Parabole mesh e banda KU

tornadospada ha scritto:
per la scelta del materiale, data l'impossibilità di clonare un'altra parabola tramite calco in gesso, non sapendo lavorare la vetroresina,
http://cgi.ebay.it/MANUALE-COME-LAV...4681506QQihZ004QQcategoryZ19303QQcmdZViewItem
L' acciaio inox e troppo lucido e concentra i raggi del sole al pari delle onde radio per cui nel giro di qualche mese daresti fuoco all' LNB o peggio. Per non correre rischi dovresti trattarlo, come minimo sabbiarlo oppure verniciarlo ma trovare un buon primer è complicato e comunque dopo qualche tempo lo smalto tende a scrostarsi rimettendo a nudo la superfice specchiata. Puoi sempre fare in modo che l' elettronica sia rimovibile così di giorno ci cucini sopra e di notte ci guardi la televisione. Prova a prendere dimestichezza con la vetroresina clonando una 60 cm con la carta alluminio per poi passare a stampi più grandi
http://www.backyardnature.net/j/solardsh.htm
http://www.sunspot.org.uk/ed/
 
Zuckerbaer ha scritto:
... L' acciaio inox e troppo lucido e concentra i raggi del sole al pari delle onde radio per cui nel giro di qualche mese daresti fuoco all' LNB o peggio. Per non correre rischi dovresti trattarlo, come minimo sabbiarlo oppure verniciarlo ma trovare un buon primer è complicato e comunque dopo qualche tempo lo smalto tende a scrostarsi rimettendo a nudo la superfice specchiata. ...
Non era passata inosservata la tua segnalazione sull'utilizzo dell' acciaio e sospettavo fosse riferita a problematiche di questo tipo.

quando ho detto ...
tornadospada ha scritto:
... preferisco affrontare il problema del carico al vento scegliendo un materiale "quasi" pieno ... [/QUOTE] pensavo, appunto, di ricorrere all'utilizzo di una vernice ed ostruire totalmente i fori ...

[QUOTE=Zuckerbaer] ... Puoi sempre fare in modo che l' elettronica sia rimovibile così di giorno ci cucini sopra e di notte ci guardi la televisione. ... [/QUOTE] Visto il periodo di caro-greggio si potrebbe pensare ad un cambio di destinazione d'uso e ad una riconversione del progetto ...:D ;)

[QUOTE=Zuckerbaer] Prova a prendere dimestichezza con la vetroresina clonando una 60 cm con la carta alluminio per poi passare a stampi più grandi
[/QUOTE] E' vero che non ho motivi per avere fretta di realizzare il progetto ma, quando ho scritto "[I]non sapendo lavorare la vetroresina[/I]", intendevo dire che proprio non saprei da dove iniziare ... chissà :eusa_think:

MEGADISH quei Kit, escludendo la rete metallica, in termini di struttura possono dare un' idea di quello che intendo realizzare ... anche se con qualche differenza ...
la microforata non andrebe intrecciata nei raggi portanti creando curve non corrispondenti ma verrebbe posizionata linearmente e fissata sempre sullo stesso lato ... la struttura di ancoraggio della parabola non è su un singolo punto centrale, che la rende debole e sopratutto poco stabile, ma su un supporto quadrato con quattro punti di ancoraggio distanti tra loro almeno 50 Cm. e a cui si abbina, eventualmente, il polar mount ... e ancora qualche altra cosa ...;)
 
http://www.fibreglast.com/showproducts-category-Books - General-117.html
Se non hai problemi con l' inglese, i libri che trattano l' argomento non si contano. In italiano ce ne sono meno ed ancora meno sono i produttori di materiale che mettono a disposizione manuali da scaricare gratis. Un buon punto di partenza è quello di frequentare i forum dedicati alla costruzione di carenature per auto è moto da corsa dove si discute praticamente di tutto dalla vetroresina al kevlar ed alla fibra di carbonio. Meglio ancora trovare un cantiere navale amico che possa accoglierti qualche pomeriggio almeno per fornirti le basi poi il resto te lo sviluppi da solo smanettando con i kit di riparazione per VTR venduti in qualunque ferramenta. Certo i primi esemplari prodotti finiranno adibiti a vasca per i capitoni da qualche pescivendolo a capodanno ma mano a mano che la precisione aumenta gia puoi riciclarli a frequenze più basse e meno critiche, per esempio ci metti un feed per banda S e ci senti i marziani.
 
Vista la pausa di riflessione, dovuta alla scelta del materiale, in attesa di accordi con qualche pescheria locale, ho iniziato a recuperare doc utili per la lavorazione VTR, almeno per farmi un'idea ... in effetti nel settore auto, moto e barche si trova parecchia roba ... staremo a vedere ...
Nel frattempo, dopo le valutazioni sulle conseguenze legate ad un eventuale
errore sulla curva e/o imprecisioni della supeficie, mi sono accorto di aver
trascurato totalmente un'altro aspetto che può influire negativamente sul risultato:
le conseguenze legate alla scelta di un determinato rapporto F/D.
non tanto per il fatto che più basso è il rapporto più diventa critico il
posizionamento del feed sul fuoco( in alcuni casi si arriva a perdere un DB per un errore di posizionamento che corrisponde a 1/4 della lunghezza d'onda) , quanto al fatto di riuscire ad illuminare correttamente l'area della parabola.
Se da un lato non ci sono grossi misteri per quanto riguarda le PF, visto che si viaggia mediamente su valori compresi tra .30 e .40, ben diversa è la situazione delle offset ...dove il valore è solitamente poco più che doppio ( .60 .80 )
Nella maggior parte dei datasheet delle offset viene indicato il rapporto
F/D ma non ho trovato assolutamente nulla per quanto riguarda i normali LNBF presenti sul mercato.
Escludendo questo feed dedicato,

che ritengo un prodotto specifico e sicuramente ben al di sopra della media ... per il quale viene indicato un corretto abbinamento a parabole da 120 a 180 Cm., utilizzando normali LNBF si possono perdere ulteriori DB ????:eusa_think:
Chiaramente il rischio non è quello di imbarcare rumore (ho scritto "imbarcare" ... chissà :D ...) ma esattamente il contrario, non sfruttare
l'intera superficie dato che ormai il mercato consumer è costituito da parabole al di sotto dei 120 Cm.
Mi rendo conto di aver saltato tutta una serie di problematiche legate in
maniera diretta alla scelta del F/D e che necessitano di essere analizzate,
ma mi sembra opportuno non aspettare ad arrivare alla fine per poi rendermi
conto di poter installare solo Andrews feedhorn a £79.95 ....
Se penso ad un multifeed con una decina di sat ....:5eek:
 
Il diametro dello specchio parabolico è corettamente coperto da qualunque feedhorn adatto all' F/D della parabola. Indipendentemente se la parabola è 30cm o 300m, se l'F/D è giusto, va benissimo lo stesso LNB.;)


tornadospada ha scritto:
... per il quale viene indicato un corretto abbinamento a parabole da 120 a 180 Cm., utilizzando normali LNBF si possono perdere ulteriori DB ????:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Il diametro dello specchio parabolico è corettamente coperto da qualunque feedhorn il cui F/D coincida esattamente con quello della parabola. Indipendentemente se la parabola è 30cm o 300m, se l'F/D è giusto, va benissimo lo stesso LNB.;)
La difficoltà è appunto reperire questa informazione per quanto riguarda i normali LNBF.
A parte quel feed Andrews non ho trovato assoulutamente nulla ....nessun produttore di LNBF ti indica per quale F/D sia stato progettato ....

edit on
____________________
Quando si fanno confronti di rendimento tra diversi LNBF montati su diverse parabole...
spesso succede che vengano espressi, a parità di modello di lnb, pareri discordanti ...
non dipende appunto dal fatto che vengano abbinati a parabole con F/D differente ?
Ho notato che al variare delle dimensioni delle parabole non sempre rimane costante il rapporto F/D ...
a volte, su parabole di diversa marca, cambia anche a parità di diametro ...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
In effetti, a parte invacom, il dato non è facilmente reperibile.
http://www.invacom.com/products/snh_031.htm

...è comunque probabile che gli lnb per Ku siano costruiti per funzionare con parabole che hanno un F/d di circa 0.6-0.7
Stavo giusto cercando altri riferimenti e, continuando a "frugare" tra le parabole, trovo valori e scelte assai diverse anche all'interno dello stesso marchio al variare del diametro:
in casa Irte valori uniformi sulle PF ma si scende ad un .50 sulla offset ...
Sul sito polacco dove ci sono le offset Laminas ... 150 Cm. .72 la 180 .61 e la 270 .54
sul marchio Patriot 120 Cm. e 150 Cm sono su .50 mentre la 180Cm. invece .60
mah.. sarà una bella scelta ....:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso