Parabole mesh e banda KU

tornadospada

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Settembre 2006
Messaggi
381
Località
39.24°N - 9.18°E
Cercando di capire quale sia la reale differenza di rendimento in base alla frequenza di ricezione (tema trattato assai spesso nei confronti tra KU e Banda C), tra i vari documenti e pagine recuperati in rete ne ho trovato uno dove si dice che la lunghezza dell'onda da ricevere deve essere almeno dieci volte più grande dei microfori dell'antenna.
L'originale...
So however big the holes are in the wire mesh of your satellite dish, the radio waves it is detecting are at least 10 times bigger. Shorter wavelengths are scattered rather than focused, or pass right through the holes.
Il tutto, considerata la lunghezza dell'onda di circa 24 mm , dovrebbe tradursi in microfori da Max. 2,4 mm per la KU ...
Se si dovesse tener conto anche di eventuali condizioni di sfasamento ( il peggiore 180°) si arriverebbe a ridurre ulteriormente fino 1,2 mm ...

Qualcuno può gentilmente darmi una conferma ...
 
Il riflettore comincia a funzionare se le maglie della rete sono più strette di 1/4 d' onda ma praticamente è preferibile ridurre il passo a 1/8 d' onda per avere perdite ragionevolmente contenute oltre che per una questione di rigidità meccanica di tutta la baracca. Il metallo oltre a riflettere il segnale serve a sostenere la struttura che se si deformasse perderebbe più segnale di quello che passa dai buchi. Comunque le perdite si possono calcolare ma a che serve? se sei costretto a ricorrere ad un riflettore mesh per alleggerire la struttura vuol dire che è talmente grande da avere un guadagno soverchiante per le normali applicazioni, casomai il problema mesh si presenta all' opposto quando vuoi alleggerire riflettori piccoli che gia di base rendono poco.
 
Oltre alle dimensioni della maglia, la parabola microforata presenta di suo tolleranze costruttive che ne riducono, anche di molto, l'efficienza (e quindi il guadagno) in banda Ku. Non è detto che una parabola mesh del diametro doppio di una piena, in Ku abbia un guadagno uguale a quella piena. ;)
 
@Zucker
E' da qualche settimana che lavoro ad un progetto per la realizzazione di una parabola. Se è vero che da un lato ho già trovato diverse indicazioni e soluzioni per quanto riguarda la struttura portante della parabola ... è altrettanto vero che ho qualche dubbio sulla scelta della microforata ...
attualmente ho trovato dei pannelli da 1 Mt x 2, spessore 1 mm, lavorata al 50% ed il diametro più piccolo disponibile è da 1,5 mm. per un peso di 4 Kg/Mt.
Ecco il motivo della mia domanda ... e i dubbi sul rendimento ...
La scelta della microforata è dovuta al fatto che risulta il materiale meno difficile da "modellare".
Si riesce a capire quanto si perde nel caso di microfori da 1,5 mm ?
Al momento sono fermo in attesa di chiarire questo aspetto ... :eusa_think:

@Tuner
la tua affermazione mi scoraggia un po' ma spero di aver interpretato male ...
il tuo discorso prescinde dalla tipologia di microforata e si applica a qualunque materiale non pieno ?:5eek:
ho visto diversi materiali durante questo periodo di ricerca ed ho notato che vendono come "microforata" anche dei pannelli in cui l'area reale è decisamente inferiore al 70% o si arriva ad avere anche una sorta di intreccio di fili ...
Io parlo di una superficie perfettamente liscia lavorata al 50%.:eusa_think:
Aiutatemi a capire ....
 
tornadospada ha scritto:
@Zucker
E' da qualche settimana che lavoro ad un progetto per la realizzazione di una parabola. Se è vero che da un lato ho già trovato diverse indicazioni e soluzioni per quanto riguarda la struttura portante della parabola ... è altrettanto vero che ho qualche dubbio sulla scelta della microforata ...
attualmente ho trovato dei pannelli da 1 Mt x 2, spessore 1 mm, lavorata al 50% ed il diametro più piccolo disponibile è da 1,5 mm. per un peso di 4 Kg/Mt.
Ecco il motivo della mia domanda ... e i dubbi sul rendimento ...
La scelta della microforata è dovuta al fatto che risulta il materiale meno difficile da "modellare".
Si riesce a capire quanto si perde nel caso di microfori da 1,5 mm ?
Al momento sono fermo in attesa di chiarire questo aspetto ... :eusa_think:

@Tuner
la tua affermazione mi scoraggia un po' ma spero di aver interpretato male ...
il tuo discorso prescinde dalla tipologia di microforata e si applica a qualunque materiale non pieno ?:5eek:
ho visto diversi materiali durante questo periodo di ricerca ed ho notato che vendono come "microforata" anche dei pannelli in cui l'area reale è decisamente inferiore al 70% o si arriva ad avere anche una sorta di intreccio di fili ...
Io parlo di una superficie perfettamente liscia lavorata al 50%.:eusa_think:
Aiutatemi a capire ....
:icon_bounce: mia vecchia idea mai tramontata:eusa_wall: il problema è come dare la forma piu performante ai listelli:doubt:
 
Bisogna conoscere la distanza tra i buchi e come sono distribuiti altrimenti non si può fare neanche una valutazione di massima. Il problema vero non sono i buchi ma la precisione del profilo parabolico, per darti un idea, una griglia di buchi quadrati con una maglia di 3 mm e fili da 1 mm perde meno di 1 dB a 10 GHz mentre con un errore medio di soli 6 mm rispetto al profilo teorico su tutta la superfice si perdono oltre 5 dB per cui valuta tu se è il caso di perdere tempo con i buchi quando invece la prassi più conveniente è quella di barattare guadagno con il peso utilizzando una griglia riempita al 10-15 % in una struttura enorme ma leggerissima e cosa più importante, trasparente all' acqua ed al vento.
 
Interessante la discussione!
Interessa molto anche a me...
Vi lascio un paio di link sulla teoria:

http://www.w1ghz.org/antbook/contents.htm

In particolare questo, dove si dice che la suferficie deve avere un'accuratezza di +/- 1mm sui 10GHz per avere performance ottimali.
http://www.w1ghz.org/antbook/chap4.pdf

Altra idea interessante (io ho intenzione di costruire una parabola x il wifi) è questa:
http://www.dxzone.com/cgi-bin/dir/jump2.cgi?ID=9465

Come potete notare hanno utilizzato la retina metallica x zanzariere come riflettore!
 
intruder800 ha scritto:
:icon_bounce: mia vecchia idea mai tramontata:eusa_wall: il problema è come dare la forma piu performante ai listelli:doubt:
@intruder
la forma (la curva) è basilare ma non basta ... è tutto l'insieme che determina poi il risultato finale ...
c'è da lavorare ...;)


Zuckerbaer ha scritto:
Bisogna conoscere la distanza tra i buchi e come sono distribuiti altrimenti non si può fare neanche una valutazione di massima. Il problema vero non sono i buchi ma la precisione del profilo parabolico, per darti un idea, una griglia di buchi quadrati con una maglia di 3 mm e fili da 1 mm perde meno di 1 dB a 10 GHz mentre con un errore medio di soli 6 mm rispetto al profilo teorico su tutta la superfice si perdono oltre 5 dB per cui valuta tu se è il caso di perdere tempo con i buchi quando invece la prassi più conveniente è quella di barattare guadagno con il peso utilizzando una griglia riempita al 10-15 % in una struttura enorme ma leggerissima e cosa più importante, trasparente all' acqua ed al vento.

@Zucker
parliamo di un "prodotto" lavorato con estrema precisione ... in cui il rapporto tra vuoto e materiale è paritetico: ogni foro da 1,5 mm è accompagnato da un'area di materiale equivalente ... il pannello pieno peserebbe 8 Kg. ... lavorato pesa 4 Kg.
se ho capito bene ... parli di perdita di circa un Db nel caso di un rapporto di 3 / 1 ( ogni 3 mm di vuoto ... 1 mm di materiale) ma sei alquanto scettico sul fatto di riuscire ad ottenere la "curva" corretta ...:eusa_think:
Capisco quel che intendi con il fatto di sovradimensionare la struttura ... ma, sinceramente, non ho la possibilità di montare una 3 Mt. sul balcone ...
Da quello che è il prototipo iniziale di 4 Mt. deve venir fuori una parabola da 1.70 Mt.
 
Come già scritto dal sottoscritto e da zuckerbaer, più si sale in frequenza più diventa importante la precisione meccanica del profilo parabolico, indipendentemente dal fatto che si tratti di una parabola in rete metallica o di pieno.
Probabilmente, la soluzione migliore è la microforata in C e la piena in Ku. Uno specchio pieno da 150 cm in Ku, se è meccanicamente ben realizzato, ovvero preciso, ha ottime prestazioni.
Uno specchio da 150 cm, anche se precisissimo, è sempre piccolo per la banda C, mentre il guadagno ottenibile da un diametro maggiore, anche se più impreciso, è sempre più elevato.
Potrebbe forse funzionare, nei casi in cui non sia possibile installare 2 parabole distinte per C e Ku, un sistema come quello che usa la IRTE per maggiorare le dimensioni delle sue parabole, montando però, sulla corona esterna, pannelli in rete anzichè in pieno.
Che so una 150 piena con una corona da 50 cm attorno in rete, che la porta ad un diametro complessivo di 250cm.:eusa_think:

tornadospada ha scritto:
la tua affermazione mi scoraggia un po' ma spero di aver interpretato male ...
il tuo discorso prescinde dalla tipologia di microforata e si applica a qualunque materiale non pieno ?:5eek:
ho visto diversi materiali durante questo periodo di ricerca ed ho notato che vendono come "microforata" anche dei pannelli in cui l'area reale è decisamente inferiore al 70% o si arriva ad avere anche una sorta di intreccio di fili ...
Io parlo di una superficie perfettamente liscia lavorata al 50%.:eusa_think:
Aiutatemi a capire ....
 
@tuner
purtroppo non ho nessuna delle due possibilità da te previste ...
o meglio ... non vedo nessuna possiblità di riuscire a lavorare con precisione una superficie piena se non con uno stampo ... e, come detto, non posso andare oltre i 170 Cm per motivi logistici ...
So che la KU è particolarmente critica ... ma per quello che è il progetto dovrei essere in grado di determinare il corretto posizionamento e la giusta curva con punti di riferimento distanti solo 5 Cm. uno dall'altro sull'intera superficie ... volendo potrei anche ridurre la distanza ed aumentare i punti di verifica ...
Pensavo che su una distanza così breve non dovrei arrivare ad errori grossolani ... e quindi a compromettere il risultato...
Allo stesso tempo mi chiedo se, trovando la microforata da 0,8 mm, se il tutto diventa meno critico ...

Tuner ha scritto:
Come già scritto dal sottoscritto e da zuckerbaer, più si sale in frequenza più diventa importante la precisione meccanica del profilo parabolico, indipendentemente dal fatto che si tratti di una parabola in rete metallica o di pieno.
Probabilmente, la soluzione migliore è la microforata in C e la piena in Ku. Uno specchio pieno da 150 cm in Ku, se è meccanicamente ben realizzato, ovvero preciso, ha ottime prestazioni.
Uno specchio da 150 cm, anche se precisissimo, è sempre piccolo per la banda C, mentre il guadagno ottenibile da un diametro maggiore, anche se più impreciso, è sempre più elevato.
Potrebbe forse funzionare, nei casi in cui non sia possibile installare 2 parabole distinte per C e Ku, un sistema come quello che usa la IRTE per maggiorare le dimensioni delle sue parabole, montando però, sulla corona esterna, pannelli in rete anzichè in pieno.
Che so una 150 piena con una corona da 50 cm attorno in rete, che la porta ad un diametro complessivo di 250cm.:eusa_think:
 
Ho il sospetto che una microforata da 0,8 mm sia, o troppo pesante e con molta presa sul vento (metallo forato), o troppo debole meccanicamente (rete di filo da 0,8) per poter risultare sufficientemente robusta e precisa.:eusa_think:

tornadospada ha scritto:
Allo stesso tempo mi chiedo se, trovando la microforata da 0,8 mm, se il tutto diventa meno critico ...
 
Credo che, a parità di spessore, il peso sia sempre lo stesso a prescindere dal diametro dei fori ... il produttore, salvo richieste specifiche, la lavora sempre al 50% ...
Occhio, quella di cui parlavo prima con fori da 1,5 mm, è in acciaio inox ...
Sta parabola non sa da fà ? :eusa_wall:
Tuner ha scritto:
Ho il sospetto che una microforata da 0,8 mm sia, o troppo pesante e con molta presa sul vento (metallo forato), o troppo debole meccanicamente (rete di filo da 0,8) per poter risultare sufficientemente robusta e precisa.:eusa_think:
 
I fori troppo piccoli si occludono facilmente e si comportano come una superfice uniforme in caso di vento forte e pioggia per cui è meglio non averli se non lasciano drenare bene l' acqua. Secondo me con meno di 3 mm tanto vale utilizzare una lamiera compatta inoltre l' acciaio inox è pericoloso per questo genere di applicazioni.
 
Zuckerbaer ha scritto:
I fori troppo piccoli si occludono facilmente e si comportano come una superfice uniforme in caso di vento forte e pioggia per cui è meglio non averli se non lasciano drenare bene l' acqua. Secondo me con meno di 3 mm tanto vale utilizzare una lamiera compatta inoltre l' acciaio inox è pericoloso per questo genere di applicazioni.
:eusa_think: la lamiera è pressoche impossibile da modellare però:eusa_think:
 
E allora basta avere per le mani una 180 PF in un pezzo solo, per creare un calco in gesso o in VTR. Dopodichè la si puo replicare a botte di reticella metallica, VTR e gel coat epossidico. Ovviamente il calco si fa sopra uno scheletro leggero in legno sopra il quale si applica solo uno strato di normale gesso alabastrino oppure quello per dentisti volendo fare le cose ad arte, nel caso di un unica colata di gesso o crollerebbe il balcone durante i lavori oppure bisognerebbe accatastare il calco all' Agenzia del Territorio come immobile di nuova costruzione. La base dello stampo in legno puo costruirla pure un cantiere navale di quelli che producono gusci di barche in VTR
 
Zuckerbaer ha scritto:
E allora basta avere per le mani una 180 PF in un pezzo solo, per creare un calco in gesso o in VTR. Dopodichè la si puo replicare a botte di reticella metallica, VTR e gel coat epossidico. Ovviamente il calco si fa sopra uno scheletro leggero in legno sopra il quale si applica solo uno strato di normale gesso alabastrino oppure quello per dentisti volendo fare le cose ad arte, nel caso di un unica colata di gesso o crollerebbe il balcone durante i lavori oppure bisognerebbe accatastare il calco all' Agenzia del Territorio come immobile di nuova costruzione. La base dello stampo in legno puo costruirla pure un cantiere navale di quelli che producono gusci di barche in VTR
:D già fatto:D il problema è che non misi nessuna rete metallica:eusa_wall: non sapevo che le antenne dovevano essere conduttive:eusa_wall: ci attaccai con bostik dei fogli di alluminio;)
 
lossdbkr5.jpg

La tabella mostra, in modo fin troppo evidente, quali possano essere le conseguenze dovute a irregolarità sulla forma e, fate le debite proporzioni, conferma quanto detto finora sulle difficoltà da superare per raggiungere un buon risultato.
Si tratta comunque di arrivare ad un compromesso tra quelle che sono le esigenze tecniche principali e le effettive possibilità di realizzazione:
la dimensione max. non potrà essere superiore a 170 Cm. ...
la struttura deve avere un buon equilibrio tra peso e robustezza/stabilità meccanica ...
per la scelta del materiale, data l'impossibilità di clonare un'altra parabola tramite calco in gesso, non sapendo lavorare la vetroresina,
scartati l'acciaio per motivi "precauzionali" e l'alluminio che, senza l'uso di una pressa, credo sia poco "flessibile" ( se viene piegato tende a deformarsi) mi rimangono poche alternative ... :eusa_think:
Considerato il rischio di perdere DB un po' da tutte le parti, preferisco affrontare il problema del carico al vento scegliendo un materiale "quasi" pieno ... si tratta ora di andare a visionare altri possibili materiali e verificarne le caratteristiche ...
Certo, avendo spazio a disposizione, magari un bel giardino, saremo già passati a parlare d'altro ...;)
 
La tabella è anche ottimistica, nel senso che suppone soltanto irregolarità della superficie e non errori di curvatura.:eusa_think:
 
Intendi dire che la perdita di guadagno dovuta ad un' eventuale errore di altri 2 mm sulla curva si sommerebbe a quella riportata in tabella ... giusto ?


Tuner ha scritto:
La tabella è anche ottimistica, nel senso che suppone soltanto irregolarità della superficie e non errori di curvatura.:eusa_think:
 
Come minimo...
Un errore di qualche mm sull'asse della distanza fra disco ed illuminatore (l'antenna dell'lnb) sposta avanti od indietro il fuoco di qualche mm, un errore, anche piccolo, ma esteso, di curvatura, riflette (e focalizza) invece il segnale in un'area dove non c'è l'LNB.
 
Indietro
Alto Basso