Orientamento elementi in verticale antenna televes dat 790

sasiccia

Digital-Forum New User
Registrato
17 Luglio 2004
Messaggi
5
Salve a tutti, ho acquisto un antenna dat 790 che, visto che devo puntare monte faito (vivo a scauri minturno nel basso lazio) ho installato in verticale.
ho qualche dubbio sul orientamento, l'elemento piú lungo deve essere puntato come si vede dalla foto oppure dalla parte opposta?

http://imgur.com/LdDdaVo

Grazie.
 
Salve a tutti, ho acquisto un antenna dat 790 che, visto che devo puntare monte faito (vivo a scauri minturno nel basso lazio) ho installato in verticale.
ho qualche dubbio sul orientamento, l'elemento piú lungo deve essere puntato come si vede dalla foto oppure dalla parte opposta?

http://imgur.com/LdDdaVo

Grazie.

Secondo me é indifferente, se ci fosse stata differenza l´avrebbero sicuramente scritto nel foglio delle istruzioni incece non lo scrivono , quindi é uguale da quale parte lo giri
 
ma scusa, se dici che "tira a sinistra" (giusto nel montaggio in verticale) non puoi concordare con egis che afferma che é uguale...secondo me hanno avuto questa "geniale" trovata per eliminare le riflessioni dal suolo ma soltanto in caso di montaggio in orizzontale, in tal caso tira dritta; sul funzionamento in verticale é ovvio che "tira" da una parte...(secondo me GRANDE ciofeca di prodotto).
 
Ultima modifica:
ma scusa, se dici che "tira a sinistra" (giusto nel montaggio in verticale) non puoi concordare con egis che afferma che é uguale...secondo me hanno avuto questa "geniale" trovata per eliminare le riflessioni dal suolo ma soltanto in caso di montaggio in orizzontale, in tal caso tira dritta; sul funzionamento in verticale é ovvio che "tira" da una parte...

ghe!..ha ragione egis..e su questo non ci piove!! il diagramma sulla verticale parla chiaro! ma io emotivamente mi dissocio comunque..
 
sono sicuro che non sia simmetrica, e la penso come te, ma mica posso io confutare i loro dati... ne ho una che custodisco sopra l'ermadio, potrei provarla, ma non ho voglia...chiedo scusa.., la considero una signora antenna in orizzontale,..in verticale non l'ho mai provata e neanche mi sognerei mai di usarla in tal senso..però devo ammettere, che nella mia città, è spesso utilizzata anche così.
 
adoperata in orizzontale secondo me ha un lobo leggermente spostato verso l'alto, e va benissimo nei posti di mare o pianure per evitare le riflessioni dal basso, ma ovviamente in verticale va a "tirare" di lato; é esattamente come se accoppi in array due antenne differenti, il lobo si sposta; io di quello che dichiarano questi fabbricanti mi fido come del telegiornale o della "signorina" che sta all'angolo della strada, e ormai vale per tutti i marchi nessuno escluso; un buon pannello montato in polarizzazione verticale va meglio.
 
Ultima modifica:
Mi consigliate di cambiare antenna? Quale prodotto potrebbe andare bene?
 
ma no, lasciala...il puntamento in verticale cambiera al massimo di 10 gradi quindi basta riferirsi ai valori rilevati dalle misure durante il puntamento e non al puntamento ottico; comunque se la vuoi cambiare adopera un pannello uhf montato in polarizzazione verticale tipo questo https://www.google.ch/search?q=ante...ml;390;240&usg=__mIQ4XBEh12blmHcG0scBkapxa5o= ma ruotato di 90 gradi perche in foto é ripreso montato in orizzontale.
 
adoperata in orizzontale secondo me ha un lobo leggermente spostato verso l'alto, e va benissimo nei posti di mare o pianure per evitare le riflessioni dal basso, ma ovviamente in verticale va a "tirare" di lato; é esattamente come se accoppi in array due antenne differenti, il lobo si sposta.

è così! sono d'accordo, c'è stato in passato chi ha pubblicato il lobo verticale sviluppato con software dedicato e risultava, logicamente spostato verso la parte più lunga,..ma io non ho competenze per affermarlo, ..
 
Il fatto che il segnale è variabile per alcuni mux può dipendere dall'antenna non tanto adatta sulla verticale oppure alla distanza del ripetitore (monte faito si trova a circa 90 km di distanza.
 
dipende dai mux: se sono nazionali c'é da preoccuparsi, se invece si tratta di tv locali o regionali non ci sono antenne che tengano, dipende soltanto dalla loro incapacità a trasmettere.
 
I mux rai sono ok, mediaset abbastanza buoni (alimentando l'antenna quasi perfetti), la 7 non si vede bene senza alimentazione, la situazione per le tv locali è molto variabile, alcuni canali ok altri variabili (mentre si vero all'improvviso non si vedono )
 
i mux locali o regionali non fanno assolutamente stato, variano per conto loro tutti i sacrosanti giorni da 40 anni! basati sempre e soltanto su quelli nazionali per valutare il tuo stato di ricezione.
 
i mux locali o regionali non fanno assolutamente stato, variano per conto loro tutti i sacrosanti giorni da 40 anni! basati sempre e soltanto su quelli nazionali per valutare il tuo stato di ricezione.
Sei troppo categorico...
A Reggio il segnale migliore (= non solo più forte, ma più stabile e controllato) è da 40 anni Telereggio, prima in analogico sul canale 40 ed ora 29, nonostante la schifezza di canale che è come si sa il 29 attualmente...
 
ma sasiccia non abita a reggio, bensi nel basso lazio e da quel che leggo sui thread delle sue zone e non solo, vedo che la situazione tv locali rispecchia, come pressoché dovunque, la pietosa situazione italiana: tutti i mux locali hanno contnui guasti, abbassamenti di segnale, spegnimenti che durano settimane se non mesi, interferenze da mux terzi e addirittura autointerferenze da sfn sbsgliata ecc. ecc...esattamente come qui, dove rai, mediaset e persidera hanno sempre segnali costanti e rispetto al passato si guastano rarissimamente e quando accade grazie ai controlli remoti, si riaggiustano in pochi minuti; se io dovessi riferirmi ai segnali delle tv locali per progettare un impianto d'antenna sarei ancora li incrostato alle tegole col misuratore sul tetto da decenni viste le variazioni continue di segnale che presentano, e ai clienti non gliele sintonizzo nemmeno, declinando qualsiasi responsabilita sulla ricezione da parte mia nel caso lo facessero loro.
 
Riguardo la mia situazione credo che gherardo ha ragione. Per esempio ho notato che canale 21 mentre si vede bene, con una discreta qualità di segnale, all' improvviso per pochi secondi diventa buio senza alcun segnale per poi riprendersi dopo pochi secondi. Può dipendere da interferenze ?
 
dipende da 1000 fattori legati alla scarsissima professionalita delle emittenti locali, non certamente dalla tua antenna; io sono decenni che paragono certe emittenti locali alle lucine dell'albero di natale, si accendono e si spengono, soltanto che per loro il natale dura tutto l'anno!
 
Indietro
Alto Basso