Ottobre 2013 su Sky Cinema

Per ora un buon mese ma spero ancora in qualche aggiornamento con altri titoli interessanti! ;):icon_rolleyes:
 
solo 16 prime tv e nessuna su Cult? Il Rosso e il Blue e Padroni di Casa in teoria sarebbero anche rivolte al palinsesto e al pubblico di Cult ma è un po' deludente non vedere nessuna novità per tutto il mese
 
solo 16 prime tv e nessuna su Cult? Il Rosso e il Blue e Padroni di Casa in teoria sarebbero anche rivolte al palinsesto e al pubblico di Cult ma è un po' deludente non vedere nessuna novità per tutto il mese

mi pare evidente che la programmazione l'ho aggiornata fino a metà mese, poi sinceramente poco importa dove fanno vedere una prima visione.
 
ovvio, non è il problema di dove lo si programmi il film, solo che mi aspetterei almeno 3-4 film al mese "d'essai" e gli unici finora sono solo Il rosso e il Blue e Padroni di Casa. Acciaio è stato rinviato?
 
ovvio, non è il problema di dove lo si programmi il film, solo che mi aspetterei almeno 3-4 film al mese "d'essai" e gli unici finora sono solo Il rosso e il Blue e Padroni di Casa. Acciaio è stato rinviato?

scusami ma ti è chiaro che la programmazione è completa solo per le prime 2 settimane? :D
 
scusami ma ti è chiaro che la programmazione è completa solo per le prime 2 settimane? :D

ops :eusa_shifty:
quindi nella seconda parte del mese avremo una programmazione scoppiettante con Haneke, Truffaut, Carax, Sokurov oltre ai cicli dedicati a Fassbinder, Tarkovskij e Godard su Classic? :D
 
ops :eusa_shifty:
quindi nella seconda parte del mese avremo una programmazione scoppiettante con Haneke, Truffaut, Carax, Sokurov oltre ai cicli dedicati a Fassbinder, Tarkovskij e Godard su Classic? :D

no, era per dire è inutile che conti le prime visioni se manca la metà della programmazione :D
 
Ma film d'essai in che senso? Anche reality è un film d'autore, idem quello di virzì, finiranno tutti su cult nelle seconde visioni. Pure Flight che ho avuto modo di vedere rientra assolutamente nella categoria. altro che blockbuster. Se è Blockbuster flight lo è allora pure The Departed di Scorsese. E al di là del film in sè parlare di blockbuster per un film costato 30 milioni di dollari di cui 10 almeno all'attore protagonista è sbagliato proprio tecnicamente.
 
Ma film d'essai in che senso? Anche reality è un film d'autore, idem quello di virzì, finiranno tutti su cult nelle seconde visioni. Pure Flight che ho avuto modo di vedere rientra assolutamente nella categoria. altro che blockbuster. Se è Blockbuster flight lo è allora pure The Departed di Scorsese. E al di là del film in sè parlare di blockbuster per un film costato 30 milioni di dollari di cui 10 almeno all'attore protagonista è sbagliato proprio tecnicamente.

Secondo alcuni la programmazione di Sky dovrebbe comprendere esclusivamente "mattoni polacchi minimalisti di registi morti suicidi giovanissimi"... (semicit.)
 
Ma film d'essai in che senso? Anche reality è un film d'autore, idem quello di virzì, finiranno tutti su cult nelle seconde visioni. Pure Flight che ho avuto modo di vedere rientra assolutamente nella categoria. altro che blockbuster. Se è Blockbuster flight lo è allora pure The Departed di Scorsese. E al di là del film in sè parlare di blockbuster per un film costato 30 milioni di dollari di cui 10 almeno all'attore protagonista è sbagliato proprio tecnicamente.

In realta' non e' proprio cosi'.
Attorno alla meta' degli anni 70, si stabili' che per rientrare nella categoria "blockbuster" un film avrebbe dovuto incassare almeno 100 milioni di dollari.
Solo negli Usa, Flight ne ha incassati oltre 60; dico questo solo per onesta' di cronaca e non per difendere la mia posizione riguardo la sua catalogazione.
Voglio dire, da un punto di vista tecnico il film rientra perfettamente nella categoria, spettacolarizzazione degli eventi, cast, marketing promozionale nonchè incassi effettivi al botteghino, lo rendono a tutti gli effetti un blockbuster. Tuttavia, non riconoscergli una buona dose autoriale sarebbe ingiusto, e probabilmente in malafede.

Flight non sara' costato 100 milioni di dollari, ma come dici tu ne e'costato 30, e 30 milioni di dollari non sono 30 mila dollari.
Per questo motivo ritengo che, a livello autoriale, porre Flight e Reality sullo stesso piano sia un tantino azzardato.
Flight, per quanto introspettivo ed empatico, resta un intrattenimento; di qualita', ma pur sempre un intrattenimento.

Ciao!

Edit.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso