Panico da scelta

d71777

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Ottobre 2007
Messaggi
40
Salve a tutti. Mi presento: sono un telespettatore stufo marcio dello schifo da tv analogica e per nulla entusiasmato dalle miserande proposte del digitale terrestre.
Voglio provare il satellitare.
Da settimane cerco di capire cosa scegliere a livello di componenti dell'impianto e non riesco a venire a capo di nulla.
Chiedo aiuto a voi.
Cominciamo.
Dove sto di casa: 45°36'36.92"N; 8°52'9.76"E.
Cosa mi interessa vedere: solo FTA, film, notizie, documentari.
In che lingue: IT, EN, FR, SP, eventualmente anche D (vuoi mai che decida di impararlo).
Quello che ho imparato è che esitono impianti mono, dual, trial, multi feed, toroidali. Fissi e motorizzati.
Per non spendere troppo vorrei stare su un fisso.
Cosa vorrei sapere:
1° - diametro parabola (la monterei sul tetto di casa). Possibilmente che non richieda sostegni micidiali per resistere al vento.
2° - quanti diavolo di feed?
3° - tipo decoder. Il rivenditore cui mi sono rivolto consiglia quelli per alta definizione, senza hard disk interno (pare che quelli che ha venduto, con HD interno, abbiano tutti problemi, indipendentemente da marca e modello). Vorrei solo capire se esiste una vera alta definizione o se sono solo fanfaluche.
4° - varie ed eventuali. Che vuol dire Common Interface? Il decoder è bene abbia un certo numero di slot per le card? E tra queste, quali preferire a livello di codifica?

Help please!
 
per tutto quello che vuoi vedere ti ci vuole un bel motorino:D non costano molto,che decoder? la scelta è ampia ,hd? cè solo sky(fo) o poco piu:eusa_whistle: ciao
 
posso accontentarmi

Va bene, diciamo pure niente motore e si veda quel che si veda.
Diametro 80 va bene? E fino a che diam. si può arrivare senza dover prevedere opere di sostegno impegnative?
Dual feed o qualcosa di più?
A Sky non ci penso neppure per sbaglio.
Mi piacerebbe un Clarke 5000 HD, ma quella definizione 1080i mi inibisce un po': sarà vera alta definizione?
Poi c'è chi mi raccomanda lo Humax. E' davvero meglio?
 
se non ti abboni a sky mi sa che passerai ore intere solo per cercare qualcosa di interessante da vedere (se lo trovi) a meno che tu non parli arabo o tedesco dove qualcosa in piu trasmettono in fta e anche in alta definizione( la sigla HD e' da non confondere con quei decoder con Hard Disk)cmq provar non nuoce metti una fissa da 80 con due lnb per i satelliti hot bird e astra..
 
1° - diametro parabola (la monterei sul tetto di casa). Possibilmente che non richieda sostegni micidiali per resistere al vento.
prendi un disco da 100cm che è già una bella misura e costa poco di piu' di una da 80cm (70E), ti consente ricevere piu' cose e se la motorizzi è già una buona misura

2° - quanti diavolo di feed?
puoi iniziare con un lnb per vedere solo Hb, con due ci vedi Hb ed Astra o metti il motore..i prezzi del motore sono abbordabili e quando è montato ci vedi quello che vuoi (80e motore + 15e per lnb)...molto meglio il motore


3° - tipo decoder. Il rivenditore cui mi sono rivolto consiglia quelli per alta definizione, senza hard disk interno (pare che quelli che ha venduto, con HD interno, abbiano tutti problemi, indipendentemente da marca e modello). Vorrei solo capire se esiste una vera alta definizione o se sono solo fanfaluche.
con alta definizione non ci fai nulla se non hai sky, meglio un buon decoder anche senza HD..o al max con il disco interno
puoi prenderti un decoder della famiglia Clarke, il 2100 o quelli piu' costosi 5000

4° - varie ed eventuali. Che vuol dire Common Interface? Il decoder è bene abbia un certo numero di slot per le card? E tra queste, quali preferire a livello di codifica?
il decoder deve avere la predisposizione della cam nella quale ci metti la scheda che preferisci o il card reader..
la differenza è che il card reader ti consente di vedere i pacchetti del tuo abbonamento purchè il decoder già decodifichi quel tipo di trasmissione., inserendola scheda...
mentre di cam ne esistono diverse per in base a quello che vorrai vedere con i tuoi abbonamenti..fai finta che siano pezzetti di decoder in piu' da aggiungere, se il tuo decoder non emula quella codifica lo fa la cam
ciao
 
schiarte all'orizzonte

Intanto grazie a tutti per le risposte.
Proverò a interpellare un paio di altri rivenditori per valutare anche le loro proposte.
La parabola da 100 cm mi tenta, effettivamente, spero solo di non dover far intervenire i muratori:eusa_think:
Riguardo il dec ad alta definizione, il rivenditore me lo consiglia in prospettiva: a suo dire entro qualche anno le trasmissioni in HD dovrebbero aumentare di quantità. Il dubbio che ho è che non ho letto neppure una scheda tecnica (neppure dello skybox) che illustri una HD piena, in tutti i casi il parametro 1080 era "1080i", ovvero interlacciato, e ciò mi fa pensare che anche cun un tv FullHD, il segnale ricevuto non possa essere trasmesso a 1080 ma venga ridotto a 720, salvo aggiungere un trasformatore del segnale, da interlacciato a scansione progressiva, che però costa uno sfacelo.
Riguardo il motore, non so, mi dite che il puntamento è davvero perfetto? O c'è poi da smadonnare perchè le coordinate non sono mai abbastanza precise?
 
Per fissare la parabola basta un palo verticale della tv analogica oppure un muretto facendoci alcuni fori.

Per i decoder hd lascia perdere, al momento ci sono 2-3 canali FTA hd sul satellite astra.
è vero che tra alcuni anni la scelta sarà molto ampia, ma è anche vero che per quella data il tuo decoder sarà diventato obsoleto...

il motore sarebbe il massimo se intendi usare un solo decoder, invece (come nel mio caso) se la parabola ha 4 uscite indipendenti il motore è una soluzione inattuabile, inoltre ci vuole un pizzico di esperienza per settarlo e può capitare (raramente) che vada fuori scala.
 
Riguardo il motore, non so, mi dite che il puntamento è davvero perfetto? O c'è poi da smadonnare perchè le coordinate non sono mai abbastanza precise?

se punti un disco fisso puoi permetterti anche di avere il palo storto..se punti il motore devi fare piu' attenzione.altrimenti nel ruotare passi sopra o sotto il sat....è una stupidata alla fine ci vuole un po' piu' di pazienza in piu' nell'installazione...

leggiti il manuale dei motori sul sito stab..che ti rendi conto
molti motori e decoder gestiscono l'usals, che è il protocollo automatico di centraggio, centrato il primo sat in modo corretto e posizionato il motore per bene gli altri te li trova da solo..

metti il motore sul palo e ci monti il disco ben allineato, lo metti alla tacca 45°36', inserisci 45°36' N; 8°52"E nel decoder, seleziona HB il motore gira, quando si ferma centri Hb muovendo tutto il gruppo (motore+disco) con le mani ed hai finito..poi fai i piccoli aggiustaggi..
io vado da 45W a 72E senza nessun problema con un disco da 100cm e un motore stab 100..
NB il disco è meglio che sia in alluminio per vai del peso
ciao
 
d71777 ha scritto:
Riguardo il dec ad alta definizione, il rivenditore me lo consiglia in prospettiva: a suo dire entro qualche anno le trasmissioni in HD dovrebbero aumentare di quantità. Il dubbio che ho è che non ho letto neppure una scheda tecnica (neppure dello skybox) che illustri una HD piena, in tutti i casi il parametro 1080 era "1080i", ovvero interlacciato, e ciò mi fa pensare che anche cun un tv FullHD, il segnale ricevuto non possa essere trasmesso a 1080 ma venga ridotto a 720, salvo aggiungere un trasformatore del segnale, da interlacciato a scansione progressiva, che però costa uno sfacelo.
Concordo con l'acquisto di un decoder HD, anche perchè il DVB-S2 e l'H.264 (due standard inseriti in tutti i decoder HD satellitari usciti negli ultimi 2 anni) saranno usati ancora per molti anni, quindi il rischio di ritrovarsi nel giro di poco tempo con un prodotto obsoleto è bassissimo, quasi inesistente.

Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, le risoluzioni usate sul satellite sono il 720p (1280x720 a scansione progressiva, l'uso è solo "virtuale" in quanto in Europa attualmente non è usato da nessuno, per fortuna aggiungo, per via della poca differenza con un full PAL da 720x576) ed il 1080i (1920x1080 a scansione interlacciata, la risoluzione HD più usata in Europa, passando anche per le intermedie 1280x1080i e 1440x1080i).

I TV HD Ready (ovvero TV dotati di pannelli con almeno 720 linee orizzontali) accettano entrambi i formati e li scalano alla risoluzione del pannello (quindi per il 720p c'è un leggero upscaling, mentre per il 1080i c'è un pò di downscaling).
Discorso simile per i TV Full HD (TV dotati di pannelli con risoluzione 1920x1080) che accettano entrambi i formati e vengono scalati alla risoluzione del pannello (il 720p viene upscalato a 1920x1080 e lasciato progressivo, il 1080i/p viene lasciato intatto).

Per il resto ti consiglio uno sguardo alla sezione HDTV;)
 
ancora una cosa e non scoccio più

:eusa_shifty: una toroidale può essere una valida possibilità? Non leggo molti interventi sul tema, dal che mi viene il sospetto che un impianto del genere funzioni male. Qualcuno l'ha provato?

p.s.: per il dec credo mi orienterò sul Clarke 5000 HD combo.
 
la toroidale costa un occhio (finita) se poi vuoi partire con un solo lnb allora la cosa diventa un po + economica ,pero è una spesa impegnativa se la vuoi far rendere al massimo (16 lnb) ciaooooooooooo
 
Ma se copiasse il mio impianto?
Alla fine con 500 euro ho comprato tutto il materiale.
 
il tuo è motorizzato la toro è una altra cosa ha bisogno di + acessori e i costi diventano molto superiori,e pii ce il limite dato dalla non ecezzionale "apertura" cosa che invece si ha con il mot ,poi uno sceglie se aspettare lo spostamento del motore nel cambio canale ,mentre con la toro si ha uno zapping eccezzionale!!! Buona scelta!! ciaoooooo:D :D :D :D :D
 
Ringrazio nuovamente tutti per la cortesia.
Credo che starò su un dual feed per iniziare, poi si vedrà.
Sto controllando i costi del CT 5000 Hd combo, a 374€ spese di spedizione escluse mi sembra un buon acquisto.

p.s.: che differenza corre tra CAM e card???:eusa_wall:
 
d71777 ha scritto:
Ringrazio nuovamente tutti per la cortesia.
Credo che starò su un dual feed per iniziare, poi si vedrà.
Sto controllando i costi del CT 5000 Hd combo, a 374€ spese di spedizione escluse mi sembra un buon acquisto.

p.s.: che differenza corre tra CAM e card???:eusa_wall:
la differenza è che nella card ci sono i dati del tuo abbonamento ,mentre nella cam ce il sistema di codifica (o sistemi) percui infilando la card dentro alla CAM si avra la decodifica del tuo abbo ciaoooo
PS hai un PM
 
Indietro
Alto Basso