Partitori con passaggio di CC

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti,posto per chiedervi dei chiarimenti sull'installazione dei partitori.E' vero che se l'alimentatore viene posto a valle dell'impianto (per esempio dietro al televisore) i partitori installati che arrivano fino a monte dell' impianto devono avere il passaggio di corrente continua?Se vengono utilizzati partitori dove non c'e' la scritta "Pass CC" cosa puo' verificarsi??:eusa_think:
Grazie per le eventuali info.
 
Miki77 ha scritto:
Ciao a tutti,posto per chiedervi dei chiarimenti sull'installazione dei partitori.E' vero che se l'alimentatore viene posto a valle dell'impianto (per esempio dietro al televisore) i partitori installati che arrivano fino a monte dell' impianto devono avere il passaggio di corrente continua?Se vengono utilizzati partitori dove non c'e' la scritta "Pass CC" cosa puo' verificarsi??:eusa_think:
Grazie per le eventuali info.
Si devono avere il passaggio di cc perche altrimenti il partitore blocca il passaggio di corrente per far funzionare l'amplificatore che ovviamente non amplificherebbe il segnale come vogliamo.
 
In questi giorni mi é venuto un dubbio:eusa_think: .Ma i partitori con 2 uscite, tutte e 2 con passaggio di corrente continua puo' creare malfunzionamenti in un impianto??O devono essere usati solo quelli con una sola uscita che ha il passaggio di corrente continua??
 
Miki77 ha scritto:
In questi giorni mi é venuto un dubbio:eusa_think: .Ma i partitori con 2 uscite, tutte e 2 con passaggio di corrente continua puo' creare malfunzionamenti in un impianto??O devono essere usati solo quelli con una sola uscita che ha il passaggio di corrente continua??
La seconda che hai detto.
 
OK,ma quali malfunzionamenti possono causare?E perche' vendono questi partitori con doppio passaggio se creano casini??
 
Se non erro ci sono i partitori della Fracarro della serie PA (riconoscibili dalle connessioni di tipo F, cioè quelle per il SAT), che permettono il passaggio della CC attraverso tutte le uscite, ma solo in direzione uscita-ingresso (e non da uscita a uscita, nel senso che la tensione di un alimentatore collegato ad un'uscita, non si diffonderà attraverso il cavo di un'altra uscita, ma solo verso l'ingresso e quindi verso l'amplificatore). ;)
 
I derivatori (solo nelle linee derivate) ed i divisori hanno quasi tutti il passaggio di tensione unidirezionale (quindi con diodo di protezione). Verifica con il tester se è così, altrimenti conviene cambiarlo. Le anomalie che puoi avere, se non fosse con diodi, è che... se nel secondo ramo di distribuzione hai un elemento in corto verso massa (presa partitore o divisore) e/o una presa passante chiusa con resistenza non isolata l' alimentatore va in crisi e/o in cortocircuito.
 
Infatti.
I partitori PA... della Fracarro hanno per l'appunto questa caratteristica.
Così come, ad esempio, i partitori da palo della FET Elettronica (almeno quelli di più recente generazione).
 
Se non erro ci sono i partitori della Fracarro della serie PA (riconoscibili dalle connessioni di tipo F, cioè quelle per il SAT), che permettono il passaggio della CC attraverso tutte le uscite, ma solo in direzione uscita-ingresso
Infatti sono quelli della Fracarro.Non ho riscontrato nessun problema in quest'impianto ma ho chiesto per essere sicuro di quel che ho installato.Grazie!!;)
 
Le anomalie che puoi avere, se non fosse con diodi, è che... se nel secondo ramo di distribuzione hai un elemento in corto verso massa (presa partitore o divisore) e/o una presa passante chiusa con resistenza non isolata l' alimentatore va in crisi e/o in cortocircuito.
OK per l'info,d'impianti se ne vedono di tutti i colori e posso dire che ho trovato impianti con alimentatore e amplificatori e con derivatori creati con le "legature".Ma come mai con questo barbara installazione comunque tutte le tv si vedevono?
 
I tv digerisco di tutto o quasi ^_^. Scherzo . Le giunture nastro e/o come tu le voglia chiamare... disadattano l' impianto..... il problema lo puoi notare con la presenza di "trappole" su determinati canali, perdita di dati sul tele-video e per il digitale...... vedere e/o non vedere... in soldoni metti che l' ipianto cablato così ti funziona te ne vai sei contento come 1 pasqua...... l' utente ti cambia il sistema aggiunge un tv in una presa (magari pure non terminale) che prima non era collegata..... opsssss ti chiama e ti dice che ora nella presa di prima non vede +. I dati richiesti per legge di disaccoppiamento tra le prese sono a volte assurdi, ma lo "0" è molto peggio (anche se sui canali di banda 1° 44dB servono). ciao a Presto
 
Indietro
Alto Basso