Parere da antennisti esperti

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Salve, vorrei conoscere il vostro parere riguardo la soluzione di questa situazione di ricezione:
- siamo ad Amelia (TR), in una zona esposta verso sud/est (Roma-Terni), ma posta in una valle e parzialmente coperta in direzione di Roma (da dove si ricevono tutti i multiplex tranne la Rai che è locale) da una zona collinare (Montecampano). Ora, il problema riguarda la ricezione del mux Mediaset sul canale 49, quello sul canale 36 è del tutto irricevibile perché anche interferito da trasmissione analogica (MTV) da Guadamello. Il canale 49 si riceve, con una antenna UHF a tre culle, con livello 44 dBmicroV e qualità oscillante fra 40 e 100% (misurazione al connettore F dell'antenna). Non si comprende l'oscillazione del BER, poiché nella zona non vi sono altre trasmissioni sul canale 49. IL palo di sostegno è basso, in tutto 2 metri dal tetto.
Cosa consigliereste?
a) alzare il palo di sostegno (ma non c'è un ostacolo vicino, piuttosto una collina a circa 3 km che crea ostacolo verso il ripetitore)
b) utilizzare un'altra antenna:
- Sigma 6HD?
- due BLU420F accoppiate?
- un pannello multiplo (due o quattro?)?

Non pensate ad altre direzioni, poiché sono state già provate e gli unici segnali utili provengono da Roma Monte Cavo, tranne Rai mux 1 che viene ricevuto senza problemi da ripetitore di Amelia in VHF. Quindi il problema riguarda unicamente la UHF.
Grazie
 
prima volta che litighi con una collina? qui da me è la colazione;)

ti dico la mia, ma non è un comandamento:

1. non pensare per ora ad antenne eccessive e strambe, potrebbero peggiorare la situazione.

2. l' antenna che hai potrebbe andar bene, ma qui di esperta occorre solo la tua pazienza...

3. mi sembra di capire che non disponete di misuratore; se prendiamo per buono che non vi possano essere interferenti analogici e/o digitali, al 99% quella frequenza soffre di eco, motivo del segnale a sotto-soglia (oscillazioni). ricevere qualche frequenza bene non implica riceverle tutte.

4. siccome non pui misurarle devi solo provare a cambiar di posto l' antenna. Bada bene, non ho detto solo alza ed abbassa, ti devi proprio spostare sulla superficie del tetto in tutte le posizioni disponibili.
Il tuo unico handicap è proprio non disporre di strumentazione, altrimenti non ci mettevi molto...

buona fortuna;)
 
antonioST4 ha scritto:
prima volta che litighi con una collina? qui da me è la colazione;)

ti dico la mia, ma non è un comandamento:

1. non pensare per ora ad antenne eccessive e strambe, potrebbero peggiorare la situazione.

2. l' antenna che hai potrebbe andar bene, ma qui di esperta occorre solo la tua pazienza...

3. mi sembra di capire che non disponete di misuratore; se prendiamo per buono che non vi possano essere interferenti analogici e/o digitali, al 99% quella frequenza soffre di eco, motivo del segnale a sotto-soglia (oscillazioni). ricevere qualche frequenza bene non implica riceverle tutte.

4. siccome non pui misurarle devi solo provare a cambiar di posto l' antenna. Bada bene, non ho detto solo alza ed abbassa, ti devi proprio spostare sulla superficie del tetto in tutte le posizioni disponibili.
Il tuo unico handicap è proprio non disporre di strumentazione, altrimenti non ci mettevi molto...

buona fortuna;)

Grazie per l'interessamento. Uno strumento ce l'ho, è un misuratore di campo Max Peak TAM, mi fornisce il livello, il BER, il rapporto S/R, ma non analizza lo spettro. Il livello e il S/R che ho indicato, cioè 44 dBmicroV e S/R variabile da 12 a 22 dB li ho rilevati con quello, collegato direttamente al connettore F antenna. La collina non è particolarmente elevata rispetto al luogo di ricezione, forse più alta di una ventina di metri, ma dista 3-4 km non è proprio vicina. la tua ipotesi di echi che rovinano il BER è plausibile, anche se il canale adiacente, 48, che trasmette mux Timb con La7, si riceve con livello 45 dBmicroV, quindi simile, ma qualità fissa al 100%, mai oscillante. E il luogo di trasmissione è il medesimo per entrambi.
 
piersan ha scritto:
Forse una ventina di metri più del luogo di ricezione e dista 3-4 km.
Come ha detto antonio devi andare quasi a "esperimenti".
Comunque io proverei ad alzare il palo anche di parecchio (telescopico 2+2+2+2 con tiranti) che è la prova più semplice (i tiranti li metti alla fine se tutto ok).
 
salute ha scritto:
Come ha detto antonio devi andare quasi a "esperimenti".
Comunque io proverei ad alzare il palo anche di parecchio (telescopico 2+2+2+2 con tiranti) che è la prova più semplice (i tiranti li metti alla fine se tutto ok).

Già... e se poi dopo tutta sta fatica e la spesa (che devo addebitare al cliente) il risultato non arriva? Però, visto che la casa si trova lungo una discesa che parte dalla strada provinciale, potrei provare a risalire lungo la strada con antenna e misuratore e vedere se, alzandosi fino a sovrastare il tetto dell'abitazione appunto di 6-8 metri il segnale migliora. Allora sarei quasi sicuro che il palo da 8 metri è la soluzione... Non so se mi sono spiegato...
 
a te servirebbe la risposta ad impulso più dello spettro; in dtt ci cavi abbastanza poco dallo spettro...

il 48, anche se di poco, ha frequenza diversa, e la risposta in etere ed agli ostacoli potrebbe essere diversa. Inoltre non è detto che i due impianti abbiano lo stesso lobo radiante.
 
salute ha scritto:
Comunque io proverei ad alzare il palo anche di parecchio (telescopico 2+2+2+2 con tiranti) che è la prova più semplice (i tiranti li metti alla fine se tutto ok).

e mi raccomando su in cima al palo deve metterci anche la luce rossa:D ;)
 
piersan ha scritto:
Già... e se poi dopo tutta sta fatica e la spesa (che devo addebitare al cliente) il risultato non arriva? Però, visto che la casa si trova lungo una discesa che parte dalla strada provinciale, potrei provare a risalire lungo la strada con antenna e misuratore e vedere se, alzandosi fino a sovrastare il tetto dell'abitazione appunto di 6-8 metri il segnale migliora. Allora sarei quasi sicuro che il palo da 8 metri è la soluzione... Non so se mi sono spiegato...
Non è detto che la prova sia decisiva...ciò che trovi all'altezza di tot metri in un punto è diverso dalla situazione alla stessa altezza, ma in un'altra posizione, anche solo a pochi metri, figuriamoci a qualche decina di metri...
 
Infatti...
Ho "combattuto" con situazioni di ricezione analoghe a questa e il bello è che certe volte l'innalzamento di quota dell'antenna portava ad un peggioramento della situazione (come se generale il livello di rumore di fondo aumentasse assieme alla quota delle antenne).
L'unica è affidarsi alla pazienza e a varie (parecchie) prove, compresi (se possibili) tentativi di ricezione su altri punti del tetto/terrazzo. :icon_rolleyes:

Confermo inoltre che, da quanto mi risulta (controlli, prove, ecc.), le caratteristiche di irradiazione del ch. 49 e del ch. 48 da Monte Cavo sono profondamente differenti. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti...
Ho "combattuto" con situazioni di ricezione analoghe a questa e il bello è che certe volte l'innalzamento di quota dell'antenna portava ad un peggioramento della situazione (come se generale il livello di rumore di fondo aumentasse assieme alla quota delle antenne).
L'unica è affidarsi alla pazienza e a varie (parecchie) prove, compresi (se possibili) tentativi di ricezione su altri punti del tetto/terrazzo. :icon_rolleyes:

Confermo inoltre che, da quanto mi risulta (controlli, prove, ecc.), le caratteristiche di irradiazione del ch. 49 e del ch. 48 da Monte Cavo sono profondamente differenti. :icon_rolleyes:

Proprio perché sono consapevole, anche io, che non sempre innalzare l'antenna è la soluzione, sono indeciso se affrontare l'impresa o no... Nel mio caso, visto che pare che il canale 49 viene utilizzato in zona solo da Monte Peglia per Rai tre, ma ad Amelia non si è mai ricevuto né si riceve, devo dare credito all'ipotesi di Antonio, che si tratti di una eco, segnale riflesso, quindi cambiare altezza o posizione (questo è più dififcile) potrebbe risolvere, così come far guadagnare qualche dB a un segnale che è di appena 44 dBmicroV (nelle zone alte di Amelia arriva fino a 60 dBmicroV). Per questo, però, potrebbe essere utile anche cambiare antenna, ad esempio provare con la Sigma che ha un lobo stretto, quasi assenti quelli laterali... Credo che farò questa prova, assieme ad alzare l'antenna di 4 o 6 metri...
 
Indietro
Alto Basso