sfasciacarrozze ha scritto:
salve, grazie per la risposta. la mia antenna per tg3 basilicata è orientata su maschito.
Ciao! Ma ne sei sicuro al 100? Se vedi la lista su linkata, allora RAI3 Basilicata, la ricevi sul ch.67.
Per quanto rigurda come verificare le frequ. analogiche, dipende dai vari apparecchi e modelli e qui è difficile aiutarti (consulta il manuale dei tv).
cmq domani faccio una foto del mio impianto e vi spiego 1 po. cmq la mia logaritmica e fracarro, la direzionale(ke xò non è montata) anche fracarro, poi ho un'altra logaritmica (staccata) fracarro e un'altra a polarizzazione verticale, quella orientata su maschito, della quale non conosco la marca.io credo ke per ricevere tutti i canali debba montare 3 antenne: 1 direzionale su volturino(dove trasmette premium) , una logaritmica su celano, e quella a polariz verticale su maschito
Comunque, presumo che la logaritmica verso Volturino serva a ricevere anche la banda VHF. L'antenna verso M.Celano serve a ricevere vari canali, praticamente tutti trasmessi in banda V e poi, naturalmente, l'antenna verso Maschito (o Melfi) per RAI3.
Comunque, confermo che, ricevendo RAI3, comunque, in banda V ed essendo il mux Mediaset1 da Volturino sul ch.33 (in banda IV), e date tutte le circostanze, una buona (ma costosa) soluzione sarebbe cambiare tutte le antenne con direttive valide (perchè Volturino è come azimut a 314° e Melfi a 263° e quindi se si usano le log, l'interferente RAI1 da Melfi - a prescindere da tutto il resto - può causare problemi) e procedere così:
a) per la banda VHF usare un'antenna direttiva tipo yagi a 6 elementi verso M.Sambuco;
b) per la banda IV, antenna direttiva per la sola banda IV (es. fracarro BLU424) verso Volturino;
c) per la banda V, verso M.Celano, antenna direttiva per sola banda V (tipo Fracarro BLU425)
d) verso Maschito o Melfi, si può puntare una direttiva banda V o riciclare una log
e) per queste 2 ultima antenne, sarebbe opportuno usare un apparecchio come quello che dicevo per far entrare tutte le frequenze da Celano (eccetto una, quella di RAI3) in un ingresso, mentre dall'altro ingresso entra solo il canale di RAI3 (qualunque esso sia) - però rispetto al problema del mux Mediaset1, questo apsetto non è fondamentale
f) usare un amplificatore (con caratteristiche da chiarire quanto a guadagni e livello di uscita), con ingressi separati di banda III, IV e V (a quest'ultimo ingresso dovrebbe confluire il cavo proveniente dal miscelatore delle 2 antenne in banda V).
Penso che questa sarebbe la configurazione ottimale per la situazione, anche se sarebbe relativamente costosa (e in previsione switch-off, probabilmente inutile e sovrabbondante).
xò non saprei come collegare l'impianto. al palo ho 3 "scatolette": 1 trappola, e 2 fracarro(domani posto 1 foto cosi mi dite cosa sono). dimenticavo di aggiungere k all'interno ho una scatoletta nel sottotetto collegata alla corrente domestica, credo sia l'amplificatore. ke interferenze si generano con l'antenna a pol. verticale? in effetti prima di mettere la trappola staccando quell'antenna riuscivo a vede premium (non so dire i livelli di qualità)
Comunque, posta le foto. Una scatoletta sul palo dovrebbe essere l'amplificatore a cui convergone le antenne e la scatoletta nel sottotetto collegata alla corrente elettrica è l'alimentatore che serve ad erogare corrente all'amplificat. sul palo.
Il punto, per le interferenze, è che miscelando alla brutta 2 antenne che insistono sulla stessa banda o porzione di banda, fa sì che i segnali vengano ricevuti da entrambe, ma icevute bene dall'antenna correttamente direzionata e polarizzata e male dall'altra, con un risultato però degradativo a causa del sommarsi delle varie onde sfasate e riflesse ricevute in antenna. Perciò, bisognava selezionare antenne di specifica banda, dato che qui lo si può fare abbastanza nettamente, usare un amplificatore ad hoc con i giusti ingressi dedicati e per la sovrapposiz. di 2 antenne in banda V usare quel miscelatore "particolare"