[Paderno d'Adda, LC] Impianto di casa da rifare...

ka300m

Digital-Forum Junior
Registrato
16 Aprile 2012
Messaggi
40
Situazione:

Impianto principale condiviso con 2 appartamenti.
- Zona Paderno d'Adda (LC)
- Antenna Sigma 6 HD, orientata verso Valcava.
- 2 Antenne non meglio identificate (non ne conosco il modello) orientate verso Milano.
- Discesa con Cavo da 5mm.

Impianto sat NON condviso.
- Parabola 80cm + LNB di tipo SCR con discesa SCR + discesa standard mixata a DTT.
- Discesa con cavo da 5mm.

Non so se gli appartamenti sono "separati" da un partitore o da un derivatore.

Nel mio appartamento:
- Dall'antenna al "partitore/derivatore" degli appartamenti cavo 5-10mt.
- Dal partitore al mio appartamento 10-15mt.
- Demix prima del partitore.
- Partitore (fracarro PP4 220804) nel mio appartamento a valle del demix.
- Il partitore serve 3 prese:
-- 1 a 15 cm (Cucina).
-- 2 a 10mt (Sala, Camera da Letto).
- Presa SAT NON scr.

I cavi e le prese nel mio appartamento si direbbero di bassa qualità, le prese sono parecchio deteriorate (se gioco col connettore ottengo una variazione sensibile della qualità del segnale).

Prima di richiamare per l'ennesima volta l'antennisita (che cambierò perchè non mi ha risolto la prima volta la situazione), vorrei rifare il mio impianto di casa.

Con le indicazioni raccolte in questo forum vorrei ottenere una cosa del genere:

- Sostituire i cavi nelle canaline con un buon cavo da 6,8/7 mm.
- Sostituire le prese TV/SAT con una fracarro PDM00 (Demix in presa).
- Sostituire la presa sat diretta con una fraccaro SPF00.


Una volta fatte queste operazioni:

- far spostare il MIX SAT+DDT dalla linea NON scr del SAT a quella SCR ottenendo sulle prese PDM00 un impianto DTT+SAT SCR.

- far rivedere all'antennista la situazione segnali SAT e DTT ed in particolare il modo con cui viene condiviso il segnale DTT con gli altri appartamenti.

Ora mi servono questi consigli:
- Un buon cavo, se possibile non troppo caro, ritenete che il FUBA GKA - 681 sia sufficientemente buono per rifare i miei collegamenti?

- Sostituire il Partitore Fracarro PP4 220804 con un derivatore CD4-12 con l'aggiunta delle relative resistenza per il carico di impedenza, è corretto?

Per dividere il segnale DTT fra i 3 appartamenti, che cosa ci dovrebbe essere? Un partitore (posso reciclare nel caso il mio) o un derivatore?

Grazie per qualsiasi prezioso consiglio.
 
l'impianto sat scr e simile all'impianto tv terrestre.L'impianto condominiale quello che serve gli appartamenti come e fatto?
 
ka300m ha scritto:
[...]- far spostare il MIX SAT+DDT dalla linea NON scr del SAT a quella SCR ottenendo sulle prese PDM00 un impianto DTT+SAT SCR.

- far rivedere all'antennista la situazione segnali SAT e DTT ed in particolare il modo con cui viene condiviso il segnale DTT con gli altri appartamenti.
Qui mi sono un attimo perso...
Ad esempio, non avevo capito bene che esiste la disponibilità del segnale SAT in modalità SCR. Se sì, allora OK.
Poi, se necessario, un controllo dell'antennista alla parte DTT potrebbe essere una buona idea.
Tieni conto che le antenne che puntano verso Milano sono quasi certamente una VHF III banda (per il ch. VHF 9 del Mux 1 RAI, con i canali RAI 1, 2, 3 e News) e una UHF IV banda.


ka300m ha scritto:
Ora mi servono questi consigli:
- Un buon cavo, se possibile non troppo caro, ritenete che il FUBA GKA - 681 sia sufficientemente buono per rifare i miei collegamenti?

- Sostituire il Partitore Fracarro PP4 220804 con un derivatore CD4-12 con l'aggiunta delle relative resistenza per il carico di impedenza, è corretto?

Per dividere il segnale DTT fra i 3 appartamenti, che cosa ci dovrebbe essere? Un partitore (posso reciclare nel caso il mio) o un derivatore?

Grazie per qualsiasi prezioso consiglio.
Per il cavo, non conosco quel modello, ma in ogni caso un buon cavo da 6,7mm, con una ottima schermatura e una guaina ben elastica e resistente e in CLasse A o A+ dovrebbe essere comunque buono (se è da installare all'esterno è ancor meglio se avrà la guaina in polietilene, solitamente riconoscibile dal suo colo re scuro).

Per distribuire il segnale, è più indicato il partitore per la divisione tra gli appartamenti e, in appartamento, il derivatore passante per andare a servire le varie prese, così da garantire un adeguato disaccoppiamento tra le stesse.
Il derivatore però, se deve gestire il segnale SAT (SCR o non), dovrà per forza garantire il passaggio della corrente continua (CC o DC) tra le uscite e l'ingresso.
Confermo inoltre l'obbligo di dover chiudere l'uscita passante non utilizzata del derivatore con la resistenza da 75 Ohm (sui derivatori, per eventuali uscite derivate non usate non c'è questo obbligo).

Ciò non toglie che eventualmente, se col derivatore il segnale SAT risulta compromesso o non gestibile, si potrebbe anche utilizzare il partitore anche in casa (anche se la cosa non è tecnicamente ineccepibile), a condizione che abbia una separazione o disaccoppiamento tre le rispettive uscite di almeno 20dB.
In questo caso per le uscite (che saranno tutte equivalenti) eventualmente non usate, l'obbligo di chiusura di quelle non usate con il carico da 75 Ohm è comunque obbligatorio (anche qui è ugualmente indispensabile il passaggio della CC).

Sarebbe comunque opportuno allegare un'immagine che ritragga lo schema di collegamento dell'impianto e delle prese, se non altro per evitare fraintendimenti e consigli inappropriati da parte nostra.
Per inserire immagini, è possibile servirsi da vari siti di upload, ad es. imageshack.us, utilizzando poi qui nel Forum soltanto i link all'immagine o le mini anteprima (thumbnail) cliccabili. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Qui mi sono un attimo perso...
Ad esempio, non avevo capito bene che esiste la disponibilità del segnale SAT in modalità SCR. Se sì, allora OK.
Poi, se necessario, un controllo dell'antennista alla parte DTT potrebbe essere una buona idea.
Tieni conto che le antenne che puntano verso Milano sono quasi certamente una VHF III banda (per il ch. VHF 9 del Mux 1 RAI, con i canali RAI 1, 2, 3 e News) e una UHF IV banda.

Il SAT c'è in tutte e due le modalità, sia SCR che Normal. Attualmente la calata della Normale è mizata con il DTT ma in futuro vorrei fare il contrario, ovvero SCR+DTT e Normale da sola (questo per poter eventualmente mettere un decoder sat compatibile scr in ciascuna stanza).

AG-BRASC ha scritto:
Per il cavo, non conosco quel modello, ma in ogni caso un buon cavo da 6,7mm, con una ottima schermatura e una guaina ben elastica e resistente e in CLasse A o A+ dovrebbe essere comunque buono (se è da installare all'esterno è ancor meglio se avrà la guaina in polietilene, solitamente riconoscibile dal suo colo re scuro).
Per adesso tutti i cavi che voglio sistemare sono canalizzati all'interno. All'esterno la mia doppia discesa passa comunque in canalina.

AG-BRASC ha scritto:
Per distribuire il segnale, è più indicato il partitore per la divisione tra gli appartamenti e, in appartamento, il derivatore passante per andare a servire le varie prese, così da garantire un adeguato disaccoppiamento tra le stesse.
Il derivatore però, se deve gestire il segnale SAT (SCR o non), dovrà per forza garantire il passaggio della corrente continua (CC o DC) tra le uscite e l'ingresso.
Confermo inoltre l'obbligo di dover chiudere l'uscita passante non utilizzata del derivatore con la resistenza da 75 Ohm (sui derivatori, per eventuali uscite derivate non usate non c'è questo obbligo).

Ciò non toglie che eventualmente, se col derivatore il segnale SAT risulta compromesso o non gestibile, si potrebbe anche utilizzare il partitore anche in casa (anche se la cosa non è tecnicamente ineccepibile), a condizione che abbia una separazione o disaccoppiamento tre le rispettive uscite di almeno 20dB.
In questo caso per le uscite (che saranno tutte equivalenti) eventualmente non usate, l'obbligo di chiusura di quelle non usate con il carico da 75 Ohm è comunque obbligatorio (anche qui è ugualmente indispensabile il passaggio della CC).
Ok la tua spiegazione mi conferma quanto avevo appreso, grazie.

AG-BRASC ha scritto:
Sarebbe comunque opportuno allegare un'immagine che ritragga lo schema di collegamento dell'impianto e delle prese, se non altro per evitare fraintendimenti e consigli inappropriati da parte nostra.
Per inserire immagini, è possibile servirsi da vari siti di upload, ad es. imageshack.us, utilizzando poi qui nel Forum soltanto i link all'immagine o le mini anteprima (thumbnail) cliccabili. ;)

Ecco lo schema: Link

Questa è la situazione attuale.
Dopo il mio intervento Presa 1, Presa 2, Presa 3 saranno delle Fracarro PDM00 che fanno demix in presa.
I derivatori ed i partitori scelti, fanno passare tutte le frequenze SAT/DTT ed anche l'alimentazione LNB.

..ora non mi resta che trovare un buon cavo, so che i cavi top sono quelli della Cavel ma sono anche parecchio costosi. L'appartamento dove vivo non sarà la mia casa definitiva e non volevo spendere palanche di soldi, al massimo chiederò all'antennista di sostituirmi le calate dall'antenna fino al mio "derivatore" in casa con un Cavel pagando solo per il metraggio necessario.
 
Ultima modifica:
Guarda che il cavo Cavel non è eccessivamente costoso.
Per esempio una roccia da 100 metri di Dg 113 la trovi a meno di 50 euro.
Inoltre se vuoi un cavo per esterno puoi prendere il Dg113 ZH questo costa di più.
 
ic910 ha scritto:
Guarda che il cavo Cavel non è eccessivamente costoso.
Per esempio una roccia da 100 metri di Dg 113 la trovi a meno di 50 euro.
Inoltre se vuoi un cavo per esterno puoi prendere il Dg113 ZH questo costa di più.

A quel prezzo non l'ho trovato... :/
 
AG-BRASC... qualche indicazione dopo aver postato lo schema?
 
Rispolvero questa "vecchia" discussione perchè finalmente sono pronto a sistemarmi l'impianto di casa. Spero che qualcuno possa darmi una risposta definitiva per quanto riguarda la distribuzione dell'impianto di casa.
 
Indietro
Alto Basso