Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ragazzi dateci un taglio altrimenti oggi qualcuno va in ferie.

Vi state facendo un sacco di paranoie per non dire altro.

A me sinceramente non sembra tanto difficile da capire, non c'è da fare nessuna spiegazione tecnica sui cartelli, potevano benissimo decidere di non mettere nessun cartello.

Il cartello serve solo per verificare e fare il punto della situazione sul parco decoder e tv compatibili, all'utente non serve sapere altro, deve solo sapere che se vede il cartello la sua tv a Giugno 2022 sarà sicuramente Ok, altrimenti no.

Non c'è bisogno di nessun titolo di studio per capirlo
 
Scusa Ercolino, non per fare polemica con chi ha scelto come trasmettere i cartelli, ma cosa significa "per mettersi nelle peggiori condizioni"?

Ipoteticamente, se avessi un televisore Main 8 e non visualizzassi i cartelli, andrei a comprarne uno main 10. Se poi allo spegnimento trasmettessero solo in main 8 o inferiore, mi avrebbero "invogliato" a fare un acquisto inutile e un vaffa scatterebbe in automatico. :happy3:

Sempre da profano, dico che c'è un caos assurdo su questi aspetti tecnici, pure qui sul forum.

Stavo pensando la stessa cosa...pochi mesi fa ho comprato una TV nuova, con compatibilità T2 e HEVC, ma non vedo i canali di test...che dovrei fare, comprarne un'altra? E se poi, come dice l'utente citato, succede che trasmettono in Main8 e intanto ho comprato un'altra TV? E tra l'altro, è normale nel 2019/2020 vendere ancora TV dichiarate compatibili ma che poi alla fine hanno sempre qualcosa che manca?

Ma invece di fare due canali di test identici, non potevano farne uno Main10 e un altro Main8? Quantomeno per "rassicurare" gli utenti...
 
Rassicurare cosa?

Hanno fatto bene.

Se utilizzeranno il main 10 su tutto non vedresti nulla.

Così quei cartelli se li vedi sei ok
 
Stavo pensando la stessa cosa...pochi mesi fa ho comprato una TV nuova, con compatibilità T2 e HEVC, ma non vedo i canali di test...che dovrei fare, comprarne un'altra? E se poi, come dice l'utente citato, succede che trasmettono in Main8 e intanto ho comprato un'altra TV? E tra l'altro, è normale nel 2019/2020 vendere ancora TV dichiarate compatibili ma che poi alla fine hanno sempre qualcosa che manca?

Ma invece di fare due canali di test identici, non potevano farne uno Main10 e un altro Main8? Quantomeno per "rassicurare" gli utenti...

Di sicuro, per adesso NON occorre assolutamente cambiare TV.

Per queste problematiche, utilizzate il 3d apposito, e come detto più volte occorre attendere quali decisioni saranno intraprese, in merito al codec da utilizzare.

https://www.digital-forum.it/showth...upporta-il-DVB-T2-per-il-DTT-nel-2022/page142

Qui si parla SOLO del passaggio al sistema DVB-T2 e non di dispositivi compatibili.
 
ciao Raga......

state vedendo ora Stricia la notizia ? Il tecnologico Marco Camisari sta spiegando benissimo, con le varie regioni , della ri-sintonizzazione (e come farla )

e dei 2 canali 100 o 200 e anche del contributo ISEE !


che dire chiaro e ottimo servizio , bene !!!
 
L'ho visto anche io, molto chiaro. L'unica pecca è che ha associato i due eventi, e cioè liberazione delle frequenze a 700 Mhz, e passaggio al dvb-t2, che non sono strettamente collegati tra di loro. Diciamo che a causa della riduzione delle frequenze, conviene passare al Dvb-T2 HEVC, perché occupa meno spazio, ma il primo è un obbligo non più derogabile, il secondo è una scelta, peraltro ancora non del tutto definita a livello di codec.
 
- Verranno assegnate nuove frequenze per via della nuova telecodifica che sia chiama DVB-T2; in realtà le nuove frequenze verranno assegnante per liberare la banda 700Mhz, poi la parola telecodifica è la prima volta che la sento.
- Per chi ha televisore prodotto dal 2017 in poi è a posto; in realtà da quella data c'era soltanto l'obbligo del DVB-T2/ HEVC Main 8 quindi niente Main 10.
- Con il DVB-T2 sarà possibile ricevere la televisione con una qualità maggiore e soprattutto ci sarà spazio per altri nuovi canali; (?).
- Orientativamente, per quanto riguarda tutto il 2021 lo switch-off riguarderà il nord Italia; ma il passaggio all'MPEG-4 non si doveva fare contemporaneamente su tutto il territorio nazionale?
 
Piccole? Se non sapessi nulla ascoltando striscia avrei capito un bel po' di cose sbagliate. Addirittura rovesciato il concetto del perché si userà il T2...
 
Il problema è che se ne debba parlare bene e fare la reale informazione.

Tipo innanzitutto nessuno che cita che è la UE ad imporre tutto questo. Così fanno passare la cosa solo per "le cose all'italiana...neanche il tempo di fare il cambio che già ricambiano di nuovo".
Poi l'altra cosa fondamentale è che nei servizi ma rimarcato che il TV non è da buttare ma che bisogna metterci un decoder.

Poi la cosa fondamentale è che vada indicato come:
- Se vedi i canali 5XX o comunque quelli conosciuti come HD", vuol dire che dal 1 settembre 2021 al 22 giugno 2022 continuerai a ricevere i canali però dovendo prima reinstallare la lista dei canali.
- Spiegare che dal 1 settembre 2022 al 22 giugno 2022, occorrerà reinstallare la lista più volte (in base alla regione di appartenenza):
- Dal 22 giugno 2022 potrebbe essere necessario reinstallare la lista dei canali. In tal caso, per sapere se il proprio DECODER (incorporato nel TV o già esterno) sia compatibile o no...allora fate la reinstallazione della lista dei canali e sintonizzare il 100/200.

In questo modo, senza usare MPEG4, MPEG2.... si rendono di facile comprensione a chi è poco esperto...e nello stesso tempo evitano di far accapponare la pelle a chi sente usare male le informazioni.
 
Credo che al momento in giro ci sia tanta disinformazione. Anche il servizio di striscia la notizia riporta delle informazioni errate. Non danno le informazioni vere del primo passaggio al mpeg 4, le attuali codifiche in hd, poi il passaggio in tecnica T2. Nessuso sa al momento che codifica useranno in futuro. I 2 cartelli test HEVC sono un po' una tranello. Se li vedi ok e se non li vedi il tuo televisore non va bene, pero' non spiegano mai che si puo' aggiungere un decoder. Io resto sempre dell'idea di aspettare fino alla prossimità dello switch off T1>>>T2 per fare una decisione ed nviterei tutti quei signori che danno informazione di documentarsi un po'.
 
Che poi io non capisco perchè devono fare 2 step (switch off MPEG2 + passaggio da DVBT -> a DVBT2), quando si poteva anticipare e passare direttamente al DVBT2 prima del 2022.
Che senso ha farne 2?
Tanto la gente che ha tv/decoder MPEG2 se non vedrà i canali in MPEG4 correrà comunque ad acquistare tv/decoder compatibili, e invece chi ha tv/decoder DVBT MPEG4 avrà solo rimandato di qualche mese.
Sarà per dare il tempo ai produttori di soddisfare il mercato? Bastava iniziare a fare una campagna informativa già dal 2018/2019...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso