Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Non ho visto l'intera diretta perché dura 2 ore, però la vedo dura. Sia per le emittenti locali sia per i telespettatori anziani. Mia zia, ad esempio, molto avanti con l'età, possiede in cucina un televisore esclusivamente SD acquistato credo 15 anni fa. Sarà costretta ad acquistare un decoder (almeno per la cucina e la camera da letto, in salotto la tv riceve i canali 100 200 quindi a posto). Ma questo perché gliel'ho detto io! Sennò, campa cavallo.
Le emittenti locali invece non so se sono pronte a tutto ciò, soprattutto quelle minuscole che ancora trasmettono addirittura in 4:3 e con dei passaggi in analogico nella catena di emissione :eusa_wall:
 
Non ho visto l'intera diretta perché dura 2 ore, però la vedo dura. Sia per le emittenti locali sia per i telespettatori anziani. Mia zia, ad esempio, molto avanti con l'età, possiede in cucina un televisore esclusivamente SD acquistato credo 15 anni fa. Sarà costretta ad acquistare un decoder (almeno per la cucina e la camera da letto, in salotto la tv riceve i canali 100 200 quindi a posto). Ma questo perché gliel'ho detto io! Sennò, campa cavallo.
Le emittenti locali invece non so se sono pronte a tutto ciò, soprattutto quelle minuscole che ancora trasmettono addirittura in 4:3 e con dei passaggi in analogico nella catena di emissione :eusa_wall:
Sono pretesti per ottenere il rinvio in sine die, problemi già noti anzi tempo e non risolti volutamente
 
Secondo me invece é semplicemente un emerito ignorante.
Oppure lo fa apposta per farsi chiamare, e dire che è tutto a posto, ma intanto si fa pagare l'intervento. Questo grazie anche alla confusione che c'è, anche a causa della disinformazione di alcuni siti "specializzati" e della poca pubblicità al passaggio in due fasi, con minaccia di rinvii che non invoglia chi deve cambiare tv, a farlo.
 
Diciamo pure che come al solito fra rinvii, modulazione, formati, codec, incertezze ecc. ne hanno fatti di casini in italia....e io me la rido :lol: ma che andassero tutti a dormire!
 
pensate che in giro compreso l'antennista del mio quartiere sono convinti che da settembre siano obbligati a comprare il decoder per potere vedere la tv, quello che nn sanno e che cambiano il codec cioe' chi vede i canali in HD NN hanno bisogno di comprare niente basta solo una risintonizzazione e si vedono tutti i canali per il cambio del codec da MPEG2 A MPEG4. FORSE nn e' nemmeno detto.

ma quello del antennista e' un caso limite, un altro es. ieri ero in un bar, e c'erano due signore anziane sugli 80 anni che dicevano che tra poco dovremmo comprare il decoder per vedere la tv, ma nn sanno che forse nn c'lano bisogno subito xche' la gente nn sa' certe cose, o forse nn sono mai andati a vedere sul 501 che in HD, CErte cose li sappiamo solo noi pazzi che sanno le cose, es. se nn mi iscrivevo in questo forum, certe cose nn le sapevo nemmeno io.
 
Ho visto tv precedenti al 2012 hd ready molti anche se attacchi un decoder hd o h.264 le tv con questo codec non li vede a volte almeno rai hd ha schermo nero con audio.Quindi non pensate di vederli su un tv SD.
 
Secondo me si, comunque i televisori sin dal 2012, hanno MPEG4, quindi è solo un pretesto ripeto per ottenere il rinvio in sine die
Ho due televisori acquistati nel 2008 e hanno già HD
Già nel 2007, avendo cambiato casa, non ho più fatto installare la terza banda di Rai e mi sembra di ricordare di vedere già qualche cosa in HD
 
Io ho un Samsung del 2010 e gli HD li vede tranquillamente

1 Tv LG del 2010 gli hd li vedo tranquillamente.

Sono stati fatti dei casini nel dare la comunicazione dal passaggio del codec al passaggio di cambio tecnologia. Poi anche l'informazione delle pagine 100 e 200 data sbagliata.

Poi molti blog facendo un taglia e incolla hanno complicato l'informazione.

Per non parlare di alcuni giornalisti nelle tv Nazionale..

Basterebbe uno spot chiaro, semplice in cui si dice che dal 1* settembre 2021 cambio codec se visualizzi i canali 501 o 504 fino a giugno 2022 il tuo tv continuera' a funzionare , dal 30 giugno 2002 cambio tecnologia se visualizzi i canali 100 o 200 il tuo televisore è predisposto alla nuova tecnologia.

Comunque al link https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/road-map/ mi sembra spiegato tutto bene e comprensibile .

Basterebbe poco per evitare pasticci.
 
Nel caso di Mediaset sentivo che è giò pronto un piano B, lasciando magari in MPEG-2 qualche canale, ma passando in H264 gli altri.
Cosa che doveva magari già essere stata fatta. Un po' com'è avvenuto sul satellite... Ma si sa... in ItaGlia si aspetta sempre l'ultimo e i risultati non mancano mai...

Vedremo che decideranno di fare. Di certo se si rinvia non cambierà nulla e fra tot mesi saremo nella stessa indetica situazione.

Se proprio devono pensare a fare una "specie" di rinvio o switch più "soft" potrebbero obbligare i BIG a passare tutti i canali in H264 e di lasciare solo una generalista o due... in MPEG-2... e per gli editori più piccoli al massimo con un canale in mpeg-2 e basta...

Facendo così la gente è incentivata a cambiare tv o decoder. Altrimenti non cambierà nulla.

Carino anche lo spot che si intravede di Tivù con Ugo e le macchinine :D
 
Nel caso di Mediaset sentivo che è giò pronto un piano B, lasciando magari in MPEG-2 qualche canale, ma passando in H264 gli altri.
Cosa che doveva magari già essere stata fatta.

Cosa che doveva essere già stata fatta? Da Mediaset? Che campa di pubblicità e non ha il c**o coperto dal canone?
Chi doveva già (essere obbligato a) passare buona parte dei canali all'H264, tra cui almeno una generalista era qualcun altro. Non di certo Mediaset.
 
Io cambierei subito in dvb-t2 hvec, poi quando qualcuno non vedrà più niente, le tv e soprattutto il ministero si chiederanno: forse dovevamo fare più, almeno sotto l'aspetto informativo. Altrimenti in questo paese, non si farà mai niente, e si rimarrà sempre indietro...

Lasciamo stare poi il discorso degli antennisti, e dei siti che creano solo disinformazione, mentre plaudo invece a quelli che forniscono notizie e rumors sempre aggiornate e attendibilii.
 
Chi ha parlato di mediaset? Ho citato mediaset visto che è l'unica che ha parlato di un piano b già pronto. Ovviamente la cosa doveva / deve essere fatta dal governo, come a suo tempo è stato deciso come data il 1° settembre.
 
Indietro
Alto Basso