partitore come mix??

guibar

Digital-Forum Senior
Registrato
31 Agosto 2009
Messaggi
210
Località
chiari (BS)
Buonasera a tutti,
vorrei il vostro illuminato parere su una piccola questone di accoppiamento di antenne.
Devo appunto miscelare due segnali in B IIIa,uno proveniente da un'antenna che appunto andro' ad installare a breve,quando la B Ia verra' dismessa e l'altro proveniente dal modulatore che ho in casa (canale uscita su S8 in realta'),fino ad ora "titolare" dell'ingresso di IIIa dell'amplificatore.
Volevo usare un MIX202 della fracarro,ma non e' disponibile immediatamente..Il negoziante,che conosco per essere un'ottimo tecnico,mi suggerisce di usare un comune partitore (PA2 per intenderci ),a rovescio....
Cosa ne pensate?? Problemi di disaccoppiamento?
Capisco che e' sempre meglio di due cavi nastrati,ma non l'avevo mai sentita,ahime...

Grazie a chi vorra' rispondermi

Guido
 
guibar ha scritto:
Buonasera a tutti,
vorrei il vostro illuminato parere su una piccola questone di accoppiamento di antenne.
Devo appunto miscelare due segnali in B IIIa,uno proveniente da un'antenna che appunto andro' ad installare a breve,quando la B Ia verra' dismessa e l'altro proveniente dal modulatore che ho in casa (canale uscita su S8 in realta'),fino ad ora "titolare" dell'ingresso di IIIa dell'amplificatore.
Volevo usare un MIX202 della fracarro,ma non e' disponibile immediatamente..Il negoziante,che conosco per essere un'ottimo tecnico,mi suggerisce di usare un comune partitore (PA2 per intenderci ),a rovescio....
Cosa ne pensate?? Problemi di disaccoppiamento?
Capisco che e' sempre meglio di due cavi nastrati,ma non l'avevo mai sentita,ahime...

Grazie a chi vorra' rispondermi

Guido
lo sto usando anche io provvisoriamente perche sto cercando un miscelatore Vhf-uhf ad amplificazioni separate. attenua 3-4 dB, pero meglio di niente o meglio ancora di una T (da non usare mai)
 
La miscelazione tramite Divisore o accoppiatore che si voglia chiamare, non è mai consigliata, ma nel tuo caso specifico, se hai come centralino TV, uno di quelli a bande separate, lo puoi fare.
Il problema dei modulatori sono le armoniche, ma nel tuo caso essendo in S08 (156 MHz) ti ritrovi le armoniche che cadono fuori banda e quindi ti verrebbero filtrate (312-468-624.......) sia dal filtro di ingresso che da quello di uscita dello stadio "VHF".
Se tu avessi un amplificatore a linea unica... la cosa sarebbe più rischiosa e determinante poi diviene la qualità del filtro di ingresso.
Questo sistema per la miscelazione di canali modulati in E02/E04 è SCONSIGLIATISSIMA a meno di non possedere un Modulatore con FILTRI di uscita.
A presto ^_^.
 
@ dalby e landtools:
grazie per le risposte,ma volendo andare sul sicuro,secondo voi e' meglio accoppiare con un accessorio specifico?
Posso provare il PA2 ,ma ho sempre il dubbio che sia meglio usare appunto il MX202...non ho mai avuto esperienze dirette in merito,essendo un semplice appassionato e non un tecnico,e non ho la strumentazione per verificare i livelli nei due casi....
Grazie ancora

Guido
 
Un "miscelatore" specifico (canale xx - Mix LB -canale xx) è sempre la soluzione migliore..... non hai le armoniche e il resto sei segnali (ingresso mix) perderà solamente 2 dB anzichè 4.
Quoto il Mix ^_^.
 
A tutti gli effetti, il segnale del modulatore va considerato come se provenisse da un'antenna, salvo il fatto che il suo livello potrebbe essere differente.
Trascurando il problema delle armoniche (non perchè non esista ma perchè ne ha già parlato dalby) qualsiasi accoppiatore/miscelatore passivo svolge la funzione di cui hai bisogno.
Da considerare:
1) l'attenuazione passante del dispositivo di accoppiamento qualora i segnali in B3 dalla futura antenna dovessero essere al limite.
2) l'eventualità di dover livellare i segnali provenienti dall'antenna e quello del modulatore, in modo da entrare nell'ingresso di banda3 in modo ottimale.
E' bene che gli ingressi di antenna e del modulatore siano ben separati. Se il modulatore non ha filtro in uscita e lo stadio di uscita del modulatore non avesse una buona linearità, oltre al problema delle armoniche può infatti accadere che i segnali VHF provenienti dall'antenna vadano a modulare il segnale RF in uscita, creando prodotti di intermodulazione. Un accoppiatore direzionale (il trasformatore a larga banda, per intenderci) non attenua meno di 3dB, un accoppiamento a filtri (diplexer sintonizzato, insomma quello di canale) attenua molto meno.
 
Ok grazie a tutti siete molto esaurienti!
Per rispondere a Tuner,il modulatore ha in effetti armoniche in uscita ,ben visibili almeno le prime due,anche se con segnale attenuato ovviamente rispetto alla fondamentale,ma credo che pure i segnali futuri in IIIa saranno robusti,al limite variero' il livello d'uscita del modulatore,per bilanciarli almeno approssimativamente,non avendo strumenti.
Prenotero' quindi il MX,e nel frattempo faro ' esperimenti con un accoppiatore tarato sull S08 che ho gia' ,ma che credo non sia tarato bene,perche',spannometricamente, mi pare attenui un po' troppo.
Grazie ancora a tutti.


Guido
 
Indietro
Alto Basso