"Life" - Secondo Appuntamento
Life - la serie naturalistica più incredibile mai realizzata dalla Natural History Unit di Bbc, appena nominata a 6 Emmy Award - dopo l'ottimo risultato di pubblico e di critica ottenuto con la messa in onda del primo appuntamento (una media del 9,75% con 1.796.404 spettatori e punte del 15.1% di share e 2.409.000 spettatori), torna su Retequattro, in prime time, mercoledì 21 luglio 2010, in prima visione assoluta italiana.
Al centro della seconda puntata, come mai visti prima d'ora, l'universo dei volatili e quello dei pesci.
In apertura verranno documentate, le abitudini e le continue lotte per la sopravvivenza di, tra i tanti animali presi in esame, sinuosi fenicotteri, avvoltoi barbuti (presenti, ma assai rari, in Europa), eleganti svassi occidentali (i cigni tipici del Nord America) e uccelli giardinieri (diffusi in Australia e Nuova Guinea). Gli uccelli sono animali solo apparentemente fragili. In realtà nascondono una capacità di adattamento straordinaria: sono in grado di volare a velocità fenomenali, coprire lunghe distanze, correre sull'acqua, costruire complicate strutture. E, grazie alle eccezionali tecniche di ripresa aerea del team di Life, al telespettatore sembrerà di letteralmente volare assieme a loro.
Dal cielo, Life proseguirà immergendosi nelle profondità marine per illustrare il mondo dei draghi di mare (di casa nelle acque a Sud e ad Est dell'Australia), dei pesci vela (che vivono negli oceani Indiano e Pacifico), dei pesci volanti (il cui volo dura sino ad una trentina di secondi e può raggiungere un'elevazione solitamente inferiore al metro, mentre la tratta percorsa può raggiungere alcune centinaia di metri), dei feroci squali e dei bizzarri ghiozzi hawaiani.