Parabola e prima installazione

sintesi..

dopo i problemi riscontrati con lnb dual feed..sono passato momentaneamente al lnb singolo..ottenendo ottimi risultati.
(successivamente effettuero' ulteriori prove con lnb dual feed..probabilmente non era ben configurato..ma ora che capisco di piu...ho le idee piu chiare..su quali sono i parametri da impostare sul decoder anche)
Hotbird e astra non ho problemi..

riscontro un problema su eutelsat 16 gradi... riesco ad agganciare il sat..ma non riesco con il decoder a visualizzare tutti i canali..!
a video..vedo che spesso il decoder aggancia il canale..ma poi appare fallito.
Su astra riscontro un problema invece sul canale sport 1..che non c'è modo di visualizzarlo in maniera decente.!!
A questo punto ipotizzo, cavi e/o decoder.. è per questo che a breve..provvedero' a fare un restyling del mio impianto..!!
 
Aggiornamento.

Finalmente smanettandoci un po.. ho un quadro piu completo dello mondo sat.
Attualmente ho montato un motore powertech ..(con l'aiuto di un antennista) e con tanta perplessita.... vista la mia posizione... posso dire di essere molto soddisfatto.
Riesco a prendere dai 4.8 E fino ai 57 est (su per giu 14 sat)
Alla fine è stata la scelta piu sensata..usare un monoblocco con motore..rispetto ad un dual feed. la differenza di prezzo tra le due opzioni è davvero minima.

L'unico problema che ho riscontrato.... per il momento arginato.. è nell'utilizzo della tecnologia usual...
non mi trova automaticamente tutti i sat...
attualmente vado con la ricerca individuale uno a uno.. è stata piu lunga ma almeno ci sono riuscito.

ps. parabola messa nuova da 80 cm

Ho acquistato un Ariva 202e.. e sono molto soddisfatto.
http://www.ferguson-digital.eu/en/hd-receivers/306-ferguson-ariva-202e.html
per il discorso frequenze.. ho inserito a mano i principali trasponder..ma volevo sapere se posso e come posso fare dei blind scan.. che mi sembra di aver capito che sono ricerca di feed automatici.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento.

Finalmente smanettandoci un po.. ho un quadro piu completo dello mondo sat.
Attualmente ho montato un motore powertech ..(con l'aiuto di un antennista) e con tanta perplessita.... vista la mia posizione... posso dire di essere molto soddisfatto.
Riesco a prendere dai 4.8 E fino ai 57 est (su per giu 14 sat)
.

Solo E? Niente W?
Se lo hai fatto con un installatore immagino che abbiate messo le coordinate nel ricevitore.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 4030D utilizzando Tapatalk
 
Senza offesa, ma se hai messo la stessa attenzione nelle impostazioni e nell'installazione di come hai letto usals, Universal Satellites Automatic Location System (USALS), chiamandolo usual, mi sa che non è tanto strano se non ti funziona a dovere.
;)

tecnologia usual...
 
ma volevo sapere se posso e come posso fare dei blind scan.. che mi sembra di aver capito che sono ricerca di feed automatici.
Quello dipende esclusivamente dal tipo di decoder che si ha, in alcuni la ricerca blindscan è dichiarata in altri non lo è ma esiste ugualmente sotto forma di ricerca automatica che è distinta dalla ricerca preimpostata che fa uso invece dei trasponder memorizzati nel database del decoder

Per sapere se il tuo decoder quando fa la ricerca automatica si basa su una lista trasponder interna preimpostata oppure riconosce e memorizza tutti i trasponder che sta ricevendo senza ricorrere alla lista è facile, basta scegliere un satellite e cancellare prima tutti i trasponder memorizzati nella sua lista di appartenenza, dopodichè si fa la ricerca automatica su quello stesso satellite, se la ricerca non dura niente e non trova nulla vuol dire che è una ricerca che si basa solo sui trasponder prememorizzati, quindi non blindscan, se invece trova tutti i trasponder e canali di quel sat allora è una ricerca automatica basata su blindscan

La differenza tra un ricevitore blindscan dichiarato ed uno che lo ha "nascosto" è che questo permette altre utilità, come restringere la banda di ricerca ed il simbolrate per far si che ad esempio che quando si cerca un feed non entrano anche tutti gli altri trasponder dei normali canali che non interessano, e quindi ci si impiega meno tempo, mentre usando una ricerca automatica con una sorta di blindscan "nascosto" troveremo ugualmente i feed ma questi saranno in mezzo alla "marea" di altri canali trovati perchè ogni volta si spazzola tutta la gamma di frequenze, da 10700 a 12750 con tutti i simbolrate...
 
Se il tuner non ha la possibiltà di un blind scan HW, ad ogni ricerca.... campa cavallo. :D
In altre parole, se si vuol fare la caccia ai feed bisogna dotarsi di un decoder che sia adatto a quell'uso, altrimenti, oltre alla voglia, passa così tanto tempo che finisce prima l'emissione del feed.
Detto questo, il feed hunting non mi pare cosa da pricipianti. Piuttosto, impara ad impostare manualmente i canali e cerca su internet i dati dei feed, che si trovano spesso anche in tempo reale (d'altra parte, non avrebbe senso postare i dati di un feed ormai inattitvo).
;)
 
solo E.
A W sono coperto.. la parabola è per il momento sul balcone..
tuttavia mi sembra che fortunamente i sat piu' interessati sono ad E.
Sbaglio?
 
Senza offesa, ma se hai messo la stessa attenzione nelle impostazioni e nell'installazione di come hai letto usals, Universal Satellites Automatic Location System (USALS), chiamandolo usual, mi sa che non è tanto strano se non ti funziona a dovere.
;)


Pardon.. per la fretta!!
tuttavia.. le difficoltà ristorate con il protocollo USALS sono state in primis dell'antennista..
dopo ore passate a cercar di capire qualcosa..abbiamo trovato la soluzione con la ricerca manuale..!
Probabilmente sbaglio qualcosa..ma sembra cosi facile..imposto lang e long su genova.. e poi dovrebbe fare tutto in automatico.
 
Se il tuner non ha la possibiltà di un blind scan HW, ad ogni ricerca.... campa cavallo. :D
In altre parole, se si vuol fare la caccia ai feed bisogna dotarsi di un decoder che sia adatto a quell'uso, altrimenti, oltre alla voglia, passa così tanto tempo che finisce prima l'emissione del feed.
Detto questo, il feed hunting non mi pare cosa da pricipianti. Piuttosto, impara ad impostare manualmente i canali e cerca su internet i dati dei feed, che si trovano spesso anche in tempo reale (d'altra parte, non avrebbe senso postare i dati di un feed ormai inattitvo).
;)


Per impostare manualmente le frequenze..non c'è problema.. !
infatti attualmente vado di ricerca personalizzata... (sulle frequenze impostate da me)
con questo meccanismo infatti ho cancellato la configurazione di alcuni sat..e reimpostati da capo aiutandomi con kingsat.
ho notato che ci sono vari tipi di ricerca..tra cui fast search..stasera saro' stasera faro' una verifica piu' approfondita.
cosa che ho notato pero', ogni volta si rende necessario lanciare una ricerca di frequenze.. giusto ?
non funziona come per il digitale che i nuovi canali vengono individuati automaticamente.
 
cosa che ho notato pero', ogni volta si rende necessario lanciare una ricerca di frequenze.. giusto ? non funziona come per il digitale che i nuovi canali vengono individuati automaticamente.
giusto

se per "digitale" intendi il digitale terrestre... no, sui decoder sat generalmente non è previsto l'aggiornamento in automatico delle frequenze e relativa ricerca e aggiunta in memoria di nuovi canali
 
Indietro
Alto Basso