Partitori sat o dtt, quale differenza??

Davide_83 ha scritto:
... Mi rimane di capire, se dovessi utilizzare la soluzione della FAIT (PSP) a quali inconvenienti potrei andare incontro.
E' sempre sconsigliato servire le prese tv (se di tipo diretto) con un partitore.
Inoltre, tu, hai chiesto consigli per rendere passante una presa e non puoi farlo con un partitore.
 
flash54 ha scritto:
E' sempre sconsigliato servire le prese tv (se di tipo diretto) con un partitore.

Ok, ma perché? Che rischi/problemi si corrono? Non è che non mi fidi, non mi fraintendere, sono solo curioso di sapere!

(che intendi per prese tv di tipo diretto?)


flash54 ha scritto:
Inoltre, tu, hai chiesto consigli per rendere passante una presa e non puoi farlo con un partitore.

Ma in realtà io con la soluzione FAIT ce l'ho una presa passante con partitore, ti faccio una foto così puoi vedere meglio com'è fatta e darmi un parere

"Kit" smontato:


"Kit" montato:


Infine una curiosità, questo tipo di presa passante (stavolta per la TV terrestre), che tipo di presa è? Un semplice connettore? Anche questa è sconsigliata? E in tal caso perché?
 
Davide_83 ha scritto:
Ok, ma perché? Che rischi/problemi si corrono? Non è che non mi fidi, non mi fraintendere, sono solo curioso di sapere!

(che intendi per prese tv di tipo diretto?)

Ma in realtà io con la soluzione FAIT ce l'ho una presa passante con partitore, ti faccio una foto così puoi vedere meglio com'è fatta e darmi un parere

Infine una curiosità, questo tipo di presa passante (stavolta per la TV terrestre), che tipo di presa è? Un semplice connettore? Anche questa è sconsigliata? E in tal caso perché?
Le prese di tipo diretto sono quelle simili a quella di cui hai postato la foto, ovvero sono sprovviste di componenti all'interno esattamente come un connettore volante. Esistono anche prese dirette con all'interno un condensatore ma nel presente contesto non fa la differenza.
Se leggi attentamente il documento che avevo linkato, vedrai che i partitori sono sconsigliati per alimentare questo tipo di prese in quanto non garantiscono un impedenza costante da 75 Ohm che è indispensabile perchè il partitore lavori correttamente.
Tu con il partitore sulla presa hai applicato una divisione del segnale e non hai creato una derivazione che è cosa ben diversa.
Il partitore (in questo caso a 2 vie) divide il segnale che sarà esattamente la metà di quello che c'è in ingresso.
Il derivatore preleva una parte del segnale applicato sul suo ingresso e lascia transitare sull'uscita passante la maggior parte del segnale.
Soltanto la presa così realizzata è detta passante, la versione con partitore non lo è affatto.

P.S. inserisci soltanto i links alle immagini.
 
flash54 ha scritto:
Le prese di tipo diretto sono quelle simili a quella di cui hai postato la foto, ovvero sono sprovviste di componenti all'interno esattamente come un connettore volante. Esistono anche prese dirette con all'interno un condensatore ma nel presente contesto non fa la differenza.
Se leggi attentamente il documento che avevo linkato, vedrai che i partitori sono sconsigliati per alimentare questo tipo di prese in quanto non garantiscono un impedenza costante da 75 Ohm che è indispensabile perchè il partitore lavori correttamente.
Tu con il partitore sulla presa hai applicato una divisione del segnale e non hai creato una derivazione che è cosa ben diversa.
Il partitore (in questo caso a 2 vie) divide il segnale che sarà esattamente la metà di quello che c'è in ingresso.
Il derivatore preleva una parte del segnale applicato sul suo ingresso e lascia transitare sull'uscita passante la maggior parte del segnale.
Soltanto la presa così realizzata è detta passante, la versione con partitore non lo è affatto.

P.S. inserisci soltanto i links alle immagini.

Ti ringrazio per la spiegazione.
E i rischi che si corrono a utilizzare le prese che ti ho mostrato sono legati a eventuali problemi di segnale o anche a danni agli apparecchi collegati?

E il problema delle prese passanti si ha solo quando si usano abbinate a un partitore da presa come quello che ti ho mostrato o in generale anche con un cavo diretto che scende direttamente dall'LNB?
E infine, questo discorso vale sia per il SAT sia per il Terrestre?

grazie in anticipo per le risposte che mi darai
 
Davide_83 ha scritto:
Ti ringrazio per la spiegazione.
E i rischi che si corrono a utilizzare le prese che ti ho mostrato sono legati a eventuali problemi di segnale o anche a danni agli apparecchi collegati?

E il problema delle prese passanti si ha solo quando si usano abbinate a un partitore da presa come quello che ti ho mostrato o in generale anche con un cavo diretto che scende direttamente dall'LNB?
E infine, questo discorso vale sia per il SAT sia per il Terrestre?

grazie in anticipo per le risposte che mi darai
Nessun danno agli apparecchi, soltanto problemi di visione.

Tutti i partitori (compresi quelli da te indicati) hanno le stesse peculiarità.

Quando colleghi un lnb, la presa deve essere di tipo diretto e senza condensatore, altrimenti non riuscirai a pilotare la commutazione di banda e polarità.

Il dicorso si può applicare agli impianti sat e dtt; io quando devo collegare 4 decoder ad un lnb scr, uso i derivatori offel serie digit e non uso partitori.
 
Ok,
nel frattempo ho trovato un nuovo modello della FAIT presente nel nuovo listino FAIT, la sigla è PSP (al contrario del vecchio partitore, il PP)
e le caratteristiche emerge che è un Partitore per presa (40 ÷ 2400 MHz) con diodi di protezione - attenuazione al passaggio 4 dB e Disaccoppiamento medio 20 dB.

Visto che possiede i diodi di protezione e disaccoppiamento 20 db (non è quindi un semplice giunto) può andare??
posto anche la foto del nuovo e del vecchio modello. Grazie ancora.





 
Ultima modifica:
Questo derivatore della Fracarro invece suppongo proprio che vada bene,




l'unica cosa vedo che ha una uscita attenuata a -10db e l'altra no, immagino tu mi consiglieresti di collegare la presa SAT all'uscita attenuata e di proseguire con il cavo con l'uscita non attenuata, senonché anche il cavo collegato all'uscita passante non attenuata è collegato a una presa (seppure più lontana).
Va bene così o dovrei mettere prima di quella presa un secondo derivatore, collegare la presa all'uscita attenuata e inserire una resistenza sull'uscita passante non attenuata?
 
Ultima modifica:
il DE1-10 della Fracarro è un derivatore con una sola uscita derivata oltre a quella passante; tieni presente che la corrente passa solo attraverso l’uscita passante e questo è fondamentale per pilotare il Sat; la corrente non passa dall’uscita derivata e quindi l’unico modo per far funzionare il sat è utilizzare per esso l’uscita passante e non quella derivata; a questo punto resta il problema di servire due prese di antenna terrestre.
 
Ultima modifica:
il DE1-10 della Fracarro è un derivatore con una sola uscita derivata oltre a quella passante; tieni presente che la corrente passa solo attraverso l’uscita passante e questo è fondamentale per pilotare il Sat; la corrente non passa dall’uscita derivata e quindi l’unico modo per far funzionare il sat è utilizzare per esso l’uscita passante e non quella derivata; a questo punto resta il problema di servire due prese di antenna terrestre.


Ma allora scusate, se per il satellite è FONDAMENTALE il passaggio della corrente, mi pare di capire che l'unica soluzione sia di utilizzare i partitori (o splitter come dir si voglia) come quello che ho postato della FAIT o questo presente in quest'impianto , partitore che invece mi era stato sconsigliato da flash.

Mi sbaglio?! :s
 
Ma allora scusate, se per il satellite è FONDAMENTALE il passaggio della corrente, mi pare di capire che l'unica soluzione sia di utilizzare i partitori (o splitter come dir si voglia) come quello che ho postato della FAIT o questo presente in quest'impianto partitore che invece mi era stato sconsigliato da flash.

Mi sbaglio?! :s
Sbagli, esistono anche i derivatori offel serie "digit" che lasciano transitare la corrente continua dalle uscite derivate.

P.S. e poi vorrei sapere perchè ti ostini ad usare materiale idoneo per il sat se l'impianto è solo terrestre!!!
 
Ultima modifica:
Sbagli, esistono anche i derivatori offel serie "digit" che lasciano transitare la corrente continua dalle uscite derivate.

P.S. e poi vorrei sapere perchè ti ostini ad usare materiale idoneo per il sat se l'impianto è solo terrestre!!!

E chi ha mai detto che l'impianto è solo terrestre?! :p
anzi in questo caso mi serve solo per il satellite ; )

Dunque, interessante quanto scrivi riguardo ai derivatori offel serie "digit" che lasciano transitare la corrente sulle uscite derivate.

Ma riguardo le caratteristiche del partitore che ho postato prima mi puoi dare un parere visto che presenta le caratteristiche "minime" che mi scrivevi qualche post avanti ossia attenuazione di -4 db, diodi di protezione e disaccoppiamento?

grazie!
 
Ultima modifica:
Se qualche forumista/lettore leggesse questo TD sperando di imparare qualcosa, alla fine, come minimo cambia TD, forse anche forum.
Riassumendo: i partitori sono partitori, quindi non c'è alcuna differenza concettuale tra quelli adatti al DTT o alla ricezione satellitare. Essendo però diverse le bande di frequenza, un partitore per DTT potrebbe non essere utilizzabile su un impianto che distribuisce segnali sat.
Derivatori, prese passanti, passaggio della cc, segnali e toni di comando per gli LNB, diodi di protezione etc etc, con la domanda originaria sui partitori non c'entrano niente.
Nei limiti del possibile, cerchiamo di attenerci al titolo del TD e se poi da una domanda nascono altri quesiti, è bene aprire un secondo/terzo TD.
 
Se qualche forumista/lettore leggesse questo TD sperando di imparare qualcosa, alla fine, come minimo cambia TD, forse anche forum.
Io ci ho provato ma come vedi c'è sempre chi vorrebbe riposte di convenienza e rifiuta la realtà delle cose.

P.S. Bentornato, pensavo avessi cambiato, tu, forum ;)
 
c'è sempre chi vorrebbe riposte di convenienza e rifiuta la realtà delle cose.
L'idea di creare un impianto con materiali adatti a entrambi (sat+dtt) per avere la possibilità di utilizzare mix demix sat+dtt non mi sembra "rifiutare la realtà delle cose".

Allora non dovevi postare in sezione Dtt ma in sezione Sat.
Di conseguenza la sezione non mi sembrava tanto sbagliata, cmq preparerò uno schema dettagliato e lo posterò in sezione sat

se poi da una domanda nascono altri quesiti, è bene aprire un secondo/terzo TD.
Nel TD sono venute alla luce informazioni interessanti di cui non ero a conoscenza e quindi sono sorte spontanee altre domande, mi scuso se ciò può creare confusione, provvederò a "splittare" (e mai termine fu più adatto come in questo caso eheh) il tutto su più TD.
 
Ultima modifica:
Per disegnare uno schema dettagliato bisogna sapere come funzionano le cose....
Senza offesa, l'impressione che si ricava è che si stia pensando trattare la distribuzione del segnale SAT alla stessa stregua dei segnali DTT, solo ricevuti da una parabola anziche dall'antenna tradizionale. La cosa non sarebbe nemmeno impossibile, a patto però di usare LNB SCR, di limitarsi a massimo 4 prese SAT, ad usare decoders compatibili.
Con i sistemi tradizionali per il SAT, ad es usando LNB multi uscite, devono arrivare all'LNB i comandi inviati dai singoli decoder. Se invece si usano dei multiswitch, allora il problema non è certamente quello dei partitori....
Detta molto chiara, se spiegate bene cosa volete/vorreste fare, è altamente probabile che su digital-forum troverete qualcuno che il disegnino ve lo propina già fatto, e come si deve.
 
Di schemi ne ho fatti tanti ;)
non saranno scientifici ma sono sempre stati molto chiari.
Ho postato nella sezione opportuna
grazie.

P.S: Ah dimenticavo, l'impianto così come descritto mi venne suggerito proprio da qualche utente di questo forum qualche anno fa...

P.P.S: Ringrazio in particolare flash54 per avermi segnalato le prese passanti SAT della OFFEL
a tal proposito non mi è chiara la differenza tra la serie OPF (modello passante)
ce ne sono diversi modelli come mostra il link http://www.offel.it/schede/sat/PRESE SAT_MARCO_TAB9.htm
Vedo che cambia il livello di attenuazione ma quale dovrei scegliere? dipende dal numero di prese? supponendo di avere 3 prese in una calata e 2 in un'altra?

 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso