[Osoppo, UD] Segnale ed impianto d'antenna

Non afferro perché Udine e Faedis-Pedrosa non si interferirebbero mentre Udine e Piancavallo sì...
Il fatto che Faedis e Udine abbiano polarizzazioni diverse non toglie l'obbligo di utilizzare opportuni filtraggi. Le regole per la corretta realizzazione degli impianti non viene meno con differenti polarizzazioni. ;)
 
Perchè la rai trasmette sia da Udine che da Piancavallo e in questo caso i segnali rai senza filtri si annullerebbero, mentre la rai da Pedrosa non trasmette e quindi avendo il 24 26 30 e 40 che entrano solo da Udine e gli altri canali solo da Pedrosa i filtri dovrebbero essere superflui;)
 
bhè, come dicevo ieri a un altro amico, non sono solo le trasmissioni volute a rompere con antenne ulteriori "aperte a tutto" :D ci sono anche riflessioni, disturbi, propagazioni sporadiche, controfase dello stesso segnale ecc. ecc.)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Perchè la rai trasmette sia da Udine che da Piancavallo e in questo caso i segnali rai senza filtri si annullerebbero, mentre la rai da Pedrosa non trasmette e quindi avendo il 24 26 30 e 40 che entrano solo da Udine e gli altri canali solo da Pedrosa i filtri dovrebbero essere superflui;)
No, in realtà i filtri vanno usati comunque.
Anche se non è tecnicamente corretto al 100% come ragionamento, immagina un'antenna X e un'antenna Y entrambe usate per la UHF ed puntate in modalità e/o polarizzazioni differenti.
Ipotizza un canale Z valido per il puntamento di una sola delle due antenne, diciamo X.
L'antenna Y non lo riceve (o ne riceve sfasamenti sostanzialmente in modo opposto alla corretta riczione antagonista). Quindi X riceve Z con segnale SX = 10 e Y riceve Z con segnale SY = 0.
Per la ricezione globale risultante del canale Z, a seguito di una micelazione delle antenna X e Y, immagina una media aritmetica delle due ricezioni (anche se non è proprio giustissimo, perché parliamo di grandezze vettoriali):
Z risultante = SX + SY : 2 = 5. ;)
 
Indietro
Alto Basso