Partitore segnale antenna

TidalT

Digital-Forum New User
Registrato
22 Settembre 2023
Messaggi
5
Ciao a tutti,
sono in possesso di un partitore Fracarro PP14 che ho trovato nell'impianto di antenna della mia nuova casa. Nel sostituire l'antenna e verificando con il tester la linea dall'antenna alla presa TV, mi sono imbattuto in questo componente e ho provato con il tester a verificare che non ci fosse collegamento tra la carcassa metallica del partitore, alla quale è collegata la calza del cavo, e le uscite/entrata dello stesso sulle quali è attestato il cavo segnale.

In realtà mi sono accorto che questi elementi sono collegati. Siccome non ho bisogno attualmente di questo componente nel mio impianto perché al piano dove era presente questo partitore uso una sola presa, l'ho per ora eliminato.

Mi chiedo ora, ma è normale questa caratteristica di questo partirore? Carcassa e linee segnale sono collegate e siccome alla carcassa c'è collegata la calza vorrebbe dire che cavo segnale e calza sono in corto...mi sembra strana questa situazione anche se mi sembra altrettanto strano che un componente del genere possa essersi guastato.:eusa_shifty:

Vi ringrazio per l'aiuto anticipatamente!:)

Davide
 
Quel dispositivo fuori produzione da anni è un partitore con scarsa separazione tra le uscite, senza disaccoppiamente dalla continua, che si adoperava per suddividere la montante in testa impianto.

Non essendo previsto passaggio di telealimentazioni l'impedenza in continua può essere bassissima tanto da ingannare un tester ma alla radiofrequenza sarà di 75 Ohm per evitare disadattamenti.

Ora che tu lo abbia trovato nella tua nuova casa sta a significare che è un edificio non recente o che l'elettrico di turno abbia usato una rimanenza di magazzino.

Servirebbero dettagli sulle prese che a questo punto per migliorare il disaccoppiamento potrebbero essere delle derivate con la terminazione di linea sulla passante.
 
Quel dispositivo fuori produzione da anni è un partitore con scarsa separazione tra le uscite, senza disaccoppiamente dalla continua, che si adoperava per suddividere la montante in testa impianto.

Non essendo previsto passaggio di telealimentazioni l'impedenza in continua può essere bassissima tanto da ingannare un tester ma alla radiofrequenza sarà di 75 Ohm per evitare disadattamenti.

Ora che tu lo abbia trovato nella tua nuova casa sta a significare che è un edificio non recente o che l'elettrico di turno abbia usato una rimanenza di magazzino.

Servirebbero dettagli sulle prese che a questo punto per migliorare il disaccoppiamento potrebbero essere delle derivate con la terminazione di linea sulla passante.

Grazie per la risposta che comprendo fino a un certo punto causa mia poca esperienza e conoscenza della materia.

Se dovessi ripristinare le prese al piano suggeriesci la sostituzione del partitore? Devo cercarne uno con qualche caratteristica elettrica particolare?

Grazie
 
Grazie per la risposta che comprendo fino a un certo punto causa mia poca esperienza e conoscenza della materia.

Se dovessi ripristinare le prese al piano suggeriesci la sostituzione del partitore? Devo cercarne uno con qualche caratteristica elettrica particolare?

Grazie

Ho verificato una presa del piano e risulta una presa terminale
 
Grazie per la risposta che comprendo fino a un certo punto causa mia poca esperienza e conoscenza della materia.

Se dovessi ripristinare le prese al piano suggeriesci la sostituzione del partitore? Devo cercarne uno con qualche caratteristica elettrica particolare?

Grazie

Un partitore adeguato ad essere usato per distribuire il segnale alla presa può essere ad esempio il PA4 che ha una maggiore separazione tra le uscite.
 
Mi chiedo ora, ma è normale questa caratteristica di questo partirore? Carcassa e linee segnale sono collegate e siccome alla carcassa c'è collegata la calza vorrebbe dire che cavo segnale e calza sono in corto...mi sembra strana questa situazione anche se mi sembra altrettanto strano che un componente del genere possa essersi guastato.:eusa_shifty:

Vi ringrazio per l'aiuto anticipatamente!:)

Davide

Non me ne preoccuperei più di tanto, con il tester ti segna una bassa resistenza perché e un partitore induttivo e non è pensato per il passaggio CC. Dentro avrà uno o più induttori verso massa per trasformare l'impedenza e dato che si tratta di piccoli avvolgimenti rileverai circa zero ohm se compensi la resistenza delle sonde. Si in pratica è in corto l'ingresso.

Piuttosto potrebbero averlo messo lì per attenuare il segnale alla presa tv e se aveva le resistenze di chiusura e una prassi che si potrebbe anche usare se non si ha un attenuatore a portata di mano. Personalmente evito di farlo ed uso attenuatori perchè poi ho timore che qualcuno li rimuove, come nel tuo caso :lol:
Ti consiglio di verificare che non ci sia troppo segnale al TV ( non superiore a 70dBuV) altrimenti potrebbe saturare l'ingresso e darti problemi di ricezione. Nel caso lo puoi benissimo riutilizzare e un componente in uso nella maggior parte di impianti condominiali.
 
Attenzione parli dei PP12 e PP14 a cubetto anni 80??
Questi NON erano adatti a pilotare direttamente prese. Bastava lasciarne una aperta (senza carico) che vedevi deformazioni enormi nello spettro!!
 
Grazie per la risposta che comprendo fino a un certo punto causa mia poca esperienza e conoscenza della materia.

Se dovessi ripristinare le prese al piano suggeriesci la sostituzione del partitore? Devo cercarne uno con qualche caratteristica elettrica particolare?

