Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Penso a quante altre volte dovrai scriverlo solo perché in pochi tornano su con i post...
 
Penso a quante altre volte dovrai scriverlo solo perché in pochi tornano su con i post...

Spero che li attivino il prima possibile :D

Comunque come già detto sarà un semplice cartello fisso, non verrà spiegato nulla ci sarà una scritta tipo

TEST HEVC Main 10: OK
 
Spero che li attivino il prima possibile :D

Comunque come già detto sarà un semplice cartello fisso, non verrà spiegato nulla ci sarà una scritta tipo

TEST HEVC Main 10: OK
In un thread come questo servirebbe quel post che rimane fissato in alto anche col susseguirsi delle pagine, come qui nei sondaggi.
 
Da semplice utente profano, ti dico in generale su cosa servono questi benedetti cartelli trasmessi in DVB-T.

Solo per verificare l'HEVC Main 10?
Concordo con te, mi viene il mal di testa a volte...credevo li attivassero in modalità (mi si passi il termine) dvb-t2

Ps:
Ho letto i vari messaggi successivi comunque...[emoji6]
 
Concordo con te, mi viene il mal di testa a volte...credevo li attivassero in modalità (mi si passi il termine) dvb-t2

Ma non è possibile tecnicamente al momento passare un intero Mux nazionale in DVB-T2

Se si vede il cartello in DVB-T HEVC Main 10, si vedrà anche quando sarà in DVB-T2
 
Io comincio a credere che molti frequentatori di questo forum sappiamo scrivere, ma non leggere[emoji23]
 
Spero che li attivino il prima possibile :D

Comunque come già detto sarà un semplice cartello fisso, non verrà spiegato nulla ci sarà una scritta tipo

TEST HEVC Main 10: OK

Grazie! Speravo che si alternasse almeno qualche cartello informativo...
Comunque, sono quasi convinto che alla fine oltre il 2022 continuerà a prevalere il DVB-T2 H.264 ed Europa 7 avrà quasi avuto ragione a promuovere il suo vecchio 7Box come "il decoder definitivo" :lol:
 
Grazie! Speravo che si alternasse almeno qualche cartello informativo...
Comunque, sono quasi convinto che alla fine oltre il 2022 continuerà a prevalere il DVB-T2 H.264 ed Europa 7 avrà quasi avuto ragione a promuovere il suo vecchio 7Box come "il decoder definitivo" :lol:

Spero ne escano di migliori di quello, a leggere era pieno di bachi....
 
Ultima modifica:
Grazie! Speravo che si alternasse almeno qualche cartello informativo...
Comunque, sono quasi convinto che alla fine oltre il 2022 continuerà a prevalere il DVB-T2 H.264 ed Europa 7 avrà quasi avuto ragione a promuovere il suo vecchio 7Box come "il decoder definitivo" :lol:

No di stefano neppure quella ha azzeccato ..il suo decoder era 8 bit...:laughing7::laughing7::eusa_doh:
 
8 bit? Era un h264... non esisteva l'hevc. E le emittenti che trasmetteranno in h264 si potranno ricevere
 
8 bit? Era un h264... non esisteva l'hevc. E le emittenti che trasmetteranno in h264 si potranno ricevere

Solo per informazione, l'h264 a 10bit comunque è possibile -dal profilo "High" in su di H.264- che è il profilo usato nelle trasmissioni TV (High 4), anche se non è mai stato utilizzato nelle trasmissioni... ma usato solo quello a 8bit. Voglio dire che non è in assoluto prerogativa di H.265/HEVC come forse potrebbe sembrare leggendo questa discussione; anche MPEG-2 e MPEG-4 (ASP) lo prevedono nei loro profili avanzati (MPEG-2 esiste pure a 9 bit)... Solo che sono comunemente poco usati.
Solo in MPEG-1 non è previsto, così come non prevede altre caratteristiche come l'interlacciamento e molte altre...
 
ottima precisazione, grazie.
Comunque l'errore di Europa 7 non era certo quello della compressione H264!!
Semmai la scelta della codifica Conax oltre a tutto il business plan!!
Chiudiamo l'OT perche quando si parla di E7 vengono sempre fuori i complottisti/negazionisti di turno...
 
Visto che ci siamo preciso una cosa aprendo una veloce parentesi visto che non è la discussione più adatta, come abbiamo già detto più volte il 1 Settembre 2021 ci sarà il primo step che è il passaggio di tutti i canali in MPEG-4 sul DTT.

Sempre il 1 Settembre 2021, anche su Tivusat i canali passeranno in MPEG-4 , ovviamente visto che tutti i canali Rai su tivusat sono già in HD, tutti i canali SD Rai saranno spenti. Eccetto i canali Rai regionali che saranno in SD MPEG-4 (che arriveranno già nel corso del 2020) Di conseguenza chi attualmente ha un decoder tivusat SD, non vedrà più nulla, visto che non è supportato l'MPEG-4


Chiusa piccola parentesi, se ne discuterà in sezione tivusat a suo tempo
 
Indietro
Alto Basso