Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ciao ragazzi sono Nuovo Abbonato. :)
Scusate se la domanda è stata fatta già più volte.
Ho un televisore LED un po' vecchiotto e per questo so già che dovrò prendere un decoder DVB-T2 per continuare a vedere i programmi quando sarò il momento..
Poi ho visto la pubblicità di questo Tivusat che mi ha confuso le idee perché non capisco cosa dovrebbe darmi in più rispetto a un decoder DVB-T2 costando molto di più se non il 4K (che non mi serve a nulla non essendo supportato) e altre cose on-demand a cui non sono interessato.
Quindi la mia domanda è: quando ci sarò lo switch-off la stesso canale preso con un decoder DVB-T2 sarà meglio/uguale/peggio allo stesso canale preso col decoder tivusat?
Cosa dovrebbe avere di migliore questo tivusat?

Grazie per le risposte.
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Ciao ragazzi sono Nuovo Abbonato. :)
Scusate se la domanda è stata fatta già più volte.
Ho un televisore LED un po' vecchiotto e per questo so già che dovrò prendere un decoder DVB-T2 per continuare a vedere i programmi quando sarò il momento..
Poi ho visto la pubblicità di questo Tivusat che mi ha confuso le idee perché non capisco cosa dovrebbe darmi in più rispetto a un decoder DVB-T2 costando molto di più se non il 4K (che non mi serve a nulla non essendo supportato) e altre cose on-demand a cui non sono interessato.
Quindi la mia domanda è: quando ci sarò lo switch-off la stesso canale preso con un decoder DVB-T2 sarà meglio/uguale/peggio allo stesso canale preso col decoder tivusat?
Cosa dovrebbe avere di migliore questo tivusat?

Grazie per le risposte.

Il DVB-T2 sarà il nuovo standard di trasmissione per il solo DIGITALE TERRESTRE, mentre TivùSat è un insieme di canali SATELLITARI che propone VIA SATELLITE la quasi totalità dei canali ricevibili via terra a livello nazionale + alcuni canali internazionali in esclusiva.
Sono dunque due cose molto diverse!
Qualitativamente, il satellite di norma è sempre migliore del terrestre perché le emissioni sono già -o saranno sempre più- in HD, in 4K o SD a definizione migliorata. Ma per vederlo devi installare una parabola rinunciando a tutta l’emittenza locale.
 
Il DVB-T2 sarà il nuovo standard di trasmissione per il solo DIGITALE TERRESTRE, mentre TivùSat è un insieme di canali SATELLITARI che propone VIA SATELLITE la quasi totalità dei canali ricevibili via terra a livello nazionale + alcuni canali internazionali in esclusiva.
Sono dunque due cose molto diverse!
Qualitativamente, il satellite di norma è sempre migliore del terrestre perché le emissioni sono già -o saranno sempre più- in HD, in 4K o SD a definizione migliorata. Ma per vederlo devi installare una parabola rinunciando a tutta l’emittenza locale.

Aggiungo che con il satellite hai il segnale molto molto più stabile, (escluso rarissimi casi), e che molti canali in particolare quelli Rai e quelli Discovery, puoi vederli in HD fin da subito poiché già presenti sulla piattaforma. ;)

Ciao ragazzi sono Nuovo Abbonato. :)
Scusate se la domanda è stata fatta già più volte.
Ho un televisore LED un po' vecchiotto e per questo so già che dovrò prendere un decoder DVB-T2 per continuare a vedere i programmi quando sarò il momento..
Poi ho visto la pubblicità di questo Tivusat che mi ha confuso le idee perché non capisco cosa dovrebbe darmi in più rispetto a un decoder DVB-T2 costando molto di più se non il 4K (che non mi serve a nulla non essendo supportato) e altre cose on-demand a cui non sono interessato.
Quindi la mia domanda è: quando ci sarò lo switch-off la stesso canale preso con un decoder DVB-T2 sarà meglio/uguale/peggio allo stesso canale preso col decoder tivusat?
Cosa dovrebbe avere di migliore questo tivusat?

Grazie per le risposte.

Come giustamente diceva @LukeMC67, con il satellite devi rinunciare alle tv locali, mentre tra i canali nazionali più grossi mancano SkyTg24, Sportitalita, Home&Garden TV, R101 TV, Radio 105 TV, Virgin Radio e Deejay TV; devi regolarti anche in base ai canali a cui sei interessato.
 
Qualitativamente, il satellite di norma è sempre migliore del terrestre perché le emissioni sono già -o saranno sempre più- in HD, in 4K o SD a definizione migliorata. Ma per vederlo devi installare una parabola rinunciando a tutta l’emittenza locale.
Hai dimenticato la caratteristica intrinseca più importante della ricezione satellitare, rispetto alla terrestre :D e cioè che la ricezione è diretta, "dal cielo" quindi raggiunge tutti (Europa e oltre, nel caso), senza zone non coperte dal segnale.
;)
 
Chissà come andrà a finire questa storia... oramai è evidente che queste scadenze non sono più rispettabili.
 
Aggiungo che con il satellite hai il segnale molto molto più stabile, (escluso rarissimi casi), e che molti canali in particolare quelli Rai e quelli Discovery, puoi vederli in HD fin da subito poiché già presenti sulla piattaforma. ;)



Come giustamente diceva @LukeMC67, con il satellite devi rinunciare alle tv locali, mentre tra i canali nazionali più grossi mancano SkyTg24, Sportitalita, Home&Garden TV, R101 TV, Radio 105 TV, Virgin Radio e Deejay TV; devi regolarti anche in base ai canali a cui sei interessato.

Mah, per i canali music non ci penserei molto all'hd siccome io non sto fisso a guardare i videoclip, ma il fatto che molti canali Discovery / RAI in alta definizione sono disponibili solo in satellite è una cosa anche un po' stupida.

Secondo me comunque l'analogico poteva tranquillamente essere reso esclusivo alle tv locali, con i canali nazionali che stanno nel digitale, non solo per far risparmiare in tasse alle tv locali di cui ormai la maggior parte è in bancarotta, ma anche renderli accessibili a chi ha solo satellite/sky, possibilmente permettendo alle tv locali di riuscire ad avere abbastanza soldi per avere programmi più decenti e molte meno televendite/programmi inutili di lotto.
 
Mah, per i canali music non ci penserei molto all'hd siccome io non sto fisso a guardare i videoclip, ma il fatto che molti canali Discovery / RAI in alta definizione sono disponibili solo in satellite è una cosa anche un po' stupida.

Secondo me comunque l'analogico poteva tranquillamente essere reso esclusivo alle tv locali, con i canali nazionali che stanno nel digitale, non solo per far risparmiare in tasse alle tv locali (dico quelle guardabili, non quelle di lotto o televendite) ma anche causare meno casino alle regioni.

Fantascienza far convivere analogico e digitale... Semmai la vera ca***ta è stata far diventare ogni singola tv locale un singolo operatore di rete! Se avessero obbligato la costituzione di consorzi locali per gli operatori di rete e avessero dato alle singole emittenti solo concessioni FSMA (fornitori di contenuti), non ci troveremmo nel caos attuale.
Il DVB-T2 servirà a fare oggi le scelte che andavano fatte 10 anni fa.
 
Mah, per i canali music non ci penserei molto all'hd siccome io non sto fisso a guardare i videoclip, ma il fatto che molti canali Discovery / RAI in alta definizione sono disponibili solo in satellite è una cosa anche un po' stupida.

Secondo me comunque l'analogico poteva tranquillamente essere reso esclusivo alle tv locali, con i canali nazionali che stanno nel digitale, non solo per far risparmiare in tasse alle tv locali di cui ormai la maggior parte è in bancarotta, ma anche renderli accessibili a chi ha solo satellite/sky, possibilmente permettendo alle tv locali di riuscire ad avere abbastanza soldi per avere programmi più decenti e molte meno televendite/programmi inutili di lotto.

:5eek::5eek:

vabè.... lasciamo stare

Fantascienza far convivere analogico e digitale... Semmai la vera ca***ta è stata far diventare ogni singola tv locale un singolo operatore di rete! Se avessero obbligato la costituzione di consorzi locali per gli operatori di rete e avessero dato alle singole emittenti solo concessioni FSMA (fornitori di contenuti), non ci troveremmo nel caos attuale.
Il DVB-T2 servirà a fare oggi le scelte che andavano fatte 10 anni fa.
concordo
 
solita buffonata all'italiana.... da quel sito :


I nuovi TV venduti non sostituiscono quelli più vecchi: ci sono ancora 9 milioni di schermi non MPEG4 a SOLO 10 mesi dalla scadenza !


Le scadenze dello switch-off si avvicinano e la migrazione del parco installato dei TV verso l'MPEG4 prima (settembre 2021) e il DVB-T2 (giugno 2022) dopo, sembrano obiettivi praticamente irraggiungibili.





 
1 famiglia su 5 non ha nemmeno una tv hd: hanno tv resistenti al tempo, complimenti.
Comunque non sono menzionati i decoder esterni.
 
Bisogna considerare che molta gente, a differenza di quando si passati al digitale, non usufruisce della TV "terrestre". Io ad esempio uso Sky Q e Chromecast.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
solita buffonata all'italiana.... da quel sito :


I nuovi TV venduti non sostituiscono quelli più vecchi: ci sono ancora 9 milioni di schermi non MPEG4 a SOLO 10 mesi dalla scadenza !


Le scadenze dello switch-off si avvicinano e la migrazione del parco installato dei TV verso l'MPEG4 prima (settembre 2021) e il DVB-T2 (giugno 2022) dopo, sembrano obiettivi praticamente irraggiungibili.

Io sarei molto più cauto... la situazione reale è molto più vicina al “terrorismo” di quanto non si creda.
E l’illusione della Tv “all-ip” dipenderà dalla capillarità della rete fibra e/o dalla effettiva copertura del 5G (oltre che dalla facilità delle interfacce utente), quindi... credo che la radiotv lineare abbia ancora qualche annetto davanti.
 
Indietro
Alto Basso