[Ostia Lido, ROMA] Antenna situazione disperata!!!

Eccomi qua, cerco di rispondere a tutti, e approfitto della vostra competenza e cortesia per porvi altre questioni...allora, AG-Brasc dice che
Sarebbe meglio usare il DE1-10 e sistemare l'alimentatore (a questo punto va bene un PSU411) su una delle ultime 3 uscite, come detto prima.
Le mie uscite sono tutte così,


non ho la possibilità di "intercettare" il cavo prima della presa poichè viaggia tutto nei corrugati, quindi come potrei fare? Dovrei prendere un pezzo di cavo, farlo uscire dalla presa alla muro, inserirlo in una presa del PSU411 e poi un altro pezzo di cavo che esce dall'ali e si infila nel retro della tv? Un pò contorta come cosa, ma purtroppo (come detto) non ho proprio modo di intercettare il cavo prima della presa...l'unica parte dove il cavo esce e dove posso prendere la corrente è nella prima "diramazione", e quindi mi allaccio alle parole di fatantony, che mi consiglia di...
Guardando lo schema2, se riesci a mettere un alimentatore a 2 uscite alla prima "diramazione" (bisognerebbe sapere se è una derivazione a muro o cosa altro), riuscirai (credo) anche a mettere un alimentatore a una uscita+il derivatore a 1 uscita.
Proprio questa mattina ho smontato la presa, ed ho notato che lo spazio a disposizione è davvero pochissimo...


praticamente dietro la presa dovrei riuscire ad infilare il DA1-10, in questo caso l'alimentatore sarebbe a vista (così come lo è ora), però magari se lo fisso al muro come si deve neanche si noterebbe troppo.

La soluzione proposta da flash54 sembrerebbe la migliore, avrei l'alimentatore nascosto dietro la tv della cucina però dovrei montare (al posto del DE1-10) un derivatore come quello del link, la Fracarro fa qualcosa del genere? Quelli della Digit non so proprio dove reperirli, magari se avete un negozio online ben venga!
Attendo speranzoso consigli, io sto impazzendo per trovare la soluzione migliore....!!!
 
Tottigold10 ha scritto:
La soluzione proposta da flash54 sembrerebbe la migliore, avrei l'alimentatore nascosto dietro la tv della cucina però dovrei montare (al posto del DE1-10) un derivatore come quello del link, la Fracarro fa qualcosa del genere....

Se la fracarro producesse un derivatore con quelle caratteristiche te lo avrei segnalato io, così come gli altri membri del forum.
Quello che ho segnalato non è della "digit" ma della "offel" marchio didtribuito in tutta Italia se ti rivolgi ad un punto vendita specializzato in antenne & co.
 
Quindi, attualmente, hai questo alimentatore a 2 uscite, di cui una va alla tv della cucina, e l'altra al PA3, o sbaglio (comunque tutti i cavi antenna rientrano poi nei corrugati, no?)?
Altra domanda: la scatola che hai aperto per fare le foto che hai postato, in che zona è della casa? è in un punto "a vista", o comunque deve rimanere ordinato, oppure è in qualche angolo nascosto?
 
fatantony ha scritto:
Quindi, attualmente, hai questo alimentatore a 2 uscite, di cui una va alla tv della cucina, e l'altra al PA3, o sbaglio (comunque tutti i cavi antenna rientrano poi nei corrugati, no?)?
Altra domanda: la scatola che hai aperto per fare le foto che hai postato, in che zona è della casa? è in un punto "a vista", o comunque deve rimanere ordinato, oppure è in qualche angolo nascosto?

Esattamente, ad oggi ho l'alimentatore a due uscite (trovi altre foto in prima pagina), una si infila nel corrugato e va alla presa della cucina, l'altra si infila dentro un altro corrugato e va al derivatore DIV-3 della NTE (anche di questo trovi la foto in prima pagina), quindi tutti i cavi rientrano nei rispettivi corrugati...l'altro punto dove i fili rispuntano è dove ho il derivatore, ma non ho nessuna presa di corrente li vicino...la scatola che ho aperto si trova in cucina, sopra l'arco della porta per farti capire, quindi vorrei fare un lavoro come si deve, se c'è da metterci un alimentatore ce lo metto, però fissato al muro e non a penzoloni come è questo!
 
Allora, se non erro la serie PSU Fracarro è provvista di una piastra da fissare al muro, per poi attaccare l'alimentatore. Per quanto riguarda i derivatori, potresti pensare di mettere, anzichè il DE1-10, uno equivalente della serie CAD S (completamente schermato, l'ultimo prodotto Fracarro), tipo il CD1-10; dico questo perchè a catalogo Fracarro esiste anche uno scatolotto per installarvi internamente il derivatore, più precisamente:
BIC-220800 Contenitore da interno per CAD S.

Facendo in questo modo, avresti tutto "a muro", e dovrebbe essere un po' meglio;)
Come ha detto AG-BRASC, se dovessi adottare questa soluzione, metti nell'ordine:
antenna-->PSU411-->CD1-10-->PA3

P.s. Volendo, al posto del PA3, potresti mettere un PP3, sempre della serie CAD S;)
 
Grazie di cuore per gli innumerevoli consigli, quindi l'impianto finale dovrebbe essere così composto, giusto?


Alla fine avrei l'alimentatore a vista, ma fissato sul muro come si deve e non penzolante così com'è ora, il derivatore DE1-10 (o il CD1-10) provo a farlo entrare dietro la presa altrimenti lo fisso accanto all'alimentatore, poi il tutto rientra nei corrugati e si protrae per il resto della casa! Avete ulteriori consigli da darmi o posso procedere con l'acquisto del materiale? :)
 
Ciao, si lo schema sarebbe questo!;)
Se vuoi provare a mettere il derivatore nella cassetta a muro, mi sembra che il DE1-10 (quello con i connettori F) sia un pò più piccolo del CD1-10, però non ha il "contenitore" per l'installazione a muro. A dirla tutta, la vedo davvero grigia farci stare anche il derivatore dentro quella scatola, tenendo conto che ci sono i cavi elettrici e la presa, che comunque "mangiano" parecchio spazio; probabilmente ti conviene pensare di fissare direttamente tutto a muro (e prendere tutto della serie CAD S).:eusa_think:
 
Perfetto, allora fisserò tutto a muro, grazie ancora per i consigli! Ho solo un'ulteriore dubbio, prima sono andato su in terrazza per vedere bene dove passare il nuovo cavo ed ho notato che quasi tutti gli altri condomini hanno la classica antenna logaritmica (lo si può notare anche dalla prima foto nel mio intervento di apertura del post), in pochissimi hanno la soluzione doppia antenna vhf+uhf, e quindi mi sta venendo l'idea di installare una logaritmica LP345F collegata all'amplificatore JS2RT....dovrò prendere una decisione!! :)
 
Non conosco la zona, ma di sicuro 2 antenne separate, una per VHF e una per UHF, sono meglio di una Log VHF3+UHF... Spendi qualcosa in più ma sai di aver fatto un lavoro come si deve. Non sempre il "così fan tutti" è il modo migliore di affrontare le cose ;)
 
Lo schema è assolutamente giusto e direi che la soluzione pratica che hai pensato di adottare, pure. ;)

Per l'antenna, la soluzione con logaritmica la eviterei.
Non è un'antenna di gran qualità, è poco direttiva e, salvo un buon rapporto fronte/retro (detto anche rapporto A/I), capta di tutto entro un raggiopiuttosto ampio e ne sconsiglio sempre l'uso in zone caratterizzate da possibili riflessioni (come i contesti collinari/montuosi o comuqneu con ostacoli circostanti di varia quota) o nelle zone sul mare o prossime al mare (soprattutto in Estate, fenomeni come propagazione o fading, assai tipici in zone di mare, possono creare innumerevoli problemi achi usa antenne poco direttive). :icon_cool:
 
Perfetto, ho ordinato tutto il materiale tranne il cavo, sono alla ricerca del Cavel DG113ZH ma a quanto pare è introvabile, ed un negozio che forse poteva averlo è chiuso per ferie!! Al suo posto ho trovato il Fracarro PAS4107, un cavo di classe A da 6,8mm, attenuazione molto molto simile al DG113, ma ho un piccolo dubbio su questi cavi neri da esterni...ma è vero che sono molto più rigidi di quelli classici bianchi? Ve lo chiedo perchè per qualche metro dovrò infilarlo nel corrugato della cucina, e se è davvero molto rigido farò più fatica per farlo scorrere, senza contare che più rigidità=più facilità nello spezzarsi! Voi che dite, è vera questa cosa?? Grazie ancora!
 
Ciao, si è vero che è più rigido di quelli classici con la guaina bianca (non so dirti se è più facile che si spezzi, di sicuro è più difficile passarlo in corrugati con qualche curva stretta)... Personalmente, anche io per il mio impianto volevo mettere un cavo per esterno, ma alla fine cambia poco o nulla (infatti ho messo il DG113 normale, con guaina bianca); vale la pena mettere un cavo per esterni solo quando il cavo corre per lunghe tratte sul tetto, o magari in tratte interrate...;)
Questo secondo me, e anche secondo quello che mi dissero per aiutarmi a fare il mio impianto...
Ciao!
 
allora la caratteristiche dei cavi esterni neri .... è che sono + rigidi e fatti polietilene perchè resistono di + agli agenti esterni che aggrediscono la guaina esterna del cavo ... questi sono i raggi ultravioletti del sole, l'acqua, umidità, il gelo, il freddo e quantalltro ... mentre invece gli altri dal classico colore bianco sono in PVC e hanno meno resistenza agli eventi descritti sopra.. in merito a quando detto è sempre auspicabile usare tali cavi solo per tratti esterni (anche perchè costano qualcosina in + )..... perchè se il cavo è messo al riparo in tubi o corrugati è superfluo usare quelli per esterni ...

mentre invece, quanto riguarda la classe di schermatura rimane uguale immutata, sia che il cavo è per esterni che per interni.. cioè non subisce variazione.. un buon cavo di alta classe di schermatura (+ trecccia fitta) puo essere sia esterno che interno ...

da notare che se il cavo è di sezione piccola è molto diverso da quelli di grossa sezione. ( in termini di qualità ed efficienza )

Giustissima l'osservazione di @Fatantony.. cioè "vale la pena usare cavi da esterni quando il percorso da fare è per pochi tratti da esterno ? "

infatti in questi casi meglio un buon cavo di 6.8-7 mm che posso infilare meglio nei corrugati con curve strette

della rigidita del cavo è un pelo + rigido quello esterno da quello interno, ma soprattutto la rigidità varia molto all'aumentare della sezione !!

spero di essere stato d'aiuto !! ;)

io ho sia il Cavel DG113ZH Int/est che il CAVEL DG113 x Int ..
 
Per rassicurare Tottigold, posso dire che mi è capitato di "maneggiare" questi cavi in polietilene e tutto sommato non mi sono sembrati particolarmente più rigidi del classico cavo con guaina in PVC.
A mio avviso contribuiscono in modo decisivo alla minore flessibilità anche una schermatura più "fitta" (mi riferisco alla calza metallica) e/o il polo centrale, se di spessore leggeremente maggiore (vedi ad es. il cavo coassiale FAIT G2028E).
 
Indietro
Alto Basso