[Paduli, BN] Rifacimento impianto

bluesky71

Digital-Forum New User
Registrato
21 Luglio 2014
Messaggi
10
Ciao a tutti,
vorrei rendere nuovamente funzionante un vecchio impianto privato che si trova nei pressi di Puduli (BN), direzionato verso Montevergine e formato da tre elementi: una logaritmica, una yagi e una vecchia vhf, poi a cascata un miscelatore/amplificatore e un alimentatore che dirama il segnale verso due postazioni tv. Purtroppo non so dirvi il modello della yagi, come posso individuarlo?

Antenna: http://i57.tinypic.com/143f80g.jpg
Misc/Ampli: http://i62.tinypic.com/153w7t3.jpg
Alimentatore: http://i61.tinypic.com/sy1e9l.jpg

Quando sono intervenuto il decoder (TeleSystem TS6206 DT) riceveva pochissimi canali, per cui ho proceduto testando i singoli elementi escludendo miscelatore e alimentatore: collegando la sola vhf non ricevevo nulla, invece collegando la yagi o la logaritmica ricevevo quasi tutti i canali.

Attualmente con la sola logaritmica vedo tutto tranne i seguenti:
32 - 35 - 41 - 45 – 57 – 59.
A me interesserebbe almeno riuscire a vedere i canali 35 e 45.

Da due giorni inoltre ho difficoltà di ricezione per i canali rai (raiuno, raidue e raitre), o assenza di segnali o continui squadrettamenti.

Come dovrei procedere secondo voi? Devo cambiare tutti gli elementi o posso riutilizzarne qualcuno?

Ciao e grazie
 
Le antenne sono in buono stato, ma sono tutte a bassissimo guadagno.
La Yagi inoltre, che è una Fracarro, probabilmente non è a larga banda.
Le antenne inoltre sono troppo strette tra loro, quindi la prima cosa da fare a costo zero è la rimozione della più grossa, che non serve a nulla vista che la banda prima VHF è stata dismessa in Italia.
Comunque:
1) rimuovi l'antenna VHF
2) Prova a collegare all'amplificatore SOLO UNA, o una o l'altra, della altre antenne
3) Se non fosse soddisfacente vediamo qualcosa di più performante

P.S. ma come sono collegati i cavi?
Per me c'è un'inversione.
 
Se usi la Yagi in UHF prova la Logaritmica in VHF, sto cercando per la tua zona, ma forse il mux 1 RAI è in VHF.

Edit: confermo e consiglio configurazione
YAGI ----- ingresso UHF
LOG-------ingresso VHF (III banda)
 
Miii, che palo che ho preso...ingannato dalla fretta, dal fatto che è in primo piano e ha solo 4 elementi, anzichè i soliti 6 (qui andiamo tutto a basso guadagno, eh? :laughing7: )
Quindi l'antenna più in basso va in VHF e in UHF una delle altre due a scelta...
 
Ma...l'ampli è bypassato, l'alimentatore probabilmente pure...c'è qualcosa che forse è rimasto funzionante in quell'impianto?
 
Appunto gherardo, visto che senza l'elettronica qualcosa vede, c'è rimasto un componente attivo funzionante?
Questo è un altro discorso...
Se viene usato un solo televisore io metterei da un lato un'antenna (due: VHF e UHF) più performante e d'altro canto eliminerei componenti attivi...vai di semplice miscelatore...

P.S. facendo il bypass hai spento eh l'alimentatore???
 
Grazie a tutti per le celeri risposte.
Come dicevo nel primo post attualemente ho escluso completamente amplificatore e alimentatore collegando solo la logaritmica.
Non sono sicuro che l'amplificatore sia funzionante, inoltre ha due ingressi uhf ma non specifica come miscela i due segnali per cui credo vada sostituito, cosa ne pensate?
La vecchia vhf avevo già pensato di rottamarla.
 
Dalle tabelle di OTGTV sembra che devi puntare su Pacevecchia (Benevento) con un'antenna di banda III per il mux 1 RAI e una UHF per il resto dei canali. Metti un semplice miscelatore e vedi su un TV i risultati prima di ricorrere ad un amplificatore.
 
In zona tutti puntano verso Montevergine e non verso Pacevecchia.
Ricapitolando tutti i suggerimenti dovrei eliminare la vecchia vhf e distanziare le altre due antenne, inserire poi un miscelatore senza sapere se la yagi sia o meno a larga banda.
Io avevo pensato di lasciare la logaritmica per la banda III e installare una fracarro blu10HD per le restanti bande e un miscelatore. Cosa ne pensate?
Potete consigliarmi un miscelatore?
 
Mi hanno proposto un miscelatore con 3 ingressi: 1 vhf e 2 uhf. I due uhf non filtravano le frequenze e per questo motivo ho evitato di acquistarlo, secondo voi sarebbe andato comunque bene?
 
Mi hanno proposto un miscelatore con 3 ingressi: 1 vhf e 2 uhf. I due uhf non filtravano le frequenze e per questo motivo ho evitato di acquistarlo, secondo voi sarebbe andato comunque bene?
Che significa che i due UHF non filtravano le frequenze? Sull'ingresso VHF avresti messo l'antenna di III banda e su uno degli ingressi UHF la relativa antenna, chiudendo l'altro ingresso UHF con una resistenza. Secondo me si poteva fare! Di che marca e modello stiamo parlando? Comunque, puoi mettere un MX201 della Fracarro e via! ;)
 
Con il "non filtravano" intendevo dire che in caso di doppia antenna uhf avrebbe miscelato i canali senza filtrare degli intervalli di frequenza specifici e da quanto ho letto qui sul forum è una situazione da evitare. Non avevo pensato alla resistenza, la marca non la ricordo.
 
Con il "non filtravano" intendevo dire che in caso di doppia antenna uhf avrebbe miscelato i canali senza filtrare degli intervalli di frequenza specifici...
Giustissimo. Filtrare due antenne a larga banda è una cosa da evitare, sempre! ;)
Però non mi sembra fosse il tuo caso, dal momento che hai una banda III ed una sola UHF. Ma il modello di miscelatore che ti ho indicato ti è difficile reperirlo?
 
Indietro
Alto Basso