Fonti vicine al dossier raccontano che l'interesse degli australiani è partecipare nel 2011 alla gara con cui saranno aggiudicati i diritti tv del campionato di calcio 2012-2013: per la prima volta, dopo 11 anni, saranno contrattati collettivamente dalla Lega calcio e non più dai singoli club. Se venisse abbattuto il vincolo Antitrust sarebbe per Murdoch una duplice mossa: contrastare la minaccia Mediaset Premium - che comincia a infastidire la concorrenza - e acquistare i diritti cinema e sport su piattaforme differenti dal satellite.
La televisione a pagamento di Murdoch da tempo sta lavorando a un piano per sbarcare sul digitale: nei mesi scorsi ha creato - grazie a un accordo sulle frequenze Dtt di Carlo De Benedetti - l'emittente free Cielo, il canale-vetrina di Sky per il digitale. Ma è un lancio prudente per non correre rischi di cannibalizzazione sul satellite: la verità è che il digitale è appena nato e non è ancora appurato per nessuno dei player quali siano le sue potenzialità.
Nella partita ci sono altre due incognite. La prima riguarda la guerra che potrebbe scatenarsi tra i concessionari di pubblicità. La seconda riguarda l'apertura alla concorrenza che il digitale comporta: si dice che lo scontro sui diritti tv 2011 - e questo è un argomento in più per il pressing di Sky - sia dovuto al fatto che sta per arrivare sul digitale italiano un grande network americano. Conferme ufficiali non ce sono ancora, ma il toto ingresso è limitato a due colossi: Abc o Cbs.
fonte: Il riformista
La televisione a pagamento di Murdoch da tempo sta lavorando a un piano per sbarcare sul digitale: nei mesi scorsi ha creato - grazie a un accordo sulle frequenze Dtt di Carlo De Benedetti - l'emittente free Cielo, il canale-vetrina di Sky per il digitale. Ma è un lancio prudente per non correre rischi di cannibalizzazione sul satellite: la verità è che il digitale è appena nato e non è ancora appurato per nessuno dei player quali siano le sue potenzialità.
Nella partita ci sono altre due incognite. La prima riguarda la guerra che potrebbe scatenarsi tra i concessionari di pubblicità. La seconda riguarda l'apertura alla concorrenza che il digitale comporta: si dice che lo scontro sui diritti tv 2011 - e questo è un argomento in più per il pressing di Sky - sia dovuto al fatto che sta per arrivare sul digitale italiano un grande network americano. Conferme ufficiali non ce sono ancora, ma il toto ingresso è limitato a due colossi: Abc o Cbs.
fonte: Il riformista