Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto ieri è stato deciso che ci sarà il taglio delle provincie sotto i 300000 abitanti per raccimolare qualche soldo...
 
adriaho ha scritto:
Intanto ieri è stato deciso che ci sarà il taglio delle provincie sotto i 300000 abitanti per raccimolare qualche soldo...
Le Province, le Comunità Montane, i Consorzi ed Enti vari andrebbero... anzi: VANNO abolite tutte!
 
Quoto!!! Dai però cominciare ad eliminare qualche provincia è gia un buon passo in avanti
 
stefio ha scritto:
Massera ti sbagli sono più di 3 anni ,:eusa_naughty: le crisi economiche, come altri tipi di crisi, non nascono in 3 anni,;) la cosa ha avuto inizio con l'11/9/2001 (Torri gemelle :crybaby2: )
Hai ragione, ma in effetti fecero scalpore alcune cose che sono accadute nell'autunno del 2008.
Le guerre costano, arricchendo quelli che costruiscono armi e cose militari, ma impoveriscono gli stati, i quali però di solito in uno scomparto segreto del bilancio pubblico hanno una piccola riserva per delle cosidette "guerre lampo" ; ma quando queste cominciano a non essere più tanto veloci e quei fondi finiscono iniziano ad emettere titoli di stato o ad aumentare l'attivo circolante (Stampa Banconote e Conia Monete ) o anche entrambi.
Qui ti quoto in pieno.

P.S. : Massera solo il primo rigo è per te , credo che le altre cose che ho detto già le sapevi .... ;)

Più o meno si, anche se pur essendo laureato in economia mi sono poi dedicato ad altro, soprattutto assistenza fiscale per le dich. dei redditi e contabilità, quindi una rinfrescatina da parte tua serviva....:icon_bounce:
 
adriaho ha scritto:
Quoto!!! Dai però cominciare ad eliminare qualche provincia è gia un buon passo in avanti

E' ovvio che occorre diminuire la spesa pubblica, visto tutti quelli che ci "marciano" sopra, ma occorrerebbe anche una riduzione del costo del lavoro.. semprechè si riesca a fare....
 
Molto interessante e che condivido è la proposta sostenuta anche dall'associazioni dei consumatori di mettere la tassazione sui capitali rientrati in Italia grazie allo scudo fiscale...

Comunque la spesa pubblica si riduce anche con la diminuzione delle provincie, e con la riduzione del numero di parlamentari...

Ogni volta che sento dire che bisogna abbassare gli stipendi ai parlamentari mi metto a ridere, sinceramente...
 
Mah... son pessimista... già molti Presidenti di Provincia stanno partendo per la crociata... addirittura alcuni Comuni che dovrebbero essero accorpati vogliono l'indipendenza dall'Italia... gira che ti rigira poi non si pesteranno i piedi tra di loro e se va bene sta cosa del taglio delle Province scomparirà com'è scomparsa dalla precedente riforma l'eliminazione delle auto blu.


EDIT* no politica.


Ci sono dei dati pubblicati che fanno rabbrividere... 106.000 euro in un anno ad un Consigliere per la gestione dei fondi comunitari... 22.000 per un lavoro di un mese per una consulenza di gestione dei fondi pubblici... mah... spendere 22.000 euro per una consulenza di gestione di fondi pubblici mi pare già un pessimo modo di gestire sti fondi pubblici :lol: cavolo mi faccio una consulenza da 22.000 in un mese e sono a posto per 1 anno... contando che la maggior parte di noi comuni mortali guadagnai 13.000 euro all'anno...

E c'è anche di peggio 71.000 euro in anno per pagare una persona per controllare gli investimenti pubblici... ma pagare questo persona un po' di meno? Dato che i suoi 5.916 euro mensili sono già una spesa pubblica? ---
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non capisco tutto questo odio nei confronti delle province. Alla fine tutti i paesi del g8 tra comune e regione (o stato per Usa e Germania) hanno in mezzo qualcosa.
Di sicuro noi come sempre andiamo all'eccesso e ce ne sono troppe (non è un caso che delle 15 costituite dal '92 ad oggi se ne salveranno solo 3) però mi sembra necessario avere qualcosa tra regione e comune.
 
Forse perché negli altri stati i vari livelli amministrativi (dallo stato al comune) hanno veramente una funzione utile. E non sono semplicemente dei baracconi per parcheggiare i trombati a tutte le altre elezioni andando inoltre ad appesantire la già enorme burocrazia italica ed incidendo pure pesantemente sul già martoriato debito pubblico :sad:
 
Spero che tolgano le province o proprio le Regioni . Comunque le più inutili sono le Comunità Montane , almeno quelle in cui sullo stesso territorio è presente anche un parco col suo ente , dove in pratica questi due enti sono veri e propri doppioni. Faccio riferimento alla mia zona che ricade nel Parco regionale del Partenio ( MonteVergine Av ) quì è ancora presente la Comunità Montana Partenio- Baianese-Vallo Lauro ( fino ad un paio di anni or sono erano due ora sono una ) , questi enti hanno lo stesso incarico , tutelare il territorio ( lo stesso ).

Mi si può dire ma la C.M. ha anche il Vallo di Lauro , rispondo che anche questo territorio ha un suo Ente parco per la presenza di un Parco nella sua zona.
Allora, in definitiva si può eliminare tranquillamente questa C.M. anche senza fare macelleria sociale ( licenziando qualcuno ) , gli operai ed impiegati si potrebbero passare al Parco e qualcuno a qualche comune che ha vuoti di personale ( ce ne stanno ) .
 
Le regioni spero di no... sulle comunità montane e provincie daccordissimo...

E tanto anche i dipendenti di queste amministrazioni se ci entrano ci entrano per accozzo
 
secondo la mia personale opinione in questo momento con la crisi che c'è i tagli agli enti locali sono inutili se non addirittura dannosi al contrario andrebbe rivisto il sistema della spesa per rilanciare l'occupazione e la crescita per poter far tornare l'Italia su livelli che le competono , e solo allora si poterebbe tagliare , meglio sarebbe se ci fosse un piano europeo atto a far crescere l'occuazione e stabilizzare i mercati , con l'unico dubbio se convenga agli stati indebolire l'euro ,


sempre secondo la mia opinione l'attuale crisi è figlia anche della nascita dell'euro che , incolpevole , ha stravolto gli equilibri
poi potremmo aggiungere anche l'entrata della cina nel w.t.o. (2001)
ma la cosa peggiore è la mancanza di una politica occupazionale da parte dell'europa che ci tartassa i maroni su tutto ma cha alla fine della gente comune non se ne vuole occupare :mad: e non venitemi a parlare della ''strategia europa 2020'' che mi sembra alquanto ridicola .
 
secondo me anche licenziare in modo da non dare più lo stipendio a diversi impiegati comunali che sono entrati li senza nessuno competenza e nessun titolo è gia qualcosa
 
Avete visto quante concause ???

Per l'occupazione occorre dire che ci sono delle correzioni da fare :
1 ) eliminare l'Irap che è la tassa sulla forza lavoro , secondo voi un'azienda tra far fare un pò di straordinario o assumere qualche altro collaboratore ( pagando altra Irap ) cosa sceglie ??? :eusa_think: ( la prima !!!! :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: )
2 ) far diventare non conveniente usare lo strumento degli straordinari.
3 ) Rendere obbligatorio che dopo un massimo di 2 contratti a breve termine ( 3 - 6 mesi massimo ) l'azienda renda il contratto definitivo .
 
Forse le idee suggerite da Stefio sarebbero ok... a conferma c'è da dire che proprio i miei amici laureati prima del 2001 hanno trovato tutti un lavoro stabile, mentre chi come me si è laureato dopo quell'11 settembre ha avuto problemi lavorando solo saltuariamente, almeno nella maggior parte dei casi.
 
Qualcuno fa un vademecum di cosa fare per trovare lavoro oggi? :eusa_think:

Comunque... in tema di giorni festivi:
Germania 15
Italia 11
Francia 11
Inghilterra 12

Ho trovato questo cercando su Internet... la Germania che ci bacchetta dicendo che dobbiamo lavorare di più, fa più feste di noi? Per la Liguria gli eventuali ponti di Aprile e Maggio sono fondamentali in chiave turistica. La Federalberghi ha chiesto se almeno si possono collocare le festività di venerdì o di lunedì, ma non di domenica.
 
Questi sono dei veri pazzi,pur di arrivare ad eliminare queste due feste sono capaci di procurare un danno all'economia e al turismo.Si danno le martellate sui piedi da soli
 
LuProduction ha scritto:
Qualcuno fa un vademecum di cosa fare per trovare lavoro oggi? :eusa_think: ... .

in ordine di possibilità
1) farsi raccomandare
2) andare a lourdes
3) sposare la figlia del capo (va bene anche la figlia del responsabile delle risorse umane )

STO SCHERZANDO :D
dipende dal tipo di lavoro che si cerca e dal titolo di studio di cui si è in possesso ma di questi tempi credo sia dificile trovare un'azienda che assuma al massimo si può trovare qualcosa a tempo determinato (se si è fortunati )
 
Quoto maomin, anche perchè son diffusi molto anche i lavori stagionali, tipo quelli che faccio io da tempo (da marzo a giugno/luglio, per le dich. dei redditi e assistenza fiscale generale).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso