Parliamo un po' di Baby TV

adriaho ha scritto:
della tv prescolare io ritengo che il migliore sia il gratuito Rai gulp.
Semmai Rai YoYo.

Comunque su Sky, anche Nick Jr, Disney Junior e JimJam hanno programmi per bambini molto piccoli.
 
osucci ha scritto:
Semmai Rai YoYo.

Comunque su Sky, anche Nick Jr, Disney Junior e JimJam hanno programmi per bambini molto piccoli.
si hai ragione ho confuso... RAI YOYO. Secondo me tra i prescolari è il migliore.
 
alex89 ha scritto:
Sei un bambino??? No perchè i primi spettatori sono loro e dovrebbero essere loro a giudicare il pacchetto o no!?! :eusa_think:
non sono maggiorenne fai un po' tu visto che il minimo per entrare nel forum è 12 anni
comunque ti assicuro che amici e fratellini di amici reputano come me ripetitivo il pacco bambini di sky, poi ovvio che babytv fa bene a replicare sempre tutto tanto ai bambini piccoli non dispiace (me per primo che chiedevo sempre gli stessi film)
 
Fuori da sterili polemiche, mi permetto anch'io di dire la mia, sulla scorta dell'esperienza maturata negli ultimi 18 mesi con la mia bimba.
Penso che BabyTv sia veramente un ottimo canale, incomparabile con altri free del digitale citati sopra, adatto ai bambini da 1-2 anni che per la prima volta si avvicinano per qualche minuto al giorno, insieme ai genitori, al mezzo televisivo.
Il lavoro del team di psicologi e pediatri che ci stanno dietro si vede tutto poiché i programmi sono ben studiati, durano 1-2 minuti al massimo (proprio perché l'attenzione di bambini così piccoli non può essere troppo prolungata), sono TOTALMENTE PRIVI di pubblicità (che a quell'età viene percepita come un aggressivo disturbo per la rapidità dello scorrimento delle immagini, i colori forti e il messaggio incalzante), propongono spesso interessanti spunti di apprendimento, attraverso giochi o storie che insegnano gradualmente nomi, colori, numeri, associazioni di oggetti. Inoltre tutti i programmi non sono dialogati (ovviamente perché i piccolini non potrebbero cogliere appieno il significato delle parole pronunciate dai soggetti), quanto piuttosto narrati, con voce pulita e testi volutamente ripetuti per sottolineare l'associazione tra parola e oggetto visto e narrato.
Gli intermezzi, invece della pubblicità presente su altri canali, sono canzoncine e ballettini, simili a quelle dei primi mesi di asilo (per chi ci va già a un anno - un anno e mezzo), con lo stesso scopo di creare un divertente diversivo e di introdurre attraverso la musica e il gioco nuove parole.

Quanto alla ripetitività dei programmi, certamente voluta per quanto riguarda canzoncine e balletti, così come per le filastrocche e per le ninna nanne che nei primi mesi di vita i genitori cantano ai loro bimbi, c'è da dire che le varie serie dei Topi Costruttori, dei Tenerotti, di Pop&Piz, di Hippa Hippa Hey, di Wooly, di Wish upon a star hanno decine, se non centinaia, di episodi diversi, utili per richiamare l'attenzione del bambino con i consueti (e via via più riconoscibili) personaggi e per introdurre nuove storie e nuovi oggetti di conoscenza.
E' comunque inevitabile che, in un palinsesto 24/24h formato da episodi di durata brevissima, ci possa essere una certa ripetitività e capiti di incontrare due-tre volte lo stesso episodio della stessa serie, ma questo dipende anche dal tempo di esposizione alla tv del bambino. Se si passa davanti al video non più di mezz'oretta dopo pranzo e/o mezz'oretta prima o dopo cena, il rischio di imbattersi negli stessi episodi diventa molto marginale (parlo per esperienza di oltre 9 mesi, in cui ho certo incontrato qualche doppione, ma ho anche avuto modo di stupirmi piacevolmente per la varietà di proposte incontrate) e, da un certo punto di vista, se il bambino è accompagnato nella visione da un adulto che gli commenta e sottolinea con domande pertinenti le varie immagini, diventa anche educativo giocare a riconoscere gli oggetti visti in precedenza, di cui il bimbo sta acquistando col tempo consapevolezza, imparandone forme e nomi, magari un po' storpiati nella sua lingua "in formazione".

Insomma, per quanto mi riguarda, trovo BabyTv un canale ottimo e insostituibile nel pacchetto bambini (l'unico vero motivo per cui ho mantenuto il channel pack nell'abbonamento) pur con la consapevolezza che crescendo (dal mio punto di osservazione dai 18 mesi in poi) i nostri pargoletti inizieranno a riconoscere quello che molti adulti criticano oggi, la ripetitività di personaggi ed episodi, perdendo progressivamente interesse verso BabyTv e muovendo la loro attenzione, con lo sviluppo della parola, verso altri tipi di cartoni animati (già dialogati) come i Puffi, i Barbapapà, o (per citare Rai Yoyo) le avventure di Caillou o Peppa Pig, iniziando a preferire altri canali del digitale o del pacchetto di Sky, in una naturale evoluzione della loro attenzione e del loro gusto.

Scusate se vi ho tediato con questa mia lunga analisi ma, pur non lavorando né per Sky né per BabyTv, in mezzo a tante voci contrarie volevo farvi parte anche della mia opinione, condivisa peraltro con quella dei miei genitori (e quindi nonni), educatori per professione e piuttosto contrari all'idea del bambino davanti alla tv, rimasti invece anche loro piacevolmente sorpresi dalla qualità e dalla cura dei programmi di questo canale per i più piccoli.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso