[Palermo] LA5 non riesco ad agganciarla.

pippo2010

Digital-Forum New User
Registrato
21 Luglio 2010
Messaggi
10
salve, sono nuovo di questo interessante forum.
Volevo chiedervi alcuni consigli su come risolvere un problema che ho nell'impianto televisivo in casa.
In casa ho 5 prese televisive, di cui solo su 2 al momento sono collegati 2televisori con ddt integrato, e solo su 1 un decoder ddt HD.
Io vivo a Palermo nella zona di Pallavicino, in pratica quasi sotto la montagna Montepellegrino dove si trovano i ripetitori delle TV. La mia casa si trova a piano terra, ho 2 antenne una logaritmica e una specifica per ddt, poi un miscelatore da dove parte un cavo che entra nell'appartamento, dove poi tramite un partitore d'antenna il segnale viene distribuito nelle varie stanze.
(Punto 1) Così strutturato, mi ritrovo un livello segnale potenza di 93% e qualità 100% su canale Italia 1 (parametro preso dal controllo livello segnale della TV, quindi non so quanto possa essere preso in considerazione), ma non riesco ad agganciare il canale LA5.
Nei 2 televisori non riesco a sintonizzare gli stessi canali, ossia in uno ne aggancio circa 120 nell'altro molto meno, e nel decoder hd idem.
(Punto 2) Ora arrivo al punto, ho fatto la prova a collegare un cavo che parte direttamente dal miscelatore dell'antenna e l'ho collegato ad un televisore, ben ora il livello segnale potenza è salito al 100% e qualità 100%.
In questo modo facendo nuovamente la ricerca dei canali, riesco ad agganciare anche LA5 ed inoltre ho notato che le immagini degli altri canali si vedono più definite.
Ora come posso fare, per ottenere questo risultato ricollegando tutto come descritto al Punto 1.
Con un amplificatore risolverei?
Preciso che l'appartemento ha un impianto realizzato circa 3 anni fa, l'unica cosa che ho notato, e che il tecnico che ha realizzato l'impianto ha utilizzato degli spinotti un po più grandi del cavo, quindi provando ad avvitare gli spinotti questi non si bloccano ma girano sempre, ma non penso derivi da questo il problema, l'ho scritto solo per darvi una maniera più chiara come è stato realizzato l'impianto.
Penso di essere stato chiaro nell'esporre il mio problema.
Ora vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio vogliate darmi.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Grazie buona giornata.
 
Ciao e benvenuto. :)
Come premessa, ti dico che nella tua zona La5 NON è trasmessa all'interno di un Mux Mediaset (ad es. il Mediaset 2, ch. 53), ma nel Mux TIMB, quello con MTV, LA7D e Sportitalia (pare strano, ma è così). Da Monte Pellegrino, dovrebbe essere trasemsso sul canale UHF 60.
Ma passiamo ad esaminare il dettaglio dell'impianto.
pippo2010 ha scritto:
ho 2 antenne una logaritmica e una specifica per ddt, poi un miscelatore da dove parte un cavo che entra nell'appartamento
Ecco le prime domande.
Mi sapresti dire marca e modello del miscelatore ed eventualmente potresti postare una foto delle antenne? Per le foto puoi usare www.imageshack.us attendere il caricamento e poi postare qui nella discussione il link corrispondente a "miniatura/anteprima per forum".


pippo2010 ha scritto:
dove poi tramite un partitore d'antenna il segnale viene distribuito nelle varie stanze.
Mi confermi che c'è un partitore a X uscite dove X è esattamente il numero delle prese (quindi ogni presa ha il proprio cavo indipendente che arriva dal partitore)?


pippo2010 ha scritto:
Ora arrivo al punto, ho fatto la prova a collegare un cavo che parte direttamente dal miscelatore dell'antenna e l'ho collegato ad un televisore, ben ora il livello segnale potenza è salito al 100% e qualità 100%.
In questo modo facendo nuovamente la ricerca dei canali, riesco ad agganciare anche LA5 ed inoltre ho notato che le immagini degli altri canali si vedono più definite.
Hai preso l'uscita del miscelatore (ripeto, mi serve sapere marca e modello, se possibile), l'hai collegata direttamente ad una TV lì vicino ed hai ottenuto i valori al 100%, ho capito bene?
Se sì, può darsi che il fatto di trovarsi "molto sotto" ai ripetitori ti esponga a qualche lieve cono d'ombra o a qualche riflessione o ad echi di segnale non graditi. Inoltre, la partizione/distribuzione del segnale e qualche metro di cavo in più, provocano delel attenuazioni.
Eventualmente, sostituire il miscelatore con un amplificatore potrebbe (ma devo usare il condizionale) aiutare. In ogni caso attendo le tue risposte/conferme. ;)

Per gli spinotti, mi pare di capire che il tecnico ha utilizzato quelli di tipo F (gli stessi che si usano anche per il satellite). Non credo che girino a vuoto, può solo essere successo che non siano stati avvitati sino in fondo. Se però noti che assieme allo spinotto "gira" anche la presa ove è inserito, allora occhio perché potrebbe essersi dissaldato il componente ove è connesso. :icon_rolleyes:
 
allora, al momento sono impossibilitato di vedere che modello e marca di partitore utilizzo, posso solo dirti, che ha 4 uscite, ma di fatto i cavi che escono dal partitore sono solo 3 quindi 1 e vuoto coperto da un tappo giallo.
Cmq in tutta la casa ci sono 5 prese tv anche se utilizzo solo 2 tv.
Io per quello che ho potuto controllare ho visto che il tecnico ha strutturato tutto in questo modo.
Dal partitore come già detto escono 3 cavi: 1 va in cucina (dove c'è una tv), 1 in salone (dove c'è una tv), 1 in camera da letto; poi dalla presa tv del salone c'è un altro componente di cui non ricordo il nome (credo derivatore) che non è un partitore ma fa arrivare il segnale tv ad una stanza accanto, idem per quanto riguarda la cucina, c'è lo stesso componente che fa arrivare il segnale tv in giardino.
I connettori sono quelli F, e confermo il fatto che girano sempre. Inoltre aggiungo che i cavi sono quelli satellitari e che ieri comprando die connettori F del diametro da 5 questi non entrano nemmeno nel cavo, quindi presumo che questi siano di sezione molto piccola.
Forse potrei col cominciare a sostituire i cavi?
il cavo che ho utilizzato per testare il segnale su un unico tv direttamente dal miscelatore è cmq della stessa sezione, e tra l'altro era pure abbastanza lungo.
Se è da sostituire, che tipo di cavo potrei usare?
 
Alcuni chiarimenti.
Veramente ti avevo chiesto una verifica di marca/modello del miscelatore sul palo unitamente ad una foto del tutto, antenna compresa.
Per il discorso partitore, non credo che i collegamenti che hai descritto abbiano particolari problemi, salvo il fatto di capire bene da sala e cucina il tipo esatto di componente che inoltra il segnala alle stanza seguenti (altro partitore? derivatore passante?).
Riguardo il cavo, non ho capito bene cosa intendi per cavo satellitare. Se è quello di sezione più sottile, mi spiace, ma solitamente si tratta di un cavo di qualità inferiore che sebbene non abbia problemi per il transito delle frequenze più elevate, cioè quelle del SAT (anche se pure gli altri cavi non ne impediscono certo il transito), presente un'attenuazione di segnale ogni tot metri davvero significativa.
Meglio scegliere cavi di sezione tradizionale, che a fronte di costi paragonabili con quello sottile, garantiscono di certo più qualità e meno dispersioni.
Ovviamente anche i connettori F dovranno essere di diametro conseguente (circa 6.5mm).
 
marca e modello sia del partitore che del miscelatore, te lo posto più tardi quando rientro a casa insieme a qualche foto.
Poi se ho ben capito mi consigli di sostituire i cavi con quelli di sezione più grossa o sbaglio?
Puoi dirmi quale tipo di cavo in particolare?
grazie.
 
