Partitore dopo amplificatore e mer a zero

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Ciao a tutti.
Ho un problema.
In un impianto con 3 antenne ( 1 antenna b3 + 1 banda4 + 1banda 5) entrata in amplificatore dedicato OFFEL..., partitore a 1 entrata e 2 uscite. Ogni uscita entra in un appartamento diverso. In ogni appartamento ci dovrebbe essere un alimentatore. L'impianto funziona. Ora staccando il partitore e facendo 2 impianti separati, nel senso che 1 dei due ha messo un antenna diversa e colegato ampli diverso. In pratica il vecch8io impianto serve una sola abitazione. Qui adesso non si vede piu' nulla nel senso che col misuratore vi e' segnale, anche sopra i 75 dB ma il MER E BER a zero. Eppure da questo impianto vecchio e' stato tolto solo il partitore, lasciato inalterato antenne, ampl e alimentatore. Non capisco quale puo' essere il problema. Mai successo di vedere tanto segnale e MER e BER a zero.
Grazie infinite a chi mi aiuta.
 
Cosa c'è a valle dell'amplificatore, a parte un segnale di livello eccessivo?
Non è che ci siano splittaggi in stile mammuth (cavi a mazzetto), piuttosto che derivatori o prese passanti?
...col misuratore, ma dove ????
...su quali segnali ??? ...tutti? VHF?? IV??? V???
...schema a blocchi dell'impianto ???
...luogo in cui si trova?
...postazioni da dove si ricevono i segnali?
 
Ok Tuner sono stato sbrigativo...scusami
A valle dell'ampli "dovrebbe" esserci un alimentatore (che non ho potuto vedere, ma che vedrò domani) e poi 1 presa vicina di qualche metro. La misurazione è stata fatta a questa presa. Infatti devo indagare bene cosa c'è fra ampli e presa, perchè poi ci sono altre prese ma disconosco ora cosa c'è e come sono collegate.
I problemi che dicevo su potenza in dB e mancanza MER e Bber li avevo sia sul VHF che sul UHF; in pratica il TV (o il misuratore in altra forma) non agganciava nessun segnale - SEGNALE ASSENTE SU TUTTI I CANALI.
Luogo dell'impianto ; Colle di Val d'Elsa (SI).
Postazioni : Golognano (RAI) in VHF. Monte Luco o Salivolpi (UHF) e/o Secchieta (UHF). Non riuscivo a capire....
Può essere che l'ampli è andato in corto? O l'alimentatore che si è scassato? Sicuramente i segnali rilevati dal MDC alla presa sono più alti di quelli in antenna....ANCHE SE ADESSO CON TOTALE ASSENZA DI MER E BBER.
Eppure l'unica modifica è stato togliere un partitore fra ampli e "il misterioso" alimentatore.
Oppure ho anche pensato che il secondo impianto, quello adesso che si è staccato dall'originale, fosse lui solo ad alimentare l'ampli...
Ora il secondo impianto è OK. Allora ho provato sul secondo impianto e dopo l'ampli nuovo a rimettere il partitore, quindi facendo andare tutto col secondo impianto, ma non andava ugualmente. A questo punto il problema potrebbe essersi creato sull'alimentatore che ancora disconosco...
OPPURE????
Spero di essere stato più chiaro.
Dove ricerco il problema?
Qualche consiglio?
Grazie infinite.

Cosa c'è a valle dell'amplificatore, a parte un segnale di livello eccessivo?
Non è che ci siano splittaggi in stile mammuth (cavi a mazzetto), piuttosto che derivatori o prese passanti?
...col misuratore, ma dove ????
...su quali segnali ??? ...tutti? VHF?? IV??? V???
...schema a blocchi dell'impianto ???
...luogo in cui si trova?
...postazioni da dove si ricevono i segnali?
 
Per prima cosa, ricava lo schema dell'impianto a valle dell'amplificatore, altrimenti non ne vieni fuori.
 
Ok, domani rivedo....però è strano un segnale con tanti dB e zero di MER e Bber.. Non l'avevo mai visto !!!
Ma il partitore fà passare corrente, giusto?
Grazie ancora

Per prima cosa, ricava lo schema dell'impianto a valle dell'amplificatore, altrimenti non ne vieni fuori.
 
Ma il partitore fà passare corrente, giusto?
In generale sì, mentre per i derivatori dipende dalla marca, per esempio Fracarro transita cc dall'uscita passante all'ingresso, ma non dalle uscite derivate.

Edit: a quanto pare era già risposto, non cancello per il paragone coi derivatori.
 
Prova a cambiare l'alimentatore, potrebbe essere che ora da solo non ce la fa ad alimentare correttamente il centralino per una perdita di efficienza dei condensatori inteni, e magari prima l'altro alimentatore sopperiva a questo problema.
Un'eventuale alternata sull'alimentazione fa una strage di dati, in pratica le fluttuazioni di ampiezza disperdono i dati sulla costellazione che assume un'effetto "diffusione" dal centro verso l'esterno, se è un'alimentatore tradizionale con trasformatore a lamierini e ponte, dovrebbe essere anche ben visibile sullo spettro una certa barbetta riprodotta dai 100Hz ;)
 
Proprio, non c'è verso di affrontare i problemi con un minimo di metodo... eh ?! :D
Senz'offesa, ma se lavorate in proprio, continuate a farlo, perchè in un azienda dove si applica un minimo di qualità e di procedure, procedere così non sarebbe accettabile.
;)
 
Allora raga,
era l'ampli OFFEL andato.
Non disponendo al momento di un sostituto con 3, 4 e 5 banda, messo 1 sola antenna logaritmica sul Luco, ampli 4 e 5 banda con un piccolo pre ampli 12 dB. Partitore di divisione per i 2 appartamenti e ognuno di essi ha un proprio alimentatore. Non si poteva mettere un derivatore causa non passaggio cc e siako in esterno. Risultato ottimo. MDC in presa mi indica segnali su quasi tutti i canali in valori compresi fra 50 db i piu' scarsi a 70/75 i migliori. Mer nella media.
Misure alle prese, appena detti, con scarto minimo....nell'ordine dei 2/3 db nei 2 appartamenti in totale e in tutte e 4 le prese.
Ora pero' c' e' nato un'altro problema.... su uno degli appartamenti vi e' un tv panasonic (altri 2 sono samsung ed 1 un Trevi), dove il solo canale 40 squadretta. Sugli altri 3 tv tutto moto bene.
Quindi misuro il can.40 con il MDC e mi indica 74 dB , 30 di Mer, e 4x10-5 di bBer; aBer minore10-8 . Valori ottimali, infatti i 3 tv sono ok, mentre il panasonic squadretta. Cambio ampli, nulla. Cambio partitore, nulla. Sposto antenna sia in orizzontale che in verticale, nulla. Ci saranno echi che il mio strumento non vede ed il,panasonic ha un tuner piu' sensibile? Ci saranno sovrapposizione di segnale da monte Luco e Golognano, essendo quasi in linea?
Ripeto , una sola antenna logaritmica . Avevo provato anche una tripla offel, al posto della loga, resto invariato,ma dava gli stessi problemi della loga, anzi lo stesso difetto lo dava anche sul canale 26.
Scusate la lungaggine, ma adesso ho un problema su un solo canale (40) di cui mi sfugge la soluzione..
Grazie per un eventuale consiglio :eusa_wall:
 
Mha! Strano questo fatto, io comunque farei qualche indagine su vecchio ampli, hai provato a vedere quanto assorbe in corrente ?

Per il ch40 quello che è certo è che non si tratta ne di disadattamento di impedenza e nemmeno di saturazione, casi del genere capitano molto spesso, ci sono degli apparecchi che commettono un'errore di "commutazione", probabilmente innescato da qualche contributo/eco non sempre ben visibile che di fatto fa spostare la finestra di guardia creando accavallamenti.
Non sempre si riesce con una singola antenna a ricreare una condizione digeribile da tutti i decoder, diciamo che ci sono degli scenari di segnali particolari che sono incompatibili con talune logiche di collocamento della finestea di guardia, e allora è un casino.....;)
 
Ciao cb totano,
non ho fatto nessuna indagine sull'ampli defunto. E' stato sufficiente sostituirlo ed il segnale e' tornato nella media su tutti i canali tranne il 40 su un solo TV.
Viste le mie scarsissime conoscenze in materia, e la mia piu' assoluta inesperienza, non so adesso come risolvere il problema. Certo il caso mi istiga curiosita' e nessuna voglia di soprassededere. Anche per soddisfazione persoonale, ma proprio non saprei cosa modificare, se non a caso o in modo empirico e casuale.
Qualche consiglio di come fare prove o qualcosa di diverso?
E come recitava una pubblicita' di qualche anno fa : " un consiglio qualsiasi non e' mai un qualsiasi consiglio".
Per bacco !!!!! Siamo o no in un forum di esperti?
:):):D
 
Prova ad utilizzare un'antenna piu direttiva tipo K47Z offel o BLU10 fracarro e poi tenendo d'occhio il TV prova ad ottimizzare la posizione, spesso, ma non si può generalizzare, le cose vanno meglio con antenne piuttosto basse, provare per credere.....;)
È quello che succede spesso anche a me, sullo strumento si riscontrano eccellenti valori, con netta predominanza di un segnale, e invece alcuni apparecchi "ballettano" .....che rabbia:eusa_wall:
 
Gli amplificatori di segnale TV quando si guastano possono diventare dei generatori di rumore a larga banda … condizione di MER e cBER a zero e segnale medio alto su una o su tutte le gamme.

Per il difetto che lamenti solo sul canale 40, puoi fare una prova semplice semplice ... prendi uno dei tre Televisori che funzionano bene (magari quello più leggero) e mettilo al posto del Panasonic utilizzando gli stessi collegamenti.

Fatto questo, ci dirai cosa è accaduto, così Gianluca (cbtotano) o altri … ti diranno cosa fare !. ;)
 
Ciao,
grazie del consiglio. La prova è già stata fatta ed è positiva, nel senso che il difetto è solo sul panasonic. Il fatto è molto strano perchè Panasonic, in genere, sono ottimi TV... magari il Tuner del TV è troppo sensibile, oppure non so!!!
In elettronica ci sono dei fenomeni a volte strani....
Comunque per ripetere, la cosa è migliorata cambiando antenna da una triplex (molto di moda oggi come modello) ad una semplicissima logatitmica. Almeno sul 26 il problema è scomparso (sempre per la stessa TV, gli altri TV sono andati sempre bene).
Prossimamente installerò una antenna in Verticale su Golognano prelevando da qui i canali 26,30 e 40 e miscelandoli con il resto della UHF da Monte Luco (MIX 2NT 3 can. della Offel); siamo a pochi gradi di differenza e Golognano è ad 1 o 2 Km in linea d'aria. Forse si crea una sovrapposizione dei segnali che il tuner del Panasonic reagisce diversamente, nonostante la diversa polarizzazione. E' una prova, non dico che sia risolutiva...non ho esperienza, ma comunque voglio tentare.
:):eusa_think:

Gli amplificatori di segnale TV quando si guastano possono diventare dei generatori di rumore a larga banda … condizione di MER e cBER a zero e segnale medio alto su una o su tutte le gamme.

Per il difetto che lamenti solo sul canale 40, puoi fare una prova semplice semplice ... prendi uno dei tre Televisori che funzionano bene (magari quello più leggero) e mettilo al posto del Panasonic utilizzando gli stessi collegamenti.

Fatto questo, ci dirai cosa è accaduto, così Gianluca (cbtotano) o altri … ti diranno cosa fare !. ;)
 
La prova di mettere l'antenna in verticle, (solo una) avevi detto che l'avevi già fatta, ma se l'esito non è positivo nemmeno così per il Panasonic sul ch40, allora inutile mixare non servirebbe a niente.

Prima di tutto bisogna riuscire a fare agganciare questo benedetto canale al Panasonic, attraverso il metodo che preferisci tra......portare il tv sul tetto :laughing7:....oppure fare alla Fantozzi:lol:.....perdonami il sarcasmo, ma purtroppo in certi casi lo strumento non aiuta :eusa_wall:.

Cerca di capire se esiste una posizione specifica che consenta l'aggancio stabile di tutti i mux rai, e solo allora in base al risultato della direzione e polarizzazione ottenuta, se non compatibile con gli altri privati, allora puoi provvedere con il mixer che hai citato.

Siccome hai Galognano molto vicino in verticale e a una quarantina di gradi c'è il Luco in orizzontale, può essere che il Panasonic soffra del fatto che Galognano arriva con un probabile ritardo ma molto più forte rispetto al Luco (capo rete) , e allora sappiamo, per esperienza, che alcuni apparecchi hanno difficoltà ad "aprire" correttamente in certe situazioni riprodotte dalla rete ( pre eco), poiché "ragionano" in maniera differente, e quindi per toglierci i dubbi sarebbe meglio fare come spesso viene suggerito, [(paradossalmente, essendo tu munito di misuratore di campo.......e che ci vuoi fare rassegnati, non ti resta per ora che provare cosi :eusa_wall: )] ovvero collegare direttamente tv e antenna togliendo intermediari, alla ricerca del miglior risultato per quello specifico apparecchio, nella speranza che la reazione non si inverta suglia ltri tv...:eusa_doh: semmai, in caso di esito positivo, dai unocchiata "dopo" con lo strumento per capire in quale condizione gradisce lavorare il signor panasonic. ;)

La prova la devi fare con piu antenne, ( una alla volta ovviamente, meglio una banda IV dedicata) e anche in posizione diversa dall'attuale muovendoti lentamente e tenendo docchio oltre la reazione del tv, anche la finestra eco sullo strumento, se dispone di questa funzione.
 
Ultima modifica:
Ciao CBTotano,
non ho fatto la prova con l'antenna in verticale; prima l'impianto era composto da una b3 in verticale su Golognano; una IV Banda in verticale su Golognano ed una 5 banda su Luco. Non disponendo al momento di un ampli con 3, 4 e 5 banda separate, ho messo una antenna 4/5 banda Triplex sul Luco, tant'è che dal Luco arriva la Rai sul UHF. Con una sola antenna ed un ampli di 4/5 banda. Poi dicevo che ho cambiato antenna, mettendo una Logaritmica, facendo puntamenti millimetrici, ho ottenuto una miglioria sul Canale 26 (zero squadreattamenti), ma non sul 40. Non credo sia un problema di ampolificazione in quanto ho provato spostando millimetricamente anche il trimmer, da zero fino a 20 dB di guadagno ed a parte il segnale più forte o più debole, non ottenevo niente per lo squadrettamento sul can40.
La prova che voglio fare, se non ci sono controindicazioni, è appunto mettere una 4 banda su Golognano con mix per i soli can. 26,30 e 40 da prelevare da qui, dimodochè prelevo da Golognano i Rai e dal Luco vengono "trappolati"; quindi se fosse un problema di sovrapposizione di canali da postazioni differenti con ritardo del segnale, così dovrebbe risolversi. E' una prova; tanto un mix per i canali 26, 30 e 40 mi serve ugualmente.
Se poi non risolvo nulla, provo col cavo diretto dall'antenna al tv, cambiando antenna se necessario e cambiando di continuo puntamento, nonchè provando su tutta la lunghezza del palo (più in alto e più in basso).
Cosa ne pensi?
:)

La prova di mettere l'antenna in verticle, (solo una) avevi detto che l'avevi già fatta, ma se l'esito non è positivo nemmeno così per il Panasonic sul ch40, allora inutile mixare non servirebbe a niente.

Prima di tutto bisogna riuscire a fare agganciare questo benedetto canale al Panasonic, attraverso il metodo che preferisci tra......portare il tv sul tetto :laughing7:....oppure fare alla Fantozzi:lol:.....perdonami il sarcasmo, ma purtroppo in certi casi lo strumento non aiuta :eusa_wall:.

Cerca di capire se esiste una posizione specifica che consenta l'aggancio stabile di tutti i mux rai, e solo allora in base al risultato della direzione e polarizzazione ottenuta, se non compatibile con gli altri privati, allora puoi provvedere con il mixer che hai citato.

Siccome hai Galognano molto vicino in verticale e a una quarantina di gradi c'è il Luco in orizzontale, può essere che il Panasonic soffra del fatto che Galognano arriva con un probabile ritardo ma molto più forte rispetto al Luco (capo rete) , e allora sappiamo, per esperienza, che alcuni apparecchi hanno difficoltà ad "aprire" correttamente in certe situazioni riprodotte dalla rete ( pre eco), poiché "ragionano" in maniera differente, e quindi per toglierci i dubbi sarebbe meglio fare come spesso viene suggerito, [(paradossalmente, essendo tu munito di misuratore di campo.......e che ci vuoi fare rassegnati, non ti resta per ora che provare cosi :eusa_wall: )] ovvero collegare direttamente tv e antenna togliendo intermediari, alla ricerca del miglior risultato per quello specifico apparecchio, nella speranza che la reazione non si inverta suglia ltri tv...:eusa_doh: semmai, in caso di esito positivo, dai unocchiata "dopo" con lo strumento per capire in quale condizione gradisce lavorare il signor panasonic. ;)

La prova la devi fare con piu antenne, ( una alla volta ovviamente, meglio una banda IV dedicata) e anche in posizione diversa dall'attuale muovendoti lentamente e tenendo docchio oltre la reazione del tv, anche la finestra eco sullo strumento, se dispone di questa funzione.
 
Ciao fabi,
Fai un po' come vuoi, io ti ho detto come farei se fossi in te, semplicemente per capire se esiste uno scenario compatibile per quel Panasonic, poi il discorso filtro facciamolo dopo, puo'anche darsi che non ce ne sia bisogno, chissà.

Ricorda che un filtro passivo con 2 celle risonanti per canale come quello lì, si porta via qualche db di C/N, e non lavorano bene se la differenza tra i due siti da mixare è importante, e comunque un certo degrado te lo introduce, specialmente sugli adiacenti dell'altro ingresso UHF a causa delle trappole, in pratica bisogna avere un po' di segnale da sacrificare, per intendersi almeno 50/55dbuV minimo in antenna.

Quindi.....dai retta, fai prima le prove sui canali RAI che ti ho detto (ultima parte del mio post precedente) e poi ne riparliamo;)

G.luca
 
Non voglio interferire più di tanto, però scusa un attimo … secondo quanto hai detto, attualmente dovresti avere un amplificatore funzionante con un divisore e con due alimentatori accesi su entrambi i montanti ?… se è così, questo indica già un “problemino” sull’impianto (uso di partitori e nessun derivatore, prese non disaccoppiate), quindi per prima cosa, se vuoi salvaguardare il nuovo amplificatore cerca di disattivarne uno, poi semmai ti darò info sui motivi pertinenti anche in privato.

Un primo momento avevi detto che il Panasonic era il solo a non “digerire” il 40 ma adesso (correggimi se sbaglio) si è aggiunto anche il 26 (?).
Pertanto non me ne volere … per agevolare chi ha intenzione di aiutarti, cerca di descrivere meglio l’impianto, allegando se è possibile uno schema con la componentistica installata.

E' sempre meglio fare tenativi con metodica "step by step" osservando ogni qualvolta cosa ne deriva, cambiando di colpo più cose, forse si risolverà casualmente, ma non si capirà mai il motivo a cosa era dovuto, anzi spesso si complica maggiormente la situazione qual’ora il problema persista. ;)

Ciao,
grazie del consiglio. La prova è già stata fatta ed è positiva, nel senso che il difetto è solo sul panasonic. Il fatto è molto strano perchè Panasonic, in genere, sono ottimi TV... magari il Tuner del TV è troppo sensibile, oppure non so!!!
In elettronica ci sono dei fenomeni a volte strani....
Comunque per ripetere, la cosa è migliorata cambiando antenna da una triplex (molto di moda oggi come modello) ad una semplicissima logatitmica. Almeno sul 26 il problema è scomparso (sempre per la stessa TV, gli altri TV sono andati sempre bene).
Prossimamente installerò una antenna in Verticale su Golognano prelevando da qui i canali 26,30 e 40 e miscelandoli con il resto della UHF da Monte Luco (MIX 2NT 3 can. della Offel); siamo a pochi gradi di differenza e Golognano è ad 1 o 2 Km in linea d'aria. Forse si crea una sovrapposizione dei segnali che il tuner del Panasonic reagisce diversamente, nonostante la diversa polarizzazione. E' una prova, non dico che sia risolutiva...non ho esperienza, ma comunque voglio tentare.
:):eusa_think:
 
Già detto... ma qui, c'è l'allergia ai metodi ed alle procedure, come se fossero qualcosa che fa perdere tempo.
Le aziende e gli organismi, i metodi e le procedure non li adottano per snobismo o perchè hanno tempo da perdere, ma perchè convengono ed addirittura pagano chi glieli insegna.
;)

E' sempre meglio fare tenativi con metodica "step by step" osservando ogni qualvolta cosa ne deriva, cambiando di colpo più cose, forse si risolverà casualmente, ma non si capirà mai il motivo a cosa era dovuto, anzi spesso si complica maggiormente la situazione qual’ora il problema persista. ;)
 
Indietro
Alto Basso