Grazie

Puoi postare una foto?

Mi sovviene il dubbio che possa trattarsi di un partitore serie CAD, ma ho forti dubbi in quanto il pp14dc prevede il passaggio dc e il tester non può indicare cortocircuito tra calza e centrale.



https://fracarro.com/wp-content/upl...le-contents/datasheet/220392_PP14DC_it_ds.pdf
 
Certo, infatti ho scritto se aveva tutte le resistenze , inteso sulle porte non utilizzate.
Messo lì senza motivo mi insospettisce!
 
Venue2.
Il più usato dalle nostre parti era questo:
https://fracarro.com/it/product/220370-pp12/
Tra l'altro qualcuno li usa ancora, li ho visti su un impianto nuovo qualche anno fa.
Effettivamente non sono adatti a pilotare prese. Minor separazione , scarsa schermatura e scarso adattamento anche con porte terminate.
Decisamente da evitarli.
 
Puoi postare una foto?

Mi sovviene il dubbio che possa trattarsi di un partitore serie CAD, ma ho forti dubbi in quanto il pp14dc prevede il passaggio dc e il tester non può indicare cortocircuito tra calza e centrale.



https://fracarro.com/wp-content/upl...le-contents/datasheet/220392_PP14DC_it_ds.pdf
Ecco la foto. Il mio é il PP14 non DC.
Grazie
763e5f5ec020441d7f82e583e3d10fee.jpg


Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno, a proposito di partitore, ho inserito un partitore a 3 uscite con ingresso l antenna principale dalla centralizzata dove ho un buon segnale in ingresso(ho un rover 7 tab, 75/80% potenza, 25 Mer, NsMar è più che sufficiente ) e ho collegato il partitore dove su due tv ho il decoder esterno e si è impallato il decoder dove non esce l audio e non mi fa cambiare i canali e l altra diretta a un’altra tv(decoder incorporato) che va bene….chiedo a voi, devo usare un derivatore con la derivata a -12db?? Più che altro x questi decoder. Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno, a proposito di partitore, ho inserito un partitore a 3 uscite con ingresso l antenna principale dalla centralizzata dove ho un buon segnale in ingresso(ho un rover 7 tab, 75/80% potenza, 25 Mer, NsMar è più che sufficiente ) e ho collegato il partitore dove su due tv ho il decoder esterno e si è impallato il decoder dove non esce l audio e non mi fa cambiare i canali e l altra diretta a un’altra tv(decoder incorporato) che va bene….chiedo a voi, devo usare un derivatore con la derivata a -12db?? Più che altro x questi decoder. Grazie a tutti

Se colleghi il decoder "impallato" alla presa del tv cosa accade?

Uno splitter di buona qualità a tre in genere attenua circa 6dB: Che segnale hai alla presa del decoder?

Detto questo, da un Tab7 mi aspetterei letture di potenza in dBuV, e di SNR, MER e Noise Margin in dB.

Relativamente ai parametri che si possono credere più che sufficienti, in condizioni di ricezione di SFN multiple un MER di 25dB può non essere adeguato a garantire la QEF specialmente per i coderate di 3/4 e 5/6.
 
Se colleghi il decoder "impallato" alla presa del tv cosa accade?

Uno splitter di buona qualità a tre in genere attenua circa 6dB: Che segnale hai alla presa del decoder?

Detto questo, da un Tab7 mi aspetterei letture di potenza in dBuV, e di SNR, MER e Noise Margin in dB.

Relativamente ai parametri che si possono credere più che sufficienti, in condizioni di ricezione di SFN multiple un MER di 25dB può non essere adeguato a garantire la QEF specialmente per i coderate di 3/4 e 5/6.

Grazie per la risposta, è successo il blocco dopo che me ne sono andato e quindi ricordo vagamente il segnale potenza intorno ai 75/80dbuv, Mer intorno ai 25 db, e il NSMar era più di 6 db, con il pre 10-6…questo è quello che ricordo…. Domani pomeriggio devo ritornarci.
A questo punto ho pensato che al decoder arrivi tanto segnale da farlo impazzire nel non far cambiare i canali o l audio non si sente e quindi vorrei andare di derivatore per attenuare ancora….non so se vi è mai successo che di punto in bianco non si sente più l audio? Ps è collegato tramite hdmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Grazie per la risposta, è successo il blocco dopo che me ne sono andato e quindi ricordo vagamente il segnale potenza intorno ai 75/80dbuv, Mer intorno ai 25 db, e il NSMar era più di 6 db, con il pre 10-6…questo è quello che ricordo…. Domani pomeriggio devo ritornarci.
A questo punto ho pensato che al decoder arrivi tanto segnale da farlo impazzire nel non far cambiare i canali o l audio non si sente e quindi vorrei andare di derivatore per attenuare ancora….non so se vi è mai successo che di punto in bianco non si sente più l audio? Ps è collegato tramite hdmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il segnale alla presa si deve attestare mediamente a 65dBuV.... cala, cala....
 
il segnale alla presa si deve attestare mediamente a 65dBuV.... cala, cala....

“Cala che vendi” si dice da noi comunque risolto, era dovuto al troppo segnale, è bastato un DE con 10db sulla derivata ed è ritornata la normalità. Grazie Venue2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
“Cala che vendi” si dice da noi comunque risolto, era dovuto al troppo segnale, è bastato un DE con 10db sulla derivata ed è ritornata la normalità. Grazie Venue2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo avevi letteralmente ubriacato di rf da bloccargli :lol: il clock!

Ps togli la firma da tapatalk
 
Indietro
Alto Basso