Di solito quelli della CAVEL sono piuttosto buoni, ma l'importante è che abbiano una guaina resistente ed elastica ed una buona schermatura, con i filamenti metallici a calza belli "fitti", comprensivi di quella sorta di lamina di stagnola, e il polo centrale in rame. :icon_cool:
 
ti posto le foto dell'impianto dtt che ho a casa.

http://img62.imageshack.us/img62/3236/p1010817d.jpg

http://img38.imageshack.us/img38/4028/p1010819bo.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/3404/p1010820.jpg

Oggi ho provato con un amplificatore fracarro map313 ed un amplificatore
GBS elettronica 41044 AL-120/2, ma niente da fare.
Il segnale su italia 1 era 100% di potenza e 100% di qualità ma cmq la5 non si aggancia.
L'unico modo in cui sono riuscito ad agganciarlo è stato collegando il cavo direttamente dal miscelatore alla tv.
 
quindi visto la prova fatta io direi che è meglio lascir perdere l'amplificatore ved ricablare l'impianto con cavi nuovi e rivederlo un po come distribuzione ad esempio se un uscita sul partitore è libera mettine uno a tre uscite anzichè a 4
 
filolau ha scritto:
quindi visto la prova fatta io direi che è meglio lascir perdere l'amplificatore ved ricablare l'impianto con cavi nuovi e rivederlo un po come distribuzione ad esempio se un uscita sul partitore è libera mettine uno a tre uscite anzichè a 4

Allora cambiamento di programma!
Aprendo l'impianto passo-passo ho scoperto, che di partitori ce ne sono addirittura 2.
Allora cerco di spiegare come è strutturata la cosa:
dal miscelatore dell'antenna parte un cavo di sezione n.5 che va nel salone dove c'è una tv, ossia c'è un partitore dove entra il cavo e da questo escono 3 cavi; 1 relativo alla presa del salone, uno nella stanza accanto, ed il terzo va nell'entrata del 2° partitore che si trova nella camera da letto. Da quest'ultimo escono 3 cavi rispettivamente uno per la cucina, uno per la veranda, e uno per la camera da letto.
Penso che l'impianto sia strutturato molto male.
Ho fatto la prova a eliminare entrambe i partitori, e praticamente adesso riesco ad agganciare LA5.
Poi ho notato che eliminando la presa TV da muro vimar plana, il segnale mi arriva molto più forte inoltre solo così ho potuto agganciare LA5.
Idem per il TV in cucina anche li riesco ad agganciare LA5 con il miglioramento nella sintonia dei canali in quanto ne ricevo molto di più.
L'unica cosa che ho notato è che Rai 1 ad esempio si vede un po peggio rispetto a prima.
Secondo te avendo una logaritmica e una dtt sarebbe più efficiente separare le due antenne, ossia in una metto 2 prese TV e nell'altra 3.
Che ne pensi?
 
L'antenna è tua, non condominiale giusto? Bisognerebbe ricablare un attimo il tutto e se possibile mettere uno spitter a N uscite (dove N è il numero di tv da servire con l'antenna che hai) e tirare un cavo che da ogni tv vada diretto al partitore, in modo da equilibrare meglio il tutto. Sempre che tirare il cavo da ogni tv allo splitter sia possibile e realizzabile.
 
Stefano83 ha scritto:
L'antenna è tua, non condominiale giusto? Bisognerebbe ricablare un attimo il tutto e se possibile mettere uno spitter a N uscite (dove N è il numero di tv da servire con l'antenna che hai) e tirare un cavo che da ogni tv vada diretto al partitore, in modo da equilibrare meglio il tutto. Sempre che tirare il cavo da ogni tv allo splitter sia possibile e realizzabile.

No impossibile tirare il cavo da ogni tv allo splitter.
 
Riassumendo il tuo impianto dovrebbe essere così composto : un P2D 12 Digit (1° Derivatore) poi a seguire un CM3 Digit (divisore a 3 o in alternativa una P2 D8 digit... se una presa è molto più distante delle altre) ed infine 6 prese TV del tipo terminale. La perdita del tuo impianto è di circa 17 dB (se le calate non son troppo lunghe), quindi io utilizzerei un amplificatore da palo con amplificazione massima 15 dB e sempre a linee separate. Il modello che tu hai utilizzato, il 313, se non erro è un 20+30+30 a linea unica e quindi e presumibile che ti intermoduli e ti renda la ricezione peggiore.
Io vedrei di procurarmi un 2 ingressi a 15 dB (VHF - UHF a linee separate) partitori come quelli che ti ho detto o equivalenti di altre marche e rifarei la prova.
Le prese le sostituirei solo alla fine se nn ho altra possibilità. A presto ^_^.
 
intanto prova ANCHE ESTERNAMENTE A BAIPASSARE LA PRESA NEL SENZO DI PRENDERE UNO SPEZZONE DI CAVO(POSSIBILMENTE 0.7)della lunghezza che dovrebbe servirti lo colleghi al partitore da un lato e dall'altro con uno spinotto tv maschio al tv e vedi come va se va bene cambi solo il cavo che ti interessa ed forando un copriforo porti il cavo direttamente al tv.comunque il mio consiglio e sempre lo stesso e cioe' di cambiare i cavi con dei cavi di qualita' e spessore maggiore(vai da rikosat).facci sapere
 
Dunque.....qua mi pare che ci sia un po di CAOS!!!!!!

Mettiamo un po d'ordine...

Avendo visto le foto ho notato che è presente la logaritmica (antenna che ODIO particolarmente) e che, seppur riesce a tirare fuori la 3° banda, non porta mai la qualità che deve esserci per tale banda.

Lasciamo perdere questo e, andando avanti, sono propenso a pensare che l'impianto non è stato fatto nella maniera migliore; dato che di derivatori e/o partitori ce ne più di uno (cosa veramente strana perchè, personalmente, non ho MAI fatto una cosa di questo genere tranne che non si consideri una bella centralina amplificata che dia corrente almeno a 10 prese) la cosa migliore è quella di capire, se puoi aiutarmi nell'indicazione, in che via risiedi a Pallavicino.

Tale dato è importante al fine di capire se sei messo in un punto ove è possibile la ricezione dei segnali da Monte Pellegrino; in caso contrario l'unica soluzione di ricezione è puntare le antenne o verso la piazza di Mondello (ci sono complessivamente 9 e/o 10 emittenti in analogico e niente in DTT) oppure su Altofonte (che sarebbe la cosa migliore visto che è il punto trasmittente dove tutti i mondellani e vicinori puntano le loro antenne) il che renderebbe SICURA la ricezione in generale ivi compresi i due bouquet RAI A e B.

Procedendo sull'impianto continuo a dire di affidarsi a persone COMPETENTI perchè di "scarpari" ce ne sono tanti e di questi tempi, pur di poter portare a casa un pezzo di pane, si fanno lavori senza conoscere il materiale ne tantomeno la teoria dei segnali tv che è ALLA BASE di ogni installatore professionale così come comprare SEMPRE ANTENNE DI QUALITA' (che nella foto mi pare di notare che la prima in alto TELEVES non è!!!).

In sostanza come ho già avuto modo di scrivere qua nei vari post la qualità di una antenna è importante ed ESSENZIALE al fine di ottenere ciò che ognuno di noi desidera avere.

Detto questo mi eclisso come la luna piena altrimenti vado in visibilio dopo aver letto come si montano gli impianti d'antenna.

P.S.: Scusate se insisto con la TELEVES ma da prove fatte non ho potuto trovare antenne migliori di questa sul mercato.
 
pippo2010 ha scritto:
Oggi ho provato con un amplificatore fracarro map313 ed un amplificatore
GBS elettronica 41044 AL-120/2, ma niente da fare.
Il segnale su italia 1 era 100% di potenza e 100% di qualità ma cmq la5 non si aggancia.
L'unico modo in cui sono riuscito ad agganciarlo è stato collegando il cavo direttamente dal miscelatore alla tv.
Da Monte Pellegrino La5 Mediaset, a dispetto della famiglia di cui fa parte, trasmette (esclusivamente in digitale) insieme a La7/La7d/Mtv dai 786 Mhz (ch60) in polarizzazione orizzontale o verticale; non è quindi su Italia 1, Canale 5 o Retequattro che devi fare le prove di ricezione, ma sul canale 60
 
filolau ha scritto:
intanto prova ANCHE ESTERNAMENTE A BAIPASSARE LA PRESA NEL SENZO DI PRENDERE UNO SPEZZONE DI CAVO(POSSIBILMENTE 0.7)della lunghezza che dovrebbe servirti lo colleghi al partitore da un lato e dall'altro con uno spinotto tv maschio al tv e vedi come va se va bene cambi solo il cavo che ti interessa ed forando un copriforo porti il cavo direttamente al tv.comunque il mio consiglio e sempre lo stesso e cioe' di cambiare i cavi con dei cavi di qualita' e spessore maggiore(vai da rikosat).facci sapere

Allora già fatta la prova a collegare una sola TV direttamente al miscelatore che si trova sull'antenna, e si vede benissimo e riesco a prendere LA5,LA7 ecc... Infatti penso che la cosa migliore sia quella di dedicare due antenne diverse una per 2 prese e l'altra per le 3 rimanenti.

