Parere / consigli su schema impianto dtt-sat miscelati

Sì, esatto.
Meglio la SP110 che è una derivata e non la SP105 che è una terminale con partitore integrato.

Inoltre.... non mi piace granchè l'uscita SAT lasciata libera
Ringrazio ElectroHD e Tuner per averlo fatto notare. Errori di svista, pardon! :)
Riguardando con più calma lo schema, e considerando le distanze tra le prese passanti, stavo pensando che forse si potrebbero adottare tre SPI14, cosa ne pensate?
 
Ciao a tutti, una domanda per una mia curiosità.... visto che il decoder sat andrà nell'appartamento 2 vorrei chiedere se i derivatori della serie CD hanno anche il passaggio di corrente sulle derivate.
Ho provato a cercare sui cataloghi fracarro ma non sono riuscito a trovare nulla.... :eusa_think:
 
con più calma lo schema, e considerando le distanze tra le prese passanti, stavo pensando che forse si potrebbero adottare tre SPI14, cosa ne pensate?
Una SPI14 seguita da due SPI10?

vorrei chiedere se i derivatori della serie CD hanno anche il passaggio di corrente sulle derivate.
No.
Effettivamente mi chiedevo anche io da dove prenderebbe l'alimentazione l'LNB, però non ne capisco molto di SAT.
Probabilmente nel lato Appartamento due sarebbe opportuno sostituire il CD4-12 con un PP3 e le prese PDM00 con delle PDM10, ripeto di SAT ne capisco poco.
 
Una SPI14 seguita da due SPI10?


No.
Effettivamente mi chiedevo anche io da dove prenderebbe l'alimentazione l'LNB, però non ne capisco molto di SAT.
Probabilmente nel lato Appartamento due sarebbe opportuno sostituire il CD4-12 con un PP3 e le prese PDM00 con delle PDM10, ripeto di SAT ne capisco poco.
ci sono derivatori mi sembra della offel (qualcuno mi corregga se sbaglio) che consentono il transito della cc su una uscita derivata.
 
grazie per la partecipazione, però al momento ho ancora più confusione di prima. In merito alle prese mix, sul PDF della serie PDM è riportato:

È previsto il passaggio della corrente tra il connettore F
(SAT) e il morsetto d’ingresso delle prese terminali, e tra
il connettore F e il morsetto di ingresso/uscita delle prese
passanti

Sul catalogo della serie CD di partitori invece, nessuna menzione di passaggio di cc
 
Ha ragione gherardo, mi era sfuggito il particolare.
Qui di seguito uno schema di principio postato dal sottoscritto alcuni giorni fa, che può valere anche per il tuo caso, dove appunto il derivatore è del tipo che fa passare la CC.
(attenzione che l'uscita passante del P4 va chiusa su un carico a 75 Ohm isolato in CC)

2v0n1wn.jpg
[/IMG]
 
Una SPI14 seguita da due SPI10?
No, tre SPI14 in serie.

Ha ragione gherardo, mi era sfuggito il particolare.
Diciamo che è sfuggito anche a me, nel senso che per realizzare lo schema dell'impianto ho utilizzato il software FRDesigner e quando l'ho simulato mi sono accorto che non c'era segnale sulle prese SAT ed il problema era dovuto al partitore PP12. Sostituito con un PP2 la simulazione ha dato esito positivo. Adesso, leggendo gli ultimi post mi è sorto il dubbio e così ho ricontrollato la simulazione, ma non ho riscontrato anomalie. Come ulteriore verifica ho sostituito il CD4-12 con un altro derivatore (tipo CD14) e il segnale SAT alle prese è scomparso. Inserito nuovamente il CD4-12 e nuovamente esito positivo della simulazione. A questo punto non saprei...
 
Nelle descrizioni del digit p4-12 é specificato che la cc passa, nel cd4-12 non viene menzionato tale aspetto.

Ditemi voi su cosa orientarmi

Grazie a tutti per la disponibilità

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Personalmente, dei SW non me ne importa (e non mi fido).
Per quanto ne so io, i derivatori FR non lasciano passare la CC sulle porte derivate, quindi, non passerebbero neppure l'alimentazione dell'LNB ed i relativi comandi.
Inoltre, avendo CC sulla linea, l'uscita del derivatore non può essere chiusa da un carico a 75 Ohm (dissiperebbe oltre 4W, quindi brucerebbe), a meno che si tratti di un carico isolato per la CC.

Diciamo che è sfuggito anche a me, nel senso che per realizzare lo schema dell'impianto ho utilizzato il software FRDesigner e quando l'ho simulato mi sono accorto che non c'era segnale sulle prese SAT ed il problema era dovuto al partitore PP12. Sostituito con un PP2 la simulazione ha dato esito positivo. Adesso, leggendo gli ultimi post mi è sorto il dubbio e così ho ricontrollato la simulazione, ma non ho riscontrato anomalie. Come ulteriore verifica ho sostituito il CD4-12 con un altro derivatore (tipo CD14) e il segnale SAT alle prese è scomparso. Inserito nuovamente il CD4-12 e nuovamente esito positivo della simulazione. A questo punto non saprei...
 
Personalmente, dei SW non me ne importa (e non mi fido).
Per quanto ne so io, i derivatori FR non lasciano passare la CC sulle porte derivate, quindi, non passerebbero neppure l'alimentazione dell'LNB ed i relativi comandi.
Ugualmente per quello che ne sapevo anch'io, in effetti il risultato mi ha sorpreso. Poi insospettito ho voluto provare con un modello vecchio di derivatore ed il risultato ha confermato quanto detto. Non so, bisognerebbe fare delle prove. Per quanto riguardo il carico di terminazione della linea pienamente daccordo.
 
No, tre SPI14 in serie.
Perchè? :eusa_think:

Tuner l'ho posta io la domanda sul passaggio della c.c. verso l'LNB su "acuto" suggerimento di D-max, poco importante comunque, l'importante è aver trovato il problema.
Comunque se qualcuno ha la possibilità potrebbe verificare, avevo smontato un CD2-10, ma non ricordo, però se il costruttore non dice esplicitamente che la c.c. può transitare meglio non farla transitare.
Giusta l'affermazione sui software, meglio non fidarsi, di solito si dice che per usare i software di simulazione occorre conoscere più cose del software.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.fracarro.it%2Fdownload%2Fprodotti%2Ftvsat%2FIS%2F3IS485_CAD%2520S.pdf&ei=QONaU5SbJ8aY1AXzvoBo&usg=AFQjCNGgenMpCVvUmhtxTSm3duRYDaGhMg&bvm=bv.65397613,d.d2k
 
Ultima modifica:
Ero già oltre, mi riferivo al fatto che il derivatore con passaggio di CC tra derivata e linea è quello della Offel, come appunto suggeriva Gherardo chiedendo conferma.
;)

Tuner l'ho posta io la domanda sul passaggio della c.c. verso l'LNB su "acuto" suggerimento di D-max,
 
Giusta l'affermazione sui software, meglio non fidarsi, di solito si dice che per usare i software di simulazione occorre conoscere più cose del software.
Pienamente daccordo, ma ciò credo che non implichi il dover conoscere a mena dito ogni dispositivo a catalogo. In fin dei conti penso sia capitato a tutti un dispositivo le cui caratteristiche non erano pienamente rispondenti a quelle riportate sul catalogo. Per lo meno a me è successo, e comunque, come politica personale, prima di acquistare verifico sempre... poi, come dici te, l'importante è aver risolto e credo sia proprio questo lo spirito del confronto. ;)
 
per praticità nell'ordinare il materiale, ho sostituito il pp2 con un offel CM2 DIGIT - cod. 27-082 e le prese demiscelate con le 27-521 dalle equivalenti caratteristiche.

Tra l'altro la offel, al contrario di Fracarro, vende il tappo per le demiscelate compatibili con la serie vimar arkè

Grazie
 
Ciao a tutti,
domanda: che succede se collego il segnale miscelato tv-sat direttamente ad un tv senza mettere in mezzo un demix? è fattibile?
 
Che al filo potrai solo sempre o prendere DTT se lo colleghi con lo spinotto normale alla presa DTT o satellite se lo collegi con spinotto F al tuner sat del televisore
 
Se il segnale DTT e quello sat sono mixati, è bene montare prese demiscelate.
Collegando brutalmente, se ad una presa viene collegato un TV e ad un'altra un decoder SAT, la tensione a 12/18v va a finire nel TV.
Se sei matematicamente sicuro che mai e poi mai collegherai/userai uno e l'altro, puoi anche usare prese semplici, ma a quel punto, tanto vale togliere il mix SAT/DTT che sta a monte.

devo capire se su una calata tv+sat posso mettere sia prese demix che solo prese tv
 
arrivato il materiale ed installato. Lato calata "1", quella con le prese passanti e l'mxst a monte, nessun problema. Quella che più mi interessa, invece, ovvero la calata con le prese demiscelate sotto derivatore, al momento non posso ancora provarla :)

Seguiranno aggiornamenti, nel frattempo grazie a tutti per la disponibilità
 
Indietro
Alto Basso