Padova,anziano ruba tre bistecche:"La pensione non mi basta per vivere"

Moris74

Digital-Forum Gold Master
Registrato
23 Agosto 2010
Messaggi
4.491
Località
Brianza
Riflettiamo tutti quanti su quanto è accaduto http://www.leggo.it/articolo.php?id=152969
Vorrei fare una piccola riflessione personale:
Basta con i luoghi comuni,basta con le frasi fatte,basta prendere per i fondelli le persone!Mi sono rotto di sentire frasi del tipo "Gli italiani sono benestanti"!ma mi sono rotto anche di sentire le solite frasi tipo " i ristoranti sono sempre pieni "come pure "gli aeroporti e le località di villeggiatura" basta!!!!
Se una persona conduce una vita retta,rispettando le regole di civile convivenza,pagando le tasse,lavorando onestamente,per conto mio è libero di disporre della propria vita e del proprio denaro come meglio crede,o come meglio può.Io non vado a fare i conti in tasca alle altre persone.La zona dove vivo io è circondata da supermercati e centri commerciali,e le cronache locali riportano spesso di furti all'interno di essi.A dire il vero non ricordo,almeno recentemente,che si trattassero di generi alimentari.Personalmente,tempo fa,mi capitò di assistere al fermo di una persona che alla cassa fece suonare l'allarme anti taccheggio.Si trattava di una donna anziana,nella sua borsetta trovarono un libro che non aveva passato alla cassa.....Rimasi perplesso per l'accaduto,mi sembrava palese che la signora avesse compiuto scientemente quel gesto ...pensando farla franca.Mi chiedo tutt'ora,perchè l'ha fatto?L'unica spiegazione "buonista" che ho saputo darmi e che volesse regalare il libro ad un nipotino,ma non aveva le possibilità economiche di acquistarlo regolarmente.....
Comunque sia chiaro,visto i fatti io non mi sento di condannare nè la signora protagonista del mio racconto,nè il pensionato reo di aver rubato delle bistecche...evidentemente per sfamare se stesso....I LADRI sono ben altri
Ricordiamoci sempre che c'è chi sta peggio di noi.Scusate lo sfogo.
 
Il fatto più preoccupante è che quest'anziano non sarà ne il primo, ne l'ultimo.
Le lacrime della Fornero, per aver negato l'adeguamento all' inflazione, sono state più sceniche che altro.
Ricordo che, per le pensioni da 800 €, l'aumento dovuto all'inflazione è praticamente nullo,
così come sono inutili le varie social card, che alla fine, danno 40 € al mese, euro più, euro meno, una nullità.

E mi mette ancora più rabbia che, come mi ha fatto notare un utente,
il 52% della nostra spesa pubblica, pro viene dalla previdenza, con una media UE del 36%.

semplicemente assurdo.
 
alessandro21 ha scritto:
Il fatto più preoccupante è che quest'anziano non sarà ne il primo, ne l'ultimo.
Le lacrime della Fornero, per aver negato l'adeguamento all' inflazione, sono state più sceniche che altro.
Ricordo che, per le pensioni da 800 €, l'aumento dovuto all'inflazione è praticamente nullo,
così come sono inutili le varie social card, che alla fine, danno 40 € al mese, euro più, euro meno, una nullità.

E mi mette ancora più rabbia che, come mi ha fatto notare un utente,
il 52% della nostra spesa pubblica, pro viene dalla previdenza, con una media UE del 36%.

semplicemente assurdo.
si perché quanta gente è andata in pensione con pochi anni di contributi,quante sono le pensioni di invalidità che non ci dovrebbero essere, quante persone hanno l'accompagnatore e guidano la macchina meglio di mè :mad:
e assurdo che prima la pensione la davano anche ai porci e adesso paghiamo tutti infatti noi non la vedremo :mad:
 
Ricordo che in Italia il sistema della pubblica amministrazione non era stato pensato per essere efficiente, ma per altri motivi che tutti conosciamo e che sul forum non possiamo dire.

per quanto mi riguarda, poi, quoto in buona parte il discorso di Moris74.
 
