Parabola motorizzata direzione sud.. info

Mister_rh

Digital-Forum New User
Registrato
22 Febbraio 2012
Messaggi
23
Ciao a tutti.
Premetto che sono nuovissimo del mondo sat.. Perdonatemi anticipatamente se sparo qualche cavolata galattica. :D
Dunque la mia situazione è questa: ho un balcone abbastanza ampio situato in direzione sud; vorrei montare una bella parabola motorizzata, di dimensioni il più contenute possibile. Guardando verso sud, cosa sarebbe possibile puntare? (hotbird non mi interessa). Il mio intento sarebbe soprattutto trovare partite di calcio in chiaro.. E la spesa intorno a quanto si aggirerebbe? (una stima a grandi linee mi va più che bene.. giusto per capire un po').
Qualche dettaglio: mi trovo a Milano centro.. L'appartamento è situato in direzione sud, è un interno e non ho palazzoni mastodontici nei dintorni.

Grazie in anticipo ;)
 
Ciao e benvenuto.

Prima di cominciare a parlare del futuro impianto puoi darci qualche dettaglio sulla "visibilità" dal tuo balcone? Per i satelliti più o meno alla nostra longitudine (come hotbird) la parabola deve puntare 35-40° sopra l'orizzonte (quindi abbastanza in alto, ma mi pare di capire che a sud la visuale è quasi del tutto libera). Man mano che ci si sposta ad est o ad ovest cercando nuovi satelliti l'elevazione cala (fino a diventare quasi zero a 65° di longitudine di differenza rispetto alla tua posizione). L'importante è che il cielo sia libero in una fascia non troppo ristretta (i satelliti più interessanti e "facili" da prendere anche con parabole di diametro piccolo sono comunque piuttosto vicini a hotbird indicativamente tra i 30W ed i 30E), e che la parabola si libera di muoversi seguendo l'arco polare (una linea ideale nel cielo sulla quale si trovano tutti i satelliti) senza che venga coperta (anche parzialmente) da muretti/rei/falde sporgenti etc...

Per darti un'idea dei diametri la gamma interessante è quella tra gli 80 cm ed i 120, a seconda di quello che vuoi riuscire a vedere. 100 centimetri sarebbe un buon compromesso, si tratterebbe di una parabola non enorme (certo neppure piccola...) che si può facilmente gestire con un motore H-H (in sostanza un rotore inclinato sul quale si monta la parabola, attaccato ad un palo, che viene comandato ed alimentato direttamente dal decoder tramite il cavo coassiale). Ti servirà poi un buon decoder in grado di gestire almeno il Diseqc 1.2 (il protocollo dei comandi usati per comandare un motore H-H), non pensare di poter riutilizzare un decoder tivusat o peggio ancora lo skybox...

P.S.: perdonami ma io vivo in un paesino, cosa intendi dire con "è un interno"?
 
Mister_rh ha scritto:
Ciao a tutti.
Premetto che sono nuovissimo del mondo sat.. Perdonatemi anticipatamente se sparo qualche cavolata galattica. :D
Dunque la mia situazione è questa: ho un balcone abbastanza ampio situato in direzione sud; vorrei montare una bella parabola motorizzata, di dimensioni il più contenute possibile. Guardando verso sud, cosa sarebbe possibile puntare? (hotbird non mi interessa). Il mio intento sarebbe soprattutto trovare partite di calcio in chiaro.. E la spesa intorno a quanto si aggirerebbe? (una stima a grandi linee mi va più che bene.. giusto per capire un po').
Qualche dettaglio: mi trovo a Milano centro.. L'appartamento è situato in direzione sud, è un interno e non ho palazzoni mastodontici nei dintorni.

Grazie in anticipo ;)

Puoi farti un'idea con questo sito, esattamente per la tua posizione ed anche se vi sono ostacoli vicini.

http://www.dishpointer.com/

Poi una parabola di alluminio da 80 http://www.teknodigital.it/index.php?p=scheda&id=0059&cat=1

Motore DiseqC http://www.teknodigital.it/index.php?p=scheda&id=1655&cat=1

Aggiungici un 30 euro in staffe, tubi e cavetteria varia e dovresti andare.

per i satelliti, da Milano con una 80 ne riusciresti a ricevere una quarantina, di calcio in chiaro qualcosa in giro si trova, ma chiaramente bisogna cercare i canali che lo trasmettono. Le partite di champions da qualche parte le trovi sempre
 
Ciao
Come spesa (parabola da 100 + motore) puoi spendere attorno ai 110€, esludendo il decoder e facendo tutto da solo senza chiamare l'antennista
 
Yapok ha scritto:
P.S.: perdonami ma io vivo in un paesino, cosa intendi dire con "è un interno"?

Anzitutto grazie a tutti delle risposte :)
Per "interno", intendo che l'appartamento dà sul cortile.. La visuale non è pulitissima. Ho il caseggiato sulla sinistra e di fronte, però mi sormontano solamente di 1 piano. Un commesso mi aveva detto che non dovrebbe infastidire molto il segnale.. Magari domani vi posto le foto del balcone e della visuale, così vi fate un'idea ben precisa e mi sapete consigliare al meglio. ;)

Yapok ha scritto:
Ti servirà poi un buon decoder in grado di gestire almeno il Diseqc 1.2 (il protocollo dei comandi usati per comandare un motore H-H), non pensare di poter riutilizzare un decoder tivusat o peggio ancora lo skybox..

Ho un decoder Humax 5600s HD.. Andrebbe bene? E' nuovissimo..

Gianni ha scritto:
Ciao
Come spesa (parabola da 100 + motore) puoi spendere attorno ai 110€, esludendo il decoder e facendo tutto da solo senza chiamare l'antennista

Improbabile che riesca a fare tutto da solo.. Penso chiamerò un bravo antennista :)
 
immagineapp.jpg


Spero riusciate a farvi un'idea.. La cosa migliore sarebbe mettere la parabola sul tetto.. Ma non credo mi concedano l'autorizzazione.. Fosse una parabola condominiale ok, ma io la vorrei motorizzata.
A destra (cioè a sinistra nell'immagine), ho campo abbastanza pulito.. Dall'altra parte non troppo (anche se, ripeto, mi sormontano solo di 1 piano)
 
Allora il tuo decoder (piacevole sorpresa) supporta sia il Diseqc 1.2 che l'Usals/Stab (un altro protocollo per impianti motorizzati più automatizzato, con le posizioni satellitari già preimpostate). Il problema a questo punto sembra più legato alla visibilità... Purtroppo non è semplicissimo capire quale ampiezza dell'arco polare potresti coprire dal balcone o dal tetto. Possibilmente dovresti provare a misurare le coordinate "polari" degli edifici che ti circondano (l'elevazione rispetto all' "orizzonte" e l' "azimuth", ovvero un angolo da misurare con la bussola). Se hai un melafonino o forse anche un telefono-intelliggente tipo android potresti provare ad usare l'applicazione che trovi su questo sito. Non so quanto sia precisa, però potrebbe darti un'idea. Altrimenti usa semplicemente strumenti "analogici" (idealmente un telescopio qualunque, o magari una macchina fotografica con cavalletto con bussola e goniometro, oppure se hai qualche rimembranza di trigonometria, o un pargolo con la memoria più fresca, misura direttamente l'edificio...). Un altro trucco per avere dei riferimenti "precisi" alternativamente in azimuth o elevazione è di seguire la posizione del sole. Non occorre essere precisissimi, serve solo capire se puoi arrivare almeno ai 28.2E (che in questi giorni è diventate una posizione orbitale interessantissima grazie all'abbondanza di trasmissioni FTA inglesi) e da un lato i 7W (con il famoso Nilesat, un po' ostico al nord, ma ricco di eventi sportivi free).
 
Ma quei gradi (28.2 e 7), si riferiscono all'altezza del satellite (latitudine)? Oppure alla posizione longitudinale?
Ho dato un occhio al sito che mi hai indicato, però le app costano un tantino.. Preferisco usare metodi "più tradizionali" per capire che ampiezza riuscirei a coprire. Ma un edificio disturba molto il segnale? Oggi ho fatto quattro chiacchiere con un tizio il quale mi ha detto che gli edifici non danno molto fastidio (ovviamente se si è ad un piano medio alto) al segnale. Effettivamente vedo in giro moltissime parabole che puntano contro edifici..

Proverò a seguire il corso del sole; potresti spiegarmi meglio cosa intendi con:
Yapok ha scritto:
serve solo capire se puoi arrivare almeno ai 28.2E (che in questi giorni è diventate una posizione orbitale interessantissima grazie all'abbondanza di trasmissioni FTA inglesi) e da un lato i 7W (con il famoso Nilesat, un po' ostico al nord, ma ricco di eventi sportivi free).

Grazie ancora.
 
questa è la mia installazione motorizzata!





come puoi vedere dalle foto, ci sono 2 palazzine di fronte e di lato a destra, la distanza dall'antenna non è molta!

con questa prospettiva, forse ti fai un idea del tuo punto a sud dove andrai ad installare il tuo impianto.;)
 
Questo E Il Mio Impianto A 2 Pistoni

il mio sistema con 2 attuatori a pistone visto che andanto versi i satelliti ovest la parabola su i satellite ovest deve abbassare e allora ho fatto la modifica per il secondo attuatore a pistone la parabola va da est fino a 68 est a ovest fini a 48 ovest ecco le foto ditemi se ho fatto un buon lavoro
20072010006.jpg
20072010008.jpg
20072010001.jpg
 
Ultima modifica:
Yapok ha scritto:
Non occorre essere precisissimi, serve solo capire se puoi arrivare almeno ai 28.2E (che in questi giorni è diventate una posizione orbitale interessantissima grazie all'abbondanza di trasmissioni FTA inglesi) e da un lato i 7W (con il famoso Nilesat, un po' ostico al nord, ma ricco di eventi sportivi free).

Le immagini mi danno speranza :D

Potreste spiegarmi meglio la frase quotata per favore? Quelle gradazioni a cosa si riferiscono? Alla posizione del satellite? Ma calcolato come? Dal nord magnetico?
Grazie di nuovo!!!
 
alexilre ha scritto:
il mio sistema con 2 attuatori a pistone visto che andanto versi i satelliti ovest la parabola su i satellite ovest deve abbassare e allora ho fatto la modifica per il secondo attuatore a pistone...]

Azz...bella modifica, complimenti, è la stessa precisa identica parabola con polarmount che ho io, la mia l'ho istallata nel 1995 poi spostata nel 1997 e da allora sono 15 anni che non ho fatto piu' nessuna regolazione, va ancora benissimo puntamento preciso, nonostante in questi anni abbia sostituito 2 attuatori, anzi ora lo devo cambiare di nuovo perche è parecchio rumoroso.
Ho salvato le tue foto anche se è un po' difficile capire come procedere per la modifica. Curiosita'... con che cosa lo comandi l'attuatore aggiunto. ???

Z.K.;)
 
boydok ha scritto:
questa è la mia installazione motorizzata!....

Ottima installazione, per essere fatta su un terrazzo, molto pulita, lavoro ben fatto. Pensa che dal 95 al 97 ho tenuto la 1.30mt uguale a quella di "alexilre" montata nel terrazzo, di sicuro più piccolo del tuo. Il disco faceva ombra al terrazzo sottostante per parecchie ore al giorno, e la signora in inverno aveva difficolta' a far asciugare i panni. Non è che fossi molto simpatico al mio amico che abitava sotto, ma erano altri tempi ora non sarebbe piu' fattibile il 1.30mt su un terrazzo. Il motore cos'è un CT kt hh390. ???

Z.K.;)
 
Mister_rh ha scritto:
Le immagini mi danno speranza :D

Potreste spiegarmi meglio la frase quotata per favore? Quelle gradazioni a cosa si riferiscono? Alla posizione del satellite? Ma calcolato come? Dal nord magnetico?
Grazie di nuovo!!!

Si magnetico, il Satellite lo trovi utilizzando una bussola, prendendo come riferimento di partenza il Sud 180 gradi.
Per il puntamento del motorizzato invece devi trovare il tuo satellite di riferimento piu' vicino a Sud e utilizzerai quella posizione come zero di riferimento del motre H-H o di un Polarmount.

Z.K.;)


Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Si magnetico, il Satellite lo trovi utilizzando una bussola, prendendo come riferimento di partenza il Sud 180 gradi.
Per il puntamento del motorizzato invece devi trovare il tuo satellite di riferimento piu' vicino a Sud e utilizzerai quella posizione come zero di riferimento del motre H-H o di un Polarmount.

Z.K.;)


Z.K.;)

Ah ok, grazio Zio :D
 
@alexilre
che bestia di sistema:5eek:
magari potevo installare una parabola gigante con attuatore, sul terrazzo piu in alto di dove sono!
per poter esplorare nuovi satelliti anche in banda C.

@ziokit
molte grazie per il complimento. si il motore è il Clarke Tech HH-390, per fortuna anche essendo al 2° piano di un condominio,
riesco ad avere un escursione da: 57°Est, a 15°Ovest, oltre ho il muro di una palazzina a destra, che mi copre il segnale!
altrimenti beccavo anche HispaSat 30°W.

ti era andata bene! meglio così!
con i vicini :eusa_shifty: non sai mai come si mettono le cose, quando ci sono problemi per l'uso degli spazi confinanti o in comune!

@mister_rh
mi raccomando! quando monti il tuo nuovo impianto sat, metti le foto;)
è sempre materiale interessante e utile da vedere;)
 
boydok ha scritto:
.... si il motore è il Clarke Tech HH-390...
A proposito del rotore CT 390 lo forniscono con un control box o lo danno nudo ??? Sarebbe utile nel caso uno lo volesse comandare anche in modo separato dal ricevitore. Ti chiedo questo perche' come sai ho gia la motorizzata, ma ho anche 2 dischi fissi con 3+3 lnb, pero' osservando bene la tua foto e quel rotore, mi è venuto in mente che sotto uno dei due dischi che ho gli metterei proprio quel 390 mentre lascerei la fissa solo per il 19 - 13 - 9.
Questo secondo disco motorizzato mi renderebbe l'impianto ancora piu' versatile e verrebbe comandato dal Mini attraverso il 4in1 in modo da concentrare nello stesso cavo anche gli altri 3 lnb, che fra' l'altro sono a due uscite in quanto vanno all'UNO dove arriva pure, al secondo turner S2, la calata diretta dell' attuale motorizzato. Pero' se il 390 avesse anche il C.box sarebbe meglio per eventuali manovre manuali, sai sono abituato al pistonato che offre tutte le possibilita' di movimento.

Z.K.;)
 
Ho parlato con l'amministratore.. C'è la possibilità che mi facciano montare l'impianto sul tetto (io abito al 3º e il tetto sta al 4º.. Quindi non c'è molta distanza da coprire). In questo modo avrei campo aperto a 360°.. Immagino sia meglio così, no??
 
Mister_rh ha scritto:
Ho parlato con l'amministratore.. C'è la possibilità che mi facciano montare l'impianto sul tetto (io abito al 3º e il tetto sta al 4º.. Quindi non c'è molta distanza da coprire). In questo modo avrei campo aperto a 360°.. Immagino sia meglio così, no??

Certamente! Poi sul tetto non dovresti avere grossi problemi di spazio e libertà di movimento anche per una parabola con un diametro piuttosto ampio. Gli edifici non sono un problema insormontabile per i satelliti potenti (come hotbird), ed infatti nelle città si vedono molte parabole per sky-tivusat senza vera e propria visibilità sul satellite. Per satelliti molto deboli è importante avere visibilità diretta, non so dirti poi quanto possa influire un "piano" di palazzina di fronte a te per satelliti non facilissimi come nilesat al nord. Boydok non sembra avere alcun problema, ma non capisco bene se abbia visibilità o meno sull'arco polare... Le posizioni orbitali dei satelliti (28.2E, 13E, 7W...) corrispondono alla loro longitudine, ma non all'angolo di azimut che poi vedi tu: se ti interessa 13E e casa tua è a 13E allora il satellite è dritto a sud, ma se vivi a 20E devi puntare la parabola un po' ad Ovest (ci sono dei programmini gratuiti per calcolare l'angolo, trovi i link su una discussione in rilievo in questa sezione), mentre se vivi a 10W devi puntare ad Est... Insomma, un conto è la "posizione orbitale" del satellite, un conto sono le coordinate polari (tot gradi rispetto al tuo orizzonte e tot gradi di azimuth rispetto al nord/sud) che quella posizione ha rispetto a casa tua (e per queste usi uno dei vari programmini gratuiti).
 
Ok sto iniziando a capire.. Ma per esempio, Nilesat, a che "altezza" lo troverei? (intendo quanti gradi). A quanto ho capito è un satellite difficile da prendere perché si trova "vicino alla linea dell'orizzonte". Giusto? Ho capito bene?

Le mie coordinate sono queste: 45°28'N, 9°13'E
Ho inserito questi dati in un programmino per capire dove fosse posizionato Nilesat (-7).. Mi dà come risultato un Azimut di 202 ed un angolo di elevazione di 35,77.. Possibile? Se fosse così non dovrei avere problemi ad agganciarlo..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso