Parametri tecnici mux nazionali

kazuyamishima

Digital-Forum Master
Registrato
5 Maggio 2004
Messaggi
797
Ciao,se non ricordo male un po' di tempo fa si erano pubblicati i dati come bitrate,intervallo di guardia,fec dei mux nazionali.Ho provato ad usare la funziona cerca ma non ho trovato ciò che è di mio interesse.
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
 
si ma c'era anche qualcosa di più recente tipo il bitrate,intervallo di guardia e fec usati in valle d'aosta per le reti sfn e mfn.
Comunque grazie
 
kazuyamishima ha scritto:
si ma c'era anche qualcosa di più recente tipo il bitrate,intervallo di guardia e fec usati in valle d'aosta per le reti sfn e mfn.
Comunque grazie

Ti segnalo i dati che cerchi ma che si riferiscono alla Sardegna, vedi se ti saranno utili.;)

La Rai
in MFN (banda VHF) usa intervallo di guardia 1/32 FEC = 3/4.
Con questi dati il BitRate utile è uguale a 27,15 Mbit/s

La Rai
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 2/3.
con questi dati il BitRate utile è uguale a 19,91 Mbit/s

Mediaset 1
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 2
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 3
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 4
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC=3/4.
Con questi dati il BitRate utile è 22,40 Mbit/s

Mediaset 5
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

D-Free
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/8 FEC= 3/4
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

* Nota il BitRate con la combinazione Ig=1/4 e FEC 5/6 è perfettamente uguale alla combinazione Ig=1/8 e FEC=3/4.!!!

** Nota 2 Ciò che varia moltissimo è che nel primo caso se la ricezione è scarsa si potrebbe perdere il segnale o ci saranno problemi in ricezione. Quindi occorre avere il trasmettitore ben in vista o un C/N abbastanza alto in ricezione.

Mentre nel secondo caso (Ig=1/8) e FEC= 3/4 si avranno, in alcuni casi dovuti all'orografia del terreno, problemi per quanto riguarda gli echi lunghi che non potrebbero rientrare nell'intervallo di guardia del sistema in SFN (la distanza dei trasmettitori,in tali condizioni non deve essere troppo grande altrimenti va a pallino il sistema SFN) e anche problemi di C/N, ma non così evidenti come nel caso 1.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Ti segnalo i dati che cerchi ma che si riferiscono alla Sardegna, vedi se ti saranno utili.;)

La Rai
in MFN (banda VHF) usa intervallo di guardia 1/32 FEC = 3/4.
Con questi dati il BitRate utile è uguale a 27,15 Mbit/s

La Rai
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 2/3.
con questi dati il BitRate utile è uguale a 19,91 Mbit/s

Mediaset 1
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 2
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 3
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 4
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC=3/4.
Con questi dati il BitRate utile è 22,40 Mbit/s

Mediaset 5
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

D-Free
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/8 FEC= 3/4
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

* Nota il BitRate con la combinazione Ig=1/4 e FEC 5/6 è perfettamente uguale alla combinazione Ig=1/8 e FEC=3/4.!!!

** Nota 2 Ciò che varia moltissimo è che nel primo caso se la ricezione è scarsa si potrebbe perdere il segnale o ci saranno problemi in ricezione. Quindi occorre avere il trasmettitore ben in vista o un C/N abbastanza alto in ricezione.

Mentre nel secondo caso (Ig=1/8) e FEC= 3/4 si avranno, in alcuni casi dovuti all'orografia del terreno, problemi per quanto riguarda gli echi lunghi che non potrebbero rientrare nell'intervallo di guardia del sistema in SFN (la distanza dei trasmettitori,in tali condizioni non deve essere troppo grande altrimenti va a pallino il sistema SFN) e anche problemi di C/N, ma non così evidenti come nel caso 1.

Ciao

grandissimo!Era questo che mi interessava.Grazie
 
Ma qualcuno che è esperto mi puo spiegare alcune cose? Cioè se un mux è 1/32 vuol dire che non è in sfn giusto? Se è 1/4 o 1/8 è in sfn?

E la modulazione Qam64 di solito è usata da tutti ma c'è un emittente locale che è in Qam16... che differenza c'è?

E poi la modulazione qpsk quanti canali puo tenere in un mux? Meno rispetto al qam64 o qam16?

Grazie :)
 
ale89 ha scritto:
Ma qualcuno che è esperto mi puo spiegare alcune cose? Cioè se un mux è 1/32 vuol dire che non è in sfn giusto? Se è 1/4 o 1/8 è in sfn?

E la modulazione Qam64 di solito è usata da tutti ma c'è un emittente locale che è in Qam16... che differenza c'è?

E poi la modulazione qpsk quanti canali puo tenere in un mux? Meno rispetto al qam64 o qam16?

Grazie :)
Prova a leggere questo:
http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
 
Indietro
Alto Basso