Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

temo stiamo andando fuori tema, nel caso rispondi in MP, c'è un test o qualche tipo di video per notare la differenza fra le due impostazioni?

Se hai un lettore DVD/blu-ray o comunque che supporta l' HD puoi provare con uno stesso file video magari una test card animata...
Ma comunque poi si vede in generale guardando la TV: te ne accorgi a occhio quale impostazione sia migliore coi propri TV/Decoder.


infatti ma quindi chi ha una TV HDReady ma h.264 li vedra' lo stesso gli HD vero, re-scaling downsize ?
Sì certo:

riscalamento a livello del pannello del tv:
1920x1080 -> 1366x768 (o simili, in base alla risoluzione massima del tv stesso).


...dovrebbe essere ovvio per tutti qui, che li vedrà. :)
Altrimenti non circolerebbero più i tv HDready che invece sono vivi e vegeti (guardando i vari Mediaworld ecc) e si trovano pure che supportano anche HEVC/H.265 e DVB-T2 secondo le nuove regole.
 
Ultima modifica:
Una curiosità, riguardo invece al problema "fading", qui lo chiedo agli esperti, in codifica Mpeg4 i segnali saranno più resistenti o ugualmente sensibili? Lo stesso quesito lo pongo anche per quanto riguarderà tra 1 anno le trasmissioni in T2.
Non sto ovviamente parlando della mia situazione, ma in generale in tutte quelle zone d'Italia dove in particolari periodi dell'anno c'è questo fenomeno di fading, grazie a chi a livello tecnico chiarirà questi quesiti.
 
Ultima modifica:
L'entrare o meno nella fascia "sotto soglia" NON DIPENDE DALLA COMPRESSIONE USATA.
Poi quando sei appena sotto soglia può succedere di tutto. .. (tuner migliori correttori più efficiento ecc) ma separerei i discorsi...

Non so se dipende dal tuner o meno, ma il comportamento è comunque diverso rispetto ai disturbi che si hanno con un segnale in MPEG-2.
 
paolino ha scritto:
Se il segnale non è ottimale, un canale in H264 (SD o HD che sia) subisce maggiori distorsioni dell'immagine rispetto a un canale in MPEG-2.
L'entrare o meno nella fascia "sotto soglia" NON DIPENDE DALLA COMPRESSIONE USATA.
Poi quando sei appena sotto soglia può succedere di tutto. .. (tuner migliori correttori più efficiento ecc) ma separerei i discorsi...

Forse qualcosa di vero c'è in quell'affermazione ma ad un livello diverso... cioè è un ulteriore discorso da separare credo.

In H.264, per la maggiore efficienza di compressione (minore ridondanza di parti di immagini che si ripetono), i fotogrammi possono avere (e l'uso tipico lo prevede) una interdipendenza maggiore tra loro, rispetto a MPEG-2.

In altre parole, detta nel modo più semplice, se si perde un fotogramma in h.264 è più probabile che si abbiano pezzi mancanti su molti più fotogrammi successivi, rispetto a quanto avviene in MPEG-2. Quest'ultimo prevede che un fotogramma può basarsi solo su uno precedente... mentre in H.264 possono essere molti (uso tipico e 3-4-5). Ci sono anche altri legami più complessi tra i frames rispetto a MPEG-2... ma questo mi sembra quello più esemplificativo e penso facilmente comprensibile.
 
Sull'argomento "fading", qualcuno sa rispondermi se in futuro con Mpeg4 e T2 successivamente miglioreranno o meno le condizioni?
 
Se hai un lettore DVD/blu-ray o comunque che supporta l' HD puoi provare con uno stesso file video magari una test card animata...
Ma comunque poi si vede in generale guardando la TV: te ne accorgi a occhio quale impostazione sia migliore coi propri TV/Decoder.

Lettori DVD si ma usa la Scart... che sarebbe una test card animata?
scusa ma se il segnale tv è trasmesso in 1080i, che beneficio ha impostare 1080p? la tv non ha questa possibilità, ma solo il decoder, comunque la mia tv è HD Ready non FHD, forse non si nota proprio la differenza con tale risoluzione.
 
Lettori DVD si ma usa la Scart... che sarebbe una test card animata?
scusa ma se il segnale tv è trasmesso in 1080i, che beneficio ha impostare 1080p? la tv non ha questa possibilità, ma solo il decoder, comunque la mia tv è HD Ready non FHD, forse non si nota proprio la differenza con tale risoluzione.

Riguardo il lettore ho specificato purché HD... quindi ovviamente con uscita HDMI ;) Quindi non la scart.

Si partiva dal discorso interlacciato e non interlacciato (scansione progressiva).

I 1080i sono interlacciati (poi di fatto la programmazione può essere progressiva, ma lasciamo stare questo).

Lo schermo dei TV nuovi, LCD, plasma ecc... sono nativamente a livello del pannello a scansione sempre progressiva... per cui ci si domandava, o vi domandavate (non ricordo se eri tu a chiederlo) a chi è meglio far eseguire l'operazione deinterlacciamento (= convertire i segnali interlacciati come la 1080i a progressivi).
Per cui... i programmi attualmente a 1080i/25 vanno deinterlacciati... il decoder può fare la conversione 1080i/25 -> 1080p/25 ...i TV lo stesso, anche se più tipicamente credo facciano 1080i/25 -> 540(upscalata a 1080)p/50 ...
La domanda era: chi è meglio che faccia questa operazione di conversione a progressivo in caso di utilizzo di decoder esterno? al TV o al decoder collegato? La mi a risposta: nel mio caso lascio fare al TV perché ho un risultato migliore notabile a occhio, ma magari in altri casi fa meglio il decoder che il tv ;)

PS: non fare confusione ;) tra 1080p/50 e 1080p/25 chiamando la prima semplicemente 1080p come se esista solo questa versione a 1080p ... questo non mi stancherò mai di dirlo: è meglio specificare sempre il frame-rate, secondo la notazione EBU, dove il numero è espresso sempre in fotogrammi interi, in modo da non dare per scontato che si sta parlando di 50 fps omettendo il parametro.
 
Riguardo il lettore ho specificato purché HD... quindi ovviamente con uscita HDMI ;) Quindi non la scart.

Si partiva dal discorso interlacciato e non interlacciato (scansione progressiva).

I 1080i sono interlacciati (poi di fatto la programmazione può essere progressiva, ma lasciamo stare questo).

Lo schermo dei TV nuovi, LCD, plasma ecc... sono nativamente a livello del pannello a scansione sempre progressiva... per cui ci si domandava, o vi domandavate (non ricordo se eri tu a chiederlo) a chi è meglio far eseguire l'operazione deinterlacciamento (= convertire i segnali interlacciati come la 1080i a progressivi).
Per cui... i programmi attualmente a 1080i/25 vanno deinterlacciati... il decoder può fare la conversione 1080i/25 -> 1080p/25 ...i TV lo stesso, anche se più tipicamente credo facciano 1080i/25 -> 540(upscalata a 1080)p/50 ...
La domanda era: chi è meglio che faccia questa operazione di conversione a progressivo in caso di utilizzo di decoder esterno? al TV o al decoder collegato? La mi a risposta: nel mio caso lascio fare al TV perché ho un risultato migliore notabile a occhio, ma magari in altri casi fa meglio il decoder che il tv ;)

PS: non fare confusione ;) tra 1080p/50 e 1080p/25 chiamando la prima semplicemente 1080p come se esista solo questa versione a 1080p ... questo non mi stancherò mai di dirlo: è meglio specificare sempre il frame-rate, secondo la notazione EBU, dove il numero è espresso sempre in fotogrammi interi, in modo da non dare per scontato che si sta parlando di 50 fps omettendo il parametro.

Non ero io a chiederlo, comunque grazie dei chiarimenti, cioè la mia tv anche se non ha un'opzione 1080p (forse perchè è HD Ready?) lo converte lo stesso? o solo lo deinterlaccia? sul decoder già povero di suo..non indica se 1080p a 25 o 50 frames.
 
Ultima modifica:
Non ero io a chiederlo, comunque grazie dei chiarimenti, cioè la mia tv anche se non ha un'opzione 1080p (forse per è HD Ready?) lo converte lo stesso? o solo lo deinterlaccia? sul decoder già povero di suo..non indica se 1080p a 25 o 50 frames.
Un conto è la risoluzione del pannello, un'altra quella supportata come fonte di ingresso (via HDMI o un canale proveniente dal tuner).

Una tv HD ready supporta di solito anche il progressivo in ingresso, e almeno a livello di ingresso HDMI fino a 1080p/25 se non 50 (e comunque nessun canale trasmette a 1080p/50 per cui il problema non si pone su questa).

"HD ready" si riferisce al pannello che ha una risoluzione non HD piena, ma ridotta a 1366x768 (ma non è la sola), ce ne sono anche più vicine all'HD pieno 1680x...

Il deinterlacciamento se l'ingresso è "i" in un modo o nell'altro, fatto bene o fatto male (con traccia di artefatti), avviene sempre, perché i pannelli, come i monitor per pc, sono nativamente progressivi.
Il ridimensionamento, uspcale o downscale, avviene a seconda se la dimensione dell'immagine della sorgente è maggiore o minore di quella del pannello, poi ci sono anche opzioni per non ridimensionare o non del tutto, aggiungendo barre nere laterali o sopra e sotto.
 
Un conto è la risoluzione del pannello, un'altra quella supportata come fonte di ingresso (via HDMI o un canale proveniente dal tuner).

Una tv HD ready supporta di solito anche il progressivo in ingresso, e almeno a livello di ingresso HDMI fino a 1080p/25 se non 50 (e comunque nessun canale trasmette a 1080p/50 per cui il problema non si pone su questa).

"HD ready" si riferisce al pannello che ha una risoluzione non HD piena, ma ridotta a 1366x768 (ma non è la sola), ce ne sono anche più vicine all'HD pieno 1680x...

Il deinterlacciamento se l'ingresso è "i" in un modo o nell'altro, fatto bene o fatto male (con traccia di artefatti), avviene sempre, perché i pannelli, come i monitor per pc, sono nativamente progressivi.
Il ridimensionamento, uspcale o downscale, avviene a seconda se la dimensione dell'immagine della sorgente è maggiore o minore di quella del pannello, poi ci sono anche opzioni per non ridimensionare o non del tutto, aggiungendo barre nere laterali o sopra e sotto.

ah ok, grazie. certi canali anche se ho impostato Auto per il formato 16:9 o 4:3 ecc. non inviano il segnale di commutazione, così devo impostarlo manualmente, o vedi schiacciata e allargata l'immagine.
 
Ho aperto discussione tecnica in merito e mi riferivo ad altro non se dipende o meno, si sa che il fading in determinate zone d'Italia, c'è da sempre.
 
Ho aperto discussione tecnica in merito e mi riferivo ad altro non se dipende o meno, si sa che il fading in determinate zone d'Italia, c'è da sempre.
Purtroppo c'è ovunque non sia garantita la piena copertura con impianti adeguati. Il problema sarà molto probabile sui mux regionali, anche di primo livello.
 
Quindi si conferma il passaggio ad HQ (Alta qualità). Attendiamo a questo punto, la comunicazione delle date, che non potranno essere quelle previste. Probabilmente ci sarà uno spostamento di 1-2 mesi. E non è garantito il passaggio dei canali in HD, perchè dipende principalmente dalla banda disponibile per ogni MUX. Ecco il perche, io spero che si passi a HVEC. Magari con questo potrebbe resistere, anche l'offerta pay sul DTT e con canali in HD. Staremo a vedere.
 
Quindi si conferma il passaggio ad HQ (Alta qualità). Attendiamo a questo punto, la comunicazione delle date, che non potranno essere quelle previste. Probabilmente ci sarà uno spostamento di 1-2 mesi. E non è garantito il passaggio dei canali in HD, perchè dipende principalmente dalla banda disponibile per ogni MUX. Ecco il perche, io spero che si passi a HVEC. Magari con questo potrebbe resistere, anche l'offerta pay sul DTT e con canali in HD. Staremo a vedere.
Solo una determina del MiSE o, in assenza, una valangata di ricorsi con una chiara pronuncia dell'ultima istanza giudiziale competente potrebbero correggere questa assurda situazione... Accadrà?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso