Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ho letto sopra e mi ha fatto ridere. Sono andato anche indietro nei post che ho trovato, ma vedo che i canali generalisti sono ancora su DVB-T1 e provvisoriamente su DVB-T2. Ci saranno ancora persone che non acquisteranno il TV🤣🤣🤣

Sin quando Mediaset, L7,8,9 non dismetteranno DVB-T MP4 AVC, che senso avrebbe macerare milioni di apparati ancora funzionanti o aggiungere un decoder ?
Per vedere Rai Scuola in T2 in SD ?
Rai non trasmette neanche più Montalbano.
 
Salve se ti riferisci a Trasmettitori sono pronti dall'ultimo swich off 2012
Questo passaggio servira' soprattutto anche per gli altri operatori, per come andara' il sincro tra i vari TX del mux in giro per l'Italia.
 
Che siano pronti nessuno lo mette in dubbio.
Che si sarebbe potuto fare il secondo switch off, esattamente come il primo anche e senza fare ulteriori pseudo finti test per prendere tempo, per una cosa che agli editori non porta alcun profitto ma solo costi.
 
Dò per scontato che un mux possa essere propagato solo o in T1 oppure in T2, ma è possibile trasmettere canali mpeg 4 e canali HEVC nello stesso mux?
 
Dò per scontato che un mux possa essere propagato solo o in T1 oppure in T2, ma è possibile trasmettere canali mpeg 4 e canali HEVC nello stesso mux?
Si, è già stato scritto che infatti Rai Scuola sarà in MPEG4 insieme ad esempio a Rai Storia in HEVC.
 
Se lasciano Rai Scuola in mpeg-4 è perché danno per scontato che ci sono diversi dispositivi compatibili col DVB-T2 ma non con l'HEVC nemmeno Main 8? Strano che ce ne siano così tanti.
 
Dò per scontato che un mux possa essere propagato solo o in T1 oppure in T2, ma è possibile trasmettere canali mpeg 4 e canali HEVC nello stesso mux?
Il codec va oltre a questo, quindi su un singolo mux possono essere trasmessi canali in Mpeg2, 4, HEVC, o addirittura altre codifiche di compressione, se un futuro verranno implementate.

Giusto per mettere un appunto, da matita rossa, il DVB-T1 non esiste.
o DVB-T o DVB-T2
 
Teoricamente non dovrebbe esistere neanche il T2 senza il T1 anche se sta ad indicare di "seconda generazione" (aiuto!) nei fatti se re Carlo II è stato così nominato era perchè successore a re Carlo I ... matita blu. Comunque tranquilli quando ci arriveremo non saremo più qui a commentare. :cool:
 
Ho letto sopra e mi ha fatto ridere. Sono andato anche indietro nei post che ho trovato, ma vedo che i canali generalisti sono ancora su DVB-T1 e provvisoriamente su DVB-T2. Ci saranno ancora persone che non acquisteranno il TV🤣🤣🤣
Eh certo. E' il solito modo per non fare le cose.
 
Che siano pronti nessuno lo mette in dubbio.
Che si sarebbe potuto fare il secondo switch off, esattamente come il primo anche e senza fare ulteriori pseudo finti test per prendere tempo, per una cosa che agli editori non porta alcun profitto ma solo costi.
Il vantaggio lo dà a chi ha la capacità trasmissiva. E a chi è ospite perché gli servirà meno banda.
All'utente non è detto che vengano apportati vantaggi.
 
Ad esempio tra i vantaggi si potrà ricevere quel mux in certe zone che non arrivava. Questo non so se principalmente perché daranno più potenza ad esempio dal Penice o se per le migliorie trasmissive del T2, ma va anche bene se è solo una conseguenza purché si muovano e migliorino le cose.
 
Eh già, l'antenna punta in direzione Penice anche se ce l'ho tipo a più di 100 Km. :D
 
Teoricamente non dovrebbe esistere neanche il T2 senza il T1 anche se sta ad indicare di "seconda generazione" (aiuto!) nei fatti se re Carlo II è stato così nominato era perchè successore a re Carlo I ... matita blu. Comunque tranquilli quando ci arriveremo non saremo più qui a commentare. :cool:
L'1 o "I", non si mette... Come il papa attuale "Francesco", non "Francesco I" ::D però se ci sarà un "Francesco II" sarà corretto il numero II dopo il nome, che diventa parte del nome diciamo.
Il DVB-T2 esiste come nome proprio dello standard, ed esiste il DVB-T; non esiste il DVB-T1, nè tanto meno il DVB-T3 come si legge su qualche decoder, ovviamente :lol: che è un nome puramente commerciale per intendere "DVB-T2+HEVC Main 10", una sorta di DVB-T2 a sua volta di generazione successiva, ma è molto fuorviante... perché mischia cose slegate tra loro...
 
Il codec va oltre a questo, quindi su un singolo mux possono essere trasmessi canali in Mpeg2, 4, HEVC, o addirittura altre codifiche di compressione, se un futuro verranno implementate.

Giusto per mettere un appunto, da matita rossa, il DVB-T1 non esiste.
o DVB-T o DVB-T2
Un piccolo memo (chiedo aiuto a ricordare):
la normativa dell'epoca parlava di "standard ITU", non specificatamente di HEVC.

Il che vorrebbe dire che, ogni codec più performante che dovessero rilasciare, dovrà a sua volta essere adottato dai televisori in commercio nei 2 anni successivi o giù di lì.

Poco cambia ovviamente se i broadcaster vanno a rilento. Sarebbe preoccupante se scegliessero sempre la soluzione più all'avanguardia. Ma non mi pare l'intenzione attuale, tant'è che per settembre si parla di HEVC Main 8 proprio per non tagliare ulteriormente la platea, già ridotta.
 
Ultima modifica:
Eh già, l'antenna punta in direzione Penice anche se ce l'ho tipo a più di 100 Km. :D
beh non sono tantissimi,qui da me si riceveva (fino a 8-10 annil fa prima che dismettessero in le trasmissioni DVB-T ) la Tv svizzera da 130 km dal monte San Salvatore in Ticino prima sul 57 e poi sul 24 senza mai vedere uno squadrettamento.
Inoltre alla fine degli anni 60 si riceveva sempre dalla stessa postazione,il canale H in VHF della svizzera italiana,come si chiamava allora,che entrava assieme a Rai 1sul G da Sempione tramite una Fracarro 11 elementi, senza amplificazione e su un televisore a valvole.
Poi attorno al '75 arrivarono anche svizzera tedesca e romanda rispettivamente sul 54 e 57 UHF,sul 56 c era invece la mitica Telealtomilanese,

Scusate se sono andato un po OT
 
Indietro
Alto Basso