Padova: "Il Meteo.it" oscurato da hacker L'amministratore accusa la concorrenza

Il mio sito metereologico di fiducia :(

Quale sarebbe la concorrenza? :eusa_think:
 
Cartine piene di stelline di neve, macchie azzurre: neve di qui, neve di là, è un po' un gioco al massacro in questo periodo da parte dei siti di meteorologia, costretti in questo senso da chi di cartine ci vive e cerca di monopolizzare l'attenzione solo con i colori, salvo poi accusare il mondo, senza prove, di averlo boicottato, assoldando degli hacker pronti a distruggergli tutto. Ci sono tutti gli ingredienti per scrivere un nuovo meteothriller. La fantasia è una cosa però, la realtà un'altra. Facciamo un passo indietro, scendiamo dal piedistallo, non vediamoci al centro del mondo, non vediamo complotti laddove non ci sono, specie quando gli improvvisi black-out coincidono con flop previsionali importanti, cosa che nel mestiere avviene molto spesso, ma che può dare adito a dubbi. Tutti commettono errori, noi sbagliamo spesso, ma spesso facciamo anche discrete previsioni e ne siamo contenti. Gli hacker ci hanno attaccato decine di volte, non siamo ricorsi ai comunicati stampa per questo.

L'esasperazione nel voler cercare a tutti i costi l'evento meteorologico estremo porta tutti a lavorare male, in preda alla schizofrenia, arrivando ad inserire nei testi previsionali anche il numero dei fiocchi che cadranno su una data località, su una piccola porzione di territorio, pur di colpire, pur di portare accessi.

Gli accessi si fanno anche con i contenuti, anche con la meteo dal volto umano, quella che eviti tecnicismi, che non parla solo al popolo degli appassionati, ma alla gente comune, e non solo attraverso cartine e simboletti, ma manifestando i propri sentimenti rispetto a quanto accadrà, solo così si può formare, ma senza avere la pretesa di plasmare, una coscienza meteorologica collettiva.


METEOLIVE.LEONARDO.IT

E' chiaro che questo post di Meteolive è riferito ad Antonio Sanò responsabile del sito ilmeteo.it. Il mistero si infittisce...sul web girano voci che tutto ciò è stato tutto progettato da ilmeteo.it per nascondersi dal flop riguardo le previsioni sulla neve al Nord in quanto prevedevano neve a volontà poi mai vista.
 
Si vede che il proverbio "fai bene e dimenticalo, fai male e ricordalo" non potrebbe che essere il più azzeccato in quest'occasione.
Da anni che lo frequento, non mi risulta che ilmeteo.it abbia mai toppato una previsione. Sempre preciso, persino nelle previsioni orarie al dettaglio Comune per Comune!

Ma poi, ci credete che io mi aspettavo una reazione del genere da parte di Meteolive? :eusa_whistle:

Sono bravi anche loro, per carità, ma vorrei porre l'attenzione sul modo con cui chiudono il commento: "Gli accessi si fanno anche con i contenuti, anche con la meteo dal volto umano, quella che eviti tecnicismi, che non parla solo al popolo degli appassionati, ma alla gente comune, e non solo attraverso cartine e simboletti, ma manifestando i propri sentimenti rispetto a quanto accadrà, solo così si può formare, ma senza avere la pretesa di plasmare, una coscienza meteorologica collettiva."

Ebbene, secondo me è ciò che ilmeteo.it ha sempre fatto. Mentre se proprio devo dirla tutta, nonostante l'indubbia preparazione e precisione anche di Meteolive (che pure consulto costatemente), trovo francamente stucchevoli, pesanti, fuori contesto e quindi evitabili certi toni paternalistici o da primi della classe che spesso permeano più di un loro articolo... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Si vede che il proverbio "fai bene e dimenticalo, fai male e ricordalo" non potrebbe che essere il più azzeccato in quest'occasione.
Da anni che lo frequento, non mi risulta che ilmeteo.it abbia mai toppato una previsione. Sempre preciso, persino nelle previsioni orarie al dettaglio Comune per Comune!

Ma poi, ci credete che io mi aspettavo una reazione del genere da parte di Meteolive? :eusa_whistle:

Sono bravi anche loro, per carità, ma vorrei porre l'attenzione sul modo con cui chiudono il commento: "Gli accessi si fanno anche con i contenuti, anche con la meteo dal volto umano, quella che eviti tecnicismi, che non parla solo al popolo degli appassionati, ma alla gente comune, e non solo attraverso cartine e simboletti, ma manifestando i propri sentimenti rispetto a quanto accadrà, solo così si può formare, ma senza avere la pretesa di plasmare, una coscienza meteorologica collettiva."

Ebbene, secondo me è ciò che ilmeteo.it ha sempre fatto. Mentre se proprio devo dirla tutta, nonostante l'indubbia preparazione e precisione anche di Meteolive (che pure consulto costatemente), trovo francamente stucchevoli, pesanti, fuori contesto e quindi evitabili certi toni paternalistici o da primi della classe che spesso permeano più di un loro articolo... :doubt:
Quoto :)
 
Ag-Brasc ha scritto:
Da anni che lo frequento, non mi risulta che ilmeteo.it abbia mai toppato una previsione. Sempre preciso, persino nelle previsioni orarie al dettaglio Comune per Comune!

Sicuro? :eusa_think: La metereologia è di per se una scienza imprecisa.
 
alex86 ha scritto:
Sicuro? :eusa_think: La metereologia è di per se una scienza imprecisa.
Vabbè, dai, per "toppare" intendevo sbagli clamorosi che interessino un'intera macro-area (tipo prevedere sino all'ultimo momento neve che poi non arriva per tutto il Nord)... Non mi pare che ilmeteo.it ci abbia mai abituato ad errori così grossolani. :icon_rolleyes:
 
da quando seguo meteo.it devo dire che di clamorosi errori non ne ho visti.
certo la nevicata dell'inverno scorso a milano prevedevano 5 cm. di coltre...
ne sono arrivati 30 e passa...:icon_redface:
ma leggendo bene i dati sulle precipitazioni bisogna interpretare le percentuali.
un 50% che piova è sbagliato se viene un sole pieno e 30° :badgrin:, non se non piove ed è nuvoloso!
o un 15° e poi ne fà 20°...
come detto ritengo il sito facile e piuttosto preciso.;)
 
No, non dico che ilmeteo.it faccia previsioni imprecise, anzi confermo la vostra sensazione.

Però in questo campo perfezione non esiste ;) E Yoda ce l'ha confermato.
 
alex86 ha scritto:
No, non dico che ilmeteo.it faccia previsioni imprecise, anzi confermo la vostra sensazione.

Però in questo campo perfezione non esiste ;) E Yoda ce l'ha confermato.
certo che non esiste la perfezione, altrimenti non li chiamerebbero mica "previsioni" :D Qui si discuteva dell'attendibilità dei dati forniti dal sito :)
 
alex86 ha scritto:
No, non dico che ilmeteo.it faccia previsioni imprecise, anzi confermo la vostra sensazione.

Però in questo campo perfezione non esiste ;) E Yoda ce l'ha confermato.

ma veramente il meteo.it non ha proprio toppato! ha anche azzeccato l'ora in cui ha iniziato a nevicare in tutta la regione! domenica sera era previsto nevischio e lunedi neve e così è stato.
 
moky78 ha scritto:
ma veramente il meteo.it non ha proprio toppato! ha anche azzeccato l'ora in cui ha iniziato a nevicare in tutta la regione! domenica sera era previsto nevischio e lunedi neve e così è stato.

Si, certe volte sbagliano ma fare le previsioni del tempo è un mestiere molto complicato anzi ho trovato molto fuoriluogo quel post di Meteolive.
 
Una domanda: digitando www.ilmeteo.it a me esce un sito che è graficamente nuovo. E' sempre lui, hanno da poco cambiato la grafica, o gli hanno fregato il dominio?
 
AG-BRASC ha scritto:
Si vede che il proverbio "fai bene e dimenticalo, fai male e ricordalo" non potrebbe che essere il più azzeccato in quest'occasione.
Da anni che lo frequento, non mi risulta che ilmeteo.it abbia mai toppato una previsione. Sempre preciso, persino nelle previsioni orarie al dettaglio Comune per Comune!

Ma poi, ci credete che io mi aspettavo una reazione del genere da parte di Meteolive? :eusa_whistle:

Sono bravi anche loro, per carità, ma vorrei porre l'attenzione sul modo con cui chiudono il commento: "Gli accessi si fanno anche con i contenuti, anche con la meteo dal volto umano, quella che eviti tecnicismi, che non parla solo al popolo degli appassionati, ma alla gente comune, e non solo attraverso cartine e simboletti, ma manifestando i propri sentimenti rispetto a quanto accadrà, solo così si può formare, ma senza avere la pretesa di plasmare, una coscienza meteorologica collettiva."

Ebbene, secondo me è ciò che ilmeteo.it ha sempre fatto. Mentre se proprio devo dirla tutta, nonostante l'indubbia preparazione e precisione anche di Meteolive (che pure consulto costatemente), trovo francamente stucchevoli, pesanti, fuori contesto e quindi evitabili certi toni paternalistici o da primi della classe che spesso permeano più di un loro articolo... :doubt:
Mi quoto da solo... Perdonate il "pettegolezzo", ma la polemica pare che continui...: http://meteolive.leonardo.it/meteol..._sul_mediterraneo_al_momento_solo_sbuffi.html

Come volevasi dimostrare, aggiungerei (ma rilassarsi un attimo, almeno per le feste, no?!)... :badgrin:

Pensiero poetico (romanesco) per l'occasione:

Fior de cucuzza
C'è chi de meteo vive co' letizia
Ma poi leggendo "il Meteo" ce va in puzza!
:badgrin: :D
 
...E avete notato che, puntuale come uno sfogo cutaneo dopo un'eccesso alimentare, Meteolive ha subito innescato la polemica con la scusa "in via eccezionale" (che generosità!) di lasciare libero accesso alla rubrica fantameteo, per le previsioni a lungo termine, il cui accesso normalmente è a pagamento (quando per tutti gli altri siti più noti, il meteo a lungo termine non lo è)...? :icon_redface: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso