Panettone o Pandoro?

giacomo58 ha scritto:
panettone, ditta produttrice preferita: "le tre marie"

Ti quoto anche se il Motta non è male!:icon_wink:
A proposito di panettone, vi siete ricordati quando l'avete aperto a Natale di mettere da parte una fetta che andrà mangiata il 3 febbraio (S.Biagio)?
Le nonne milanesi sostengono che la fetta mangiata il 3 febbraio guarisca dai malanni della gola:D
 
panettone... quello basso "tipo" Maina, ma fatto dal mio pasticcere!!!

auguri golosi 2007 :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Sarà perchè sono milanese ma PANETTONE forever :D

Inoltre deve essere al 100% tradizionale cioè con canditi,uvetta e senza glassa,con la pasta bella gialla che vuol dire che le uova le hanno usate in dosi giuste e servito dopo essere stato a riposare sul termosifone per rammollire il burro
0033.gif


Preferibilmente deve essere artigianale altrimenti concordo con Giacomo58 esiste solo "Le Tre Marie" :icon_wink:
Quoto in toto!
Però anche il Bauli è buono davvero...
Ad ogni modo, purché la pasta sia bella burrosa e non secca mi piacciono sia il pandoro che il panettone, per il quale preferisco di gran lunga quello tradizionale, con uvetta, canditi, ecc., ma assolutamente privo di ripieni, glasse e cremine (finte) varie!... :icon_cool:
 
beh, mettiamoci pure i torroncini siciliani, la cassata, i babà, la pastiera, le zeppole, gli struffoli e chi ne ha + ne metta....:D :D :D :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

il golosario è completo?:evil5:
 
YODA ha scritto:
beh, mettiamoci pure i torroncini siciliani, la cassata, i babà, la pastiera, le zeppole, gli struffoli e chi ne ha + ne metta....:D :D :D :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

il golosario è completo?:evil5:

ma sono natalizi ? :eusa_think: ...credo di no.... vanno bene sempre :D

A dir la verità potremmo chiederci quali sono i veri dolci della tradizione natalizia (e cioè quelli cha da tradizione familiare venivano preparati per le feste), e non quelli "imposti" dal mercato. Io - a onor del vero - non lo so....:eusa_shifty: qualcuno ci può dare una mano ?
Adesso cerco su Google..... :badgrin:
 
ANDREMALES ha scritto:
ma sono natalizi ? :eusa_think: ...credo di no.... vanno bene sempre :D
:D beh, anche panforte & Co. si trovano tutto l'anno...:D
il fatto che a Natale e Capodanno si mettono tutte le golosità
sulla tavola imbandita...:happy3:

cmq se i dati sentiti nei vari TG sono veri, il dolce "sovrano"
è stato ancora il panettone, consumato molto anche nel Sud Italia;
seguito, ma distanziato, dal pandoro!:icon_wink:

i veri dolci natalizi regionali?
conosco quelli campani... struffoli e mustaccioli!
 
Non è facile scegliere... ma alla fine, direi Pandoro :D

PS Anche io sostengo Roddy: Bauli Bauli Bauli!
 
c'e' una suddivisione anagrafica....i vecchietti :D ;per me cmq i saggi :icon_wink: che colgo l'occasione di ringraziare per i numerosi consigli votano panettone

i giovini inesperti?:icon_rolleyes: furbi:eusa_think: boh! votano pandoro
 
mrwhite ha scritto:
c'e' una suddivisione anagrafica....i vecchietti :D ;per me cmq i saggi :icon_wink: che colgo l'occasione di ringraziare per i numerosi consigli votano panettone

i giovini inesperti?:icon_rolleyes: furbi:eusa_think: boh! votano pandoro

Il vecchietto ringrazia!:D :D
 
Altre specialità natalizie

Torrone (Cremona)
pandoro-5.jpg

La ricetta più accreditata del torrone narra che sia stato ideato nel 1441 per celebrare le nozze di Francesca Sforza e Filippo Maria Visconti. E’ composto da uova, miele, nocciole o mandorle.

Panforte (Siena)
pandoro-6.jpg

Si narra che un bambino nella notte di Natale fosse andato a rendere omaggio a Gesù: il piccolo aveva solo un po’ di pane e qualche mandorla da portare in dono e così, con la benedizione di San Giuseppe, l’offerta si trasformò in uno squisito panforte. Gli ingredienti sono: zucchero, farina 0, mandorle, cubetti di arancio, cubetti di cedro, cubetti di melone, miele, cannella, spezie, granella di nocciole.

Struffoli (Napoli)
pandoro-7.jpg

Sebbene siano il dolce natalizio napoletano più famoso, pare che nel golfo di Napoli siano stati portati dai Greci al tempo di Partenone e dal greco deriverebbe il nome di struffolo (strangoulos = arrotolato). Gli ingredienti sono: farina, uova, zucchero, burro e limoncello.

Zelten (Trentino Alto Adige)
pandoro-8.jpg

Il suo nome risale al termine tedesco "selten" (talvolta) inteso a sottolineare l’eccezionalità della sua preparazione che avviene nel periodo natalizio. E’ un pane a base di frutta composto da: impasto di farina (un tempo di segale), uova, burro, zucchero, lievito, noci, fichi secchi, mandorle, pinoli e uva sultanina. In Alto Adige lo zelten assume varie forme: a cuore, ovale, rettangolare, quasi a simboleggiare una maggiore fantasia rispetto allo zelten del Trentino.
P er tradizione tutti i membri della famiglia dovevano portare il loro aiuto nella preparazione del dolce, che veniva mangiato solo una volta rientrati dalla messa di mezzanotte, come gesto di ringraziamento per il cibo donato alla famiglia.

Pan Dolce (Genova)
pandoro-9.jpg

E’ il dolce natalizio tipico dei liguri, rotondo, basso e viene farcito con uva passa, pistacchi, finocchietto e frutta candita

fonte: http://www.adieta.it/pandoro-panettone.htm


CALORIE....:icon_redface:

Panettone (100 gr.) = 386 Kcal.
Pandoro (100 gr.) = 414 Kcal.
 
Indietro
Alto Basso