Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Sono proprio dei somari

Tutti le info errate riportate qui sul forum verranno rimosse, come il link sopra ;)

Non è possibile leggere delle scemenze cosi, da chi dovrebbe fare informazione.

Guarda, non ci vuole un interprete. Le informazioni sono abbastanza chiare, a volte è solo pigrizia nel andare dietro con i post!
 
Nel 2020 ci sarà solo:
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta A e delle frequenze utilizzate dalle emittenti locali che intendessero rottamare, su tutto il territorio nazionale, entro il 30 maggio (calendario già pubblicato) ;
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta B, entro la fine dell'anno (calendario non ancora pubblicato).

scusate la LOMBARDIA Fa parte dell'area ristratta A o B? GRazie della risposta. buon anno a tutti.
 
Nel 2020 ci sarà solo:
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta A e delle frequenze utilizzate dalle emittenti locali che intendessero rottamare, su tutto il territorio nazionale, entro il 30 maggio (calendario già pubblicato) ;
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta B, entro la fine dell'anno (calendario non ancora pubblicato).

quindi fino a maggio da noi in lombardia non ci saranno moviventi delle tv locali o capito bene grazie della risposta.
 
Nel 2020 ci sarà solo:
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta A e delle frequenze utilizzate dalle emittenti locali che intendessero rottamare, su tutto il territorio nazionale, entro il 30 maggio (calendario già pubblicato) ;
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta B, entro la fine dell'anno (calendario non ancora pubblicato).

Ciao dove trovo il calendario per l’area ristretta A?
Grazie e auguri di buon anno a tutti
 
In attesa dell'attivazione dei canali di test, stavo cercando di capire se un televisore acquistato nel 2017, dopo l'obbligo di vendita di dispositivi con codifica HEVC, è compatibile col profilo Main 10. Ho quindi scaricato un filmato sample in HEVC 10 bit e si vede correttamente via USB. Chiaramente non è comunque certo che il televisore sia compatibile con lo switch-off, dato che una codifica può essere implementata via usb e non da tuner. Tuttavia, dato che non si parla di due codifiche diverse, mi stavo quanto fosse possibile che in un dispositivo sia stato implementata la codifica HEVC via tuner e HEVC Main 10 via usb.
 
In questo 2020 ci sarà quindi una prima fase propedeutica di liberazione delle frequenze dei canali sopraindicati, ne vedremo man mano delle belle, hai voglia a rifare intanto risintonizzazioni, che pizza. :5eek:
 
In questo 2020 ci sarà quindi una prima fase propedeutica di liberazione delle frequenze dei canali sopraindicati, ne vedremo man mano delle belle, hai voglia a rifare intanto risintonizzazioni, che pizza. :5eek:

Nessuno ti obbliga
 
mi stavo quanto fosse possibile che in un dispositivo sia stato implementata la codifica HEVC via tuner e HEVC Main 10 via usb.

La vedo estremamente improbabile questa cosa, un conto è non implementare completamente la decodifica via tuner, magari risparmiando componenti, ma implementarne due livelli diversi quale vantaggio economico potrebbe mai portare?
 
C'è qualche 3d dove si parla della futura configurazione dei singoli mux in T2, caratteristiche tecniche previste e canali con rispettiive Lcn ipotizzabili?
 
C'è qualche 3d dove si parla della futura configurazione dei singoli mux in T2, caratteristiche tecniche previste e canali con rispettiive Lcn ipotizzabili?

X le nazionali credo non prima della fine di quest’anno, x le locali... potrebbe andare a finire direttamente nel 2022! Certo, a meno di sorprese governative!!!
 
Aspetta... chiede la composizione interna del mux!! Potrà cambiare la sera prima!
 
Certo, a meno di sorprese governative!!!
Nel precedente passaggio ci furono poi delle modifiche, la Regione Toscana doveva switchare a metà 2012, il passaggio avvenne poi invece a novembre 2011, ma non credo che stavolta ci saranno cambiamenti improvvisi o modifiche nel calendario visto com'è organizzato.
 
Ultima modifica:
Nel precedente passaggio ci furono poi delle modifiche, la Regione Toscana doveva squitchare a metà 2012, il passaggio avvenne poi invece a novembre 2011, ma non credo che stavolta ci saranno cambiamenti improvvisi o modifiche nel calendario visto com'è organizzato.

Hai troppa poca fiducia nella... fantasia ministeriale!!
 
Quindi nulla è escluso, anche eventuali anticipi e modifiche di calendario potrebbero esserci. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso