Oh, ragazzi, calma.
filuke è venuto qui per un consiglio.
Io gli ho già detto cosa è più opportuno utilizzare come antenne per avere il massimo possibile in termini di segnale.
Le logaritmiche sono inadatte proprio perché hanno un lobo di ricezione troppo ampio (tirano dentro un po' di tutto anche da direzioni/angolazioni non necessarie) e un guadagno "puro" in dB troppo scarso.
Inoltre l'altro mio consiglio, data la zona non esattamente "facile", è di usare sia la VHF che la UHF, così da garantire al 100% la visione delle tre reti RAI tramite il Mux 1.
Sarà meglio a prescindere riceverlo in VHF, visto che è disponibile. I segnali VHF "soffrono" meno il fenomeno dei fading dovuti agli effetti della propagazione, anche perché è nella loro stessa natura propagarsi meglio di quelli UHF nell'aria.
Perciò, cerchiamo di aiutare filuke dando consigli non contraddittori tra loro, grazie.
A filuke, invece, raccomando un buona lettura di questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
filuke è venuto qui per un consiglio.
Io gli ho già detto cosa è più opportuno utilizzare come antenne per avere il massimo possibile in termini di segnale.
Le logaritmiche sono inadatte proprio perché hanno un lobo di ricezione troppo ampio (tirano dentro un po' di tutto anche da direzioni/angolazioni non necessarie) e un guadagno "puro" in dB troppo scarso.
Inoltre l'altro mio consiglio, data la zona non esattamente "facile", è di usare sia la VHF che la UHF, così da garantire al 100% la visione delle tre reti RAI tramite il Mux 1.
Sarà meglio a prescindere riceverlo in VHF, visto che è disponibile. I segnali VHF "soffrono" meno il fenomeno dei fading dovuti agli effetti della propagazione, anche perché è nella loro stessa natura propagarsi meglio di quelli UHF nell'aria.
Perciò, cerchiamo di aiutare filuke dando consigli non contraddittori tra loro, grazie.
A filuke, invece, raccomando un buona lettura di questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336