Partitore dopo amplificatore e mer a zero

Ok, nessuna allergia ai metodi ed alle procedure, diciamo che stavo pensando "a voce alta", nel senso che ho buttato lì un'idea. Convengo che bisogna seguire una certa cronologia logica !!! :) Ho anche premesso che non ho esperienza, e quindi si viene sul forum per ascoltare le idee di professionisti come quelli che mi hanno risposto e che ringrazio vivamente. Penso che una critica costruttiva abbia una logica di accrescimento culturale, sia che si parli di DTT che di Biologia poco importa. Quindi sono qui per ascoltare anche le critiche. Senza rancore con nessuno, anzi !!! :D
Per ispide : il problema si è risolto sul 26 con una logaritmica al posto della triplex :). Purtroppo è vero che ci sono 2 alimentatori; sono 2 abitazioni diverse ed ognuno di essi vuole essere libero di staccare corrente quando vuole, senza incasinare la tv dell'altro!!!
Faccende condominiali....:eusa_think:
Schema d'impianto attuale: Logaritmica 3°, 4° e 5° banda puntata su Luco. Amplificatore 20 dB max, 1 entrata 1 uscita con trimmer. Partitore PA2 . Ognuna delle partizioni entra in 2 appartamenti diversi, dove in ingresso ognuno degli appartamenti ha un alimentatore. (Molto Ortodosso - ma vogliono così e non li smonto......dicono : ma prima funzionava bene!!!!! :5eek: ).
Nel primo appartamento vi sono 2 prese con attaccate 2 TV Samsung - QUI TUTTO OK. Segnale ottimo, Mer Ottimo. VISIONE PERFETTA su tutti i canali ed ambedue i TV.
Nel secondo appartamento vi sono 2 prese, in quanto vi è un alimentatore a 2 uscite. 1 TV Panasonic CHE SQUADRETTA IL 4O (come se il segnale fosse al limite, anche se misurando ho circa 70 dB e 30 di MER, con bBer a 5x10-5) ; l'altra TV Trevi tutto OK segnale ottimo VISIONE PERFETTA su tutti i canali. Non alimentando qui nel secondo appartamento non arriva quasi nulla come segnale, mentre nel primo appartamento con alimentatore inserito funziona tutto. Qui nel secondo appartamento sono obbligato ad accendere l'alimentatore, altrimenti entrano 2/3 canali bassissimi.
La prox prova sarà sicuramente quella suggerita da cbTotano
 
Per un amplificatore “ordinario” come il tuo, un alimentatore consumerebbe al max 8-10 watt, quindi a mio avviso problemi condominiali se ce ne fossero sotto questo punto di vista sono minimi !. Esistono invece problemi di una certa consistenza sulla realizzazione pratica dell’impianto !.

Le misure fatte con il tuo MdC (di quale tipo si tratta esattamente ?) sono molto buone, ma per considerarle attendibili (ammesso che siano veritiere) debbono risultare anche stabili su un arco di alcuni minuti, inoltre con il Panasonic sintonizzato sul 40 potresti entrare in modalità test di ricezione per constatare le variazioni di qualità durante l’evento. ;)

... Schema d'impianto attuale: Logaritmica 3°, 4° e 5° banda puntata su Luco. Amplificatore 20 dB max, 1 entrata 1 uscita con trimmer. Partitore PA2 . Ognuna delle partizioni entra in 2 appartamenti diversi, dove in ingresso ognuno degli appartamenti ha un alimentatore. (Molto Ortodosso - ma vogliono così e non li smonto......dicono : ma prima funzionava bene!!!!! :5eek: ).
Nel primo appartamento vi sono 2 prese con attaccate 2 TV Samsung - QUI TUTTO OK. Segnale ottimo, Mer Ottimo. VISIONE PERFETTA su tutti i canali ed ambedue i TV.
Nel secondo appartamento vi sono 2 prese, in quanto vi è un alimentatore a 2 uscite. 1 TV Panasonic CHE SQUADRETTA IL 4O (come se il segnale fosse al limite, anche se misurando ho circa 70 dB e 30 di MER, con bBer a 5x10-5) ; l'altra TV Trevi tutto OK segnale ottimo VISIONE PERFETTA su tutti i canali. Non alimentando qui nel secondo appartamento non arriva quasi nulla come segnale, mentre nel primo appartamento con alimentatore inserito funziona tutto. Qui nel secondo appartamento sono obbligato ad accendere l'alimentatore, altrimenti entrano 2/3 canali bassissimi.
 
anche se misurando ho circa 70 dB e 30 di MER

A parte che 70dB non è una misura, se sono dBuV stai giocando con livelli alla presa troppo alti (non vi siete ancora resi conto che in DTT il livello eccessivo da problemi?).
Ribadisco due concetti:
1) Non è possibile ragionare in elettronica ed impianti senza un supporto grafico, quindi serve lo schema dell'impianto, dall'antenna alla presa, con tutti i dispositivi installati.
2) Se, come prevedo, la distribuzione non è ben fatta, anche i disadattamenti di impedenza possono creare ulteriori problemi oltre a quelli "on air".

Qui nel secondo appartamento sono obbligato ad accendere l'alimentatore, altrimenti entrano 2/3 canali bassissimi.

Una cosa del genere, fa seriamente dubitare che l'amplificatore sia correttamente alimentato, come a dire che entrambi gli alimentatori sono fortemente sottodimensionati, o che uno dei due è guasto.
 
Per un amplificatore “ordinario” come il tuo, un alimentatore consumerebbe al max 8-10 watt, quindi a mio avviso problemi condominiali se ce ne fossero sotto questo punto di vista sono minimi !. Esistono invece problemi di una certa consistenza sulla realizzazione pratica dell’impianto !.

Le misure fatte con il tuo MdC (di quale tipo si tratta esattamente ?) sono molto buone, ma per considerarle attendibili (ammesso che siano veritiere) debbono risultare anche stabili su un arco di alcuni minuti, inoltre con il Panasonic sintonizzato sul 40 potresti entrare in modalità test di ricezione per constatare le variazioni di qualità durante l’evento. ;)

In effetti non avevo scritto cio' che hai intuito. Complimenti all'acume !!! :D
In effetti sui canali del 40 la potenza e la qualita' del test tv oscilla paurosamente !
Non e' un problema di spesa di energia elettrica, ma che essendo famiglie diverse e mancando per lunghi periodi, spesso ognuno di essi stacca corrente. Del problema alimentatori, se stacco quello dell' 1 ed il 2 acceso, funziona solo il 2 . Viceversa se stacco il 2 e l'1 acceso, funziona solo sull'1. Se accesi entrambi funzionano ambedue.
Le misure le ho fatte anche a distanza di un'ora con risultati verosimilmente sovrapponibili.
Come MDC ho un Prime Digital Easy Meter, che non sara' un Mdc blasonato, ma il suo sporco lavoro lo fa credo egregiamente. Detto anche da chi lo ha come secondo strumento di lavoro qui sul forum, paragonandolo in misurazioni con strumenti di piu' alta gamma.
Ti ringrazio molto dei consigli. :)
 
A parte che 70dB non è una misura, se sono dBuV stai giocando con livelli alla presa troppo alti (non vi siete ancora resi conto che in DTT il livello eccessivo da problemi?).
Ribadisco due concetti:
1) Non è possibile ragionare in elettronica ed impianti senza un supporto grafico, quindi serve lo schema dell'impianto, dall'antenna alla presa, con tutti i dispositivi installati.
2) Se, come prevedo, la distribuzione non è ben fatta, anche i disadattamenti di impedenza possono creare ulteriori problemi oltre a quelli "on air".



Una cosa del genere, fa seriamente dubitare che l'amplificatore sia correttamente alimentato, come a dire che entrambi gli alimentatori sono fortemente sottodimensionati, o che uno dei due è guasto.

Ciao Tuner :)
I dB sono quelli giusti, cioe' dBuV, ma non credevo che 70 in presa siano eccessivi. In ogni caso ho fatto tutte le regolazioni del trimmer dell'ampli, da 0 a 20 dB stando ovviemente sotto il max di 74 dBuV sul canale piu forte che mi ricordo essere il 22. Il 40 da problemi anche a 50dB !!! Purtroppo.
In effetti l' impianto di distribuzione e' o dovrebbe essere a dir poco penoso !
Cerchero' di schematizzarlo a breve, quando mi faranno rientrare nell'appartamento 1.
Lo strano e' che prima che si fulminasse l'ampli, tutto o quasi andava bene....metaforicamente parlando, perche' vedevano Rai Hd, Rai Storia ecc., ma ne saltavano altri, magari meno importanti per loro.
Cmq la prox prova sara' quella del TV Panasonic in diretta con la sola antenna, e poi scendere fino alla distibuzione. Ammesso ch3 dall'appartamento 1 non mi caccino malamente :D:D.
Grazie Tuner dei tuoi preziosi consigli! :)
 
......... Del problema alimentatori, se stacco quello dell' 1 ed il 2 acceso, funziona solo il 2 . Viceversa se stacco il 2 e l'1 acceso, funziona solo sull'1. Se accesi entrambi funzionano ambedue.....

qui c'è qualcosa che non quadra! per alimentare un amplificatore basta un solo alimentatore, e il segnale deve arrivare a tutte le prese, ..che poi queste siano in due propietà differenti non ha importanza..

capisco che giustamente, si usino due alimentatori, per consentire a entrambi i condomini di staccare l'interruttore liberamente, ma questo non vuol dire che se alimento da una parte, il segnale possa arrivare solo da quella parte !
 
Ciao,
giusta osservazione. Mi pareva strano anche a me, però è così. C'è qualcosa nella distribuzione di misterioso che non ho trovato/visto...
Comunque, il proprietario dell'appartamento 2, ha chiesto a 2 antennisti professionisti (senza che questi abbiano visto l'impianto), dando identiche informazioni che ho riportato qui io, ed ambedue dicono che il problema è nel Tuner della TV Panasonic, evidenziando che se era un problema di antenna/impianto nel suo complesso, il problema si rifletteva su tutti i TV e non solo su 1 di 4...ed anche questo è vero !!!
Vediamo cosa succede con solo cavo attaccato al TV incriminato....sono curioso !!!!
:)

qui c'è qualcosa che non quadra! per alimentare un amplificatore basta un solo alimentatore, e il segnale deve arrivare a tutte le prese, ..che poi queste siano in due propietà differenti non ha importanza..

capisco che giustamente, si usino due alimentatori, per consentire a entrambi i condomini di staccare l'interruttore liberamente, ma questo non vuol dire che se alimento da una parte, il segnale possa arrivare solo da quella parte !
 
Ciao,
giusta osservazione. Mi pareva strano anche a me, però è così. C'è qualcosa nella distribuzione di misterioso che non ho trovato/visto...
Comunque, il proprietario dell'appartamento 2, ha chiesto a 2 antennisti professionisti (senza che questi abbiano visto l'impianto), dando identiche informazioni che ho riportato qui io, ed ambedue dicono che il problema è nel Tuner della TV Panasonic, evidenziando che se era un problema di antenna/impianto nel suo complesso, il problema si rifletteva su tutti i TV e non solo su 1 di 4...ed anche questo è vero !!!
Vediamo cosa succede con solo cavo attaccato al TV incriminato....sono curioso !!!!
:)

La prova che ti ho suggerito di fare serve per capire se esiste uno scenario di segnali compatibili a quello specifico tv, poi sul fatto che gli venga attribuito la colpa a prescindere....dai professionisti....... questo è da vedere, e poi c'è ancora da valutare il discorso distribuzione...

Proprio ieri ho tribolato e non poco, in una villetta per trovare una soluzione compatibile all'unisono, ovunque orientassi l'antenna (BLU42) riscontravo reazioni diverse e diametralmente opposte sui tv di casa, brevemente per il ch49..... in rete vedevo principalmente i 3 ripetitori della vallata con i relativi echi, nel caso del 2° TX in ordine temporale, avevo in antenna 55dbuV e gli altri due a -25, poi...orientamento 1° TX segnale molto piu basso 48dbuV e altri contributi a - 15 e -20, poi orientamento 3° TX, 60dbuV con gli altri due a -25 e -30.

Ecco! In tutti e 3 i puntamenti, a parte il secondo caso, ottimi livelli di bber e mer rilevati, ma la sagra dello squadrettamento giu in casa era cominciata, con segnali che da pessimi dopo qualche secondo....allle volte minuti "commutano" e diventano ottimi.

Questo per dirti che alle volte (ma purtroppo accade sempre piu spesso) non è assolutamente facile riprodurre una situazione compatibile per tutti gli apparecchi, e la strumentazione che abbiamo in dotazione non sempre ci aiuta, anzi!!..siccome reagisce in maniera diversa, adattandosi a quello specifico scenario a cui altri non riescono ad adattarsi, quindi l'avere ottimizzato l'antenna seguendo la reazione del proprio strumento non ci scagiona da probabili reazioni anomale, e allora è giusto dare la colpa al tv di turno, ma magari in uno scenario diverso può essere lui che fa la differenza.....insomma alle volte non è per niente facile...mannaggia!!:eusa_wall:

Comunque tu intanto fai quella prova e ci fai sapere, anche se ho un certo presentimento....:eusa_whistle:
 
Ascolta ! ... se il tutto fosse okay il Panasonic non avrebbe avuto difficoltà ad agganciarlo.
Le reazioni dei singoli TV rispetto al segnale possono essere differenti (rileggiti il post di Cbtotano).

Concentrati ad attenuare la replica (eco/echi) sul 40, agendo sull’antenna, provvedendo anche a sostituirla (momentaneamente) con una più direttiva. Se il Prime Digital non avesse la funzione echi, fai del tutto per avere una misura di qualità, strascurando se occorre il massimo segnale.

Sai benissimo che l'impianto occorre rifarlo ... al momento però dai un'occhiata alle connessioni sugli alimentatori, potrebbe esserci un’inversione (INP/OUT) … buon lavoro !. ;)


Ciao,
giusta osservazione. Mi pareva strano anche a me, però è così. C'è qualcosa nella distribuzione di misterioso che non ho trovato/visto...
Comunque, il proprietario dell'appartamento 2, ha chiesto a 2 antennisti professionisti (senza che questi abbiano visto l'impianto), dando identiche informazioni che ho riportato qui io, ed ambedue dicono che il problema è nel Tuner della TV Panasonic, evidenziando che se era un problema di antenna/impianto nel suo complesso, il problema si rifletteva su tutti i TV e non solo su 1 di 4...ed anche questo è vero !!!
Vediamo cosa succede con solo cavo attaccato al TV incriminato....sono curioso !!!!
:)
 
Qui, i sintomi di allergia al metodo, sono sempre più evidenti e diffusi (un virus :D )... così come il fatto che volendo disattendere una qualunque procedura in favore di prove successive, nel 99% dei casi si perde solo un sacco di tempo, restando sempre fermi al punto di partenza.
1) Il sistema d'antenna va sistemato come ho più volte suggerito, cioè non fidandosi minimente della favola delle interferenze costruttive ed operando invece come se tutte le altre postazioni da cui è irradiato quel canale siano interferenze... e basta.
2) E' perfettamente inutile fare rilievi alle prese, se prima non si sa come sia fatta la distribuzione e rimediato agli errori.
3) Se l'alimentazione è difettosa, ogni rilievo a valle dell'amplificatore è sballato e rischia di essere ingannevole.

Dov'è lo schema dell'impianto??

;)
 
Qui, i sintomi di allergia al metodo, sono sempre più evidenti e diffusi (un virus :D )... così come il fatto che volendo disattendere una qualunque procedura in favore di prove successive, nel 99% dei casi si perde solo un sacco di tempo, restando sempre fermi al punto di partenza.
1) Il sistema d'antenna va sistemato come ho più volte suggerito, cioè non fidandosi minimente della favola delle interferenze costruttive ed operando invece come se tutte le altre postazioni da cui è irradiato quel canale siano interferenze... e basta.
2) E' perfettamente inutile fare rilievi alle prese, se prima non si sa come sia fatta la distribuzione e rimediato agli errori.
3) Se l'alimentazione è difettosa, ogni rilievo a valle dell'amplificatore è sballato e rischia di essere ingannevole.

Dov'è lo schema dell'impianto??

;)

Ciao Tuner,
hai pienamente ragione sui metodi e le procedure, infatti non posso fare uno schema senza prima accertarmi di come e' realmente costruita la distribuzione. Mancherebbe un pezzo importante per fare valutazioni precise. Spero che l' inquilino 1 (quello a cui tutto funziona) non mi faccia altre storie...sembra che gli voglia perquisire casa :laughing7: in ogni caso per salire sul tetto da lui devo passare...
 
Ascolta ! ... se il tutto fosse okay il Panasonic non avrebbe avuto difficoltà ad agganciarlo.
Le reazioni dei singoli TV rispetto al segnale possono essere differenti (rileggiti il post di Cbtotano).

Concentrati ad attenuare la replica (eco/echi) sul 40, agendo sull’antenna, provvedendo anche a sostituirla (momentaneamente) con una più direttiva. Se il Prime Digital non avesse la funzione echi, fai del tutto per avere una misura di qualità, strascurando se occorre il massimo segnale.

Sai benissimo che l'impianto occorre rifarlo ... al momento però dai un'occhiata alle connessioni sugli alimentatori, potrebbe esserci un’inversione (INP/OUT) … buon lavoro !. ;)

Grazie ispide :)
Purtroppo il mio MDC non rileva gli echi :eusa_naughty:
Premettendo cio' che ho scritto a Tuner circa l'inquilino "ostico" ...
Provero con una BLU 10 hd, e/o Offel R45 D....mi sembra eccessivo una K95D... che ne pensi?
Quindi seguo la strada del bBer e Mer, tralasciando la potenza....
 
La prova che ti ho suggerito di fare serve per capire se esiste uno scenario di segnali compatibili a quello specifico tv, poi sul fatto che gli venga attribuito la colpa a prescindere....dai professionisti....... questo è da vedere, e poi c'è ancora da valutare il discorso distribuzione...

Proprio ieri ho tribolato e non poco, in una villetta per trovare una soluzione compatibile all'unisono, ovunque orientassi l'antenna (BLU42) riscontravo reazioni diverse e diametralmente opposte sui tv di casa, brevemente per il ch49..... in rete vedevo principalmente i 3 ripetitori della vallata con i relativi echi, nel caso del 2° TX in ordine temporale, avevo in antenna 55dbuV e gli altri due a -25, poi...orientamento 1° TX segnale molto piu basso 48dbuV e altri contributi a - 15 e -20, poi orientamento 3° TX, 60dbuV con gli altri due a -25 e -30.

Ecco! In tutti e 3 i puntamenti, a parte il secondo caso, ottimi livelli di bber e mer rilevati, ma la sagra dello squadrettamento giu in casa era cominciata, con segnali che da pessimi dopo qualche secondo....allle volte minuti "commutano" e diventano ottimi.

Questo per dirti che alle volte (ma purtroppo accade sempre piu spesso) non è assolutamente facile riprodurre una situazione compatibile per tutti gli apparecchi, e la strumentazione che abbiamo in dotazione non sempre ci aiuta, anzi!!..siccome reagisce in maniera diversa, adattandosi a quello specifico scenario a cui altri non riescono ad adattarsi, quindi l'avere ottimizzato l'antenna seguendo la reazione del proprio strumento non ci scagiona da probabili reazioni anomale, e allora è giusto dare la colpa al tv di turno, ma magari in uno scenario diverso può essere lui che fa la differenza.....insomma alle volte non è per niente facile...mannaggia!!:eusa_wall:

Comunque tu intanto fai quella prova e ci fai sapere, anche se ho un certo presentimento....:eusa_whistle:

Ciao cbtotano,
grazie dell'esempio, mi sembra molto calzante. Pero' non hai detto come hai risolto...quale compromesso hai accettato? se un compromesso per tutti gli apparecchi c'e' stato.
Dimmi il tuo presentimento !!! non farmi stare sulle spine.
P.s. vedi sopra la risposta ad ispide...vanno bene le antenne di prova citate?
grazie ancora per i preziosi consigli anche agli altri membri del forum!
:)
 
Qui, i sintomi di allergia al metodo, sono sempre più evidenti e diffusi (un virus :D )... così come il fatto che volendo disattendere una qualunque procedura in favore di prove successive, nel 99% dei casi si perde solo un sacco di tempo, restando sempre fermi al punto di partenza.
1) Il sistema d'antenna va sistemato come ho più volte suggerito, cioè non fidandosi minimente della favola delle interferenze costruttive ed operando invece come se tutte le altre postazioni da cui è irradiato quel canale siano interferenze... e basta.
2) E' perfettamente inutile fare rilievi alle prese, se prima non si sa come sia fatta la distribuzione e rimediato agli errori.
3) Se l'alimentazione è difettosa, ogni rilievo a valle dell'amplificatore è sballato e rischia di essere ingannevole.

Dov'è lo schema dell'impianto??

;)

Diciamo che è più facile a dirsi che a farsi ;)....aspetta!.... Questa è una regola fisica sacrosanta!! sia chiaro!!, che normalmente produce effetti immediatamente tangibili in termini di b-ber e mer, ma alle volte avere scelto il segnale migliore e ridotto fortemente i contributi secondari, sfruttando la direttività della singola antenna LB, non ci protegge abbastanza dal fenomeno del "balletto qualità" che affligge moooolte utenze, e dare consigli in simili contesti, dove poi il territorio circostante interagisce diventa davvero difficile.

Trovarsi di fronte a scenari dove si è fatto quasi un abuso di siti sincronizzati, riproduce purtroppo reazioni incontrollate e legate al tipo di apparecchio in uso, e poiché l'unica arma a nostra disposizione è la direttività della nostra antenna, la quale può solo ridurre l'effetto interferente in rete, in relazione alle sue caratteristiche radioelettriche intrinseche, ma purtroppo tale attenuazione spesso non basta a scongiurare fenomeni di instabilità riscontrati su alcuni apparecchi, che comunque "vedono" gli altri segnali e si "confondono" innescando l'ormai noto fenomeno del saltello della qualità, o peggio ancora accecamento totale.

Senza entrare nel merito di equalizzatori o algoritmi e software interni, le cui soglie di intervento variano sensibilmente a seconda dell'evoluzione dell'apparecchio di turno, possiamo dire che in certi casi la macchina "intelligente" fa la differenza, poiché aggancia il segnale utile e rimane insensibile ai contributi infruttuosi.....mannaggia!!!:eusa_wall:
 
A mio parere (e per mia esperienza), creare una prevalenza netta, come se ci si trovasse in uno scenario MFN con forti interferenze isocanale, è l'unico suggerimento veramente professionale che si possa dare e che consente a tutti gli apparecchi collegati all'impianto di comportarsi allo stesso modo. Non parlo solo "in teoria", ma per aver sperimentato questo sistema sul campo. (e zone più complicate di quelle che ho avuto modo di affrontare, alla convergenza di 3 regioni senza alcuna protezione orografica, con segnali da molti siti primari (e contributi randomici da decine di altri), in un area che fra l'altro è soggetta a fenomeni di propagazione estiva molto pronunciata, credo ne esistano poche)
Non è facile, perchè utilizzare antenne direttive, filtrare e/o convertire crea complicazioni e "sacrifici" di "emittenti", ma pensare di risolvere in modo stabile e generalizzato con altri metodi, è un'utopia (che illude soltanto, facendo perdere un sacco di tempo inutilmente con tentativi del tutto empirici, basati su delicatissimi equilibri, impossibili da stabilizzare nel tempo).
Quando insorgono questo genere di problematiche, questa è l'unica procedura davvero efficace.

Diciamo che è più facile a dirsi che a farsi ;)....aspetta!.... Questa è una regola fisica sacrosanta!! sia chiaro!!, che normalmente produce effetti immediatamente tangibili in termini di b-ber e mer, ma alle volte avere scelto il segnale migliore e ridotto fortemente i contributi secondari, sfruttando la direttività della singola antenna LB, non ci protegge abbastanza dal fenomeno del "balletto qualità" che affligge moooolte utenze, e dare consigli in simili contesti, dove poi il territorio circostante interagisce diventa davvero difficile.
 
Ultima modifica:
Tuner, lo sai meglio di me, ci sono delle situazioni sfortunate, con ricezione compromessa e segnale scarso poiché si è perso la portata ottica con tutti i ripetitori, in questi contesti NON si riesce a ricreare nessuna predominanza importante che assomigli all'MFN per intendersi, si può giocare con le antenne beneficiando dei nulli derivati da accoppiamenti, ma in un contesto LB si ottiene dei benefici circoscritti e si sacrifica una buona parte di servizi.

Alle volte capitano installazioni obbligate in cui non ci è consentito di spostarsi fisicamente alla ricerca di una posizione piu favorevole e predominante in assoluto, e allora mi ritrovo con un segnale non del tutto "ripulito", ma comunque riesco a tenere a bada gli intrusi a -20÷25db, piu di tanto non si può fare.

Avere 3 ripetitori in SFN in un piccolo fazzoletto di terra come quello del Casentino, in un ambiente spesso ostile in mezzo ai monti e alle colline, dove spesso si perde la portata ottica con tutti i ripetitori, per non parlare delle riflessioni che fanno la loro parte, ragionare in ottica MFN diventa davvero impossibile :eusa_wall:

E' logico che affidarsi alle caratteristiche di adattabilita' di un decoder e' una mossa azzardata e difficilmente proponibile, oltretutto cozza con lo spirito del vero antennista che deve ricreare le condizioni di armonia compatibili per tutti, pero' fa rabbia vedere che ci sono macchine che non hanno dubbi su quale segnale agganciare anche in simili contesti, il bello è che non sappiamo quali siano, poiche' non appartengono a nessuna categoria.....ma funzionano!!?.. da piu di due anni;)
 
Ultima modifica:
Ecco, questo è un altro punto fondamentale, che non viene ancora recepito.
Se manca la portata ottica, i segnali digitali diventano intrinsecamente inaffidabili, quindi, per quanto ci si "arrabatti", l'impianto sarà carente.
Tivusat non è stato attivato solo per gioco o per coprire punti in cui il segnale manca totalmente, ma dovrebbe essere utilizzato anche nei casi in cui i parametri del segnale non sono costanti... e la non portata ottica è uno di questi (quindi, è perfettamente inutile anche la misura strumentale, visto che nell'arco della giornata o della situazione climatica/stagionale le cose sarano diverse)
Lo so che è più complesso e costoso fare impianti SAT e misti, così come mi rendo conto dello scenario (idiota) in cui ci si deve muovere, dove il mezzo staellitare è stato assegnato in esclusiva ad una sola Pay TV, come se fosse un "vettore" e non un broadcaster.
Non sto criticando le "acrobazie", ma mi sento in dovere di puntualizzare che questo non è il metodo standard di procedere, visto che chi legge potrebbe fare confusione, scambiando l'eccezione con la regola e trovandosi poi ad affrontare problematiche evitabilissime (decoders e TV con problemi), in situazioni dove è assolutamente possibile procedere nel modo più corretto.
;)



Avere 3 ripetitori in SFN in un piccolo fazzoletto di terra come quello del Casentino, in un ambiente spesso ostile in mezzo ai monti e alle colline, dove spesso si perde la portata ottica con tutti i ripetitori,
 
Sono fiducioso che migliorerai la situazione, però senza la misura dell’impulso, rischi di perderci ore senza avere la certezza di aver attenuto il miglior risultato, se puoi, fatti prestare un MdC professionale (con rilievo echi in real time) o male che vada chiedi supporto ad una ditta locale. ;)

Se vuoi rimanere in ambito OFFEL, orientati sulla serie Zeta, per uso LTE come la R43Z con buon rapporto prezzo/prestazioni, oppure una K47Z leggermente più lunga.



Grazie ispide :)
Purtroppo il mio MDC non rileva gli echi :eusa_naughty:
Premettendo cio' che ho scritto a Tuner circa l'inquilino "ostico" ...
Provero con una BLU 10 hd, e/o Offel R45 D....mi sembra eccessivo una K95D... che ne pensi?
Quindi seguo la strada del bBer e Mer, tralasciando la potenza....
 
Allora ho risolto !!!! :D
Il vicino mi ha fatto solo salire sul tetto senza prendere visione della sua distribuzione; ho capito che non potevo insistere; non conosco il motivo.
Ho ripristinato la situazione ex ante, modificando solo l'antenna di 5 banda e mettendo di nuovo la tripla; quindi VHF da Golognano in Verticale; 4° banda con una uhf generica (mi sembrava un vecchia offel...) su Golognano in verticale; 5 banda su Luco con triplex offel in orizzontale. Installato ampli Offel 20 dB, non regolato al max, TUTTO OK su tutti e 4 i TV e potenza e qualità dallo strumento OK. Il 40 entra bene e non si accavalla. Per il motivo del vicino ostico non ho potuto fare la prova del cavo diretto alla TV come suggerito anche da cbtotano.
Ringrazio tutti dei preziosi consigli !!:D
Riflessione : non so cosa pensare !!! :5eek:
 
C'è un metodo "pratico" per sapere se hai echi senza poterli visualizzare: se hai Mer alto (tipo 32) e Ber tipo 2E-2 hai quasi la certezza si tratti di eco. Purtroppo non puoi sapere se pre, post o micro.
 
Indietro
Alto Basso