Panasonic 42PV60, è il momento di cambiare ?

marvin.bower

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
546
Nel 2006 ho acquistato il Panasonic 42PV60
ancora oggi sono contento ogni volta che guardo la TV,
che utilizzo a 1,5/2mt di distanza esclusivamente con SKY (PACE 865 HD).
Guardo soprattutto Calcio (70%) e Cinema/Serial (30%)

il problema è il seguente:
1) mi sto perdendo qualcosa (che non so non avendo riferimenti) avendo un televisore di 5 anni fa?
2) Non essendo Full HD, non sfrutto appieno SKY HD ?
3) Per chi avesse questo modello, dopo 5 anni esiste un settaggio "sicuro" e testato delle impostazioni e qualche "trucchetto del mestiere" ? Coniderando che vedo soprattutto Calcio . . .
4) Se volessi inserire un HT, le soluzioni 2.1 sono così "non-sensate" come qualcuno dice su questo forum?
5) Se si, escludendo una ristrutturazione della salotto, sono valide le soluzioni wi-fi per l' HT ?
6) Vado ancora sicuro con il brand YAMAHA ? che modelli ?
 
Benvenuto.
Il "qualcuno" che dice che le soluzioni "all in one" "non sono sensate" sono io :D e lo ribadirò fino alla nausea. Infatti ho sempre detto che sarebbe preferibile prendere componenti separati,anche per un 2.1 o un' eventuale 3.1 (con centrale).;)
Cerco di rispondere a tutto:
1) Quasi niente,tranne per il discorso "blue-ray" che sicuramente apprezeresti di più da quella distanza su un "full hd" 40" -46"
2)Se guardi da 1,5 mt sicuramente vedresti meglio con un "full hd"
3)Lascio la parola ai possessori
4) 2.1 a componenti separati,"all in one" da evitare poichè non consentono futuri "upgrade" dell' impianto
5) No
6) Sì,per uso "Home Theater" Yamaha è una garanzia; i modelli in base al tuo budget .Se fruirai in larga parte di musica invece direi di indirizzarsi "altrove" (Harman Kardon,Denon,Marantz)

ciao ;)
 
ancora valida la tua soluzione Onkyo+Indiana

MasterBlaster78 ha scritto:
4) 2.1 a componenti separati,"all in one" da evitare poichè non consentono futuri "upgrade" dell' impianto

Ho letto con interesse un msg in cui consigliavi un sys Onkyo+Indiana entry-lev entrambi
Vale ancora visti i modelli attuali ? Puoi essere più preciso sui modelli se ho un budget di 500/600 euro ?

Mi spaventa il concetto di " se non hai gli atoparlanti posteriori non ha senso " - quanto è vero ?
 
Beh ha senso solo per i più "esigenti"...ma se una persona non ha la possibilità "materiale" di farsi un 5.1 allora un 3.1 sarebbe sicuramente la soluzione più adatta (2 frontali,centrale e sub)
Si può tranquillamente iniziare dal sintoamplificatore+ 2 frontali per poi aggiungere sub e centrale; la scelta dell' amplificatore andrà fatta in base alle proprie esigenze e all' uso prevalente che se ne farà (musica o home cinema) e al momento c' è grande scelta per il mercato "entry level".
Tanto per farti un' esempio :
Onkyo 308 a 240 euro on line
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR308.html
casse indiana line,la nuova serie "nota" i 250 a circa 190 euro
http://www.indianaline.it/products/nota
http://www.indianaline.it/nota-250/1956
e ti avanzerebbero 170 euro con cui prendere un Sub entry level Yamaha,Sony o Jbl e in seguito puoi aggiungere il centrale 740
http://www.indianaline.it/nota-740/1959

Oppure potresti prendere subito un Kit di speakers come i Jbl 178
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS178BE/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
ottimi per entrare nel mondo dell' Home Theater,i satelliti nessuno ti costringe ad usarli e in questo caso potresti puntare anche ad un ampli superiore tipo l' harman Kardon 255 che ti permette futuri "upgrade" anche alle casse...;)
 
Ultima modifica:
Tienti stretto il tuo 42PV60 che è un signor Plasma, l'ultimo deinterlaccer decente prodotto da Panasonic sta appunto sulla serie 60.
Certo, magari a quella distanza guadagneresti qualcosina in definizione con un Full-HD ma non quel tanto che ne giustifica i soldi che andresti a spenderci.

Per quanto riguarda l'HT, i 2.1 sono validi solo se si desidera migliorare lo scadente suono prodotto dalla grande maggioranza dei TV, ma non hanno nulla a che vedere con un vero impianto multicanale. Le soluzione wireless non sono il massimo (almeno attualmente) ma comunque secondo me preferibili al virtuale 2.1.
Tieni presente però che devi avere nelle vicinanze dei diffusori posteriori una presa di corrente per alimentarli e a questo punto si potrebbe sfruttare la canalina per farci arrivare due cavi audio opportunamente schermati per evitare interferenze dalla rete elettrica :eusa_think:

PS sono un possessore di un 37PV60 e me lo tengo stretto :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Tieni presente però che devi avere nelle vicinanze dei diffusori posteriori una presa di corrente per alimentarli e a questo punto si potrebbe sfruttare la canalina per farci arrivare due cavi audio opportunamente schermati per evitare interferenze dalla rete elettrica :eusa_think:

Appunto :evil5: :D motivo in più per cui ritengo "inutili" le soluzioni "wireless" per l' audio :meglio i cavi per i surround posteriori a quel punto,la soluzione si trova volendo per un 5.1 come ho avuto modo di dire più volte qui sul forum ;)


Dingo 67 ha scritto:
Tienti stretto il tuo 42PV60 che è un signor Plasma, l'ultimo deinterlaccer decente prodotto da Panasonic sta appunto sulla serie 60.PS sono un possessore di un 37PV60 e me lo tengo stretto :D

C' avrei giurato Dingo...:p e fai bene a tenertelo "stretto"...:eusa_shifty: :D
 
Ultima modifica:
Non consco il tuo tv in particolare, ma credo che sia simile al mio...

Io non ci penserei nemmeno di cambiarlo il mio piccolo 37PX70.

Per me rimane sempre validissimo!!

Quelli di ora non li conosco bene sinceramente, ma tutti i TV LCD megasuperHD (non so quanti HD hanno ahahah) che vedo ad amici e parenti (anche roba costosa) se non con fonti HD fanno pena in confronto!!
 
Il 37PX70 lo consigliai ai tempi al mio vicino di pianerottolo.
Se da allora, tutte le volte che deve acquistare qualche cosa di elettronico, si fida solo ed unicamente dei miei consigli un motivo ci sarà :D

PS
Suo fratello aveva da poco preso un LCD della Samsung e la moglie alla vista del Pana del cognato disse al marito (testuali parole): ma che caxxo di TV hai comprato tu????? :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Beh diciamo che adesso i Samsung in quanto a "elettronica dedicata" (deinterlacer) hanno fatto passi in avanti "proporzionati" ai passi indietro che ha fatto Panasonic purtroppo :evil5: ...se la moglie del tuo vicino vedesse "cosa combinano" adesso i "nuovi" Pana con il materiale interlacciato direbbe la stessa frase se non di peggio...:D :badgrin:
 
Purtroppo Panasonic con i processori ultimamente non ne azzecca una, però vedendo il 42U10 che ha preso mio cugino (è un tirchio di prima categoria ed ha scelto il più economico della vecchia serie), non mi è sembrato che si comportasse così male con i segnali poveri del DTT :eusa_think:

Visto la qualità dl processore avrei pensato di trovarmi davanti uno sfacelo invece l'immagine era (per me) comunque più godibile di molti LCD d ultima generazione di pari o superiore prezzo, tralasciando naturalizzante i topo di gamma ;)

Però sai che io gli LCD non li digerisco troppo, per cui potrei anche essere prevenuto ;)
 
Sì paraddossalmente hanno meno "problemi" alcuni "entry level" della casa giapponese piuttosto che le tv di fascia medio-alta in questo senso...:eusa_think: però anch' io non essendo proprio un' "ammiratore" degli lcd sono rimasto piacevolmente impressionato per esempio dal C650 di Samsung "semplice lcd "tradizionale" nella resa Sd così come dal Sony HX700 nella resa del materiale "cinematografico"...;)
 
Indietro
Alto Basso