Ne ho visti di ciechi che guidano, bastava leggere la Gazzetta del Mezzogiorno,
fino a 8 mesi fa, queste notizie erano all'ordine del giorno...:(

Ora per fortuna si sta cambiando trand..
 
alessandro21 ha scritto:
Ne ho visti di ciechi che guidano, bastava leggere la Gazzetta del Mezzogiorno,
fino a 8 mesi fa, queste notizie erano all'ordine del giorno...:(

Ora per fortuna si sta cambiando trand..
no basta guardare nel paese e in giro non c'è bisogno della gazzetta :eusa_naughty:
 
Un altro aspetto poco discusso è l'elusione fiscale, ne vogliamo parlare?

come dice Adriano, non diamo le colpe alla casta, che si, di colpe ne hanno, ma i cittadini sono peggio!
 
alessandro21 ha scritto:
Un altro aspetto poco discusso è l'elusione fiscale, ne vogliamo parlare?

come dice Adriano, non diamo le colpe alla casta, che si, di colpe ne hanno, ma i cittadini sono peggio!
perché hanno fatto qualcosa per stringere il collo a chi evade :icon_twisted:
niente anzi gli danno il premio :mad:
 
La filosofia dei furbi......."Se devi rubare,ruba molto,perchè se rubi poco vai in galera e se invece rubi molto potrai difenderti e sarai rispettato!".......:mad:

A rimetterci sono sempre i soliti poveri cristi!

P.S. Di persone furbe e disoneste ve ne sono molte,è mia convinzione che le persone oneste rappresentino ancora la maggioranza degli italiani.Spero che conveniate con me su quest'ultimo punto.Altrimenti siamo messi molto male!:sad:
 
Secondo me, c'è stata una sorta di presa di coscienza all'inverso da parte del governo.
A mio avviso, sarebbe stato un rischio, tentare una lotta alla cieca, contro gli evasori.
Di questi non si sa nulla, come li rintracci?
Peggio ancora, tentare un'asta delle frequenze dtt, e se non si guadagna niente?
E così via...
Sarebbe stata una manovra al buio, in quanto i reali profitti, sono solo ipotizzabili e non certi.
Io, pagando interessi al 7% di un debito enorme, non mi sarei mai permesso di non essere sicuro,
mi sarei certamente comportato come il governo.
Detto questo, sicuramente, dopo, calati gli interessi grazie sopratutto alla riduzione del debito,
è doveroso avviare una "guerra" seria contro i "diversamente onesti", per ridurre la pressione fiscale.
 
alessandro21 ha scritto:
Secondo me, c'è stata una sorta di presa di coscienza all'inverso da parte del governo.
A mio avviso, sarebbe stato un rischio, tentare una lotta alla cieca, contro gli evasori.
Di questi non si sa nulla, come li rintracci?
Peggio ancora, tentare un'asta delle frequenze dtt, e se non si guadagna niente?
E così via...
Sarebbe stata una manovra al buio, in quanto i reali profitti, sono solo ipotizzabili e non certi.
Io, pagando interessi al 7% di un debito enorme, non mi sarei mai permesso di non essere sicuro,
mi sarei certamente comportato come il governo.
Detto questo, sicuramente, dopo, calati gli interessi grazie sopratutto alla riduzione del debito,
è doveroso avviare una "guerra" seria contro i "diversamente onesti", per ridurre la pressione fiscale.
alessandro se non inizi una lotta non avrai mai una possibilità di avere dei risultati :eusa_shifty:
 
darkmoon ha scritto:
alessandro se non inizi una lotta non avrai mai una possibilità di avere dei risultati :eusa_shifty:
Ed è un principio sacrosanto.
Il fatto è che, almeno spero, prima si è andati dove i soldi li recuperi sicuramente,
e poi, dal 2013, si va seriamente a combattere l'evasione.

Ma noi ci scordiamo che spesso si evade per l'altra pressione fiscale, è un circolo vizioso...
 
pero mi viene da chiedere perché non sia andato alla mensa dei poveri... anche se il gesto di questo signore dovrebbe far riflettere
 
Dopo una vita che ti sei rotto la schiena per te ed i figli ed hai pagato le tasse fino all'ultimo centesimo andare a mangiare alla mensa della Caritas deve essere avvilente.Solidarietà piena.
 
quando l'ho letto, ci sono stato male. Questo povero anziano subirà una denuncia per furto per 3 bistecche da 5 euro se va bene, alla mensa del Senato invece si mangia un pasto completo con 5 euro.
Trova l'errore.
 
non ci siamo , non ci siamo :eusa_naughty:
ho seguito poco la vicenda perché mi crea un conflitto non di poco conto ,
però un furto è sempre un furto e la povertà non è una giustificazione .

è giusto rubare per fame ?
non aveva altre alternative ?
e che subisce il furto come può accettarlo ?
come si può accettare i continui furti ?

proviamo solo per un momento a metterci nei panni del direttore di quel supermercato o della guardia , di dover rendere conto dei continui e ripetuti furti che quasi ogni negozio subisce , del rischio per il proprio posto di lavoro ,
poi proviamo un attimo a pensare che tutti questi furti fanno lievitare i prezzi , perché alla fine i negozianti rincarano su ciò che vendono anche quello che viene loro rubato , e guardiamo il quadro completo , altrimenti finisce che per compensare i furti saremo in molti a dover rubare .
 
Indietro
Alto Basso