Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Nei TV dove non hai il 200 perderai Rai Storia, Rai Scuola, Radio 2 Visual e RTV San Marino.

Starà a te valutare se comprare una nuova TV, attaccare un decoder all'attuale TV o non fare niente.
 
Attualmente usa 100Watt.

Dubito che trasmettano a 125kW :) cosi sfondano ::D

Verrà portato a 2.5kW
Scusate mi sono dimenticato di specificare EIRP
Intendevo questo ovviamente , la potenza in uscita del Tx conta poco,
il catasto riporta potenza emessa 51dBW,
che sono esattamente 125kW
Ai tempi dell analogico mi sembra che fossero 500kW EIRP

Per completezza servirebbe sapere com'è orientata l'emissione sul piano verticale ,ovvero se sparano a 0 gradi sull'orizzonte o con alcuni gradi di downtilt

PS Da 100W a 2500W mi sembra un incremento esagerato,forse hai dimeticato uno 0 e volevi dire che attualmente sono 1000W
 
Scusate mi sono dimenticato di specificare EIRP
Intendevo questo ovviamente , la potenza in uscita del Tx conta poco,
il catasto riporta potenza emessa 51dBW,
che sono esattamente 125kW
Ai tempi dell analogico mi sembra che fossero 500kW EIRP

Per completezza servirebbe sapere com'è orientata l'emissione sul piano verticale ,ovvero se sparano a 0 gradi sull'orizzonte o con alcuni gradi di downtilt

PS Da 100W a 2500W mi sembra un incremento esagerato,forse hai dimeticato uno 0 e volevi dire che attualmente sono 1000W
No nessuno 0 in più :)

100W
 
Nei TV dove non hai il 200 perderai Rai Storia, Rai Scuola, Radio 2 Visual e RTV San Marino.

Starà a te valutare se comprare una nuova TV, attaccare un decoder all'attuale TV o non fare niente.
sai cosa mi interessano questi canali, meno di zero quindi nn compro niente.
 
Ricapitoliamo la situazione per chi non avesse ancora letto cercando di far ben chiarezza


Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 (Mux MR) da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD (58), Rai Movie HD (24), Rai 4 (21), Rai 5 (23) Rai Gulp (42), Rai Yoyo (43), Rai Premium (25), le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD (548) e Rai Scuola HD (146) sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD (501), Rai 2 HD (502), Rai 3 HD (503)(questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD (21), Rai Storia HD (54), Rai News 24 HD (48), Rai Premium HD (25), Rai Scuola HD (57), Rai Radio2 Visual HD (202), Rtv San Marino (831), i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD (558) Rai Movie HD (534) e Rai 5 HD (523)

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione SAT

Ovviamente mettendo i canali lineari sul 501-502-503, le rispettive versioni Hbbtv verranno rimosse provvisoriamente


Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....

Alcuni canali segnaleranno un conflitto per esempio Rai 4 e Rai 4 HD, nel caso basterà scegliere Rai 4 HD, stessa cosa per Rai News 24 con Rai News 24 HD e Rai Premium con Rai Premium HD

Aggiungo ancora una cosetta, Rai Movie HD sul Mux Rai A sarà a 1280x720p

Qui c'è anche il Video che la Rai ha iniziato a far girare oggi



Vi chiedo gentilmente di soffermarvi a leggere bene tutto, onde evitare di chiedere sempre le stesse cose. Mi sembra che abbia scritto in modo chiaro e non in linguaggio Marziano :)


Grazie a tutti per la collaborazione

Up
 
Ma il mux b da penice attualmente non è 50 watt? Il 100 watt attualmente è un errore? Sarà 100 watt a regime?
 
Attualmente è a 100 watt, con solo la cortina verso Alessandria. A regime diventerà come il 26
 
di decoder ne trovi da 20-30 euro ma bisogna assicurarsi che oltre il Main 10 per star sicuri, supportino anche l'audio che usa Mediaset, i codec DD+ o Dolby Digital Plus e HE-AAC , anche le stazioni radio, 15 ne ricevo usano quell'ultimo codec.
Senza dimenticare il supporto al PID dinamico. ;)
 
Senza dimenticare il supporto al PID dinamico. ;)
ah si, anche se aggirabile quel problema, certi decoder T2 che supportano Main 10, non hanno più avuto aggiornamenti per quel PID, infatti di uno devo cambiare canale altrimenti schermo nero e tornare sul 3 volendo vedere il TGR o la trasmissione nazionale.
 
sai cosa mi interessano questi canali, meno di zero quindi nn compro niente.
Ottima notizia.
Aspetto ancora per cambiare TV.
Tanto è dal 2019 che spaventano tutti dicendo che ci ritroveremo schermo nero: il giorno che accadrà, comprerò in giornata la TV. :)
 
Indietro
Alto Basso