Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Tra i televisori di casa ne ho uno del 2014 non del tuttto compatibile (non sintonizza i canali TEST 100/200) ma riceve quelli in MPEG4 anche in HD.
Se ho ben capito posso aspettare a cambiarlo, perché il passaggio alla HEVC nella più rosea delle ipotesi avverrà a Giugno 2022.
Si
 
Tra i televisori di casa ne ho uno del 2014 non del tuttto compatibile (non sintonizza i canali TEST 100/200) ma riceve quelli in MPEG4 anche in HD.
Se ho ben capito posso aspettare a cambiarlo, perché il passaggio alla HEVC nella più rosea delle ipotesi avverrà a Giugno 2022.

Non essendo quello principale, prima di cambiarlo, asspetto di perdere i canali che più guardo :D . Questo non mi sembra il periodo migliore per acquistare tv (non so se i prezzi risentano della pandemia o proprio il passaggio al "nuovo" dtt ha innescato speculazioni) , soprattutto di medio/piccole dimensioni.
mica devi per forza cambiare tv, basta acquistare un decoder idoneo che costa 29,30 euro circa se non erro
 
Non erri, sarà così in tal caso, è ovvio che se utilizzeranno Hevc, ci vorrà un decoder, qualora il proprio apparecchio televisivo supporti solo Mpeg4.
 
...
Non essendo quello principale, prima di cambiarlo, asspetto di perdere i canali che più guardo :D . Questo non mi sembra il periodo migliore per acquistare tv (non so se i prezzi risentano della pandemia o proprio il passaggio al "nuovo" dtt ha innescato speculazioni) , soprattutto di medio/piccole dimensioni.

Quello che normalmente tutti fanno, aspettano di non vedere più nulla per cambiare. Quindi se il possessore tv aspetta, il gestore mux aspetta non si andrà da nessuna parte. Tocca al gestore fare la prima mossa.
 
Peccato che finora né MiSE né Governo abbiano stabilito una volta x tutte quale Codec sarà utilizzato sul futuro T2...

Sky Italia farà, o può fare, un po' di pressione perché si adotti preferibilmente hevc main.8 quindi compatibile con i mini Q? Non sono pochi ormai
 
Ultima modifica:
Concordo, ma in ogni caso credo che il problema non si ponga almeno sui canali HD.

Il profilo a 10 bit dovrebbe aver senso solo nella definizione UHD, le cui caratteristiche sono raggruppate nella raccomandazione ITU BT.2020:

https://it.wikipedia.org/wiki/BT.2020

Per l'HD si usa normalmente la BT.709:

https://it.wikipedia.org/wiki/BT.709


10 bit invece di 8 inoltre comporta più informazioni da codificare da parte del codec = più banda.
Si Condivido. Sarebbe però assurdo prevedere comunque una limitazione tecnologica solo per favorire degli abbonati di una paytv. E' una questione di principio per me, anche se il 10 bit alla fine sul dtt sono convinto che non si userà.
 
Si Condivido. Sarebbe però assurdo prevedere comunque una limitazione tecnologica solo per favorire degli abbonati di una paytv. E' una questione di principio per me, anche se il 10 bit alla fine sul dtt sono convinto che non si userà.
Purtroppo se si vuol pianificare correttamente e si vuol andare incontro all'utente, uno standard va imposto.
 
Purtroppo se si vuol pianificare correttamente e si vuol andare incontro all'utente, uno standard va imposto.

Sarebbe molto semplice scegliere i due standard per l'hd e l'uhd che oltretutto, viste le limitazioni che ci aspettano, mi sembra improbabile che possa essere utilizzato sul digitale terrestre
 
Sarebbe molto semplice scegliere i due standard per l'hd e l'uhd che oltretutto, viste le limitazioni che ci aspettano, mi sembra improbabile che possa essere utilizzato sul digitale terrestre
L'hai detto!! Ma ti ricordo che siamo in Italia, dove tutto è complicato e dove ogni minima imposizione viene letta sempre come "inaccettabile compressione della libertà" (quando non ci sono precisi interessi dietro, eh!)...
 
Lo "spazio colore" non c'entra NULLA con la profondità di bit della codifica...
Infatti non sono spazi colore, ma insieme di specifiche, solo che spesso impropriamente le si intende riferite soltanto allo spazio colore. ;)


La codifica a 10 bit fa risparmiare banda, anche se il materiale è a 8 bit.
La cosa è nota da anni, già dai tempi di H.264 (Ateme ne è stato pioniere):
-> Why does 10-bit save bandwidth (even when content is 8-bit)?


Sui 10-bit vs 8-bit, pur sapendo che sono cose diverse, mi sono effettivamente confuso col campionamento dei colori 4:2:2 vs 4:2:0 che non c'entrano con la "profondità bit", scusate.

Cancello quella frase.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso