parametri strumento

Io per esempio non saprei che farmene di uno strumento dal peso di 1kg che ha tolleranza di errore di +- 3dB e un range sul satellite di solo 28 >92 dBuV(-16dBm) e sul digitale ingresso massimo 100 dBuV(-8dBm).
dato che negli impianti condominiali di una certa dimensione questi valori si superano alla grande.
Poi non avere funzioni come generatore di rumore , controllo Echi , un C/N manuale e uno spettro veloce, mi darebbe un pò fastidio.
Quoto in pieno per quanto riguarda precisione (anche se in realtà per l'uso consumer 3 dB non sono un dramma, varia di più il livello in antenna di certe emittenti "superprofessionali") , livello di ingresso, echi, spettro veloce e tutto il resto. Il generatore di rumore francamente lo preferisco esterno, almeno se devo verificare un impianto posso metterlo in testa e andare a vedere in ogni presa che succede. Il connettore BNC o N invece non mi trova d'accordo, ho litigato per decenni con gli adattatori sugli Unaohm e da quando non li ho più mi è migliorata la vita. E poi non sono nemmeno dell'impedenza giusta. A meno di usarlo sul professionale, ma in quel caso non corrisponde l'impedenza di tutto lo strumento....no grazie, preferisco l'F intercambiabile.
 
Ho scritto che la Rover mi sembra un pò un giocattolo per via dei modelli nuovi degli ultimi 10 anni , quelli datati a mio avviso erano più professionali
Su questo invece ho molto da ridire. Al di là dell'aspetto diverso dal solito (ma pure i Promax 10 anni fa facevano storcere il naso, ma all'atto pratico furono una rivoluzione rispetto alla solita valigiona Unaohm) Rover ha ripreso la via giusta proprio con questi ultimi modelli, perchè fino ad ora, forse a causa di una dirigenza non proprio "centrata", ha prodotto ciofeche non indifferenti. Molti installatori sono rimasti fregati e adesso stanno bene alla larga dal marchio. Io stesso ho avuto una pessima esperienza, e sto ancora ringraziando il mio fornitore che mi ha cambiato dopo una settimana il Rover di allora con un Promax. Che adesso è decrepito ma che mi ha dato massima soddisfazione: colleghi che imprecavano per la durata ridicola della batteria dei Rover, questo dopo 13 anni è ancora al 80%...
Rover ha rischiato grosso per insoddisfazione della clientela, Unaohm non ha saputo andare oltre al solito prodotto, e quando l'ha fatto era troppo tardi.
 
Sarà, ma anche io ho preso un Rover piccolino che volevo utilizzare per puntamenti Sat al posto dell'Unaohm che è molto pesante. Presi un ST4 che aveva due monitor , restituito dopo 4gg e cambiato con un Promax prodig 5 nuovo che tuttora possiedo e utilizzo per puntamenti sat.
Il Rover in questione gli si era staccata la manopola di sintonia in più i due monitor non erano sincronizzati ,si è bloccato ed aveva lo spettro che andava a scatti.

Il Promax invece gli ho già cambiato 3 volte la batteria e da quest'anno mi appare sull'analizzatore un rumore costante su tutta la banda di lavoro di 140dBuV che dura alcuni minuti e dopo un pò scompare da solo , ma non lo fa sempre solo ogni tanto ma.. comunque dopo 8 anni qualche acciacchino ci puo pure stare ma non dopo 4 giorni come quel Rover .

Invece su l'Unaohm non posso dire niente a parte il peso e l'ingombro ,il sintonizzatore analogico è una scheggia ,mai bloccato una volta e le schede che ho aggiunto da quando l'ho preso sono tutte funzionanti.

Effettivamente per i connettori BNC/ F che si trovano in giro a forza di stacca e attacca ogni 5-6 mesi li devi cambiare,poi come dici tù si trovano spesso quelli da 50 Ohm ,quelli da 75 Ohm si trovano tranquillamente a saldare o grimpare.

Su i connettori N invece è un altro mondo ho uno strumento in laboratorio con questi attacchi ma da 75Ohm e devo dire che anche se li stacchi e attacchi migliaia di volte il connettore resta sempre come nuovo. Anche qui però è difficilissimo trovarli a 75 Ohm, quindi si spera che mi durino a vita.
 
E poi non sono nemmeno dell'impedenza giusta. A meno di usarlo sul professionale, ma in quel caso non corrisponde l'impedenza di tutto lo strumento....no grazie, preferisco l'F intercambiabile.

Si hai pienamente ragione se intercambiabile vanno benissimo anche quelli, ma ho il sospetto che quelli strumentini economici hanno il connettore F avvitato e saldato all'interno. In questo caso si sa che ha forza di usare cavi con sezione diversa , quelle lamelline interne al connettore femmina si allargano a dismisura.
 
Basta usare sempre un buon attenuatore da 3 dB, ed avere l'accortezza di inserire prima il cavo sull'attenuatore, e poi lo stesso allo strumento.
Oppure in alternativa, un piccolo pezzetto di cavo ben intestato (10 cm) con da un lato un barilotto F-F. In caso di "sbragamento" dell'F femmina si cambia il barilotto, inoltre non forza sul connettore d'ingresso dello strumento e si può lasciarlo sempre fisso.
 
Sarà, ma anche io ho preso un Rover piccolino che volevo utilizzare per puntamenti Sat al posto dell'Unaohm che è molto pesante. Presi un ST4 che aveva due monitor , restituito dopo 4gg e cambiato con un Promax prodig 5 nuovo che tuttora possiedo e utilizzo per puntamenti sat.

Manco a farlo apposta, hai fatto esattamente il mio percorso, hai solo avuto meno pazienza di me. Io l'ST4 l'ho tenuto 3 giorni in più. Ma QUELLA serie era veramente da vomito, e ne hanno fatti alcuni negli anni seguenti che erano pure peggio. Poveraccio quello che ha preso il mio ST4, ma anche il tuo:laughing7:
Una cosa che NON mi piace di Rover è l'abbandonare quasi subito gli strumenti. Dopo 2 anni dall'acquisto anche le serie più recenti non sono più aggiornabili in hardware. E questo probabilmente mi farà scegliere (a breve) un altro Promax, che sono CERTO non sarà altrettanto buono. Io sicuramente sono stato fortunato, non è normale che dopo 13 anni una batteria funzioni ancora perfettamente, è più normale che abbia problemi come la tua. In compenso il mio ha avuto SEMPRE il difetto di segnalare batteria scarica dopo 10 minuti di uso. Basta fregarsene e continua per 3-4 ore....

Ho provato anche un Sefram da 3-4000 euro, ma mi ha lasciato molto perplesso. Software confusionario e spettro molto lento, meno di tre scansioni al secondo. Boh!

PS: ma quando hai cambiato la batteria hai applicato il fix, vero?
 
Altra cosa, visto che siamo in argomento...come ti trovi con l'analizzatore di rete Mitan (o simile, non ricordo quale avevi preso), quello che si interfaccia col Pc? Avevo una gran voglia di prenderne uno, ma non avendo la possibilità di smanettarci sopra ho sempre soprasseduto.
 
Basta usare sempre un buon attenuatore da 3 dB, ed avere l'accortezza di inserire prima il cavo sull'attenuatore, e poi lo stesso allo strumento.
Oppure in alternativa, un piccolo pezzetto di cavo ben intestato (10 cm) con da un lato un barilotto F-F. In caso di "sbragamento" dell'F femmina si cambia il barilotto, inoltre non forza sul connettore d'ingresso dello strumento e si può lasciarlo sempre fisso.

L' attenuatore lo metti per adattare meglio l'impedenza con quella dello strumento ?
 
PS: ma quando hai cambiato la batteria hai applicato il fix, vero?

Ho sempre comprato il pacco batteria già pronto con il circuito anche perchè mi pare che siano 12 batterie e tra costi materiali e tempo ho preferito così . Mi pare di averci dato 90 euro (non è però originale Promax) lo vendono da Video.
Ma il Fix è quel circuito collegato al pacco batteria, a che serve per regolare la carica e comunicare il livello al processore dell'apparecchio?
 
Altra cosa, visto che siamo in argomento...come ti trovi con l'analizzatore di rete Mitan (o simile, non ricordo quale avevi preso), quello che si interfaccia col Pc? Avevo una gran voglia di prenderne uno, ma non avendo la possibilità di smanettarci sopra ho sempre soprasseduto.

Lo uso poco in questo periodo ma per il momento non ha mai dato problemi , lo vendono corredato di cavi da 40cm con attacco N ,kit di calibrazione con cavetto + un connettore cortocircuitato + software . Puoi stampare il grafico delle misure fatte (lo spettro a colori o in BN) e puoi settarti tutte le liste di canali che vuoi . In quanto a precisione mi sembra molto preciso ma non ho mai potuto confrontarlo con apparecchi più professionali.
Lo spettro parte da 100 Khz fino a 2,6 Ghz il generatore swep e anche CW risoluzione 1 HZ e livello di potenza da 0 a -50dBm , precisione dopo la calibratura 1 dB.
Il ponte integrato non è molto direzionale o almeno fino a 100 Mhz è 30 db poi scende 25/20dB e 15db oltre i 2000 Mhz .
 
Ma il Fix è quel circuito collegato al pacco batteria, a che serve per regolare la carica e comunicare il livello al processore dell'apparecchio?

No, è un fix software:
http://www.promaxelectronics.com/in...and-firmware/TVExplorer/Universal-TV-Explorer
ma se hai montato una batteria non originale, non so se serve. Lì c'è scritto di applicarlo solo per un tipo ben preciso di batteria...io non avendola mai cambiata non saprei nemmeno che tipo monta in origine...
 
No, è un fix software:
http://www.promaxelectronics.com/in...and-firmware/TVExplorer/Universal-TV-Explorer
ma se hai montato una batteria non originale, non so se serve. Lì c'è scritto di applicarlo solo per un tipo ben preciso di batteria...io non avendola mai cambiata non saprei nemmeno che tipo monta in origine...

Quella originale costa tantissimo ed è uguale a quella non originale Promax, se ti dovesse capitare di cambiarla prendila li che risparmi tantissimo. ;)
 
Anche su quella che ho montato io allora va installato il Fix dato che è uguale all'altra , mi ricordo che sono una dozzina di batterie con un circuito saldato e nascosto sotto la copertura . Non so esattamente cosa servisse quel circuito,forse a regolare la carica o a comunicare dei dati tipo carica ,temperatura e altro al processore dello strumento.

Mi ricordo bene comunque che quella marcata Promax costa molto di più...

Adesso è un po che non installo niente su quello strumento e non credo di avere più il cavo invertito RS232. L'ultima volta ho installato una lista canali e se non ricordo male forse era fatta da tè e postata sul forum comunque è una lista molto comoda.
 
:lol::lol:ogni tanto mi diletto a far liste. E' un po noioso ma poi si viene ripagati sul campo. Non so se te ne sei accorto (o se l'errore l'ho introdotto dopo averlo messo qua) ma ci sono due bande LTE con la stessa frequenza :laughing7: evidentemente dormivo! Adesso ho fatto la lista particolareggiata dei transponder HotBird in modo che lo strumento faccia direttamente le misure senza ogni volta fare l'analisi della frequenza. Diventa tutto molto più veloce, ha solo 2 piccoli problemini, piccoli piccoli.....non puoi fare la distinzione tra S ed S2 (ovviamente) ma soprattutto se cambiano dei parametri di trasmissione sei costretto ad aggiornare.
Non penso cambierò la batteria, ormai ho deciso di cambiare lo strumento. Probabilmente lo tengo per misure sull'analogico dei modulatori, almeno finchè me ne rimarranno in giro. Tanto se fanno le solite offerte con ritiro dell'usato, ho un vecchissimo unaohm e pure un Rover di cui posso liberarmi senza problemi. Il Prodig 5 non posso abbandonarlo, è stato più fedele del miglior cane possibile.
 
Indietro
Alto Basso