Partitore, deviatore o splitter ???

Perfetto... Grazie... Tutto chiaro adesso!
In merito alla decisione se usare il partitore o il derivatore mi dovete aiutare voi a scegliere. Mi è parso di capire che il derivatore è la norma in questi casi, no?
 
Il derivatore è la prassi
ma tu sei in un caso limite

se "derivi" invece di "dividere" è possibile che ti scompaia il segnale e che ti serva un ampli per compensare le perdite dovute all'uso del derivatore

puo fare un accordo col venditore (evita acquisti online)e gli dici"oggi prendo un derivatore, lo provo, se non vedo la TV te lo riporto subito e tu me lo cambi con partitore"

cosi siamo tutti contenti :)
 
OK grazie mille, farò così.
Posso chiedere come fare "con metodi casalinghi" a capire se un amplificatore è "andato", o è meglio che apra un apposito thread ?
 
Tuner ha scritto:
...come ho già scritto (non mi ricordo se in PM con flash54) credo proprio che le spi05 FR non abbiano all'interno un derivatore, bensì un partitore tipo "magic tee".

Lo hai scritto qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2946541&postcount=58

In attesa che Nuova elettronica ci autorizzi a pubblicare l'argomento ti posso anticipare che sul loro manuale c'è scritto:
Nel collegameto della presa passante a 4 dB è indispensabile rispettare i morsetti "in" e "out" cosa che sulle altre prese passanti non è importante.
Dallo schema del magic tee mi sembra che ci sia perfetta simmetria (se l'ho capito). Cosa ti fa dedurre l'affermazione che ho riportato?

EDIT: In questo momento non ho in casa prese di quel tipo altrimenti avrei fatto una prova al volo
 
Questa che ho grassettato, credo proprio che sia è un errore sfuggito a Nuova Elettronica, che forse ha scritto esattamente il contrario di quel che voleva.

Se la presa passante è in realtà l'uscita derivata di un vero derivatore, cioè un prelievo ricavato da un ponte refelettometrico, il SENSO della linea è fondamentale per garantire il livello di disaccoppiamento.

Se ribalto ingresso ed uscita di un derivatore, infatti, il livello sulla linea in uscita non cambia, ma quello sulla porta derivata sì. Non è più il valore voluto (es 15dB), ma l'isolamento (dovuto alla direzionalità), ad es 40dB.
In altre parole, i -20dB di segnale di linea, vanno a finire disspati sul carico interno al derivatore, mentre sull'uscita derivata mi ritrovo un segnale molto più basso di quanto vorrei.

Se la spi05 fosse un magic Tee (circuito simmetrico) e non un derivatore, allora sì che si potrebbe tranquillamente ribaltare in e OUT della presa senza compromettere assolutamente nulla.

Detta come va detta, direi che stanno dicendo l'esatto contrario di come dovrebbe essere.
:eusa_think:




flash54 ha scritto:
Nel collegameto della presa passante a 4 dB è indispensabile rispettare i morsetti "in" e "out" cosa che sulle altre prese passanti non è importante.
 
Tuner ha scritto:
Questa che ho grassettato, credo proprio che sia è un errore sfuggito a Nuova Elettronica, che forse ha scritto esattamente il contrario di quel che voleva.

Se la presa passante è in realtà l'uscita derivata di un vero derivatore, cioè un prelievo ricavato da un ponte refelettometrico, il SENSO della linea è fondamentale per garantire il livello di disaccoppiamento.

Se ribalto ingresso ed uscita di un derivatore, infatti, il livello sulla linea in uscita non cambia, ma quello sulla porta derivata sì. Non è più il valore voluto (es 15dB), ma l'isolamento (dovuto alla direzionalità), ad es 40dB.
In altre parole, i -20dB di segnale di linea, vanno a finire disspati sul carico interno al derivatore, mentre sull'uscita derivata mi ritrovo un segnale molto più basso di quanto vorrei.

Se la spi05 fosse un magic Tee (circuito simmetrico) e non un derivatore, allora sì che si potrebbe tranquillamente ribaltare in e OUT della presa senza compromettere assolutamente nulla.

Detta come va detta, direi che stanno dicendo l'esatto contrario di come dovrebbe essere.
:eusa_think:

A pensarci bene, mi è successo di trovare in un impianto un derivatore con collegamenti "in e out" invertiti. Non avevo con me strumenti per decretare la differenza di livello sull'uscita derivata ma collegando coerentemente il derivatore il problema era risolto.

Con le prese non mi è mai successo niente del genere e non mai fatto prove mirate.

Quello che, invece, ho dedotto io da quell'affermazione è che invertire "in e out" sulla passante a 4 dB è come invertirli in partitore a 2 vie... ma se così fosse crolla il castello dell'uso corretto della cascata spi05-->spi00.:5eek:
 
Ultima modifica:
Qualcuno può spiegarmi a cosa servono deviatore,partitore e splitter? non sono ferrato in materia grazie.
 
Tuner ha scritto:
Se la spi05 fosse un magic Tee (circuito simmetrico) e non un derivatore, allora sì che si potrebbe tranquillamente ribaltare in e OUT della presa senza compromettere assolutamente nulla.

Ma il magic Tee è simmetrico solo sui due rami "uscenti" che quindi sono intercambiabili (e che nell'SPI05 sarebbero l'uscita passante e la presa) o è totalmente simmetrico in maniera da potere usare i tre ingressi a caso?

E' un magic "T" o un magic "Y"?
 
Nel magic-Tee l'ingresso (o l'uscita, dato che il componente è reversibile) non è intercambiabile con le altre due porte.
 
Stavo pensando una cosa: ma smontando la SPI05 non si dovrebbe riuscire a capire il circuito?
Ovviamente se la smontasse uno che ci capisse...
 
valerio_vanni ha scritto:
Stavo pensando una cosa: ma smontando la SPI05 non si dovrebbe riuscire a capire il circuito?
Ovviamente se la smontasse uno che ci capisse...

Credo che con la tecnologia smd o smt non sia così immediato.
Dopo il 3° sollecito inviato a N.E. non ho ricevuto alcuna risposta e nel frattempo mi sono portato avanti con i lavori.

http://imageshack.us/photo/my-images/708/pp4.png/

Le prove le ho fatte sui mux 21, 45 e 69 ma come mi ha consigliato Tuner in pm sarebbe meglio tenere d'occhio tutto lo spettro. I numeri riportati sono relativi al mux 21 e ho ottenuto un comportamento analogo con gli altri due.

Poi mancano i dati di un altro tipo di presa passante e ho disponibili una -10 e una -7 dB. Spero di riuscire a fare qualche altra prova nel week-end.
 
Ciao flash, nelle tue prove hai tenuto d' occhio BER e MER nelle varie condizioni per vedere se e come variavano?
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao flash, nelle tue prove hai tenuto d' occhio BER e MER nelle varie condizioni per vedere se e come variavano?

Naturalmente sì, non è mai cambiato nulla!

OT: brutte notizie da NE... non si può pubblicare alcuna pagina.

Sto preparando il thread e devo contattare "sfoligno". fine OT
 
flash54 ha scritto:
Naturalmente sì, non è mai cambiato nulla!

OT: brutte notizie da NE... non si può pubblicare alcuna pagina.

Sto preparando il thread e devo contattare "sfoligno". fine OT

Allora aspetteremo il tuo thread ;)
 
Indietro
Alto Basso