Parere su linea ADSL Infostrada SNR 19 dB

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.854
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, volevo un parere su quanto mi è accaduto negli ultimi tempi con la mia linea ADSL.

Allora prima di iniziare a raccontare tutte le peripezie, che forse oggi si sono concluse, ma sottolineo forse, ed è la ragione per cui ho aperto questo post, devo fare una premessa, e cioè che la mia zona non risulta coperta dal servizio ADSL, non risulta coperta ufficialmente, ma in realtà il modo di portare l'ADSL anche nelle zone non coperte c'è sempre, ed è questo il mio caso.

Detto ciò posso iniziare a raccontare tutto dall'origine, cioè da circa 1 anno e mezzo fa quando tramite una conoscenza su un call center riuscii ad avere l'ADSL con Infostrada, pur abitando in una zona che per Telecom non è coperta dal servizio ADSL, ebbene l'arcano consisteva e consiste ancora nel cambiare numero telefonico, solo che io sono stato sfortunato in quanto nel mio caso da come mi hanno detto i tecnici con cui io ho parlato a causa di guasti, già 2 volte nel giro di quest'anno e mezzo, la seconda volta il guasto è stata in quest'ultima settimana, ed oggi forse spero risolto definitivamente, la mia linea farebbe un giro enorme, cioè dalla centrale telefonica passerebbe per 3 armadi stradali per poi giungere a casa, ed in questo giro assurdo, il segnale si degraderebbe eccessivamente.

Infatti già all'incirca 1 anno e mezzo fa quando segnalai i problemi per la prima volta all'assistenza tecnica Infostrada, un tecnico di zona, mi disse di questa storia del giro dei 3 armadi stradali della mia linea telefonica e che ad 8 mega la linea non poteva reggere, per cui mi fecero un downgrade da 8 a 5 mega.

Bene da allora fino ad una settimana fa, la mia ADSL funzionava quasi a dovere, ogni tanto avevo qualche disconnessione con cadute della portante, cioè per essere chiari, la spia ADSL sul modem lampeggiava invece che essere fissa, per poi riallinearsi e quindi la spia smetteva di lampeggiare.

Una settimana fa, esattamente lunedì scorso invece, iniziai ad avere problemi seri, la connessione praticamente non avveniva mai, o meglio il router un Techmade si allineava per pochi secondi, per poi tornare ad avere cadute della portante. Fin prima di questi problemi nella pagina di configurazione del modem leggevo 6.3 dB come SNR.

Iniziati i problemi, ho chiamato diverse volte l'assistenza tecnica perchè mi venisse risolto il problema, e mercoledì della scorsa settimana, la prima delle volte che ho contattato l'assistenza tecnica, un operatore mi consigliò di provare cambiando modem, e che a particolari condizioni economico-contrattuali, ove io avessi voluto, avrei potuto usufruire del modem Infostrada, bene io accetto, ed oggi mi è anche stato recapitato il nuovo modem, ed ora tutto funziona, ma il punto non è questo, il guasto se guasto si può chiamare, c'era, e non era questione di modem, o meglio non solo quello.

Infatti, venerdì dopo che il primo operatore mi disse che mi avrebbe ricontattato il giorno successivo per un controllo sulla linea, cioè il giovedì della scorsa settimana (15 dicembre), e dopo che invece non sono stato ricontattato, richiamo l'assistenza tecnica, ed espongo i miei dubbi sul fatto che il modem poco c'entrasse, ed infatti così era, bene mi viene aperta la segnalazione di guasto e la pratica passa ai tecnici di zona.

Epilogo della vicenda, oggi viene un tecnico di zona, che mi ha effettuato un nuovo downgrade della banda, portandola da 5 a 2 mega, oltre ad avermi sistemato la presa principale dell'impianto telefonico di casa, in quanto un filo all'interno di essa era collegato ad un condensatore, così mi ha detto, ed ora tutto funziona, ribadendomi che la mia linea fa un giro assurdo di 3 armadi stradali, e che quindi portandola a 2 mega si trovava il giusto compromesso per mantere la linea stabile e non degradare troppo il segnale.

Ecco il punto è proprio questo, prima con i problemi all'impianto di casa, ed il degrado dovuto alla rete esterna con il profilo a 5 mega che degradava troppo, sul Techmade leggevo come SNR 6.2 o 6.1 dB, mentre ora dopo gli interventi tecnici e la sostituzione del modem con il modem Infostrada, leggo valori di 19.5 con che punte di 20 dB come SNR, quindi la domanda che faccio è la seguente, ossia, con questi valori posso stare tranquillo sulla stabilità della connessione ?

Lui (il tecnico che è venuto oggi), mi ha detto che basta che l'SNR non scende mai a 12 dB, è vero questo ?

Resto in attesa di una risposta, e ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. :)
 
Un valore di 20 db non è buono, è ottimo. Se dipendesse solo da quello a te la linea non dovrebbe saltare nemmeno sotto le cannonate ;) in pratica però non è così quindi qualche sporadica caduta della linea aspettatela sempre. Il discorso però è che 2 mega sono troppo pochi. Se hai la tuttoincluso come me paghi 42 euro al mese e a quel prezzo una due mega è una rapina. anche io dovrei avere 8 mega ma ne ho 4 perché la linea non regge e hanno fatto dei downgrade. Pensa che io sto sui 9 db di SNR e tutto sommato ho la linea stabile (grazie ad un signor router, un Linksys). 12 di snr è ancora alto comunque, pure a 10 dovresti avere, con una portante bassa, una linea ancora stabile ;)
 
Vi espongo la mia situazione che negli sabato è cambiata radicalmente perché ho inviata raccomandata AR a Wind per didsdire l'ADSl perché a giorni cambio casa, città e residenza:D .
Premetto che dal 1999 utilizzo internet con Infostrada e da agosto l'ADSL e devo dire che mi sono sempre trovato bene con nessun disservizio.
Ho Absolute con 8 Mega di ADSL ma il margine SNR è abitualmente 8,5 (in downstream :5eek: , quando va benone è su 10/10.5. Io ancora non riesco a capacitarmi del motivo perché abbia una linea stabile è perfetta:5eek: :5eek: . Dipenderà dal Modem che è di marca Trust?? Non ve lo so dire.
Anche la Line Attenuation è troppo grande (61.5 :5eek: ) per permettermi una 8 mega ma il modem aggancia subito la linea e non la perde più.
Devo anche dirvi che qualche volta (e non è raro) la velocità della linea con Speedtest arriva 1 13-15 mega. E' tutto vero è l'impianto telefonico è stravecchio.
Quindi, tornando al post iniziale del nostro amico ti posso solo dire che il tuo dato SNR è più che ottimo, ma se puoi arriva fino a 8 mega da contratto!
Ciao.
 
@Flask e nazzaflu

Innanzitutto volevo ringraziarvi entrambi per avermi risposto, poi vengo al dunque.

Allora per rispondere a Flask si in realtà pago per 8 mega ma ne ho 2, purtroppo però io abito in una zona dove come si dice proprio tecnicamente la mia vecchia linea telefonica era attacata ad un apparato UCR, nei vecchi armadi stradali installati più di 20 anni fa dall'allora SIP oggi Telecom Italia, e per Telecom il servizio ADSL non è coperto poichè appunto per loro la non copertura vuol dire che il servizio non è garantito, cioè già il fatto che io abbia dovuto chiamare l'assistenza tecnica per 2 volte nel corso di circa 1 anno e mezzo, con downgrade della banda, vuol dire proprio questo, la non garanzia di funzionamento ottimale del servizio, ergo zona non coperta da ADSL.

Ma per rispondere ad entrambi, riguardo la possibilità di usufruire di 8 mega, devo farvi allora io una domanda, o comunque questa domanda la rivolgo a chiunque sia in grado di rispondere, il tecnico che è venuto a risolvermi tutti i problemi, mi ha detto dopo che gliel'ho chiesto esplicitamente io, che riportare la banda ad un valore superiore a quello attuale dei 2 mega (quindi anche 4 o 6 mega), vorrebbe dire peggiorare il valore SNR e quindi avere disconnessioni in continuo a causa del degrado del segnale, e questo è il punto, ora io chiedo a chiunque mi sappia rispondere, è vera questa ciosa ?

Nel palazzo dove abito anche altre persone hanno l'ADSL con Infostrada, ed a loro va tutto bene e non è stato fatto nessun downgrade, poichè le loro linee hanno risorse in centrale, ossia per dirla in soldoni, non fanno il giro della morte che compie la mia linea passando per ben 3 armadi stradali degradando il segnale.

Una volta un operatore dell'assistenza tecnica mi spiegò il concetto tecnico che sopra ho detto riguardo il rapporto stabilità/velocità della connessione facendomi quest'esempio, cioè quello di immaginare la rete telefonica stradale come un tubo dove si fa passare dell'acqua, se il tubo ha delle perdite, aumentando la pressione aumentano anche le perdite, che nel caso dell'ADSL vuol dire perdite di pacchetti dati maggiori, e quindi difficoltà enormi o addirittura impossibilità a connettersi alla rete da parte del modem.

Sulla questione modem poi, certo un buon modem può fare la differenza molte volte, ma come ho ricordato nel mio post iniziale, se ci sono problemi proprio sulla linea telefonica, solo il buon modem non serve a nulla. Come ho già detto poc'anzi in questo post, nel mio caso, nel momento in cui ho fatto la richiesta, le cabine che avevano risorse dirette in centrale, senza dover fare lunghi giri che aumentano la tratta stradale di cavo, (e quindi la distanza dalla centrale), erano già sature, quindi l'unica cosa da fare a quel punto era non fare l'ADSL ma aspettare un ampliamento in centrale.

A me però l'ADSL occorreva, e m'occorre tuttora, quindi chiesi al primissimo tecnico che venne quasi 2 anni fa ad installarmi la linea, di fare il possibile per far si che potessi avere l'ADSL, poichè già in precedenza, alcuni suoi colleghi mi avevano mandato la pratica in KO dicendo che la mia zona non era coperta e che non si poteva fare nulla, e proprio per questo, il tecnico che m'installò la linea, pur di accontentarmi fu costretto a fare quest'operazione dei passaggi nelle 3 cabine poichè altrimenti non avrei mai avuto l'ADSL causa saturazione negli armadi con risorsa diretta in centrale, che tradotto in modo molto semplice vuol dire assenza di spazio per inserire altri cavi, quest'è la saturazione.

In definitiva, come mi ha detto quest'ultimo tecnico io devo accontentarmi di ciò che ho, poichè avere 8 mega dei quali 7 si perdono per strada, e problemi continui di allineamento del modem alla rete è inutile, quindi meglio avere 2 mega in partenza dalla centrale ma che poi siano effettivi.

Ecco la domanda che sopra ho posto, la riformulo meglio, è assodato che di 8 mega non potrò mai usufruire perchè la mia linea degrada troppo il segnale, ma allora qual'è il massimo di velocità del quale posso usufruire senza degradare l'SNR ed avere anche stabilità di connessione ? 3 o 3.5 mega ?

Ricordo ancora che anche a 5 mega ultimamente c'era stato ulteriore degrado ed il modem non si allineava.

Vi ringrazio ancora per le risposte, e mi scuso se ho scritto molto, ma purtroppo la vicenda è complessa e per poterla rappresentare correttamente occorre dilungarsi. ;)
 
A queste ulteriori domande ti ho già risposto col post precedente ma forse la mia esperienza personale è anche particolare. Anche io ho il filo telefonico distante dalle presa principale circa 3 metri. Io se fossi in te farei una presa: prenderei un altro modemo (io il mio l'ho pagato 27 €...) e me lo farei prestare e vericare come si comporta. Devo dire che non mi sono mai fidato dei modem dei provider e pagarlo mensilmente seppure per una modica cifra. L'ho acquistato una tantum e mi sono sempre trovato benone. Ricorda che il mio modem non è Wi-Fi.
Ciao.
 
Ultima modifica:
@nazzaflu

Allora, il problema è un altro, a me non è questione nè di modem, nè di impianto telefonico di casa, ma della rete stradale, poichè la mia zona non è coperta, in quanto l'armadio stradale che ho vicino casa ha dei vecchi apparati UCR (se fai una ricerca su google trovi più dettagliatamente cosa sono), che non sono abilitati a portare il segnale ADSL, ma solo fonia, ossia le basse frequenze sui 4 Khz per il traffico voce, telefono e nient'altro.

Nel mio caso, mi hanno dovuto bypassare da questi UCR, facendo passare la linea per 3 armadi stradali, il che degrada di molto il segnale.

Io poi mi connetto su una presa secondaria molto vicina al modem con un cavetto RJ11 lungo all'incirca mezzo metro, senza filtro, dove c'è solo il modem e nient'altro.

Il tecnico che ieri è venuto a farmi il downgrade, ha poi constatato che dopo il downgrade c'erano altri problemi sulla presa principale, dove c'è solo un telefono cordless, tant'è che lui all'inizio pensava che fosse proprio quello, ed infatti con il suo strumento di misura, ogni volta che collegava il cordless alla presa principale, nell'altra presa dove collego il modem, con lo strumento i valori scendevano fino a 12 dB come margine di rumore e poi cadeva la portante.

Dopo avermi sistemato tutto, i valori arrivavano a 19 dB, ed ora infatti non sto avendo più problemi, quindi la mia domanda era diversa, e cioè questa : tenendo conto della mia particolare situazione di non copertura della zona, giro della morte della mia linea che fa aumentare la distanza dalla centrale (poichè come mi ha detto anche il tecnico ieri il segnale ADSL sempre su rame viaggia), qual'è il miglior compromesso in termini di banda che mi fa andare ad una velocità buona ed allo stesso tempo mi garantisca stabilità di connessione ?

Ora con 2 mega ho una velocità accettabile ed una stabilità molto buona della linea ADSL, non vorrei richiedere un upgrade in quanto se poi mi mettono ad 8 la linea non regge, ed a questo punto non dipende più dal mio impianto o dal modem, ma appunto dalla rete stradale esterna che è davvero pessima, forse dovrei magari più in là spiegare all'assistenza tecnica la mia situazione come l'ho spiegata qui, e dire magari di provare a mettermi a 3 mega invece che 2 in modo da non avere problemi di disconnessioni ed allo stesso tempo una linea un pò più veloce, oppure mi conviene accontentarmi di ciò che ho ?

Cioè se il gioco non vale la candela, dato che sia ad 8 che a 5 mega la linea non regge, ed aumentare di un solo mega la velocità per poi rischiare di avere di nuovo problemi, lascio tutto così, perchè purtroppo nel mio caso è già tanto che ho l'ADSL, altri nella mia zona hanno ancora la 56k.

Questo è ciò che mi interessa sapere. ;)
 
max purtroppo il tecnico ha detto giusto. Aumentando la portante avresti un degrado della linea. Poi di quanto è possibile aumentarti la portante a piccoli balzi questo lo sanno solo loro. Ma parti dal fatto che non perderanno mai tempo ad alzarti la portante di 100 Kb alla volta, loro fanno solo aumenti consistenti e quelli è ovvio che non fanno capire i reali limiti della tua linea. Minaccia disdetta o cambia operatore perché pagare tanti soldi per avere due mega è intollerabile.
 
@max1584

In genere funziona cosi su tutte le linee ,all'umentare della banda (portante) ,l'attenuazione aumenta e l'SNR diminuisce ,tutte le linee sono rate adaptive ,praticamente router e centrale dialogano durante il collegamento e fanno una specie di test linea ,dopo di questo cercano di settare la portante a valori + o - buoni per il tipo di attenuazione e SNR rilevati.

In alcuni casi questo non basta ,perchè la linea è troppo instabile ,allora la portante massima deve proprio essere limitata dal provider.
 
Esatto, è proprio così, l'unica che utilizza profili fixed rate con margine a 12 dB credo sia, o forse era in passato, Fastweb, la quale privilegia la stabilità della connessione rispetto ad altri provider ma a scapito della velocità massima ottenibile :)
 
Vi ringrazio tutti per le risposte, quindi dalle risposte che mi date deduco che mi conviene lasciare le cose come stanno.

Purtroppo di minacciare di fare disdetta o cambiare operatore come suggeriva Flask, non posso farlo, poichè Infostrada è l'unico operatore che è riuscito ad attivare linee ADSL nella mia zona, che ripeto ufficialmente non è coperta, ed io ho la linea ADSL solo grazie ad un macchinoso giro di 3 armadi stradali che fa degradare il segnale.

Purtroppo fino a quando non ci saranno ampliamenti della copertura, sarò costretto a stare così pagando 8 mega per averne 2, poichè ad 8 o a 5 mega la linea non regge i valori non sono buoni, e se non sbaglio il mio caso con Infostrada dovrebbe essere proprio quello che dicevano Ercolino e Gpp, cioè il tecnico che mi ha effettuato il downgrade e sistemato l'impianto telefonico di casa, quando effettuava le misure sul suo strumento collegato alla presa dove io collego il modem, ogni volta che il margine di rumore scendeva a 12 dB cadeva la portante, ora con 2 mega e l'impianto a posto, i valori sullo strumento oscillavano tra 18 e 19 dB, mentre con il modem Infostrada l'SNR arriva anche a 19.5 con punte di 20 dB.

Magari portando la banda a 4 mega potrei arrivare ad un valore di 14-15 dB, ma chi mi garantisce che poi sia così ?

Purtroppo qui dalle mie parti i tecnici non hanno nemmeno tanta voglia di perdere tempo, per cui dovrei chiedere un upgrade mentre il tecnico dovrebbe misurare i valori, ma ripeto qui da me non hanno poi tanta voglia di perdere tempo e di fare lavori di una certa complessità, quindi penso che purtroppo per essere sicuro di non avere più problemi mi convenga lasciare la banda così com'è a 2 mega.
 
Indietro
Alto Basso