Per quanto riguarda la zona di pallavicino, la mia casa è a piano terra non riesco a vedere i ripetitori di montepellegrino, o meglio ne intravedo una parte. Non posso puntare su altri ripetitori, in quanto alle spalle ho palazzine più alte.
L'unica è prendere il segnale da montepellegrino.
Ultima cosa che mi rimane eventualemente è quella di puntare su un impianto satellitare, se non mi costruiscono un palazzo sospeso in aria.
:)
 
Mi ri-quoto ^_^. Se collegandoti direttamente al mix tu vedi.... allora il problema sta nella distribuzione e direi che è facilmente risolvibile come ti ho suggerito prima....
Sdoppiare l' impianto non mi è mai piaciuto.... non per la spesa che fondamentalmente è similare, ma per il fatto che devi mettere sul palo la bellezza di 4 antenne :(.
L'unica cosa che non ho definito prima è l' alimentatore per alimentare l' ampli.... o lo colleghi prima del primo derivatore, o se utilizzi delle prese parzialmente isolate con diodo di protezione lo puoi fare da qualsiasi punto presa del tuo impianto (sempre puntualizzando che i partitori e derivatori devono consentire pure loro il passaggio di cc).
Comunque ti posso dare una seconda possibilità, ma mi piace meno : 1T25 2att. ovvero amplificatore di linea a linee separate.... mi piace meno perchè non rivedresti la distribuzione ed essendo lì l' intoppo è quasi peggio :(...
Poi visto che guadagna molto lo dovresti sicuramente attenuare e di non poco ( è sempre da posizionare prima del tuo primo derivatore ).
E' di potenza, ma è quasi sprecato...... vedi tu ^_^.
 
dalby ha scritto:
Mi ri-quoto ^_^. Se collegandoti direttamente al mix tu vedi.... allora il problema sta nella distribuzione e direi che è facilmente risolvibile come ti ho suggerito prima....
Sdoppiare l' impianto non mi è mai piaciuto.... non per la spesa che fondamentalmente è similare, ma per il fatto che devi mettere sul palo la bellezza di 4 antenne :(.
L'unica cosa che non ho definito prima è l' alimentatore per alimentare l' ampli.... o lo colleghi prima del primo derivatore, o se utilizzi delle prese parzialmente isolate con diodo di protezione lo puoi fare da qualsiasi punto presa del tuo impianto (sempre puntualizzando che i partitori e derivatori devono consentire pure loro il passaggio di cc).
Comunque ti posso dare una seconda possibilità, ma mi piace meno : 1T25 2att. ovvero amplificatore di linea a linee separate.... mi piace meno perchè non rivedresti la distribuzione ed essendo lì l' intoppo è quasi peggio :(...
Poi visto che guadagna molto lo dovresti sicuramente attenuare e di non poco ( è sempre da posizionare prima del tuo primo derivatore ).
E' di potenza, ma è quasi sprecato...... vedi tu ^_^.

scusa perchè 4 antenne?

2 non bastano?
 
Se tu ora stai usando 2 antenne miscelate col mix V-U.... se vuoi sboppiare l' impianto, tramite 2 sistemi riceventi, ..... non son 4 e 2 mix?
 
dalby ha scritto:
Se tu ora stai usando 2 antenne miscelate col mix V-U.... se vuoi sboppiare l' impianto, tramite 2 sistemi riceventi, ..... non son 4 e 2 mix?

si hai ragione, ma io volevo collegare direttamente dall'antenna dtt due tv, e dalla logaritmica 3 tv.

Che ne dici?
 
Indietro
Alto Basso