palo telescopico per Sigma

AlexRamones ha scritto:
chi vuole risparmiare è liberissimo di rivolgersi a qualche ciappinaro

OT

Nel mio dialetto, ciapin = paracolpi, ferretto di protezione (per punta e tacco delle scarpe), ferro di cavallo.

Nel tuo dialetto cosa significa?

fine OT
 
ciapèin = accrocchio di dubbio funzionamento ;)
a volte anche traslato nel senso di faccenda noiosa da sbrigare.
 
Come dicevo, la mia installazione prevede l'uso di una sigma. Pensavo di accoppiarci una yagi da 10 elementi(10BL45F) da comprare e al massimo successivamente una vhf da 6 elementi.
Ho visto il prezzo dei pali della Vicky, catalogo tra l'altro ben fornito, ma i prezzi dei pali più robusti sono altini. Quasi quasi conviene sostituire la sigma con un antenna più leggera. :lol:
Pensavo ad un palo robusto e alto, oltre all'ovvio motivo di sostegno del peso della sigma, soprattutto perchè volevo alzarmi un pò per avere una ricezione di tutti i channels e futuri mux, trovandomi in una zona difficile all'interno di un buco.
Pertanto, considerata la necessità di avere stabilità e altezza, non resta che compare un palo da 3mm di spessore e 50-60mm di diametro o posso accontentarmi anche di un palo un pelino più piccolo?
 
Tuner ha scritto:
A parte le considerazioni di tipo pratico sui pali non telescopici come supporti per antenne, il tubo "gas" (o idraulico) è intrinsecamente inadatto all'uso, in quanto è "tenero" e pure zincato a caldo, la qual cosa lo "intenerisce" ulteriormente.
Si tratta insomma di un sostegno pesante, soggetto a piegarsi ed a non ritornare alla sua forma originale in caso di flessione.

anche i tubi telescopici per antenna di qualità sono zincati a caldo

la zincatura elettrolitica protegge infinitamente meno dalla corrosione

e un tubo da idraulico da 2 pollici..è una bella verga :D fidati che non si piega facilmente

Adesso non ho idea se arriva robaccia dall'estero..ma quando non c'era tutta sta importazione e i tubi li faceva la Dalmine (ad esempio) ossia la tenaris di oggi erano di "ferro" buono..sempre in quei tempi le filiere erano a mano :5eek: e c'era da sudare per fargli l filetto

Certo è scomodo ma se issi un tubo da idraulico da 2 pollici per tenere le antenne ti garantisco io che non si piega
 
liebherr ha scritto:
anche i tubi telescopici per antenna di qualità sono zincati a caldo

la zincatura elettrolitica protegge infinitamente meno dalla corrosione

e un tubo da idraulico da 2 pollici..è una bella verga :D fidati che non si piega facilmente

Adesso non ho idea se arriva robaccia dall'estero..ma quando non c'era tutta sta importazione e i tubi li faceva la Dalmine (ad esempio) ossia la tenaris di oggi erano di "ferro" buono..sempre in quei tempi le filiere erano a mano :5eek: e c'era da sudare per fargli l filetto

Certo è scomodo ma se issi un tubo da idraulico da 2 pollici per tenere le antenne ti garantisco io che non si piega
io vado ancora di filiera a mano e uso quei tubi anche per le ringhiere o corrimano ad esempio ( piu' piccoli pero' )
cmq ragazzi mi ricredero' sui pali telescopici anche se dalle mie parti ho sempre visto solo quelli miseria
Saluti a Tutti
Lorenzo
 
Ti dirò..molto tempo fà andai a Sarzana (SP) per installare l'antenna tv e sat al reparto tv del centro commerciale Luna della Coop, sono passati un bel po di anni, mi sembra fosse il 1991 o 92....comunque in corrispondenza della costruzione del complesso. Mi portai da Bologna tutto il necessario, 2 95 elementi, mi sembra una VHF, parabola da 120 e ovviamente anche pali e zanche, senza lesinare dato che il margine era colossale:D
Con mia sorpresa fui avvicinato da un collega che stava realizzando l'antenna per uno dei negozi della galleria commerciale, incuriosito dalle caratteristiche. Ne fu talmente impressionato che mi chiese di portargli alcuni pali, qualora fossi tornato, cosa che poi feci la settimana successiva. Mi disse che da quelle parti non si trovava nulla di "serio", solo robetta. Ci rimasi malino, perchè io pensavo di essermi portato il minimo indispensabile, nulla di eclatante. Spero che nel frattempo le cose siano cambiate:lol:

Ma il bello deve ancora venire: tornai per l'inaugurazione, non certo con vestiti da lavoro. Nella notte c'era stata una tromba d'aria, che si era portata via una parte della copertura in vetro, oltre a danni vari. L'antenna era ancora perfettamente diritta, solo una 95 elementi aveva cambiato orientamento, ma non perchè si era girata....probabilmente in cima si era impigliato un pezzo di nylon o qualcosa del genere, che l'aveva fatta incurvare. In pratica era diventata tonda:D Intervento in extremis per raddrizzarla alla meglio, appena in tempo per l'apertura al pubblico
 
Ma che razza di ragionamenti... un tubo da 2" gas... per un'antenna... :D
Come usare un bilico per la sporta della spesa.

Comunque ti sbagli, perchè il tubo gas da 3" (tre, non due) l'ho dovuto sostituire, in quanto si era piegato col vento. Rimpiazzato con uno di acciaio più caricato in carbonio, c'è voluta una tromba d'aria per far volar via quello che c'era attaccato sopra (enorme), con "lui" è ancora li, a girare tranquillo nella sua bronzina in teflon.

Lo so benissimo come sono zincati i pali TV è come si fa la zincatura a caldo...
Se rileggi, non ho scritto che i pali TV siano zincati a freddo, ma che la zincatura a caldo sul tubo "gas" peggiora la situazione.

Detta come va detta...
I tubi GAS non sono fatti per sostenere carichi o ritornare in posizione dopo flessioni consistenti. Servono per farci passare l'acqua (oramai raro) od il gas e si fissano alle pareti con collari ogni tot metri.
Non usateli come pali per antenne, a meno che non vi piaccia sovradimensionare i diametri e aumentare il peso del sistema.
In caso di emergenza o se uno ha un tubo GAS di cui non sa che farsene, certamente può utilizzarlo come sostegno, a patto che sia consapevole di utilizzare una cosa pesante che nasce per altri scopi e che ha caratteristiche non ottimali per quell'uso.
;)


liebherr ha scritto:
anche i tubi telescopici per antenna di qualità sono zincati a caldo

la zincatura elettrolitica protegge infinitamente meno dalla corrosione

e un tubo da idraulico da 2 pollici..è una bella verga :D fidati che non si piega facilmente

Adesso non ho idea se arriva robaccia dall'estero..ma quando non c'era tutta sta importazione e i tubi li faceva la Dalmine (ad esempio) ossia la tenaris di oggi erano di "ferro" buono..sempre in quei tempi le filiere erano a mano :5eek: e c'era da sudare per fargli l filetto

Certo è scomodo ma se issi un tubo da idraulico da 2 pollici per tenere le antenne ti garantisco io che non si piega
 
Indietro
Alto Basso