P.A: Attenzione a navigare in ufficio

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
254.110
Località
Torino
Rischia una condanna per peculato il dipendente pubblico che si diverte tutto il giorno su internet a spese della pubblica amministrazione. Sono consentite solo visite a siti istituzionali e per ragioni di lavoro. Questa la linea dura scelta dalla Cassazione che, con la sentenza 22326 del 21 maggio 2008, ha accolto il ricorso della Procura di Bari presentato contro un dipendente del Comune che scaricava continuamente da internet film di ogni genere e immagini porno.


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
....un dipendente del Comune che scaricava continuamente da internet film di ogni genere e immagini porno.Dettagli
:D beh , credo che se facessi così, mi segherebbero pure mè...:badgrin::icon_twisted:
un pò di navigazione mascherata da informazioni....
non la si nega a nessuno!:lol:
 
Che cretinata!!!:mad:
Ci voleva la cassazione???????:mad: :mad:

Nell'azienda (privata) dove lavoro io abbiamo risolto il problema con un semplice filtro che blocca l'accesso a predeterminati tipi di siti, blog, forum etc..... il tutto a un costo di qualche centinaio di euri.:evil5: :evil5:

Nella pubblica amministrazione ci vuole la cassazione, una legge, e poi certi fannulloni fanno lo stesso che cavolo gli pare:mad: :mad:

Ah... dimenticavo... nel filtro aziendale il nostro forum è "sito istituzionale":lol: :lol: :lol:

ciaooooo;)
 
gig60 ha scritto:
Che cretinata!!!:mad:
Ci voleva la cassazione???????:mad: :mad:

Nell'azienda (privata) dove lavoro io abbiamo risolto il problema con un semplice filtro che blocca l'accesso a predeterminati tipi di siti, blog, forum etc..... il tutto a un costo di qualche centinaio di euri.:evil5: :evil5:

Nella pubblica amministrazione ci vuole la cassazione, una legge, e poi certi fannulloni fanno lo stesso che cavolo gli pare:mad: :mad:

Ah... dimenticavo... nel filtro aziendale il nostro forum è "sito istituzionale":lol: :lol: :lol:

ciaooooo;)

Pure a scuola abbiamo un proxy che filtra il tutto, anche se secondo me non è stato tarato a dovere....:eusa_think: a volte mi blocca solo alcune pagine del forum, ma va a giorni.....da casa si va moolto meglio, sempre che non ci si metta telecom....:D
 
belli i filtri aziendali... ;)
da noi bloccano imageshack e NON bloccano Youtube! :)

il forum è ... concesso! :)
 
La vicenda è un poco più complessa di quanto possa apparire, tanto che si è dovuta pronunciare la Cassazione. In effetti la Corta d'Appello di Bari aveva reintegrato il protagonista perché non in secondo grado non era stato riconosciuto il peculato in quanto il collegamento internet era "flat" e non a consumo. Pertanto il comune pagava il gestore indipendentemente dal collegamento.
I giudici di secondo grado erano stati benevoli.
La Cassazione ha dovuto puntare sull'aspetto della "correttezza, fedeltà rapporto fiduciario ecc" del dipendente. Fa venir meno il rapporto fiduciario.
Comunque è senz'altro un comportamento bizzarro. Non è possibile scaricare film da una postazione appartenente alla rete pubblica.
E dire che l'avranno pure avvertito.
 
Elpenore ha scritto:
La vicenda è un poco più complessa di quanto possa apparire, tanto che si è dovuta pronunciare la Cassazione. In effetti la Corta d'Appello di Bari aveva reintegrato il protagonista perché non in secondo grado non era stato riconosciuto il peculato in quanto il collegamento internet era "flat" e non a consumo. Pertanto il comune pagava il gestore indipendentemente dal collegamento.
I giudici di secondo grado erano stati benevoli.
La Cassazione ha dovuto puntare sull'aspetto della "correttezza, fedeltà rapporto fiduciario ecc" del dipendente. Fa venir meno il rapporto fiduciario.
Comunque è senz'altro un comportamento bizzarro. Non è possibile scaricare film da una postazione appartenente alla rete pubblica.
E dire che l'avranno pure avvertito.

La faccenda sarebbe molto più semplice se legge i giudici adottassero la "diligenza del buon padre di famiglia" invece di perdersi in 3 cervellotici e costosi processi.
Questo invece di lavorave scaricava film per cui se, dopo i vari ammonimenti previsti a salvaguardia dei lavoratori, questo continuava, lo dovevano cortesemente mandare a cercarsi un altro lavoro.
Caiooo;)
 
io navigo ogni tanto per la posta e su questo forum ovviamente :D
ma con il collegamento tramite cell. 50 Mega /gg. con Tre.
problema risolto.
 
...per scoraggiare i download, educare ad un uso moderato ed aumentare la produttività a fine mese, il tutto rispettando la privacy, basta stoppare la navigazione agli ip interni al raggiungimento di una quota traffico mensile prestabilita.:badgrin:

YODA ha scritto:
:D beh , credo che se facessi così, mi segherebbero pure mè...:badgrin::icon_twisted:
un pò di navigazione mascherata da informazioni....
non la si nega a nessuno!:lol:
 
@Red5goahead
Non credo che sia legale connettere dispositivi personali ai PC aziendali. :eusa_think:
...negli USA rischia già molto il dipendente che si porta appresso la chiavetta USB.;)
 
Se lo hanno condannato per quello credo che sia giusto così :evil5: a noi non possono condannarci perchè Digital ci dà la carica e sfogliando le pagine innanzitutto ci aggiorniano e poi produciamo di più :D ;)
 
Tuner ha scritto:
...per scoraggiare i download, educare ad un uso moderato ed aumentare la produttività a fine mese, il tutto rispettando la privacy, basta stoppare la navigazione agli ip interni al raggiungimento di una quota traffico mensile prestabilita.:badgrin:
chissà perchè ma mi immaginavo che conoscessi questa soluzione...:badgrin:;)
 
Cmq se l'interessato scaricava film :5eek: bisogna pensare che usasse Emule o qualcosa del genere... e da quando in qua nelle reti aziendali sono ammessi???
 
diciamo che ci sono modi per i più scafati di aggirare i firewall...
oppure password "manager" che girano...
certo, se si vuole si può bloccare tutto!
se và così, vuol dire che spesso l'azienda non vuole... :)
 
Se il sistema è protetto seriamente, anche a livello minimo, perfino il più scafato ha bisogno di una talpa...;)
Di solito si fa un discorsetto con il detentore ufficiale delle PW, alias system manager.
 
Indietro
Alto Basso