parametri strumento

elettrohm

Digital-Forum New User
Registrato
4 Giugno 2016
Messaggi
24
Ciao a tutti, ho un misuratore di campo della rover, acquistato da poco. Devo dire che sono contento dell'acquisto fatto perchè risulta molto affidabile e preciso nelle misure.
Le misure principali che esegue sono potenza, mer, bBer,aBer,errori, spettro, costellazione ecc..
Per quanto riguarda il ber (bit error rate), ho un dubbio. Il correttore di viterbi che corregge gli errori si trova "fisicamente" all'interno dello strumento?
 
Beh, se hai questi dubbi, come fai a stabilire che le misure principali sono attendibili ?
Comunque il correttore Viterbi è per forza all'interno, altrimenti non potrebbe neanche leggere il Ber.
 
grazie Mosquito della risposta, hai ragione di come hai risposto ma volevo formulare diversamente la domanda. D'accordo per quanto riguarda il correttore viterbi all'interno dello strumento che indica il tasso di errori prima e dopo, ma anche la tv fa lo stesso lavoro dello strumento cioè di correggere gli errori. io volevo capire se la tv ha la stessa precisione dello strumento nel correggere gli errori
 
Si, la correzione Viterbi funziona nel televisore esattamente come negli strumenti e con la stessa precisione. Questo perchè non è un hardware, ma un software sotto microprocessore con algoritmo identico a quello degli strumenti.
Inoltre il microprocessore non deve essere particolare e molto veloce, perchè bastano 270 MHz e pochissima RAM.
Quello che fa la differenza negli strumenti è l'hardware.
 
Grazie Mosquito della spiegazione ora mi è più chiaro.
Avevo un dubbio sulla precisione dello strumento rispetto a quella della tv.
Lo conosci il rover hd 4 touch?
 
No, non lo conosco in quanto per lavoro sono costretto ad usare strumenti di fascia molto più alta.
 
per i lavori che devo fare io puntamenti e nuove installazioni di antenne tv va più che bene, è molto preciso e affidabile, fa le misure più importanti livello segnale,mer a-ber, b-ber, errori, spettro,costellazione. L'unico parametro che non fa vedere sono gli echi
 
L'unico parametro che non fa vedere sono gli echi.......hai detto niente ....
visualizzare gli echi e' utile e a volte imprescindibile specie negli impianti tra colline ecc ecc.
buona serata
 
per i lavori che devo fare io puntamenti e nuove installazioni di antenne tv va più che bene, è molto preciso e affidabile, fa le misure più importanti livello segnale,mer a-ber, b-ber, errori, spettro,costellazione. L'unico parametro che non fa vedere sono gli echi

Vedere gli echi spesso è molto importante nei casi con segnali alti di intensità ma con scarsa qualità. In questi casi vedresti la qualità che oscilla ampiamente, quindi dovrai trovare il miglior compromesso agendo sul puntamento dell'antenna.
 
si lo so che avere uno strumento che visualizza gli echi è molto utile ed aiuta notevolmente sul puntamento dell'antenna specie in zone difficili, o dove arrivano segnali da diversi ripetitori ma per ora mi tengo questo anche perchè l'ho acquistato da poco. Ovviamente lo strumento che misura gli echi costerà molto di più..... il mio 1000 euri
 
Beh, è un pò costoso, mi sembra di vedere il ClarkeTech da 400 euri che ho in laboratorio, ha le stesse funzioni.
 
Io utilizzo due strumenti acquistati entrambi nel 2008 Unahom e un Promax e sin da subito ho notato che il pre Viterbi e il post Viterbi è diverso di una unità di Potenza.
Anche dopo la taratura nel 2013 di uno dei due il divario è rimasto, ma comunque le misure del' Unahom le hò confrontate con un Rohde & Schwarz di un tecnico Mediaset sbirciando mentre si facevano dei rilievi è con stupore i parametri erano abbastanza in linea . Per quanto riguarda il Rover mi è sempre parso un pò un giocattolo.

Gli algoritmi di correzione FEC e Reed Solomon sono i medesimi su tutti i tv strumenti ecc, ma l'Hardware è sicuramente diverso . Per esempio ci sono strumenti che necessitano di un preriscaldamento maggiore di altri per effettuare misure di precisione più attendibili , oppure figure di rumore differenti o sensibilità in ingresso del sintonizzatore e altro ancora che può far variare le misure tra uno strumento ed un altro.
 
Io utilizzo due strumenti acquistati entrambi nel 2008 Unahom e un Promax e sin da subito ho notato che il pre Viterbi e il post Viterbi è diverso di una unità di Potenza.
Anche dopo la taratura nel 2013 di uno dei due il divario è rimasto, ma comunque le misure del' Unahom le hò confrontate con un Rohde & Schwarz di un tecnico Mediaset sbirciando mentre si facevano dei rilievi è con stupore i parametri erano abbastanza in linea . Per quanto riguarda il Rover mi è sempre parso un pò un giocattolo.

Gli algoritmi di correzione FEC e Reed Solomon sono i medesimi su tutti i tv strumenti ecc, ma l'Hardware è sicuramente diverso . Per esempio ci sono strumenti che necessitano di un preriscaldamento maggiore di altri per effettuare misure di precisione più attendibili , oppure figure di rumore differenti o sensibilità in ingresso del sintonizzatore e altro ancora che può far variare le misure tra uno strumento ed un altro.

Ti ripeto che per il FEC e Viterbi non c'è hardware e sono tutti uguali come precisione, l'unica cosa che può cambiare è la visualizzazione del software.
In tutti gli strumenti e necessario un preriscaldamento, unicamente per il fatto che l'oscillatore locale, che comanda e fa da clock a tutte le ulteriori divisioni e/o moltiplicazioni in frequenza e solitamente 10 MHz, deve raggiungere una certa stabilità, cosa che si ottiene dopo circa 20-30 minuti dall'accensione per la stabilità termica..
Diversamente se si ha un 10 MHz generato da un ricevitore GPS, lo si può connettere allo strumento e la precisione è immediata, solo che certi strumenti di fascia alta hanno questa opzione.
Il carro misure MDS è dotato di doppio GPS.
 
Non vorrei ribattere quello che scrivi ,ma forse non ho capito bene il tuo ragionamento o forse diciamo cose analoghe ma con termini diversi . Sè però dici che due o più strumenti effettuano le stesse misure per me ti sbagli . A me mi è capitato decine di volte di vedere strumenti che misuravano un parametro Ber o MEr completamente diverso dall'altro strumento. Questo è dovuto al fatto che per prima cosa uno strumento non è altro che un sintonizzatore a supereterodina e quindi è soggetto a saturazione , sensibilità e stabilità dell'oscillatore al quarzo, figura di rumore del transistor del ampli di media e di bassa frequenza , selettività del filtro di mediafrequenza ecc. sono tutti parametri che cambiano tra strumento ed altro strumento.
Se mi dici che a parità di caratteristiche il calcolo fatto dal processore è uguale ,questo è scontato.
Ti faccio un esempio pratico , prendi due strumenti uno con sensibilità e ingresso massimo prima di produrre prodotti di intermodulazione da 90dBuV e uno da 130dBuV , oppure uno con filtri piu o meno selettivi, poi prova a fare misure da una antenna tv posta nelle vicinanze di un ripetitore radio da 1 kw e poi vedi se i due strumenti ti daranno le medesime misure.
 
Altra cosa, sempre in merito alla qualità di strumenti. La differenza tra emulazione o statistiche e medie fatte da pseudo strumenti che invece di analizzare bit per bit si basano su formulette legate al C/N che poi tra l'altro su alcuni strumenti è un parametro inutile in quanto non si sà su quale frequenza si effettua il rapporto.
Sugli strumenti un pochino più seri come anche l'Unahom il C/N è manuale e quindi manualmente ti sposti sulla frequenza liberà più vicina alla portante da misurare, in questo caso il C/N ha un significato altrimenti è una misura senza senso.
 
E' tutto esatto quello che citi, infatti sembra che scriviamo le stesse cose, forse in modo diverso, e non ci siamo intesi.
Per paragonare due strumenti, il livello di entrata deve essere lo stesso per entrambi, e solitamente si pone un livello standard di -20 dBm. Inoltre per quantificarne la qualità, il segnale d'ingresso da misurare deve avere almeno un MER di 36-37 dB, e qui entra in gioco la stabilità dell'oscillatore, la cifra di rumore, etc.
Solitamente tra strumenti di fascia alta la differenza è di circa 0,5 dB, e si vede nettamente che tutti i valori sono coerenti tra di loro.
Diversamente tra strumenti di fascia bassa o medio bassa, la differenza supera anche i 5 dB e le misure non sono coerenti tra di loro.
Ad esempio misurando l'uscita di un trasmettitore, l'R&S mi misura 38 dB, il Sefram mi dice che è >35 e la barra indicatrice si ferma circa sui 38 -40 dB, il ClarkeTech invece 27 dB e con tutti gli altri parametri incoerenti tra loro.
 
Pienamente d'accordo sui parametri che hai scritto . E' si tra gli strumenti di fascia alta non c'è quasi differenza . Sui strumenti consumer di fascia media e bassa è invece una giungla meglio leggere bene e capire cosa si stà comprando , altrimenti si rischia di comprare un qualcosa solo perché è ben pubblicizzato o per sentito dire da altri e poi scoprire a proprie spese che lo strumento non era di fascia media ma tutt'altro.
 
Per quanto riguarda il Rover mi è sempre parso un pò un giocattolo..
Per me è uno strumento professionale anche se è entry level, ma ripeto per quello che devo fare io va più che bene e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto che ho fatto
 
Professionale no, diciamo che è qualcosa con cui destreggiarsi nel fare un impianto tv.
 
Per me è uno strumento professionale anche se è entry level, ma ripeto per quello che devo fare io va più che bene e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto che ho fatto

Ho scritto che la Rover mi sembra un pò un giocattolo per via dei modelli nuovi degli ultimi 10 anni , quelli datati a mio avviso erano più professionali, poi quello che hai comprato è proprio base come modello se è quello senza il DVB- T2 e il C2.

Io per esempio non saprei che farmene di uno strumento dal peso di 1kg che ha tolleranza di errore di +- 3dB e un range sul satellite di solo 28 >92 dBuV(-16dBm) e sul digitale ingresso massimo 100 dBuV(-8dBm).
dato che negli impianti condominiali di una certa dimensione questi valori si superano alla grande.
Poi non avere funzioni come generatore di rumore , controllo Echi , un C/N manuale e uno spettro veloce, mi darebbe un pò fastidio.

Non te ne avere a male ma quello strumento è più adatto ad un Hobbista che vuole misurarsi un segnale da una presa a muro o da una antenna.

Lasciando stare strumenti professionali che costano decine di migliaia di euro, quelli di classe media si possono trovare nuovi con prezzi che variano dai 3.000-5.000 .
Questi strumenti hanno già attacchi BNC o N e hanno un range di misura da 20 a 130dBuV (+20dBm), con tolleranza di errore di 0,5 o 1 dB, spettro veloce e filtri di banda da 100khz.
 
Indietro
Alto Basso