Packet Error Rate (PER)

non sono d'accordo.
Con FEC io indico l'azione combinata del Viterbi e del Reed-Solomon.
da wiki:
"ll parametro Forward Error Correction (FEC) indica quanti dei bit trasmessi vengono utilizzati per correggere eventuali errori in una trasmissione digitale di dati"
non ho trovato nessuna fonte che dicesse FEC=Viterbi.
Magari si può dire che la FEC nel DVB-T consiste nell'azione combinata di Viterbi+RS ma non credo che sia sbagliato dire "la FEC usata per correggere gli errori..", magari è imprecisa ma non ci vedo nulla di concettualmete sbagliato
 
Salve Bouvard, se leggi i post precedenti, l'ho sempre citato. Il FEC viene impostato in trasmissione, per decidere che livello di "RIDONDANZA" e di "ROBUSTEZZA" si desidera, compatibilmente con la quantità di flusso trasmesso.
La Reed Solomon è solo nel ricevitore, e sfrutta la ridondanza del FEC.
Più il FEC è alto, ossia 1/2, più è robusto alle interferenze, ossia la Reed Solomon sà che ha la fotocopia un bit trasmesso ogni due.
Il discorso sulla Reed Solomon è molto più complesso se cominciamo ad addentrarci sull'algoritmo, ma in parole povere è come ti ho descritto.
 
Allora, lasciando da parte Wikipedia, vorrei puntualizzare che i 2 filtri sia in DVB-T che in DVB-S fanno un azione combinata (escluso ovvviamente DVB-C).
Ma SIA in trasmissione che in ricezione DEVONO essere implementati gli stessi algoritmi: in trasmissione vengono aggiunti successivamente bit di ridondanza (prima da RS poi da Viterbi) detti appunti in gergo Inner code e Outer code mentre in ricezione vengono poi sfruttati per la correzione degli errori in maniera oppposta: prima "lavora" l'outer code poi l'inner code.
Spero di aver chiarito i dubbi di tutti e due....e di non scatenare guerre...
 
ma credo che non ci sia il pericolo di alcuna guerra ;)

semplicemente sto notando una cosa che capita spesso in questo (ed altri settori), una non uniformità di terminologia
Posso mettere la mano sul fuoco che molta letteratura angolsassone con "blocco FEC" indica Viterbi+ReedSolomon. Concettualmente so che sono due blocchi diversi che aprono e chiudono la catena di demodulazione/modulazione e probabilmente stiamo tutti dicendo la stessa cosa ma con in mente una terminiologia differente
 
si si vero. con blocco FEC (forward error corrector) alcuni intendo i 2 filtri.
Però è norma intendere con FEC il parametro di correzione usato dal solo Viterbi essendo invece quello del RS di tipo fisso.
Si tratta solo di terminologie diverse. Concettualmente deve essere però chiaro che entrambi devono essere presenti sia in TX che in RX
 
Salve Bouvard, in effetti la trasmissione, o ancora meglio, la codifica del Trasport Stream per il COFDM, non è molto semplice, ed è composta da molte variabili inserite nel flusso stesso.
Spiegare la composizione in un messaggio, penso arrivi all'utente con tanti interrogativi su molte definizioni non conosciute.
In effetti i 188 bit più altro fino ad arrivare a 204 bit dedicati alla Reed Solomon, vengono inseriti nel flusso. Successivamente la trasmissione COFDM stabilisce la ridondanza dei bit di scorta.
Ma detta così è in parole povere e frammentata, sembra un garbuglio, ma se si sà esattamente come funziona il tutto, a cominciare dalla codifica MPEG (dove viene introdotta la Reed Solomon), il resto viene chiaro.
Immagina la compressione MPEG come il ZIP dei computer. La RS, al momento della decompressione corregge eventuali errori introdotti a seguito della trasmissione e la demodulazione in ricezione. Mentre la correzione Viterbi, corregge gli errori a livello di Transport Stream globale.
Non sò se sono riuscito a chiarire la cosa, ma è un pò difficile così in un messaggio.
Purtroppo conoscere il DVB-T, significa conoscerlo dall'origine della codifica (regia) fino alla fine, compreso i trasmettitori.
 
Indietro
Alto Basso