Osservare la ISS

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.534
Località
Langhe (CN)
In queste calde notti se si cerca un po' di fresco all'aperto, ci si può imbattere in un oggetto celeste luminoso in lento movimento per una buona parte del cielo, visibile al massimo per pochi minuti. Facilmente ci si è imbattuti nella Stazione Spaziale Internazionale che tra l'altro ospita l'astronauta italiano Luca Parmitano.

Se si osserva al momento giusto con un minimo di attenzione si nota che non si tratta di un aereo perchè la luce non è lampeggiante, è più luminosa delle altre stelle e si vede aumentare la brillantenza per poi "spegnersi" più o meno lentamente.

Se si vuole proprio osservare non a caso ed avare la certezza che si tratti della ISS, innanzitutto bisogna avere un minimo di dimestichezza su come orientarsi nel cielo oppure farsi aiutare da una bussola.
Basta andare qui http://heavens-above.com/LocationFr...92&lng=8.67261&loc=Unspecified&alt=171&tz=CET
selezionare la propria posizione sulla mappa e fare clic su Submit
In questa pagina http://heavens-above.com/?lat=45.18707&lng=9.28455&loc=Unspecified&alt=171&tz=CET su Satellite si andrà a selezionare ISS e comparirà una tabella con dati come data, luminosità (quelle negative sono le più luminose) ora di inizio/massimo/fine e la posizione dove gurdare in cielo. E' consigliabile osservare abbastanza alto in cielo verso la posizione indicata da Highest point (SE=sudest, SSE=sud-sud-est, ecc...) mezzo minuto prima del tempo indicato.
Vedrete questo spettacolo: http://www.youtube.com/watch?v=b7dvjcBcE8E

E' più difficile spiegarlo che provare, fatto una volta diventerete infallibili e vi vanterete con gli amici che vi scambieranno per il capitano Kirk. :D
 
CI sono delle app per android :) Molto più comode della bussola e ti dicono orari precisi e hanno allarmi :)
 
la cara vecchia bussola, ormai con tutte ste cose elettroniche serve davvero a poche cose....persino all'università a momenti verrà messa da parte con tutte le apps che girano :D
 
Io mi orientavo tra le costellazioni, stella polare per il nord, sole a mezzogiorno per il sud, alba e tramonto per est/ovest. Poi ho magnetizzato un ago a mò di bussola.
:D
 
io ho utilizzato la bussola per orientarmi con una carta topografica, riuscendo a mettere il punto in carta con grande precisione (o quasi) :D
 
E' più difficile spiegarlo che provare, fatto una volta diventerete infallibili e vi vanterete con gli amici che vi scambieranno per il capitano Kirk. :D

....era da tanto che volevo dirlo anch' io !!!
...ben vengano questi suggerimenti e.....buoni avvistamenti a tutti !!!
 
Ieri sera per un'oretta è mancata la corrente nel Mandamento Baianese , non c'era neanche la luna ed ho potuto guardare un pò il cielo seduto davanti casa ho individuato poche costellazioni , prima me le ricordavo di più e sapevo dove cercarle nel nostro cielo . Ieri sera mi sono accorto che avevo il Grande Carro proprio sopra la testa solo dopo una 40 ina di minuti :icon_redface::lol: non sono riuscito a beccare il Piccolo Carro e relativa Stella Polare .:eusa_wall::laughing7: Ma devo ammettere che non mi sono impegnato tanto nella ricerca stellare , avevo altre stelle per le mani .:lol:
 
Indietro
Alto Basso