Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Comunque da che sapevo io, l'obbligo c'è per la liberazione della banda 700 MHz e non per il passaggio al T2.

Il T2 è obbligatorio dal 2023 (l'hanno slittato, forse non è obbligatorio il codec H265), la banda 700MHz va liberata prima. Cosa accadrà nel mentre è da chiederlo agli operatori.
Quello che sappiamo è che Rai e Mediaset manterranno codifica MPEG-2 sui canali principali finché potranno.
 
Dunque in Francia non sono passati in T2 ne ci passeranno? non sono obbligati come per l'Italia dagli accordi europei?
No, sono al T1. Dovrebbero passarci nel 2024, se non erro. Il CSA (Conseil Supérieur de l'Audiovisuel, l'Autorità preposta alla vigilanza e al controllo dell'emittenza radiotv e dei contenuti web) sta procedendo allo studio di pianificazione della nuova norma con le relative audizioni dei soggetti interessati: i nostri "cugini" fanno agire molto gli organi statali, sono molto più burocratici di noi (ma là l'Amministrazione Statale funziona fin troppo, qua sarebbe impensabile!!).
 
Seguo regolarmente i canali francesi e posso dirti che la nostra offerta televisiva free è imbattibile. Da loro c'è sicuramente maggior qualità tecnica complessiva ma l'offerta di contenuti è discutibile e costringe molti ad abbonarsi ai servizi iptv per avere ciò che da noi è (ancora?) free-to-air. Si salva (ancora?) l'offerta dei vari canali pubblici che arriva ad eccellenze internazionali oggettivamente riconosciute (arte o l'ottima LCP, due canali comunque piuttosto di nicchia).
Il loro dtt ha poi limitazioni bizzarre che non consentono a tutte le emittenti di essere trasmesse in HD anche se, potenzialmente, lo spazio ci sarebbe. Ultimamente, infine, si sta assistendo pure da loro a una pericolosa concentrazione proprietaria delle varie emittenti con forti ripercussioni soprattutto sulla qualità dell'informazione... Insomma, non è proprio tutto oro quel che luccica.
Oddio, sull'imbattibile potremmo discutere all'infinito, sicuramente non hanno tutti i nostri canali di televendite, numeri del lotto, maghi, cantanti più o meno bravi, ...
Sulla pericolosa concentrazione proprietaria delle varie emittenti non discuto...
 
Ok grazie, comunque mi pare assurdo che tutte le reti aspettino proprio l’ultimo momento per il passaggio… sarebbe meglio muoversi un po’ prima, per testare eventuali problemi

Poi non ho capito bene i canali principali Rai, hanno un “green pass” per restare ancora in mpeg2 dopo il 15 Ottobre?
Nessun Green Pass.. Gli stessi Canale 5,Italia 1,rete 4,La7, TV8 e NOVE rimarranno in Mpeg2 ancora almeno fino ai primi 6 mesi del 22(mese più mese meno).. Questo per il motivo che ha portato al rinvio, ovvero il non ancora congruo numero di Televisori/Decoder di ultima generazione nelle case degl'italiani..
 
Oddio, sull'imbattibile potremmo discutere all'infinito, sicuramente non hanno tutti i nostri canali di televendite, numeri del lotto, maghi, cantanti più o meno bravi, ...
Sulla pericolosa concentrazione proprietaria delle varie emittenti non discuto...
L'imbattibilità era riferita soprattutto alla qualità tecnica e alla organizzazione palinsestuale, non all'offerta complessiva del loro dtt sulla quale invece ho molto da dire.
 
Nessun Green Pass.. Gli stessi Canale 5,Italia 1,rete 4,La7, TV8 e NOVE rimarranno in Mpeg2 ancora almeno fino ai primi 6 mesi del 22(mese più mese meno).. Questo per il motivo che ha portato al rinvio, ovvero il non ancora congruo numero di Televisori/Decoder di ultima generazione nelle case degl'italiani..
Gufano affinché si rompano i tv ai cittadini, così sicuro che li cambiano
 
La Rai fa così, Mediaset fa cosà, ma dove c'è scritto, tirate fuori le fonti se vorrete essere credibili.
Più delle volte, più che in un forum tecnico mi sembra di essere su un forum di gossip.

Evidentemente sei nuovo.. Se no sapresti che chi ci da queste notizie ovvero l'amministratore di questo forum (Ercolino) e altri suoi collaboratori sono fonti attendibili (o perché collaborano o perché ci lavorano o perché conoscono personaggi dei vari gruppi televisivi ) che non possono specificare la provenienza di tale anticipazioni.. Nessun gossip come poco carinamente hai scritto
 
Sappiamo solo che il passaggio sarà graduale. Nei vari spot comunque si parla di Autunno. Nulla esclude quindi che entro Natale tutto sia in H264.
 
Il T2 è obbligatorio dal 2023 (l'hanno slittato, forse non è obbligatorio il codec H265), la banda 700MHz va liberata prima. Cosa accadrà nel mentre è da chiederlo agli operatori.
Molti esperti, hanno affermato che non è sicuro che il T2 partirà proprio nel 2023, perché potrebbero esserci ulteriori rinvii, per ora diamo scontato il 2023, quello che è obbligatorio sono le prime due fasi e cioè quello che accadrà ora in autunno e la liberazione della banda 700 MHz con i relativi switch-off, a favore del 5G, l'Ue preme per quello e ci sono obblighi normativi, per il T2 terza fase è tutto da verificare l'obbligo.
 
Dunque in Francia non sono passati in T2 ne ci passeranno? non sono obbligati come per l'Italia dagli accordi europei?
l’Europa non impone nessun passaggio al T2, solo di liberare i 700 mhz
I Francesi avendo solo 26 canali nazionali sono passati al mpeg4 nel 2016 hanno già liberato i 700 mhz senza la necessità di passare al T2 ;)
 
l’Europa non impone nessun passaggio al T2, solo di liberare i 700 mhz
I Francesi avendo solo 26 canali nazionali sono passati al mpeg4 nel 2016 hanno già liberato i 700 mhz senza la necessità di passare al T2 ;)
Ogni stato ha le proprie esigenze tenendo conto geograficamente della propria posizione, e quindi ci si comporta di conseguenza
 
l’Europa non impone nessun passaggio al T2, solo di liberare i 700 mhz
I Francesi avendo solo 26 canali nazionali sono passati al mpeg4 nel 2016 hanno già liberato i 700 mhz senza la necessità di passare al T2 ;)
Esattamente nello specifico per il T2 non ci sono obblighi
 
Nessun Green Pass.. Gli stessi Canale 5,Italia 1,rete 4,La7, TV8 e NOVE rimarranno in Mpeg2 ancora almeno fino ai primi 6 mesi del 22(mese più mese meno).. Questo per il motivo che ha portato al rinvio, ovvero il non ancora congruo numero di Televisori/Decoder di ultima generazione nelle case degl'italiani..



15 Novembre - 18 Dicembre 2021


Completa dismissione della codifica DVB-T / MPEG-2 da definire
con un successivo provvedimento entro la fine del 2021
 
Post su post, in cui si ripetono sempre le stesse cose... Francamente mi sono scocciato. Non è obbligatorio incrementare il numero dei post, con ovvietà e disinformazione, a proposito di obbligo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso