parabola quale diametro

darkmoon

Digital-Forum Friend
Registrato
29 Agosto 2008
Messaggi
20.157
Località
Canolo ( R.C)
ragazzi vorrei sapere qual'è il diametro giusto da usare per poter visionare i seguenti sat 10-19-20-26-30-42 est
grazie per le risposte
 
Dalla calabria con una 120 te la dovresti cavare benino, anche perché parabola più grosse su un motore HH non ci stanno... non so se una 100 ti potrebbe bastare per tutti i satelliti che hai citato, che per la verità non sono tutti popolarissimi (di sicuro però perderesti Astra 1N 28.2E, che è un peccato...)
 
Yapok ha scritto:
Dalla calabria con una 120 te la dovresti cavare benino, anche perché parabola più grosse su un motore HH non ci stanno... non so se una 100 ti potrebbe bastare per tutti i satelliti che hai citato, che per la verità non sono tutti popolarissimi (di sicuro però perderesti Astra 1N 28.2E, che è un peccato...)
e con la 120 i 28 est li prenderei :eusa_think:
ps mi interessano anche gli ovest è non li ho scritti perchè ancora non sò se c'è quello che mi interessa :D
ps marche di preferenza oppure una qualsiasi offset :eusa_think:
ps ma mi han detto che operando con una 120 lo stab e al limite e che in caso di forte vento potrei avere problemi e nella mia zona il vento non manca ( pure forte :sad: )
 
In effetti l'abbinamento 120-HH è oggetto di controversia, per quanto non si possa dire poco comune... dipende da quanto vuoi spendere: se il budget è ampio vai di polarmount, se invece non vuoi spendere molto prenditi una 100 con motore H-H. Se vuoi sperimentare, con l'eventualità di dover passare al polarmount, puoi anche tentare l'abbinamento Clarcke-tech 390 (che costa poco e pare vada bene come lo stab, o forse meglio) + parabola da 120.

Per quanto riguarda le parabole 120 la marca di gran lunga più comune è la gibertini (eventualmente con polarmount dedicato). Si trovano la laminas in vetroresina (più cara ma più leggera e resistente alla corrosione, anche se non è certo che le due cose diano grandi vantaggi) e qualche altra in alluminio a prezzo un po' più basso (e di qualità costruttiva un po' peggiore): la cosiddetta "melchioni", oggi quasi introvabile online e qualche famaval rimarchiata in vario modo (c'è anche sul catalogo fracarro come offset 125, mentre la gibertini è la 120). Ci sono poi le parabole professionali ma quelle costano e per il polarmount devi affidarti poco o tanto al fai da te.
Di 100 invece ce ne sono parecchie, tutte a prezzi piuttosto buoni, la gibertini rimane il riferimento.

A ovest, soprattutto al sud, c'è Nilesat 7w, hispasat 30w (ma quello è bello forte), e credo siano (o siano stati) interessanti quelli intorno ai 4-5w, qualcosina sul 12,5w, l'1w è un'altra posizione abbastanza battua ma dal sud è molto ostica, ma per questo è meglio che aspetti qualcuno che il motorizzato ce l'ha...
 
Ultima modifica:
grazie yapok ;)
qualche motorizzato che dia consigli :eusa_think: :D

ragazzi avrei trovato la gibertini da 125 cm a 85 euro solo disco com'è come prezzo :eusa_think:
inoltre comprando questa con che cosa la movimento tenendo conto che la mia zona e soggetta a forte vento :eusa_think:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Del solo disco non te ne fai niente. Sia che tu voglia usare un motore H-H che il polarmount hai bisogno di comprare anche il kit az-el (e vedrai allora che convenienza...)
 
Yapok ha scritto:
Del solo disco non te ne fai niente. Sia che tu voglia usare un motore H-H che il polarmount hai bisogno di comprare anche il kit az-el (e vedrai allora che convenienza...)
infatti ala fine son per kit già completi
parabola+motore+lnb
KIT Motorizzato 110cm Laminas - STAB 100 - LNB Smart 0,1 225 euro
KIT motor 120 Laminas + HH Clarke 390 +inverto black ultra 250 euro
Kit Motorizz. Stab 120 + Parabola Gibertini 125 cm 270 euro
kit con parabola da 100 gibertini + stab hh100 190 euro circa ;)
ps ma ho dubbi riguardo il diametro con diametro di 100 perderò molti sat :eusa_think: ( calabria ;) )
inoltre il motore clarke com'è ( dalle info sembra buono e riesce a resistere meglio al vento ) :eusa_think:
tra queste configurazioni quale preferire :eusa_think:
 
vai sul sicura prende una 150 con il polamount e on ci pensi piu
una volta spessi un bel po pero dopo non ci pensi piu
e in futuro puoi vedere anke la banda c
 
cojedor ha scritto:
vai sul sicura prende una 150 con il polamount e on ci pensi piu
una volta spessi un bel po pero dopo non ci pensi piu
e in futuro puoi vedere anke la banda c
non posso andare oltre come prezzo sono già al limite anzi e già superato :sad:
ps ci avevo pensato anzi mi ero innamorato della 160 laminas :lol: ma è stato amore per poco ( giusto il tempo di veder il prezzo :lol: )
 
MA SUBITO DOPO TE NE RENDI CONTO SE PRENDI PIU PICOLA
dira cavolo dovevo prendere
per quello adeso non li ricevo
 
La 150 è un bell'ingombro, per non parlare dell presa sul vento... considera Cojedor che darkomoon voleva un giocattolo per divertirsi, ovvio che poi potendo è meglio avere tutti la 300, ma mica possiamo fare tutti i dixxer solo perchè "si potrebbe anche"... La 125 è un bel diametro, ci si possono fare tante cosine in più rispetto ad una 100, e però costa anche parecchio di più. Volendo scappare da Hotbird basta anche una 85 con motorino, ed è già tutta un altra cosa (si, un giocattolo, ma che comunque fa divertire). A darkmoon alla fine interessavano satelliti tutti prendibili benino anche con una 100 dal profondo Sud (forse non Nilesat, chiedo conferma a qualcuno), il fatto è che c'è il benedetto Astra 1N che fa (giustamente) gola a tutti dopo anni del 2D che era imprendibile... diciamo che potrebbe giustificare il passaggio alla 125, ma se il budget è limitato è anche inutile spendere un patrimonio per qualcosa che alla fine non usi...

E' un po' come con i SUV: un po' è questione di status e moda, ma una delle cose che piace alla gente che finisce per comprarli è che "puoi andare dappertutto"... ma alla fine penso che il 99,9% non abbia mai abbandonato l'asfalto e che comunque non se la caverebbero meglio di un pandino vecchio stile, che almeno non avevi paura di rompere o di aver pagato troppo...
 
Io opterei per:
Parabola da 110 in alluminio + HH Clarke 390 + inverto black ultra

Se c'è troppo vento, le parabole troppo leggere come le Laminas potrebbero subire danni.
Con una 110 si prende tutto il ricevibile, a parte quei canali per i quali servono paraboloni, in più rimane ampiamente entro il limite per un motore HH.

Riguardo al motore, ho avuto sia lo Stab 120 che il Clarke Tech 390, e se dovessi dare un giudizio sintetico posso dire che lo Stab è superiore a livello di elettronica mentre il Clarke lo è meccanicamente.

Lo Stab non mi si è mai fermato ruotando sempre con estrema precisione, ma se il perno prende un gioco, anche minimo, non si può fare nulla e con un po' di vento le immagini iniziano a squadrettare.

Il perno del Clarke Tech invece è assolutamente rigido, e se dovesse prendere gioco si può intervenire per annullarlo, anche se non per sempre.
L'aspetto negativo è che ogni tanto (diciamo 2 volte all'anno), bisogna andare sul terrazzo e fare un reset tramite i pulsantini, poichè potrebbe piantarsi o perdere i riferimenti.
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Io opterei per:
Parabola da 110 in alluminio + HH Clarke 390 + inverto black ultra

Se c'è troppo vento, le parabole troppo leggere come le Laminas potrebbero subire danni.
Con una 110 si prende tutto il ricevibile, a parte quei canali per i quali servono paraboloni, in più rimane ampiamente entro il limite per un motore HH.

Riguardo al motore, ho avuto sia lo Stab 120 che il Clarke Tech 390, e se dovessi dare un giudizio sintetico posso dire che lo Stab è superiore a livello di elettronica mentre il Clarke lo è meccanicamente.

Lo Stab non mi si è mai fermato ruotando sempre con estrema precisione, ma se il perno prende un gioco, anche minimo, non si può fare nulla e con un po' di vento le immagini iniziano a squadrettare.

Il perno del Clarke Tech invece è assolutamente rigido, e se dovesse prendere gioco si può intervenire per annullarlo, anche se non per sempre ma per un certo numero di volte.
L'aspetto negativo è che ogni tanto (diciamo 2 volte all'anno), bisogna andare sul terrazzo e fare un reset tramite i pulsantini, poichè potrebbe piantarsi o perdere i riferimenti.
il problema gianni e il vento da me e in particolar modo dove monterò la parabola e proprio l'antro del vento :lol:
e soffia bello forte :sad:
inoltre la 110 e presente solo della laminas da dove voglio fare l'ordine ;)
e non saprei dove prenderla di alluminio :eusa_think:
io sul terrazzo vorrei salirci il meno possibile :D ma avere anche una buona stabilità durante le giornate ventose ;)
scusa ma se lo stab prende gioco durante vento forte avrei sempre squadrettamenti e per risolverlo che si deve fà :eusa_think:
scusa ma il reset e devo poi rimpostare tutto ho solo al motore ???
 
cojedor ha scritto:
il inverto black ultra non va bene per niente
trovare un punto d'accordo :lol:
sto cercando le parabole da 110 in alluminio ;) marche oppure ===
allora ricapitolando la parabola e consigliabile 110-120 cm in alluminio
motore clarke tech hh390
illuminatore ???
 
Ultima modifica:
darkmoon ha scritto:
scusa ma se lo stab prende gioco durante vento forte avrei sempre squadrettamenti e per risolverlo che si deve fà :eusa_think:
Se prende gioco non si può fare niente, e tende ad aumentare col passare degli anni


darkmoon ha scritto:
scusa ma il reset e devo poi rimpostare tutto ho solo al motore ???
Il reset va fatto solo sul motore tenendo premuti contemporaneamente i 2 pulsanti per diversi secondi.

Riguardo all'LNB è comunque il componente meno importante dell'insieme, io comunque mi ci trovo bene con l'Inverto.
Unica accortezza, non fare attacca e stacca del cavo sat con decoder acceso, perchè l'Inverto è delicato in questo senso, anche se tale operazione andrebbe fatta in ogni caso a decoder spento :evil5:
 
Cojedor, pur essendo un vero esperto, spesso parla "per partito preso" (soprattutto con i principianti che non sono in grado di capire...), in particolare contro l'inverto. Poi non voglio dire che sia il non plus-ultra, ma è un buon lnb che lavora bene in particolare sui diametri medio piccoli. Cojedor consiglia i megasat diavolo (al contrario degli inverto quasi nessuno li ha, per cui questi non contribuiscono molto al zeitgeist del forum...). I migliore lnb commerciali sono gli Invacom, possono avere un senso su una 125, su una 100 solo se proprio non puoi aumentare il diametro, che è quello che conta alla fine.

Le parabole non sono perfettamente rotonde, quindi quando si parla di una misura in particolare (110) ci si riferisce ad una famiglie di parabole con diametro simile a quella dimensione, In alluminio c'è la gibertini da 105-110, ma anche molte altre, basta cercare (non c'è solo il negozio di campana... per quanto sia un buon negozio). La gibertini 105 si può usare con polarmount, che aggiunge parecchio in fatto di robustezza e durata nel tempo (e anche i costo, ovviamente).

Quando insorge gioco sul perno in genere c'è poco da fare, salvo che sul clarke che ha una vite apposita (che può aiutare). L'unico modo per evitare squadrettamenti dovuti al vento è di rendere il tutto più solido: parte molto importante è il palo con zancheria (vedrai che anche quello influisce sul costo...).
 
ti compri il tubo in una fabrica dove li fanno vicino da le tue parti
e lo pagi una monata
dopo ti fai fare i distanziali con l stafeta lo meti al muro e il gioco e fatto
una pasegiata

non serve zincato!ferro e basta
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao se ti può interessare ho delle 105 di qualità (non roba di latta come gibertini o simili che fanno pena )che hanno possibilità di motorizzazione con polarmount praticamente le monti a dovere una volta e mai più ci metti le mani
 
Indietro
Alto Basso